Boom di pignoramenti immobiliari: + 23 % nel 2007 rispetto al 2006

 Mentre Abi e banche continuano la loro sporca melina per non applicare il decreto Bersani, che impone la portabilità e la surroga dei mutui senza alcun onere per i consumatori, richiedendo spese di istruttoria, di perizia e notarili (fino a 2.700 euro non dovute), si continua a registrare un vero e proprio boom di pignoramenti ed esecuzioni immobiliari in un campione significativo di Tribunali, ben 18 monitorati dall’Adusbef con immensa fatica.

Cessione di immobili, “prezzo-valore” ad ampio raggio

 Risoluzione n. 320/E del 9 novembre 2007. Il principio trova applicazione anche in caso di permuta tra privati

La permuta di immobili a uso abitativo, effettuata tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di impresa, arte o professione, rientra nel campo di applicazione del principio del “prezzo-valore”. Le parti hanno comunque l’obbligo di indicare nell’atto sia il corrispettivo pattuito che il valore attribuito a ciascuno dei beni permutati.
Il chiarimento, richiesto con istanza di interpello da un notaio incaricato di redigere un atto di permuta immobiliare, è contenuto nella risoluzione n. 320/E del 9 novembre.

Mutuo e acquisto casa: I notai moltiplicano le iniziative di consulenza gratuita

 Sono sempre più numerose le iniziative di consulenza gratuita promosse dal Notariato a livello locale per tutelare i cittadini e ridurre la asimmetrie informative che spesso producono conseguenze indesiderate in attività di interesse diffuso come l’acquisto della casa, il mutuo, successioni e donazioni ecc.

Portabilità dei mutui: avranno costo zero?

 Nuovo colpo di scena nella battaglia sulla portabilità dei mutui che da settimane interessa migliaia di cittadini italiani. Come noto le banche, in un tripudio di arroganza ed illegalità, si rifiutano di applicare la legge Bersani e dichiarano di voler far pagare gli stessi costi esistenti prima dell’entrata in vigore della legge, che, invece, ha stabilito che la portabilità del mutuo e la surrogazione deve avvenire senza formalità e senza oneri per il debitore.

Compravendita immobiliare con detrazione Iva provvisoria

 Risoluzione n. 317/E del 7 novembre 2007. L’effettuazione di operazioni imponibili ed esenti comporta l’applicazione della percentuale dell’anno precedente, con conguaglio a fine periodo d’imposta

Gli immobili a uso abitativo acquistati nel 2006, per i quali la detrazione dell’Iva è stata operata in base alla normativa vigente prima del 4 luglio e che poi sono stati venduti in esenzione (come stabilito dal decreto Visco-Bersani), non sono interessati dalla norma di esonero dalla rettifica della detrazione. Valgono, in tal caso, i principi fissati nell’articolo 19, comma 5, Dpr 633/1972, secondo cui nel corso dell’anno la detrazione è operata in via provvisoria applicando la percentuale di detrazione di quello precedente, salvo conguaglio alla fine dell’anno.

Finanziaria – Domenici a Visco, chiarire meccanismi per rimborso Ici ai Comuni

 “Noi non vogliamo creare una polemica politica sull’Ici. Abbiamo preso atto di una volontà che accomuna maggioranza ed opposizione e abbiamo preso atto che il taglio si fa. ma ci preoccupano i meccanismi che saranno stabiliti per il rimborso”. Lo ha detto il Presidente di Anci. Leonardo Domenici. rivolgendosi al Vice ministro dell’Economia. Vincenzo Visco. nel corso della “Conferenza Nazionale su Fiscalità ed Economia locale” organizzata da Anci ed Ifel a Brescia.

Nomisma: Analisi del mercato della locazione abitativa in Italia. Evoluzione storica, situazione attuale e prospettive

 “Il sistema della locazione in Italia verso la liberalizzazione del mercato non ha portato gli effetti desiderati.”

Nel 1978 viene approvata la Legge 392/78 con la quale si introduce in Italia l’equo canone, un sistema di determinazione dei canoni di locazione molto rigido secondo il quale l’affitto non può superare una certa percentuale del valore catastale dell’immobile. Questo importo può essere modificato ogni anno solo sulla base del tasso di inflazione. Le conseguenze di questa legge sono oggi giudicate in modo non del tutto positivo. Agli stretti vincoli che la legge impone all’ammontare degli affitti e alle condizioni dei contratti i proprietari hanno reagito comprimendo l’offerta di abitazioni in affitto, e quindi introducendo un incentivo implicito all’acquisto della casa. E’ aumentata, inoltre, la propensione all’evasione fiscale e si sono disincentivati gli investimenti per migliorare la qualità delle abitazioni in affitto e il loro numero. Per i proprietari, inoltre, è sempre stato molto difficile rientrare nella disponibilità dell’appartamento alla scadenza del contratto.

La Finanziaria al vaglio dell’Aula del Senato. I punti che toccano la casa

 ICI: eliminato il tetto di reddito di 50.000 euro per usufruire degi sconti Ici. Restano fuori dalla riduzi one dell’imposta comunale le ville, i castelli e gli immobili di lusso.
Per il calo del gettito i comuni vengono compensati con trasferimenti dello Stato per una quota pari al 50% dell’ammontare riconosciuto in via previsionale entro il 16 giugno e per il restante 50% entro il 16 dicembre dell’anno.

ASPPI: “Identità e ruolo, per una svolta innovativa nelle politiche immobiliari”


Si svolgerà a Fermo il 16/17/18 novembre p.v. ore 16.00 presso la Sala del Centro Congressi San Martino Via G. Leopardi 4 – l’Assemblea Nazionale ASPPI ‘Identità e ruolo: per una svolta innovativa nelle politiche immobiliari’.

Portabilità dei mutui in frenata

 Le Associazioni dei consumatori ieri hanno abbandonato il tavolo delle trattative che erano in corso con ABI (Associazione bancaria italiana) e il Consiglio Nazionale del Notariato per l’applicazione dell’articolo 8 del DL Bersani 31 gennaio 2007, n. 7 (convertito in legge 2 aprile 2007, n. 40). “Con rammarico siamo stati costretti a questa scelta – dichiara Antonio Longo, presidente del Movimento Difesa del Cittadino (MDC) – dalla posizione dell’ABI, che non ha accettato quanto previsto dalla Legge Bersani 40/2007 e cioè l’azzeramento dei costi per i sottoscrittori dei mutui che volessero passare da una banca a un’altra per ottenere migliori condizioni”.

Mutuo casa, senza comunicazione stop alla detrazione

 Per fruire dello sconto Irpef del 19% è fondamentale la certezza della data di inizio lavori.

Non può fruire della detrazione Irpef del 19% degli interessi passivi pagati sul mutuo ipotecario chi, pur avendo avviato e concluso i lavori di completamento dell’immobile da adibire ad abitazione principale entro i termini previsti dalle norme, non ha comunicato al Comune la data di inizio lavori.