Sono oltre 11,5 milioni, con un incremento del 25% nel 2006 rispetto all’anno precedente, i conti correnti abilitati ad almeno uno dei canali alternativi allo sportello tradizionale, e cioè internet, il phone ed il mobile banking. Secondo il rapporto ” La multicanalità delle banche» condotto dall’Osservatorio e-Committee” dell’ABI (Associazione bancari italiani) è abilitato più di un conto corrente su tre (il 37%) e nel 58% dei casi (circa 6,7 milioni, con un incremento del 19% rispetto al 2005) questi conti sono effettivamente attivi ed utilizzati più di una volta alla settimana.
Economia e Finanza
Via libera al “bonus incapienti”
Il Governo ottiene la fiducia della Camera sul dl fiscale. Previsto per giovedì 22 il voto finale.
Il Governo incassa la fiducia della Camera sul “maxiemendamento” interamente sostitutivo del collegato alla Finanziaria licenziato dal Senato. Le votazioni, iniziate questa sera alle 20, si sono concluse con 333 pareri favorevoli e 231 contrari. Atteso per giovedì mattina, una volta completata l’illustrazione degli ordini del giorno, il voto finale sul testo del decreto. Tra le principali disposizioni in materia fiscale, trova conferma il cosiddetto “bonus incapienti”, riportato ai 150 euro originari; è integrato di 150 milioni di euro lo stanziamento previsto per il 5 per mille 2007. Inoltre al riparto delle somme vengono ammesse, per gli anni 2006 e 2007, anche le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni. Sono abrogate le norme che imponevano di riportare in dichiarazione i dati identificativi dell’immobile ai fini Ici. Il testo dovrà ora tornare al Senato per ottenere il via libera definitivo entro il 2 dicembre.
Esecuzioni immobiliari: + 60%
CTCU: banche locali corresponsabili! Più tutela per i mutuatari …
Sempre più dura per i consumatori far fronte alle rate dei mutui. Per molti il mutuo è divenuto un incubo e alcuni non ce la fanno proprio più a saldare il debito contratto a suo tempo con le banche. Ecco allora spalancarsi il baratro del pignoramento immobiliare che di fatto significa perdita definitiva della propria abitazione. Se 7 anni orsono e prima dell’introduzione dell’euro la media dei pignoramenti immobiliari si aggirava intorno ai 250 all’anno oggi si viaggia sugli oltre 400 casi, con un aumento di ben il 60% in pochi anni! Un dato preoccupante per i consumatori, non forse così per le banche, che sanno comunque di poter recuperare in un modo o nell’altro i propri crediti.
Sintesi degli articoli approvati dalla Commissione Bilancio: Riduzione della pressione fiscale
Articolo 2 (Riduzione della pressione fiscale)
Il comma 1, modificato in Commissione, introduce, rispetto alla normativa vigente, un’ulteriore detrazione fruibile in sede di versamento dell’imposta comunale sugli immobili (ICI) gravante sulla c.d. prima casa; tale detrazione non si applica agli immobili signorili, alle ville e ai castelli.
Finanziaria 2008: approvata dal Senato
Con 161 voti favorevoli e 157 contrari l’Assemblea di Palazzo Madama ha approvato in prima lettura la legge finanziaria 2008 (ddl 1817). Il testo passa ora alla Camera. Il Presidente Marini, dopo aver comunicato l’esito del voto, ha sospeso la seduta dell’Aula per mezz’ora per lo svolgimento della Conferenza dei Capigruppo. Alla ripresa dei lavori l’Assemblea ha quindi esaminato ed approvato, quasi a mezzanotte, la Nota di variazione al bilancio e il Bilancio (ddl 1818).
Fimaa: Frenata delle compravendite ma i prezzi tengono
Rallenta il mercato immobiliare, sia per la riduzione delle compravendite sia per l’allungamento dei tempi di vendita, ma i prezzi rimangono stabili anche se in leggera frenata rispetto all’anno scorso. Questa l’analisi della Fimaa, (Federazione mediatori Agenti d’Affari aderente a Confcommercio, sull’andamento del mattone. Dal ‘Listino Prezzi Immobiliare 2007’, indagine relativa al periodo maggio-settembre 2007, risulta una riduzione del 3,3% delle transazioni, più accentuata nelle piccole province.
Italia – Algeria firmato accordo per gasdotto, soddisfatta Legambiente
“Importante occasione per rendere più sicuro il nostro approvvigionamento. Sia un’opportunità per riconvertire le centrali a carbone sarde”
Legambiente esprime la sua soddisfazione per l’accordo siglato oggi tra l’Italia e l’Algeria per la costruzione del gasdotto Galsi, che collegherà entro il 2012 i due Paesi, passando per la Sardegna.
“Questo gasdotto è un’importante occasione per rendere più sicuro il nostro approvvigionamento di gas, la fonte energetica fossile meno impattante sul clima” – dicono Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente, e Vincenzo Tiana, presidente di Legambiente Sardegna.
Mutui e Banche. I consumatori denunciano:”ancora inapplicato il decreto Bersani”
CONFERENZA STAMPA – Venerdì 16 novembre ore 11 presso la Federazione della stampa Italiana (FNSI) – Corso Vittorio Emanuele II, n. 349 – Roma
A 16 mesi esatti dal primo pacchetto Bersani sulle liberalizzazioni (decreto n.223 del 4 luglio 2006) che all’art.10 recitava testualmente: ”5. Le variazioni dipendenti da modifiche del tasso di riferimento devono operare, contestualmente e in pari misura, sia sui tassi debitori sia su quelli creditori.», la casta degli intoccabili banchieri, che vessa con quotidiani abusi, usi ed ordinari soprusi consumatori e risparmiatori, non ha applicato la legge, lucrando 5,9 miliardi di euro ingiustamente “scippati” ai correntisti. Un comportamento che è diventato una vera e propria emergenza democratica – affermano ADOC, ADUSBEF, CODACONS e FEDERCONSUMATORI – e contro il quale gli utenti non possono più abbassare la testa.
Gabetti Property Solutions: Via libera del CdA all’integrazione con UBH
Approvata la relazione trimestrale al 30 settembre 2007.
Firmato l’accordo tra Gabetti Property Solutions e Gruppo UBH che prevede il conferimento delle rispettive reti di franchising immobiliare e delle attività di mediazione creditizia in due società controllate congiuntamente dai due Gruppi.
L’aggregazione darà vita a una realtà con una forte focalizzazione sul cross selling e un’elevata potenzialità di crescita per linee esterne e interne, potendo contare su una rete di circa 1.500 agenzie in franchising e oltre 200 negozi finanziari che, al 30 giugno 2007, hanno erogato mutui e servizi finanziari per circa 600 milioni di euro. L’accordo contiene l’impegno di UBH di sottoscrivere un aumento di capitale dedicato pari al 5% di Gabetti Property Solutions “fully diluted”. Per quanto riguarda i dati trimestrali di Gabetti Property Solutions, si evidenziano ricavi operativi dei primi nove mesi in crescita a 52,9 milioni di euro (51,4 milioni di euro nello stesso periodo del 2006); ricavi operativi del terzo trimestre a 13,3 milioni di euro (12,9 milioni di euro nello stesso periodo del 2006); una perdita lorda del terzo trimestre pari a 7,8 milioni di euro (perdita di 3,7 milioni di euro nell’analogo periodo dell’anno precedente)
Mutui: Approvata una procedura semplificata per la portabilità
Dopo le trattative di ieri con i consumatori sulla portabilità dei mutui, l’Abi ha proseguito la propria giornata con un incontro con il Consiglio Nazionale del Notariato che ha portato all’approvazione di una procedura semplificata. Il sistema prevede la comprensione in un “atto unico” del contratto di mutuo tra la nuova banca e il cliente; della quietanza di pagamento rilasciata dalla banca originaria; del consenso alla surroga e l’annotazione della surroga stessa a margine dell’ipoteca originariamente iscritta.
Portabilità mutui: Confconsumatori chiede circolare interpretativa
In seguito al fallimento delle trattative tra ABI, Notai e Associazioni dei consumatori, e in vista dell’incontro convocato dal Ministro Bersani con il Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU), ABI e Consiglio Nazionale del Notariato, che si tiene oggi al Ministero dello Sviluppo economico, Confconsumatori chiede al Ministro l’emanazione di una circolare ministeriale interpretativa della norma.