Accordo tra Confcooperative Varese e BCC di Busto Garolfo e Buguggiate

 Accordo tra Confcooperative Varese e BCC di Busto Garolfo e Buguggiate

Per favorire lo sviluppo delle cooperative nasce mutuo Cooperazione: credito alla solidarietà

Dall’incontro tra ”Confcooperative Unione Provinciale di Varese” e Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate è nato uno strumento finanziario mirato sulle esigenze delle cooperative e teso a rendere più facile il credito a fronte di un rafforzamento del patrimonio societario della cooperativa. In sintesi, per ogni aumento del capitale sociale della cooperativa, è possibile accedere a Mutuo Cooperazione, che finanzia fino allo stesso importo, a tasso calmierato e senza rilascio di garanzie reali, per un qualsiasi investimento aziendale.

Limiti massimi pagamenti frazionati con assegni ed in contanti

 Limiti massimi pagamenti frazionati con assegni ed in contanti

L’inosservanza dei limiti massimi per il pagamento, effettuato senza l’intervento di intermediari abilitati, in assegni bancari e denaro contante rappresenta una violazione delle norme dettate per prevenire l’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei profitti illeciti.

Un cambio di clima per l’Italia e il Mondo?

 Un cambio di clima per l’Italia e il Mondo?

Parte da un interrogativo il convegno inaugurale di Cersaie 2010

Economia, infrastrutture e competitività al centro del convegno inaugurale del salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno. All’orizzonte, le nuove sfide da affrontare per aprire una nuova fase di sviluppo (sostenibile) del settore. Un auspicio o un pericolo? Il riferimento alla necessità di una svolta ma anche la preoccupazione per uno scenario in rapido mutamento, le cui tendenze sono sempre più difficili da inquadrare e prevedere. E, sullo sfondo, un’unica certezza: niente sarà più come prima.

Appalti pubblici, le novità della Legge 13 agosto 2010 n.136

 Appalti pubblici, le novità della Legge 13 agosto 2010 n.136

È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 196 del 23 agosto u.s. la legge 13 agosto 2010 n.136, recante il ”Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia antimafia”

Per prevenire infiltrazioni criminali, la legge prevede (articolo 3) l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziaria decorrere dal 7 settembre p.v.. Appaltatori, subappaltatori e subcontraenti appartenenti alla filiera delle imprese (nonché i concessionari di finanziamenti pubblici anche europei a qualsiasi titolo interessati ai lavori, ai servizi e alle forniture pubblici) dovranno impiegare unicamente conti correnti (bancari o postali) dedicati e i relativi movimenti potranno essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale. In caso di violazione dell’obbligo è prevista l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria dal 2 al 10 per cento del valore della transazione stessa.

Panorama di Economia Immobiliare, il mercato dei mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, il mercato dei mutui

Tra febbraio e giugno 2010 le banche hanno sospeso mutui per 3.2 miliardi di euro a circa 24mila famiglie; infatti, la misura è stata applicata a 23.793 contratti di mutuo, per un debito residuo di 3.2 miliardi di euro

Pertanto, la liquidità che ne risulta per far fronte alla crisi ha raggiunto una quota pari a 155 milioni di euro e ogni famiglia avrà, dunque, a disposizione in media 6.800 euro in più. Questi i dati del monitoraggio sulla sospensione dei mutui condotto dall’Abi da cui risulta che la soluzione più frequente per le operazioni di sospensione ha riguardato l’intera rata (90% dei casi).

Memo Normativa Antiriciclaggio

 Memo Normativa Antiriciclaggio

In relazione a richieste ricevute, siamo a ricordare e precisare che, a partire dal 31 maggio, l’importo limite di Euro 12.500,00, indicato dalla normativa antiriciclaggio, D.Lgs. 231/2007 in materia di assegni, libretti di deposito al portatore, di titoli al portatore e di utilizzo di denaro contante, è stato ridotto a Euro 5.000,00

L’apposizione della clausola non trasferibile sugli assegni bancari e circolari, è obbligatoria per assegni emessi dal 31 maggio 2010 per importi uguali o superiori alla soglia di Euro 5.000,00.

Mercato Immobiliare News: imposta di Registro complementare – valido l’accertamento al venditore

 Mercato Immobiliare News: imposta di Registro complementare – valido l’accertamento al venditore

La pretesa erariale grava su entrambe le parti, a meno che non sia dovuta per un fatto imputabile a una sola

È legittimo l’avviso di accertamento della maggiore imposta di registro notificato al venditore dell’immobile. Acquirente e venditore sono tenuti in solido, nei confronti dell’Amministrazione finanziaria, al pagamento del tributo. Il fisco non può avanzare alcuna pretesa nei confronti di chi vende, soltanto se l’imposta è liquidata a seguito di un’istanza di condono presentata dall’acquirente. È in sintesi quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 16743 del 16 luglio

Antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo, il ruolo della Banca d’Italia

 Antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo, il ruolo della Banca d’Italia

Nel quadro istituzionale delineato dal d.lgs. 231/07 è stato significativamente valorizzato il ruolo della Banca d’Italia chiamata, nell’esercizio dell’attività di vigilanza bancaria e finanziaria, a sovrintendere al rispetto degli obblighi antiriciclaggio

In particolare, alla Vigilanza della Banca d’Italia sono attribuiti ai sensi dell’art. 7 del d.lgs. 231/07 compiti di natura regolamentare, da esercitare d’intesa con le altre Autorità di controllo del settore finanziario, in materia di:

Antiriciclaggio News: ammissibili le rateazioni dei pagamenti in contanti, inibiti pagamenti sotto soglia, se “artificiosamente frazionati”

 Antiriciclaggio News: ammissibili le rateazioni dei pagamenti in contanti, inibiti pagamenti sotto soglia, se “artificiosamente frazionati”

Nessuna sanzione e/o effetto sulle dilazioni di pagamento contrattuali in contanti e/o con titoli al portatore al di sotto della soglia antiriciclaggio che non verrebbe superata attraverso il cumulo di molteplici pagamenti sotto soglia riferiti ad unica operazione economica

Con l’entrata in vigore, dal 4 novembre 2009, del decreto legislativo 151/2009, è stato infatti modificato l’art. 49 del d.lgs 231/07, rendendo assolutamente legittimi i pagamenti rateali per operazioni complessivamente superiori alla soglia limite dei trasferimenti oggi con il DL 78/2010 pari a 5.000 euro, chiaramente in relazione alla nuova legge resteranno inibiti plurimi e ravvicinati pagamenti sotto soglia, se gli stessi siano “artificiosamente frazionati” allo scopo di dissimulare operazioni illecite.

News: iniziativa di ABI e Associazioni di consumatori

 News: iniziativa di ABI e Associazioni di consumatori

Per aiutare i nuclei familiari più vulnerabili, alla fine del 2009 l’Associazione bancaria italiana (ABI) ha siglato con le principali associazioni dei consumatori un accordo che prevede per le famiglie in difficoltà la sospensione per almeno dodici mesi del rimborso delle rate dei mutui garantiti da ipoteca su immobili residenziali destinati all’abitazione principale.

Il Ruolo del Valutatore indipendente nel Real Estate

 Il Ruolo del Valutatore indipendente nel Real Estate

Nell’ ambito dell’ ultima edizione dell’ EIRE – Expo Italia Real Estate, tenutasi a Milano, il Responsabile della Borsa Immobiliare di Roma, Fabrizio Del Buono, è intervenuto come relatore, in rappresentanza di Tecnoborsa SCpA, al convegno organizzato da E-Valuations (Istituto di Estimo e Valutazioni) concernente i modelli operativi e i possibili scenari del ruolo del perito valutatore nel Real Estate.