Dal bilancio sociale è, infatti emerso più chiaramente “cos’è davvero Tecnocasa”.
Il bilancio di esercizio esprime le condizioni di equilibrio economico e patrimoniale che garantiscono la continuazione dell’attività, che seppur essenziali (guai se non ci fossero!) non riescono ad esprimere tutti i fattori di successo di questo Gruppo. Il bilancio sociale è stata l’occasione per mettere in luce, per conoscere e far conoscere aspetti e contenuti dell’attività aziendale meno noti, meno evidenti, ma non per questo meno importanti.
Economia e Finanza
Manovra: Fiaip, sì alla finanziaria per il bene dell’Italia
“Le nuove misure introdotte oggi con il maxi-emendamento al Senato danno stabilità e credibilità alla manovra nel suo complesso”. A dichiararlo è il Presidente Nazionale di Fiaip, Paolo Righi che
Colombo Clerici: il mercato immobiliare torna in rosso
Perplessità nel settore immobiliare e sue cause: crisi dei mercati finanziari (perdita di ricchezza finanziaria), ridda di proposte politiche, in libera uscita, di tassazione indiscriminata e timore della patrimoniale.
Effetti imprevedibili sull’intero sistema economico nazionale. La crisi della Borsa e di tutti i titoli mobiliari, intervenuta questa estate, con la conseguente enorme perdita di ricchezza finanziaria, l’ipotesi della patrimoniale, e le fantasiose proposte di tassazione avanzate da tutte le parti politiche, ivi comprese quelle di area governativa, temiamo possano pesantemente condizionare la possibilità di ripresa del mercato immobiliare che, attesa per il 2012, potrebbe slittare di 12-18 mesi.
La Confedilizia sulla manovra, prima e dopo il vertice
Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:
“Con patrimoniale conseguenze anche per le prime case. Chi allegramente pensa ad imporre una patrimoniale sugli immobili dovrebbe riflettere seriamente sugli effetti depressivi che questa patrimoniale, anche se si limitasse ai grossi patrimoni, avrebbe comunque sul valore anche delle prime case e quindi per coloro che hanno un mutuo da pagare concesso in relazione ad una determinata stima della loro proprietà. Tutto questo, anche senza ipotizzare come conseguenza della patrimoniale lo scoppio di una bolla immobiliare, come pure qualcuno ipotizza e come già avvenuto altrove a seguito di provvedimenti fiscali non sufficientemente pensati”.
Le famiglie italiane e l’investimento immobiliare secondo l’Indagine Nomisma 2011
Le famiglie italiane verso un nuovo profilo finanziario
La condizione finanziaria delle famiglie italiane, da sempre caratterizzata da un’elevata propensione al risparmio e da una bassa quota di debiti sul reddito disponibile, se confrontata con la media delle famiglie europee, ha rappresentato fino ad oggi un baluardo naturale sia contro gli effetti negativi del ciclo economico, sia contro il ”rischio Paese” associato al pesante fardello del debito pubblico.
Facile.it, il nuovo comparatore orizzontale per confrontare RC auto e moto
Facile.it: le assicurazioni temporanee per auto e moto non convengono. Più vantaggi, invece, dalle polizze sospendibili.
Le polizze RC temporanee costano anche oltre il 30% in più di quelle annuali e non aiutano a maturare classi di merito. Vantaggi, invece, dalle polizze sospendibili. Le polizze RC temporanee costano anche oltre il 30% in più di quelle annuali e non aiutano a maturare classi di merito.
Con l’estate alle porte sono sempre di più gli italiani che tirano fuori dal garage la moto o scelgono di tornare ad usare la vecchia auto lasciata nella casa al mare. Facile.it (www.facile.it) – il nuovo comparatore orizzontale per confrontare RC auto e moto, ma anche mutui, prestiti e conti correnti – ha provato ad analizzare il risparmio che le assicurazioni temporanee sono in grado di offrire. Scoprendo che, forse, non sono poi così convenienti.
Trasparenza e prodotti finanziari avanzati
Linee guida strutturali per mercati sostenibili
Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale>
Principio 7. La trasparenza e l’adeguata valutazione dei beni immobili usati come garanzia accessoria per prodotti finanziari avanzati può produrre vantaggi economici e sociali e ridurre la probabilità di crisi finanziarie future.
Dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate tre proposte per i giovani a un euro al mese
Un tris di proposte per una clientela giovane per costruirsi la propria indipendenza.
Tre esigenze, tre conti diversi, Relax, Single e Twice: questi i nomi delle proposte, accomunate dalla possibilità di costruire un conto su misura in base alle proprie necessità, pagando solo i servizi che si usano a una tariffa agevolata. Un’offerta modulabile e flessibile, insomma, che è allettante anche nel prezzo: a partire da un euro al mese.
Economia Immobiliare, prorogata la sospensione mutui
Economia Immobiliare, prorogata la sospensione mutui A seguito dell’accordo raggiunto tra l’Abi e dodici associazioni di consumatori è stato prorogato fino al 31 luglio 2011 Il termine per presentare la
Plauso Fiaip alle nuove proposte di Calderoli
Plauso Fiaip alle nuove proposte di Calderoli
Soddisfazione degli agenti immobiliari per il taglio alle aliquote e l’abolizione della tassa di registro e di bollo
”Per la prima volta in Italia si abbassa la pressione fiscale sugli immobili, permettendo così di sbloccare il mercato immobiliare e favorendo al contempo inquilini e proprietari”. A dichiararlo è Paolo Righi, Presidente Nazionale Fiaip, che esprime una chiara soddisfazione da parte degli agenti immobiliari e sottolinea come ”il settore immobiliare finalmente riceve la giusta attenzione da parte del legislatore con l’introduzione della cedolare secca sugli affitti e le aliquote che passano al 21% per i contratti liberi e al 19% per i contratti a canone concordato”.
Patrimoniale, tassa gerosolimitana del 1100 (ma, allora, “per una volta sola”)
Patrimoniale, tassa gerosolimitana del 1100 (ma, allora, “per una volta sola”)
Il debito pubblico italiano veleggia verso i 2000 miliardi di euro. In questa situazione, c’è una gran voglia di patrimoniale
Scalfari (la Repubblica 28.11.’10) ha invocato “una riforma fiscale che tassi il patrimonio”. Poi sono venuti Amato, Capaldo ed altri, con le note proposte. La ricetta, cioè, è quella di tornare al 1183, alla tassa gerosolimitana istituita (e comunque “per una volta sola”) per difendersi dal feroce Saladino.
Focus sui fondi immobiliari 2010 secondo Nomisma
Focus sui fondi immobiliari 2010 secondo Nomisma
Il settore dei fondi immobiliari, che in poco più di un decennio aveva fatto registrare un’ascesa impetuosa portandolo a superare i 28 miliardi di Euro di patrimonio netto e i 45 di attività immobiliari, sta oggi attraversando una fase di notevole criticità
A gravare negativamente sul comparto, oltre alla perdurante difficoltà del mercato immobiliare corporate sottostante, la cui flessione è risultata di intensità nemmeno paragonabile all’arretramento tutto sommato contenuto rilevato sul versante retail, è soprattutto l’inusitata stretta decisa di concerto da Governo e Banca d’Italia.