La classificazione degli impianti elettrici in tre livelli: base, standard e domotico.
Concepita per rendere comprensibili, sia agli operatori del settore sia agli utenti finali, tutte le implicazioni connesse all’entrata in vigore della variante, la classificazione descrive ciò che gli utenti potranno scegliere nel momento in cui, rivolgendosi a un installatore di impianti elettrici, decidano di installare un nuovo impianto oppure di rinnovarlo.
Domotica
L’edilizia sostenibile per la qualità del vivere
L’edilizia è in continua evoluzione, tecnologie e sistemi innovativi migliorano la qualità della vita all’interno delle nostre case.
Edilizia sostenibile significa realizzare edifici che massimizzano il livello di efficienza energetica, che garantiscono un elevato comfort abitativo e che contribuiscono alla tutela del pianeta. Questi gli obiettivi, ma è necessario cambiare l’approccio costruttivo e soprattutto il rispetto di direttive durante tutto il processo di realizzazione dalla progettazione alla costruzione.
Iniziativa della Regione Lombardia, la domotica per i disabili
L’obiettivo è quello di inserire la domotica all’interno del Piano di azione per la disabilità in modo da contribuire a garantire a disabili e anziani una vita il più possibile
Vimar e CasaClima/Klimhaus
Una Partnership vincente per offrire soluzioni impiantistiche a basso impatto ambientale
Dopo un intenso iter di selezione, che si è concluso con un audit in cui i principali enti aziendali sono stati fattivamente coinvolti, Vimar è da oggi ufficialmente Partner CasaClima.
La prestigiosa Agenzia di Bolzano, che ha elaborato una serie di protocolli volti a promuovere il concetto di bioedilizia, di eco compatibilità e di certificazione energetica dell’edificio, ha quindi accolto Vimar nella sua Rete di Partner.
Immobiliare.it: la cucina dei sogni è sempre più grande e quasi il 20% degli italiani la vuole ad isola
Un tempo fulcro della casa, sembrava destinata a scomparire per assenza di spazi. E intanto la casa è sempre più tecnologica.
Chi cerca casa online è molto deciso e preciso. Sa quello che vuole e arriva addirittura a specificare la marca degli arredi. Ma soprattutto, rivuole la cucina.
È questo uno dei dati emersi dallo studio reso noto da Immobiliare.it, il più importante sito italiano di compravendite immobiliari, che ha analizzato le richieste dei 6 milioni di italiani che ogni mese cercano casa sul web scoprendo che la cucina, negli scorsi anni sempre meno apprezzata come ambiente separato, oggi torna di moda e il 16% di chi intende comprare casa la pretende molto grande e ad isola.
CasaComfort, arredare con la nuova cucina Volare Met di Aran Cucine
Volare Met, Metropolitan Future Kitchen, è un mobile flessibile in grado di muoversi, trasformarsi ed adattarsi ai nuovi stili di vita e di consumo proiettati in un futuro di sostenibilità ambientale.
L’esigenza da cui nasce la cucina metropolitana del futuro, è quella di pensare ad un nuovo mobile che unisca in un unico blocco, autoportante, tutte le funzioni tipiche di una cucina nel minor spazio possibile, senza dover rinunciare alla completa fruibilità.
Grazie al sistema domotico By-me di Vimar una casa con ampi spazi e bassi consumi, un binomio vincente”
A due passi dall’imponente cinta muraria medievale, conservata in modo pressoché intatto, che circonda il centro di una piccola ma incantevole cittadina della laboriosa provincia veneta: è questa la posizione privilegiata nella quale si trova una residenza moderna, le cui linee architettoniche sobrie ed essenziali vengono esaltate dal marmo nero con cui è rivestita parte della facciata esterna.
Una casa pensata e progettata avvalendosi delle ultime innovazioni tecnologiche, ma all’interno della quale è possibile imbattersi in alcuni piccoli particolari che fanno capire come i proprietari abbiano voluto dare vita ad un ambiente dove modernità e tradizione convivono nel giusto mix. Di recente ampliamento, con un progetto curato dall’arch. Gianni Toffanello, la residenza offre ora nuovi spazi, tra i quali un appartamento riservato all’accoglienza degli ospiti o, in alternativa, a spensierate serate tra amici organizzate dai giovani figli dei padroni di casa.
Salone del Mobile di Parma 2011: focus su benessere individuale, ecologia e consumi energetici
Salone del Mobile di Parma 2011: focus su benessere individuale, ecologia e consumi energetici
Salone del Mobile di Parma 2011
29 gennaio – 6 febbraio
dal Lunedì al Venerdì 17.30-22.00
Sabato10.30 – 22.00 / Domenica10.30 – 20.30
Quartiere fieristico – Fiere di Parma
Fervono i preparativi per la progettazione e l’organizzazione della nona edizione del Salone del Mobile di Parma che si svolgerà dal 29 gennaio al 6 febbraio 2011 nei padiglioni più moderni del quartiere fieristico di Fiere di Parma.
In Friuli ”abita” il futuro sostenibile: lo racconta stasera RAI3
In Friuli ”abita” il futuro sostenibile: lo racconta stasera RAI3
Casa Zero Energy esempio di eccellenza alla trasmissione ”E Se Domani”
Chi ha detto che per vivere a impatto zero bisogna rinunciare a tutti i comfort? A tecnologia, bellezza e design?
Spiega proprio il contrario l’ultima puntata del programma ”E Se Domani” che va in onda stasera su RAI3 alle 21.30 e che per dimostrarlo prende ad esempio l’eccellenza friulana di Casa Zero Energy – Le Ville Plus.
Progetto immobiliare, il primo mattone di Habitaria
Progetto immobiliare, il primo mattone di Habitaria
Sono partiti i lavori per la costruzione del progetto immobiliare HABITARIA, realizzato da La Ducale Spa nel centro cittadino di Paullo
L’edificazione del primo dei due lotti del complesso riguarderà 100 unità tra abitazioni e negozi. L’appalto è stato conferito a GDM Costruzioni S.p.a. importante impresa con sede in Peschiera Borromeo (MI).
Evento a Torino, Restructura: una vetrina sulla filiera dell’edilizia e delle costruzioni
Evento a Torino, Restructura: una vetrina sulla filiera dell’edilizia e delle costruzioni
Alla sua XXIII edizione, Restructura, dal 25 al 28 novembre al Lingotto Fiere di Torino, si presenta a operatori e privati proponendo il consueto appuntamento annuale con l’aggiornamento sui nuovi materiali, i sistemi costruttivi, le attrezzature e i servizi
Una vetrina su tutta la filiera dell’edilizia e delle costruzioni, dai progettisti ai produttori, quest’anno con un repertorio espositivo esteso anche alle decorazioni artistiche, e un programma di iniziative di approfondimento dedicate a chi sceglie di costruire e abitare consapevolmente. Le aree di prodotto si estendono dalle macchine da cantiere ai produttori di materiali e manufatti da costruzione, dai sistemi costruttivi alle finiture fino ai prodotti ecologici e alla bioarchitettura.
News immobiliare, riqualificazione e design a Legnano: l’intervento Central Park Legnano
News immobiliare, riqualificazione e design a Legnano: l’intervento Central Park Legnano
Dalle rovine della storica fabbrica Pensotti nasce il nuovo quartiere verde progettato dallo Studio degli architetti Antonio Citterio e Patricia Viel
Il nuovo progetto edilizio di natura residenziale, ubicato a sud-est di Legnano, è uno dei più importanti interventi di riqualificazione urbana nell’hinterland milanese e si colloca nell’ambito del Piano Attuativo denominato ”Ex Area Pensotti”, che comprende oltre alla porzione d’area a destinazione residenziale (circa il 65%), una a destinazione commerciale/terziaria (circa il 35%) per un totale di 56.000 mq circa.