News. Nasce il nuovo Ente Bilaterale MediaConsum

 News. Nasce il nuovo Ente Bilaterale MediaConsum

Fiaip e Adiconsum danno vita ad un nuovo modello di concertazione tra consumatori ed imprese immobiliari e creditizie

 Nasce il nuovo Ente Bilaterale MediaConsum. Il 5 Maggio 2010 presso la sede di Fiaip – la Federazione Nazionale degli Agenti Immobiliari Professionali aderente a Confedilizia e Confindustria – è stata siglato da Paolo Righi, Presidente Nazionale di Fiaip, e da Pietro Giordano, Segretario Nazionale AdiconsumAssociazione Difesa Consumatori e Ambiente – il Protocollo d’ Intesa per la creazione dell’ Ente Bilaterale Paritetico Nazionale per il settore della mediazione immobiliare e mediazione creditizia denominato MediaConsum. All’ incontro era presente anche il Vicepresidente Nazionale vicario della Fiaip, Franco D’
Onofrio.

Publiredazionale. Il nuovo tunnel solare presentato da Velux

 Publiredazionale. Il nuovo tunnel solare presentato da Velux

La nuova dimensione della luce naturale firmata Ross Lovegrove per Velux

In anteprima al Fuori Salone, Velux ha presentato il nuovo tunnel solare by Lovegrove, vincitore del prestigioso Red Dot Design Award 2010. Prende ispirazione dalla natura e dalle sue forme organiche, il nuovo diffusore a goccia disegnato da Lovegrove per il tunnel solare Velux.

 Velux lavora da anni all’ ottimizzazione della luce naturale negli edifici, sviluppando prodotti che sposano l’ innovazione tecnologica con l’ uso sostenibile delle risorse naturali. Per questo Velux ha ritenuto naturale collaborare con Lovegrove, uno dei massimi esponenti del cosiddetto Green Design.

Edilizia: siglato da Ance e sindacati il rinnovo del ccnl

 Edilizia: siglato da Ance e sindacati il rinnovo del ccnl

È stato siglato da Ance e Sindacati nazionali edili il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’ edilizia, che riguarda circa 1.200.000 addetti

Relativamente alla parte economica nazionale l’ accordo ha fissato i nuovi minimi salariali, il cui incremento è, preso come parametro concordato il secondo livello (operaio qualificato), di euro 106,47, suddiviso in tre tranches, pari rispettivamente ad euro 35,10 dal 1° aprile 2010, euro 35,10 dal 1° gennaio 2011 ed euro 36,27 dal 1° gennaio 2012.
 
Svolta storica in materia di contrattazione di secondo livello. È stato introdotto un nuovo elemento variabile della retribuzione che terrà conto sia della produttività dell’ impresa che dell’ andamento della congiuntura territoriale. 
 

Ristrutturazione low cost: una nuova casa senza cambiare casa

 Ristrutturazione low cost: una nuova casa senza cambiare casa

La crisi economica e la conseguente difficoltà delle famiglie italiane ad accendere (e accedere) ai finanziamenti per l’ acquisto di nuove abitazioni sono alla base delle evidenti flessioni che stanno caratterizzato il mercato immobiliare in Italia

Secondo un’ indagine di Nomisma, infatti, nel 2009 le persone che hanno acceso un mutuo per acquistare un’ abitazione sono calate del 14%. Le previsioni per il 2010 sono di un ulteriore calo del 13%. Secondo l’ Agenzia del Territorio (che fa capo al ministero dell’ Economia) da oltre tre anni le compravendite di immobili sono diminuite del 28%.

Formigoni inaugura primo farmers’ market coperto filiera agricola italiana

 Formigoni inaugura primo farmers’ market coperto filiera agricola italiana

Il presidente plaude a Coldiretti: ”Vendite dirette buona occasione per produttori e consumatori”

Il presidente Roberto Formigoni ha confermato una volta di più la vicinanza della Regione Lombardia al mondo agricolo lombardo, il più importante d’ Italia, intervenendo all’ inaugurazione del primo farmers’ market coperto del Nord Italia, insieme al presidente nazionale di Coldiretti, Sergio Marini, e ai presidenti di Coldiretti Lombardia, Nino Andena, e di Milano – Lodi, Carlo Franciosi.

Efficienza energetica, 6o milioni per immobili nuovi

 Efficienza energetica, 6o milioni per immobili nuovi

Il Decreto Legge 25 marzo 2010 n. 40 assegna 60 milioni di euro per l’ acquisto di nuovi immobili ad alta efficienza energetica. Il contributo è erogato in misura variabile in funzione della prestazione energetica dell’ immobile acquistato, in particolare è fissato un importo pari a: 

– 83 euro / mq di superficie utile, con un limite massimo di 5.000 euro, per immobili di nuova costruzione destinati a prima abitazione, aventi valori di energia primaria per la climatizzazione invernale migliori di almeno il 30% rispetto ai valori definiti dal decreto Lgs. 192 / 05 a partire da gennaio 2010;
– 116 euro / mq di superficie utile, con un limite massimo di 7.000 euro, per immobili di nuova costruzione aventi valori di energia primaria per la climatizzazione invernale migliori di almeno il 50% rispetto ai valori definiti dal decreto Lgs. 192 / 05 a partire da gennaio 2010.

I due limiti di rendimento energetico imposti fanno ricadere tali tipi di immobili rispettivamente nella classe B e A fissate dal DM 26 giugno 2009. Gli importi del contributo di 83 e 116 euro corrispondono a circa il 50% dei maggiori costi di costruzione da sostenere per realizzare edifici con le prestazioni energetiche richieste dal decreto.

Fiaip. Direttiva servizi, un boomerang per i consumatori

 Fiaip. Direttiva servizi, un boomerang per i consumatori. Righi (Fiaip): ”Il Governo smentisce la sua stessa maggioranza parlamentare”. Da notizie che giungono in queste ore da Palazzo Chigi la Fiaip – Federazione nazionale agenti immobiliari professionali, aderente a Confedilizia e Confindustria – apprende come il decreto legislativo di recepimento della Direttiva Servizi, approvato in via definitiva quest’ oggi, abbassi decisamente le tutele dei consumatori, sebbene per gli agenti immobiliari rimangano invariati i requisiti specifici della professione previsti dalla legge 3 febbraio 1989 n° 39.

Il provvedimento legislativo sui servizi nel mercato interno era infatti inserito nel pacchetto discusso a Palazzo Chigi, e così come deliberato, sembra non aver tenuto conto dei pareri e delle osservazioni già espresse dai parlamentari della maggioranza nelle Commissioni competenti.

Risoluzione controversie, operativa la mediazione civile

 Risoluzione controversie, operativa la mediazione civile. Al via la mediazione civile per una definizione più rapida delle controversie. Il D.lgs. n.28 del 4 / 3 / 2010 (pubblicato sulla G.U. n.53 del 5 /3 / 2010) introduce nell’ ordinamento giuridico italiano il nuovo istituto della mediazione civile e commerciale come metodo di risoluzione delle controversie alternativo rispetto all’ ordinario processo di cognizione davanti al giudice.
 
L’ obiettivo della riforma è quello di permettere a chiunque di rivolgersi dinanzi a un mediatore professionista ”con requisiti di terzietà” al fine di addivenire in tempi ragionevoli o ad un accordo amichevole o alla formulazione di una proposta per la risoluzione di una controversia civile e commerciale, fatta eccezione per quelle inerenti diritti indisponibili (ossia diritti della personalità, diritti non patrimoniali sui beni immateriali, molti diritti nascenti da rapporti familiari). Il ricorso alla mediazione civile non preclude le negoziazioni volontarie né le procedure di reclamo previste dalle carte dei servizi.

A ”Fa’ la cosa giusta!” le EcoTopTen 2010 di Legambiente

 A ”Fa’ la cosa giusta!” Le EcoTopTen 2010 di Legambiente. Le auto, le tv, i condizionatori e le lavatrici con l’ anima più verde. Legambiente presenta a Fa’ la cosa giusta! Le EcoTopTen 2010 che riguardano, quest’ anno, non solo le auto ma anche le tv, i condizionatori e le lavatrici con l’ anima più verde. Districarsi in un mercato dove la concorrenza tra prodotti diversi è spesso basata solo sul prezzo può essere impresa non da poco. EcoTopTen di Legambiente è pensata quindi per offrire al consumatore uno strumento importante di informazione per scelte d’ acquisto più consapevoli anche dal punto di vista ambientale.

”Le nostre EcoTopTen nascono per aiutare i consumatori ad orientare i propri acquisti anche dal punto di vista ecologico e, di conseguenza, stimolare l’ innovazione tecnologica delle aziende produttrici – ha detto Andrea Poggio, vice direttore nazionale di Legambiente – I criteri di scelta sono stati non solo la preferibilità ambientale ma anche l’ efficacia e la convenienza dei prodotti. Questa è l’ evoluzione verso la vera green economy: una trasformazione industriale che può coinvolgere anche settori tradizionali”.

Locazioni: canoni più che raddoppiati in venti anni

 Locazioni: canoni più che raddoppiati in venti anni. Federconsumatori ha elaborato e aggiornato lo studio sulle variazioni dei costi per l’ affitto e per il mantenimento della casa dal 2001 al 2009. È questa, infatti, una voce che incide pesantemente sul bilancio familiare, ancor di più in un periodo delicato come quello che le famiglie stanno attraversando a causa della crisi economica e che ha determinato una forte riduzione dei redditi delle stesse (-1,9% in media e, addirittura, -3,2% per le famiglie a reddito fisso). Dal 2001 i costi relativi all’ abitazione sono lievitati notevolmente, di ben il 72% se si ha una casa in affitto e del 22% per la casa di proprietà.

Quello che emerge chiaramente da questo studio – dichiarano Federconsumatori e Adusbef – è che la casa continua a rappresentare uno dei problemi più gravi del Paese, sia per quanto riguarda le abitazioni in affitto che per quelle di proprietà. A registrare i maggiori disagi, inoltre, sono soprattutto i giovani che vogliono emanciparsi o che vogliono mettere su famiglia. Per tali motivi sarebbe necessario assumere provvedimenti rivolti a ridurre il costo dell’ abitazione, soprattutto per i ceti più deboli, dotando il Piano per l’ edilizia abitativa ex DL 112 / 08 della necessaria provvista finanziaria.

I lettori scrivono. Gli interessi dei molti, dei pochi e di uno solo: l’ ENEL

 Tenuta a debita distanza dai riflettori dell’ informazione, c’ è un’ Italia reale che stenta ad arrivare alla fine del mese, una parte significativa di Paese di cui sui media si parla poco e malvolentieri. Gli ultimi dati ISTAT sulle condizioni di vita e sul reddito degli italiani registrano una crescita del numero dei nuclei familiari in difficoltà, che salgono dal 15 % del 2007 al 17 % del 2008, con punte drammatiche sino al 30 % al Sud.

La fotografia scattata dall’ ISTAT mostra che quasi il 12 % delle famiglie non riesce a pagare regolarmente le bollette delle utenze domestiche (oltre il 25 % in Sicilia). Non si tratta dell’ opportunità o meno di comprare l’ ultimo modello di cellulare, o il computer più innovativo, o il televisore di tendenza, ma dell’ oggettiva difficoltà per centinaia di migliaia di famiglie di pagare l’ elettricità e il gas.

Se un’ autorità è istituzionalmente preposta alla regolamentazione e alla vigilanza di servizi che, per loro stessa natura, sono considerati essenziali, essa dovrebbe sempre considerare l’ impatto economico dei propri provvedimenti anche sulle fasce sociali più deboli e vulnerabili della popolazione.