Mediazione creditizia: appello di Fiaip ai membri del Parlamento

 Mediazione creditizia: appello di Fiaip ai membri del Parlamento

– ”Fiaip chiede lo stralcio della riforma dei mediatori creditizi dal decreto e l’apertura di un Tavolo di Concertazione con le categorie interessate

– La scure del Governo farà chiudere 60mila piccole e medie imprese e penalizzerà l’indotto di oltre 240.000 unità lavorative”

In una lettera inviata a tutti i membri del Parlamento, Fiaip, la Federazione Agenti Immobiliari professionali, fa appello ai rappresentanti di tutti gli schieramenti politici affinché si prenda atto che con l’ingresso della riforma sulla mediazione creditizia, che Venerdì sarà esaminata dal Consiglio dei Ministri, si faranno chiudere 60.000 Pmi operanti nel settore dell’intermediazione creditizia, e si penalizzerà l’indotto composto da oltre 240.000 unità lavorative, operatori riconosciuti dal mercato credito, da tutti gli istituti creditizi grandi e piccoli, che si troveranno dall’oggi al domani senza un lavoro. Fiaip pur apprezzando i principi e i contenuti per la parte relativa al credito al consumo, non condivide la riforma della professione del mediatore creditizio, così come inserita nel decreto.

Edifici silenziosi e intelligenti

 Edifici silenziosi e intelligenti

UNI mette a disposizione un nuovo tassello per costruire ”a regola d’arte”: la classificazione acustica degli edifici

È stata pubblicata il 22 luglio l’attesissima norma UNI 11367 ”Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera”.

Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

 Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

LOCAZIONE DI ALBERGO
Si domanda se la durata minima iniziale di un contratto di locazione di un immobile adibito ad attività alberghiera sia di sei anni.

Nuova normativa nel settore immobiliare: la mediazione – conciliazione

 Nuova normativa nel settore immobiliare: la mediazione – conciliazione

Confedilizia: urgente l’ emanazione dei decreti attuativi per la conciliazione delle controversie civili

”I decreti attuativi degli organismi di mediazione è necessario siano emanati al più presto. Differentemente, cittadini e operatori non potranno contare su tali organismi in modo completo allorché, col 20 marzo 2011, diventerà obbligatorio l’ esperimento della mediazione per una serie di materie tra cui la locazione e il condominio”.

Domusconsumatori: dal 1° luglio scattano i prezzi biorari per i consumi di elettricità

 Domusconsumatori: dal 1° luglio scattano i prezzi biorari per i consumi di elettricità

Fare bene attenzione, occorre concentrare i due terzi dei consumi nelle ore serali e nei week-end

Dal 1° luglio i consumi di elettricità delle famiglie dotate di contatori elettronici verranno progressivamente ed in modo automatico calcolati applicando il nuovo sistema dei ”prezzi biorari”.

Manovra, audizione Confedilizia in Senato

 Manovra, audizione Confedilizia in Senato

Completare perequazione fiscalità immobiliare e introdurre cedolare secca affitti

Le misure in materia di fondi immobiliari contenute nella manovra economica costituiscono l’ avvio di un programma di perequazione nella fiscalità immobiliare. È necessario però che tale programma venga ulteriormente portato avanti, al fine di restituire equità a un comparto caratterizzato da forti discriminazioni. Altrettanto urgente è l’ avvio di una politica di rilancio dell’ affitto, che non può che fondarsi sull’ introduzione della cedolare secca sui redditi da locazione.

Capacità giuridica e locazione, problemi urgenti

 Capacità giuridica e locazione, problemi urgenti

Come Confedilizia richiamiamo da tempo l’ attenzione sulla necessità di attribuire al condominio la capacità giuridica

Una misura che consentirebbe al condominio di diventare un soggetto di diritto autonomo rispetto agli stessi condòmini e centro di imputazione di obblighi e diritti, così consentendo allo stesso di agire come soggetto autonomo e, quindi, di intrattenere come tale rapporti, soprattutto, con i terzi estranei.

Aziende e prodotti. LG Electronics: quel ”qualcosa in più” che migliora la vita dei consumatori

 Aziende e prodotti. LG Electronics: quel ”qualcosa in più” che migliora la vita dei consumatori

Life’ s good! È proprio questa la filosofia di LG Electronics

LG Electronics da sempre impegnata nel proporre prodotti e soluzioni innovative in grado di migliorare notevolmente la vita quotidiana dei consumatori e la qualità dell’ ambiente che ci circonda.

L’ azienda coreana, infatti, dimostra in maniera tangibile e costante di avere a cuore il tema della salute attraverso l’ offerta di prodotti che risultano altamente performanti sotto il profilo dell’ efficienza energetica e affidabili nel tempo. Benessere comune e orientamento al ”buon vivere” sono le linee guida di tutta l’ attività dell’ azienda, sia a livello di ricerca e innovazione, sia nell’ offerta di nuovi prodotti e servizi.

Fiaip ed Adiconsum insieme per il futuro della professione di agente immobiliare

 Fiaip ed Adiconsum insieme per il futuro della professione di agente immobiliare

A Napoli un confronto su un nuovo rapporto con i consumatori e il futuro della professione, insieme a politici e dirigenti della CCIIA

Oltre 150 agenti immobiliari hanno partecipato lo scorso 14 Maggio al convegno organizzato dalla Fiaip tenutosi all’ Hotel delle Terme di Napoli, sul tema: “Liberalizzazioni, soppressione del ruolo e tutela del consumatore: quale futuro per la professione di Agente Immobiliare?”

News. In tutta Italia sono tornate di moda le fontanelle

 News. In tutta Italia sono tornate di moda le fontanelle

Cavalcando l’ onda del green thinking e della rivalutazione della centralità della tematica acqua, sempre più comuni anche in Italia hanno deciso e decidono di offrire come servizio pubblico, i Chioschi dell’ Acqua. Un sistema evoluto e regolamentato che riporta in auge le ”fontanelle di una volta” nei borghi e nelle città del nostro Paese.

La fontana pubblica nell’ ambiente urbano è da sempre simbolo di condivisione, design, cultura, storia e tecnologia di un Paese. In anni dove il rispetto per l’ ambiente è una tematica ricorrente e sempre più considerata, il Chiosco dell’ Acqua è diventato uno strumento per veicolare una nuova cultura dell’ acqua come risorsa da rispettare e salvaguardare; una risorsa pubblica di qualità al servizio della cittadinanza.

Riforma mediazione creditizia e credito al consumo

 Riforma mediazione creditizia e credito al consumo

Righi (Fiaip): ”La Mediazione di qualità in Italia si potrà avere con agenti immobiliari e mediatori creditizi”

Sarà possibile per gli agenti segnalare mutui e prestiti personali finalizzati alle vendite immobiliari senza diventare obbligatoriamente mediatori creditizi.

È questa la posizione auspicata da molti partecipanti al Convegno ”La Legge 88 / 2009 e la riforma della professione”, organizzato da Fiaip a Roma presso il Tempio di Adriano, in cui si sono confrontati per la prima volta Abi, istituti di credito, operatori e consumatori e che ha visto l’ affollata partecipazione di operatori del settore finanziario, oltre la presenza del Sottosegretario all’Economia e alle Finanze Alberto Giorgetti.