Le enormi perdite per 200 miliardi di euro dei mutui sub- prime, stimate dal Fondo Monetario, nonostante le banche centrali, specie FED e BCE funzionali agli interessi delle grandi banche di affari e delle agenzie di rating, hanno tentato di minimizzarne gli effetti,deve indurre i paesi del G7, se non vogliono rischiare di esserne travolti, a mettere sotto controllo la finanza derivata, che ha superato il volume di 400.000 miliardi di dollari (contro un PIL mondiale di 38.000), con crescite abnormi le cui stime sfuggono perfino alla Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI).
Difesa del consumatore
Ministero dello Sviluppo economico: “Stop a concorsi a premio ingannevoli sulle emittenti TV”
Il Ministero dello Sviluppo economico, a cui compete la vigilanza sulle manifestazioni a premio, ha inviato lettere di diffida alle società promotrici di alcuni quiz televisivi. Secondo il Ministero i concorrenti vengono invitati a partecipare a questi concorsi telefonando al numero 899.
Mutui. Adusbef:”Non bastano le rassicurazioni ABI per escludere un rischio di insolvenza per migliaia di famiglie indibitate a tasso variabile”
Non bastano le rassicurazioni dell’Abi per escludere un rischio di insolvenza per migliaia di famiglie, indebitate al 91% a tasso variabile per prestiti di lunga durata per esclusiva responsabilità delle banche, che ancora oggi difendono una posizione sbagliata,affermando che chi ha contratto mutui indicizzati, quando i tassi fissi erano al minimo storico e pari al 3,60 % nel 2003, avrebbero guadagnato e non perso (non solo in termini economici).
Mutui: Italiani penalizzati rispetto ai consumatori europei
Non c’era bisogno del rapporto dell’Abi per certificare l’aumento del costo del denaro in Italia, aumentato ad agosto ai massimi degli ultimi cinque anni,con tassi applicati dalle banche per i prestiti alle famiglie per l’acquisto della casa volati al 5,63% come media mensile, oltre un punto percentuale superiore ad agosto 2006 quando era stato del 4,57%,mentre dopo l’11 settembre i tassi avevano iniziato a scendere, toccando il minimo a luglio 2003 al 3,58%.
Piuttosto l’Abi spieghi perché dal luglio 2003, con tassi minimi irripetibili e con indicatori unanimi al rialzo del costo del denaro, siano stati erogati mutui a tassi variabili in maggioranza, ossia al 91 % della clientela,invece di irripetibili tassi fissi erogati al 9% e solo dietro insistenza dei richiedenti,ossia a circa 300.00 famiglie,contro 3,2 milioni che fanno fatica a pagare el rate e sono a rischio insolvenza.
Rischio sismico: i migliori piani d’emergenza tra i Comuni d’Italia
Potenza, Assisi, Bastia Umbra, Piedimonte Etneo a le amministrazioni della Comunità montana della Garfagnana i vincitori di “Restare in piedi” il primo concorso nazionale per la pianificazione d’emergenza
Potenza, Assisi e Bastia Umbria sono i comuni di grandi dimensioni a rischio sismico che possono vantare i migliori piani d’emergenza in caso di terremoto, vincendo a pieno titolo ex aequo la categoria per le medie e grandi amministrazioni comunali d’Italia del primo concorso nazionale dedicato ai comuni a rischio sismico. In Sicilia invece in vincitore della categoria “piccoli comuni”, Piedimonte Etneo in provincia di Catania può vantare infatti il migliore piano d’emergenza tra le amministrazioni con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.Definizione dello scenario di danno, puntuale studio del territorio, organizzazione di un corretto modello di intervento di protezione civile e incisive attività di informazione rivolte ai cittadini per di creare una vera e propria sensibilità per i temi legati alla prevenzione e alla mitigazione dei rischi: questi i segreti che hanno portato sul podio questi comuni.
Gas: nuove norme per la selezione dei fornitori di ultima istanza
A tutela dei consumatori che dovessero rimanere senza venditore
Al via nuove norme per individuare il fornitore di ultima istanza a protezione dei consumatori e delle piccole imprese che dovessero restare senza venditore. L’Autorità per l’energia, con la delibera 221/07, ha definito nuove procedure concorsuali per individuare il fornitore che sostituirà automaticamente il venditore non in grado di assicurare l’erogazione di gas. Il provvedimento interessa potenzialmente oltre 17 milioni di clienti finali.
Codacons: “Il TAR deve annullare le nomine dei vertici dell’ENEA”
Prima Pecoraro Scanio prende l’occasione della Conferenza organizzata dal suo ministero per i cambiamenti del clima per fornire dati comparativi esagerati dai quali l’Italia risulterebbe a rischio climatico quattro volte più degli altri Paesi (e allora la nube acida sulla Asia meridionale sarebbe un plus climatico?). Intanto Scaroni (ENEL) parla di rischio Italia per l’inverno. Bersani interviene proponendo il nucleare! E Prodi chiosa dicendo che non si fa abbastanza per le energie rinnovabili e il solare. Ma chi non fa abbastanza? L’ENEA sotto la guida del Premio Nobel Rubbia stava realizzando una centrale elettrica in Sicilia ad energia fotovoltaica.
La stangata dei mutui. Cosa fare? I consigli del CTCU
Il popolo dei mutui a tasso variabile è sempre più in allarme ed in difficoltà: sempre più numerosi i mutuatari che chiedono consiglio al CTCU sul da farsi. L’incertezza su come proseguire è grande e le banche, in gran confusione, dispensano pochi e spesso interessati consigli su come affrontare la crisi. E c’è anche chi, a dispetto di probabili nuovi rialzi dei tassi già a breve, consiglia ancora di attendere prima di passare al “fisso”. Sarà!? Il CTCU è sconcertato dal comportamento delle banche, soprattutto in ambito locale, che negli anni scorsi hanno spinto massicciamente i propri clienti alla stipula di mutui ancorati all’Euribor (circa il 90% del totale) ed ora propongono magari consolidamenti e allungamenti dei debiti, incamerando ulteriori interessi e compensi. Non solo. Quasi nessuna banca, lamentando anche qui il “non saper come fare”, mette in atto la cd. “surrogazione automatica del mutuo” prevista dal secondo Decreto Bersani, che potrebbe facilitare e rendere più snello il cambio in corso del mutuo ai mutuatari …
Mutui. Federconsumatori e Adusbef denunciano usi, abusi, comportamenti arbitrari e illegali delle banche
Mutui: Dopo aver enfatizzato portabilità e surroga, per far attivare la concorrenza ed andare incontro alle esigenze dei cittadini, 3,2 milioni a tasso indicizzato “strozzati dagli aumenti delle rate, non c’è alcuna banca che applichi la rinegoziazione!
La Legge n° 40 del 2 aprile 2007 (cosiddetta Legge Bersani) sulla portabilità dei mutui,ha sancito il diritto di un mutuatario a trasferire il suo debito ad un’altra banca, che gli potrebbe proporre condizioni migliori,anche ai sensi della surroga,ossia l’articolo 1202 del Codice Civile, che disciplina la “surrogazione per volontà del debitore”.
Il risparmio energetico negli edifici può far risparmiare il 20% della spesa energetica (VIDEO)
«Il consumo energetico degli edifici civili vale il 40% del cosnumo energetico globale. Se tutti gli edifici civili si dotassero dei sistemi per il risparmio energetico, si arriverebbe una contrazione della spesa energetica globale fino al 20%. Il risparmio energetico negli edifici civili è la prima delle fonti rinnovabili oggi disponibili» Lo sostiene Pieraldo Isolani responsabile energia di Adiconsum, intervistato con Paolo Landi, Segretario Generale di Adiconsum, che chiede ora al Governo di reiterare gli incentivi e alle famiglie di sbrigarsi per ottenere quelli previsti dalla Finanziaria 2007.
Paolo Landi, Adiconsum: “Rinnovare nella Finanziaria 2008 lo sconto del 55% per il risparmio di energia”
Le proposte di Adiconsum al Governo: integrare e semplificare la normativa.
Un appello alle famiglie: cogliere l’occasione dello sconto. Un investimento che consente di abbattere la bolletta energetica del 30%!
La bolletta per l’energia rappresenta la spesa più rilevante per la famiglia: tra elettricità, riscaldamento e condizionamento mediamente essa si aggira intorno ai 1.500- 2.000 euro l’anno.
Evidente, quindi, il forte interesse delle famiglie e delle imprese al provvedimento Bersani che prevede uno sconto del 55% sugli interventi per migliorare l’efficienza energetica degli immobili e del 20% per l’acquisto di frigoriferi ad alta efficienza.
Fra gli interventi di maggior interesse: la sostituzione della caldaia, il pannello solare per l’acqua calda, i doppi vetri, la coibentazione, ecc..
Il Garante: “Energia con chiarezza”
Con una delibera il Garante ha fornito una serie di indicazioni per una corretta informazione degli utenti dell’energia elettrica e per un corretto utilizzo dei loro dati. Con la liberalizzazione del mercato, in vigore dal 1 luglio di quest’anno, i clienti domestici possono recedere dal contratto di fornitura di energia stipulato prima di tale data con il distributore operante nel proprio ambito territoriale e scegliere un fornitore diverso. Perché questo possa avvenire le società che vendono energia devono poter acquisire dalle banche dati dei distributori alcune informazioni di base relative agli utenti del mercato energetico per poter entrare in contatto con questi ultimi e formulare proposte commerciali.