Condividiamo in pieno, sostengono Elio Lannutti e Rosario Trefiletti, la dichiarazione di Calabrò, che ha ribadito l’obiettivo di giungere alla separazione funzionale della rete Telecom entro fine anno.
Difesa del consumatore
Rate dei mutui: Boom di insolvenze, famiglie in ginocchio
Sostenere la rata del mutuo è un impegno sempre più gravoso per un crescente numero di famiglie italiane. E le difficoltà incontrate per far fronte al caro-rate si traducono sempre più spesso in una debacle, tanto che quest’anno il numero di pignoramenti ed esecuzioni dovrebbe salire del 19%. A pesare sui portafogli delle famiglie – evidenzia uno studio dell’Adusbef – è il fatto che i mutui erogati sono in gran parte, il 91%, a tasso variabile, quindi suscettibili “anche per la rapidità delle banche italiane” nel trasferire le decisioni di politica monetaria, a ogni ritocco del costo del denaro.
Riscaldamento. Si apre la stagione, ma contemporaneamente si apre la stagione dell’aumento dei costi
120/130 EURO IN PIU’ A FAMIGLIA
Il 15 di ottobre inizia la stagione del riscaldamento ma inizia contestualmente la stagione del maggior esborso per questo servizio.
Infatti a causa dell’aumento del costo del petrolio e di quello del gas, le famiglie italiane pagheranno di più per il riscaldamento 120-130 € annui cifra non di poco conto soprattutto se rapportata alle famiglie meno abbienti.
Come non mai si rende necessario approntare e realizzare un serio piano energetico basato sui risparmi,le energie alternative e l’accelerazione della realizzazione dei rigasificatori funzionali alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento e quindi con effetti di calmieramento dei prezzi internazionali.
CASA. Parma, questioni di condominio: adesso si può conciliare. Accordo MDC-Anapi
Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) di Parma e l’Associazione Nazionale Amministratori Professionisti d’Immobili (ANAPI) hanno sottoscritto un accordo provinciale per l’apertura di uno sportello di conciliazione in materia condominiale. All’organo di conciliazione possono rivolgersi gratuitamente tutti i condomini iscritti al Movimento Difesa del Cittadino nonché gli amministratori ANAPI qualora la controversia sorta tra condomino/i ed amministratori riguardi immobili posti nel territorio della provincia di Parma.
Borsa Immobiliare di Roma: Certificazione di qualità per altre 11 Agenzie immobiliari
Ancora in tema di soddisfazione del cliente, e miglioramento delle prestazioni aziendali: successo per altre 11 Agenzie Accreditate alla Borsa Immobiliare di Roma, che hanno ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001, per l’introduzione di un sistema di gestione della qualità. Maggiori garanzie per la clientela e riscontro sulla attività della stessa Agenzia. Il processo virtuoso innescato dalla struttura di via de’ Burrò prosegue a passi spediti, avviati altri corsi per portare in qualità l’intero sistema. L’Istituto Cisqcert, accreditato Sincert, conferirà nei prossimi giorni i certificati dopo mesi di approfondite indagini e di lavoro.
Padova. Falsi addetti per il controllo delle caldaie
Attenzione alla truffa delle caldaie. Il settore Ambiente della Provincia di Padova ha raccolto nei giorni scorsi alcune segnalazioni di cittadini in merito a truffatori che si qualificano come addetti della Provincia di Padova incaricati di verificare gli impianti termici delle abitazioni.
Adusbef:”Gli abusi bancari sui mutui”
Dal monitoraggio Adusbef su un campione rilevante di banche, sono emerse le molte violazioni. Ecco quelle relative ai mutui.
1) Simmetria dei tassi:
L’art.10 del decreto Bersani obbligava le banche ad un adeguamento automatico dei tassi bancari, debitori e creditori, che devono essere adeguati in contemporanea con le variazioni stabilite dalla Bce. In un anno, la Bce ha effettuato 5 aumenti del costo del denaro,pari all’1,25%. Dalle 5 decisioni BCE (agosto, ottobre e dicembre 2006; marzo e giugno 2007),le banche italiane, hanno tempestivamente aumentato il costo del denaro sui mutui,prestiti personali fidi e finanziamenti, con una stangata di 1.350 euro l’anno su un modesto mutuo a tasso variabile, senza aumentare minimamente i tassi sui depositi. L’elusione sistematica dell’art. 10 del decreto Bersani, ha consentito alle banche un guadagno illecito pari a 5,7 miliardi di euro al 30 settembre 2007, calcolato su un monte depositi di 682 miliardi di euro.
Codacons:”Il gas nelle case degli italiani è un segreto di Stato. Ma a chi giova?”
Come si ricorderà, a seguito di una puntata della trasmissione Report (Rai3) dedicata al tema del gas in Italia, il Codacons aveva avviato una serie di iniziative legali, al fine di verificare se l’accordo Eni/Gazprom avesse portato effettivi benefici ai consumatori italiani o se, come si sosteneva nel servizio di Report, non avesse determinato alcun vantaggio, confermando i dubbi sollevati in passato dallo stesso Codacons.
Finanziaria 2008: Bonus affitti ad ampio raggio
Nel disegno di legge, sconti fiscali per redditi bassi, under 30 e studenti fuori sede
Una detrazione pari a 150 o 300 euro l’anno, a seconda del reddito, per chi è titolare di un contratto di locazione e uno sconto Irpef di quasi mille euro per i giovani tra i 20 e i 30 anni che lasciano l’abitazione dei genitori e vanno a vivere in affitto. Sono alcune delle novità contenute nella manovra 2008, che, varata la settimana scorsa, ha iniziato in Senato il suo iter parlamentare. Novità che, se confermate, produrranno effetti già a partire dal periodo d’imposta 2007. Buone notizie anche per gli studenti fuori sede: nel Ddl è infatti ampliato l’ambito di applicazione del beneficio fiscale per i canoni di locazione.
L’ENEA raccoglie la sfida per un futuro energetico sostenibile
Dal Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria a Capri: “Lo sviluppo consapevole – Una presa di coscienza verso il futuro”
LUIGI PAGANETTO – Presidente ENEA: “Le esigenze ambientali oggi appaiono una opportunità piuttosto che un vincolo. La sfida è quella avviata dall’Unione Europea con la decisione di puntare sulle energie rinnovabili; ciò ha aperto di fatto una gara tecnologica tra i Paesi Europei.”
“Bisogna puntare su un nuovo modello di sviluppo delle tecnologie e dell’innovazione tecnologica; non è più il tempo del trasferimento tecnologico, ma quello di un impegno comune fra imprese e Istituzioni di ricerca per realizzare nuovi prodotti e processi tecnologici.”
Resistenza al fuoco e ingegneria antincendio
Sono entrati in vigore a metà settembre i decreti che recepiscono le direttive cee, a seguire il decreto 9.05.2007 entrato in vigore il 20 agosto -scaricabili dalla sezione Legislazione. Ce ne parla l’arch. Mario Airaghi, coordinatore della Commissione Prevenzione Incendi.
A pochi giorni dall’entrata in vigore dei Decreti 16/02/2007 e 9/03/2007 che recepiscono (in ritardo e forse per questo in modo un po’ affrettato) le direttive CEE 89/106, si profila una “rivoluzione” nel settore della prevenzione incendi che trova un precedente solamente nella lontana legge 818/’84. Rivoluzione sottolineata da un terzo dispositivo di legge, che questa volta è di ispirazione nazionale, già peraltro in vigore dal 20 agosto scorso, il Decreto 9/05/2007 (approccio ingegneristico alla progettazione antincendio).
Decreto legge collegato finanziaria 2008: Programma straordinario di edilizia residenziale pubblica
Art. 21 (Programma straordinario di edilizia residenziale pubblica)
1. Nei comuni di cui all’articolo 1, comma 1, della legge 8 febbraio 2007, n. 9, al fine di garantire il passaggio da casa a casa delle categorie sociali ivi indicate ed ampliare l’offerta di alloggi in locazione a canone sociale per coloro che sono utilmente collocati nelle graduatorie approvate dai Comuni, è finanziato, nel limite di 550 milioni di euro per l’anno 2007, un programma straordinario di edilizia residenziale pubblica finalizzato prioritariamente al recupero e l’adattamento funzionale di alloggi di proprietà degli ex IACP o dei Comuni, non occupati, all’acquisto o la locazione di alloggi, nonché per l’eventuale costruzione di alloggi, da destinare prioritariamente a soggetti sottoposti a procedure esecutive di rilascio in possesso dei requisiti di cui all’articolo 1 della citata legge n. 9 del 2007 e diretto a soddisfare il fabbisogno alloggiativo individuato dalle Regioni e Province autonome sulla base di elenchi di interventi prioritari e immediatamente realizzabili, con particolare riferimento a quelli ricompresi nei piani straordinari di cui all’articolo 3 della stessa legge e in relazione alle priorità definite nel tavolo di concertazione generale sulle politiche abitative.