Ponte di Ognissanti: Locazioni facili con Confedilizia

 (modelli di contratto – cartoncino del tempo – decalogo dello sciatore – libretto d’uso della casa)

Con il ponte di Ognissanti si inaugura la stagione invernale 2007. Per tutti coloro che abbiano deciso di dare in affitto per questi giorni la propria casa di villeggiatura, da questo sito è possibile attingere ogni utile informazione in merito e scaricare materiale di grande utilità…:

Tecnocasa: gli inquilini ricercano immobili di qualità

 L’Ufficio Studi Tecnocasa ha svolto una ricerca che evidenzia un aumento dei canoni di locazione degli immobili dello 0.9% per i bilocali e dello 0.7% per i trilocali; nelle grandi città la variazione dei canoni di locazione per i bilocali è stata dello 0.2%, stabili i trilocali. In particolare Palermo ha messo a segno una crescita dei canoni dei bilocali del 3.8% e dei trilocali del 2.2%. Valori negativi, invece, si sono riscontrati a Bologna (-3.3% e -2.9%), Roma (-0.1% e -0.1%), Genova (-1.5% e -2.6%), Milano (-0.8% e -1.1%) e Napoli (-0.6% e +0.9%).

Elettricità: al via controlli su correttezza e trasparenza offerte

 Nuove regole su chiarezza proposte; nessun costo aggiuntivo per cambio fornitore

Nessun costo aggiuntivo per cambiare il venditore; controlli sulla correttezza delle imprese nel soddisfare le richieste di adesione alle nuove offerte biorarie dell’Autorità; regole più dettagliate affinché gli operatori svolgano i servizi per la “maggior tutela” previsti dall’Autorità in modo chiaramente distinguibile dalla commercializzazione delle offerte dei venditori sul mercato libero. Sono le nuove misure a tutela dei consumatori decise dall’Autorità per l’energia anche in seguito alle segnalazioni giunte all’Autorità stessa e al numero verde 800.166.654 “Servizio di informazione sulla liberalizzazione dei mercati dell’elettricità e del gas”. La delibera n. 272/07 è pubblicata sul sito www.autorita.energia.it

Adsl: Antitrust avvia indagine su Telecom per possibile abuso di posizione dominante

 L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione del 24 ottobre 2007, ha deciso di avviare un’istruttoria nei confronti di Telecom per possibile abuso di posizione dominante.

L’istruttoria dovrà verificare se l’insieme dei comportamenti di Telecom nei mercati dei servizi di telefonia vocale all’utenza residenziale e non residenziale, e nel mercato dei servizi al dettaglio di accesso ad internet a banda larga, costituiscano una strategia abusiva unitaria volta ad ostacolare i propri concorrenti.

Efficienza energetica: convegno internazionale a Roma

Riparmiare energia grazie all’efficienza energetica negli usi finali si può. Solo riqualificando gli impianti termici delle nostre case, possiamo risparmiare il 50 per cento di energia. E’ solo un esempio di quanto le attuali tecnologie rappresentino un contributo fondamentale per ridurre i costi in bolleta e contribuire alla diminuzione dei gas serra.

Appello alle banche di Adiconsum: “Le famiglie non possono svenarsi per pagare la rata del mutuo”

 Paolo Landi, Adiconsum: «È urgente un accordo che riporti la rata del mutuo compatibile con il reddito familiare. In assenza, intervengano Governo e Parlamento».

Adiconsum stima che il 25% delle famiglie, che hanno acceso un mutuo a tasso variabile, siano in grande difficoltà (circa 400.000).

L’aumento dei tassi di interesse ha aggravato la rata mensile da 150 a 250 euro circa per un mutuo dai 100 ai 200.000 euro. In altre parole, l’aumento contrattuale ottenuto da chi ha avuto il rinnovo del proprio contratto di lavoro è finito nel pagamento dei maggiori interessi.

Allarme mutui in Italia: Aumenti delle esecuzioni immobiliari fino al 29%

 LA CRISI DEI MUTUI E DEGLI ALTI TASSI DI INTERESSE RENDE INSOLVENTI MIGLIAIA DI FAMIGLIE

Aumenta in modo preoccupante in Italia il numero dei pignoramenti e delle esecuzioni immobiliari, a causa delle condizioni in cui versano le famiglie, indotte ad accendere mutui a tasso variabile (91%), malconsigliate dalle banche consapevoli di una tendenza unanime al rialzo del costo del denaro.

Affitti in nero agli studenti: ora la Guardia di Finanza indaghi in tutta Italia

 Codacons: “Tutti gli affitti sono “regolarmente” in nero. Prezzi impossibili: a Milano 175 euro in piu’ rispetto al 2005″

Il Codacons, che fin dal 2004 aveva presentato esposti nelle principali Procure della Repubblica sugli affitti in nero agli studenti, accoglie con favore la sacrosanta inchiesta della Guardia di Finanza su questa situazione illegale e chiede che l’inchiesta sia estesa dalla Lombardia al resto d’Italia. Ricordiamo, infatti, che secondo un’inchiesta Codacons la quasi totalità degli affitti è in nero: contratti non registrati o subaffitti. Per non parlare degli indecenti guadagni di chi sfrutta gli studenti evadendo il fisco.
Milano è la capitale di questo business e risulta la città più cara d’Italia. Una stanza che nel 2005 costava 425 euro ora costa 600 euro, un aumento di 175 euro (+ 41%). Seguono Roma, Venezia e Firenze.

Domani, conferenza stampa delle associazioni dei consumatori sulla crisi dei mutui

 Conferenza stampa Venerdì 26 ottobre ore 11 presso l’ex Oratorio di Santa Marta – Piazza del Collegio Romano 5 – Roma.
La crisi dei mutui e degli alti tassi di interesse rende insolventi milioni di famiglie anche in Italia. Aumentano del 20% i pignoramenti nei tribunali. Le mani delle banche nella giustizia fallimentare. Le famiglie rischiano il fallimento a causa delle banche e dei loro tentativi di sfuggire alle leggi: trasferire mutui è quasi impossibile, costoso ed il Governo non interviene!

Iniziativa Comune di Milano – notai: Gratis l’assistenza per chi acquista casa

 Si tratta di un progetto che vede coinvolti diversi studi a Milano e in Lombardia. I cittadini potranno così ricevere un valido aiuto senza pagare nulla.

Un valido aiuto ai cittadini di Milano e della Lombardia che devono comperare casa arriva direttamente dai notai che hanno aderito all’iniziativa “Comprar casa senza rischi, studi notarili aperti”. Si tratta di un progetto che prevede l’assistenza gratuita dei notai anche per la stipula di mutui ipotecari e di tutti i relativi obblighi. È stato presentato a Palazzo Marino dall’assessore alla Casa Gianni Verga, assieme al segretario del Consiglio Notarile di Milano Domenico de Stefano, al presidente del Comitato Notarile Lombardo Franco Panzeri e da Angela Alberti, responsabile Adiconsum Lombardia.

SUNIA:”Il disegno di legge sugli sfratti non da misure di immediata attuazione per salvaguardare le famiglie bisognose”

 “La scelta del Governo di presentare un disegno di legge in Parlamento, in luogo dell’annunciato decreto legge sugli sfratti desta grande preoccupazione. La situazione richiede misure di immediata applicazione,mentre il disegno di legge sconterà inevitabili tempi parlamentari. – ha commentato Luigi Pallotta, segretario generale del Sunia. Allo stato dei fatti c’è un solo modo per dare respiro e un po’ di tranquillità alle famiglie bisognose che dal 15 ottobre rischiano l’esecuzione dello sfratto: occorrono atti concreti del Governo per colmare ritardi,inadempienze e inefficienze che si sono registrati dopo la legge 9/2007.

Sfratti. Confedilizia: “Non c’è piu’ nessun blocco. Ringraziamento al Ministro Di Pietro”

 Il blocco sfratti è definitivamente scaduto il 15 ottobre. Lo fa presente la Confedilizia rilevando che il Consiglio dei Ministri ha semplicemente approvato un disegno di legge contenente una proroga che entrerà in vigore se ed in quanto venisse convertito in legge dal Parlamento a seguito dell’ordinario iter parlamentare.