Boom di pignoramenti immobiliari: + 23 % nel 2007 rispetto al 2006

 Mentre Abi e banche continuano la loro sporca melina per non applicare il decreto Bersani, che impone la portabilità e la surroga dei mutui senza alcun onere per i consumatori, richiedendo spese di istruttoria, di perizia e notarili (fino a 2.700 euro non dovute), si continua a registrare un vero e proprio boom di pignoramenti ed esecuzioni immobiliari in un campione significativo di Tribunali, ben 18 monitorati dall’Adusbef con immensa fatica.

FIABA 2007, un premio ai Comuni per abbattimento barriere architettoniche

 E’ giunto alla terza edizione il Concorso Premio Fiaba 2007 per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il premio sarà conferito ai primi dieci che si saranno distinti sul territorio nazionale per la costruzione del “nuovo” senza barriere, fisiche e culturali, e che si saranno impegnati nell’eliminazione delle barriere esistenti.

Portabilità dei mutui: avranno costo zero?

 Nuovo colpo di scena nella battaglia sulla portabilità dei mutui che da settimane interessa migliaia di cittadini italiani. Come noto le banche, in un tripudio di arroganza ed illegalità, si rifiutano di applicare la legge Bersani e dichiarano di voler far pagare gli stessi costi esistenti prima dell’entrata in vigore della legge, che, invece, ha stabilito che la portabilità del mutuo e la surrogazione deve avvenire senza formalità e senza oneri per il debitore.

Mutui INPDAP….ma da quando? Il Mistero regna sovrano

 L’Inpdap, dopo aver trattenuto ad ogni pensionato lo 0,15% della pensione lorda (in media circa 35 euro a testa all’anno) grazie al silenzio assenso e anche alla promessa di erogare mutui ipotecari edilizi, ora non si dimostra altrettanto efficiente nello spiegare ai consumatori le modalità di erogazione del mutuo. Innumerevoli le proteste giunte al Codacons da parte di pensionati che hanno telefonato alle sedi Inpdap locali o al numero verde 800 10 5000 e che si sono sentiti rispondere le cose più disparate, salvo le informazioni effettivamente necessarie per verificare concretamente la possibilità di poter accedere ad un mutuo per acquistare una casa.

Intervento del Presidente dell’ASPPI, Luigi Ferdinando Giannini, alla conferenza del coordinamento della proprietà immobiliare


Si è svolta presso la sala Corallo dell’Hotel Nazionale, in Piazza Montecitorio a Roma, la conferenza stampa organizzata dal Coordinamento della Proprietà Immobiliare, di cui fanno parte Arpe-Federproprietà, Uppi, Confappi ed Asppi per fare il punto sulla Finanziaria 2008 e sui recenti provvedimenti che riguardano gli sfratti. Alla conferenza ha partecipato anche il presidente nazionale dell’Asppi Luigi Ferdinando Giannini.

Altroconsumo e WWF per il risparmio energetico: in piazza il 10 e 11 novembre

In piazza e in ufficio per aiutare il clima, ma anche casa nostra. Nell’ambito di “Generazione clima”, un grande progetto del Wwf sostenuto anche da noi, i cittadini potranno incontrarsi il 10 e l’11 novembre in duecento piazze italiane, tra cui Roma e Milano, per approfondire i temi dei cambiamenti climatici, dell’emissione dei gas serra e del risparmio energetico. Ecco, in dettaglio, le piazze.

ANCI:”La proposta dell’Assoimmobiliare va attentamente valutata e modificata”

 “La proposta avanzata da Assoimmobiliare è interessante, ma deve essere attentamente valutata e, diciamo subito, modificata – dichiara il responsabile per le politiche abitative dell’ANCI Claudio Minelli – soprattutto per quanto riguarda le aree pubbliche da individuare ed utilizzare per attuare programmi di housing sociale o comunque destinate, con iniziative che coinvolgono investimenti privati, all’affitto agevolato.

Se si è d’accordo – prosegue Minelli – su agevolazioni fiscali per favorire l’affitto, molto c’è da lavorare sulle proposte, che se così rimanessero formulate e tradotte in legge, sostanzialmente scardinerebbero i piani regolatori dei Comuni.

Portabilità dei mutui in frenata

 Le Associazioni dei consumatori ieri hanno abbandonato il tavolo delle trattative che erano in corso con ABI (Associazione bancaria italiana) e il Consiglio Nazionale del Notariato per l’applicazione dell’articolo 8 del DL Bersani 31 gennaio 2007, n. 7 (convertito in legge 2 aprile 2007, n. 40). “Con rammarico siamo stati costretti a questa scelta – dichiara Antonio Longo, presidente del Movimento Difesa del Cittadino (MDC) – dalla posizione dell’ABI, che non ha accettato quanto previsto dalla Legge Bersani 40/2007 e cioè l’azzeramento dei costi per i sottoscrittori dei mutui che volessero passare da una banca a un’altra per ottenere migliori condizioni”.

Unione Inquilini di Roma in merito alle dichiarazioni del prefetto Mosca sulla sospensione della concessione della forza pubblica per gli sfratti

 “Bene Prefetto Mosca sulla sospensione degli sfratti ma ora per renderla effettiva e non una “ordinanza a mezzo stampa” necessaria la convocazione urgente e straordinaria del Comitato per l’ordine e la sicurezza che deve dettare i criteri per le priorità nella concessione della forza pubblica escludendo gli sfratti, altrimenti non ci sarà certezza di sospensione degli sfratti”. Dichiarazione di Guido Lanciano, Segretario Unione Inquilini di Roma e del Lazio.

MUTUI: L’Adoc apprezza la denuncia di Draghi, in aumento le famiglie con problemi d’indebitamento

 L’Adoc sottoscrive le preoccupazioni del Governatore della Banca d’Italia Draghi in merito alle sofferenze patite dalle famiglie italiane per l’acquisto di case e beni di consumo. “Apprezziamo la denuncia di Draghi – commenta il Presidente dell’Adoc Carlo Pileri – l’indebitamento delle famiglie italiane ha assunto un peso sempre maggiore e percentualmente sempre più diffuso. Tra mutui, carte di credito rateali, credito al consumo, fidi, prestiti, gli alti costi dei conti correnti, ad oggi due famiglie su tre sono in difficoltà. Situazione preoccupante considerando anche il concomitante aumento del costo del denaro e la crescita esponenziale dell’inflazione reale.”

Casa: Nuove misure fiscali che consentono a tutti di beneficiare degli sconti ICI

 Gli emendamenti alla Finanziaria sul “pacchetto casa” che si sono approntati, per la Federconsumatori consentono di aprire un percorso di equità verso i contribuenti.

Aver abbandonato il tetto di 50000 euro per accedere allo sconto di ulteriori 200 euro di Ici (in aggiunta ai 103 euro già previsti) e ripristinare il beneficio a tutti (escludendo i proprietari di ville, case di lusso, ecc..) fa chiarezza in termini di equità sociale.

Infatti, con la normativa precedente, anche se un coniuge superava il tetto dei 50000 euro e l’altro era al di sotto dello stesso, poteva beneficiare ugualmente dello sconto, mettendo così in evidenza un meccanismo che non rispecchiava realmente la situazione familiare.

Adiconsum: Bus e non solo per risparmiare energia

 Una migliore efficienza produce risparmio di energia e il risparmio di energia è la prima fonte rinnovabile: è questo il principio che anima la campagna informativa avviata da Adiconsum attraverso il progetto europeo “Enerbuilding”, affidato all’associazione dei consumatori dalla Commissione europea.

La campagna è articolata in due filoni: quello informativo e quello dedicato all’assistenza e alla consulenza ai consumatori.