Liguria. Edilizia, Assessore Berruti: “Previsto fondo per sostenere le famiglie in difficoltà col pagamento dei mutui e degli affitti”

 Un fondo di garanzia per sostenere le famiglie in difficoltà nel pagamento dei mutui, per consentire un maggiore sviluppo del mercato degli affitti, limitando il rischio morosità e per lo sviluppo dell’edilizia sociale destinato a supportare gli operatori nella realizzazione degli interventi edilizi. Sono questi i tre principali strumenti finanziari che la Giunta regionale ha inserito all’interno della legge quadro sull’edilizia che si prefigge di riorganizzare l’intervento regionale nel settore abitativo. “Obiettivo della legge – spiega l’assessore regionale all’Edilizia , Maria Bianca Berruti – promuovere in particolare il sistema dell’edilizia residenziale sociale, per garantire il diritto ad un’abitazione adeguata e al contempo favorire l’accesso ad un affitto equo, sia attraverso risorse proprie della Regione, sia attraverso altri soggetti, investitori istituzionali come fondazioni bancarie, fondi di investimento, banche e imprese che possono essere interessati al settore della casa”.

Esecuzioni immobiliari: + 60%

 CTCU: banche locali corresponsabili! Più tutela per i mutuatari …

Sempre più dura per i consumatori far fronte alle rate dei mutui. Per molti il mutuo è divenuto un incubo e alcuni non ce la fanno proprio più a saldare il debito contratto a suo tempo con le banche. Ecco allora spalancarsi il baratro del pignoramento immobiliare che di fatto significa perdita definitiva della propria abitazione. Se 7 anni orsono e prima dell’introduzione dell’euro la media dei pignoramenti immobiliari si aggirava intorno ai 250 all’anno oggi si viaggia sugli oltre 400 casi, con un aumento di ben il 60% in pochi anni! Un dato preoccupante per i consumatori, non forse così per le banche, che sanno comunque di poter recuperare in un modo o nell’altro i propri crediti.

Milano. Sicurezza in casa: Magistratura, Comune e Polizia Municipale in prima linea. Indicazioni per respingere ladri e rapinatori dalle abitazioni

 “Stiamo facendo una sorta di pellegrinaggio tra le parrocchie. L’auspicio è che questa campagna di sensibilizzazione e di informazione, grazie anche al tam tam che potrà diffondersi tra gli anziani, possa contribuire a salvare qualche vittima di raggiri in più”.

Lo dichiara il vice Sindaco Riccardo De Corato che si è recato oggi alla chiesa San Nicola in Dergano, in via Livigno 21, per un nuovo incontro informativo e di sensibilizzazione sul problema delle truffe agli anziani. Presenti il magistrato Alberto Nobili della Direzione Distrettuale antimafia di Milano e il Comandante della Polizia Municipale Emiliano Bezzon, che ha spiegato alcune tecniche anti-raggiro.

Legambiente: “Condividiamo l’allarme di Napolitano. Bisogna agire subito”

 “Parere autorevole che condividiamo. L’unica via per frenare l’uso dei combustibili fossili è quella dell’efficienza, del risparmio e delle fonti rinnovabili”.

Così Legambiente commenta l’intervento del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che si è detto molto preoccupato riguardo agli scenari energetici mondiali durante l’incontro al Quirinale con una delegazione di partecipanti al Congresso Mondiale dell’Energia in corso di svolgimento a Roma.

Mutui e Banche. I consumatori denunciano:”ancora inapplicato il decreto Bersani”

 CONFERENZA STAMPA – Venerdì 16 novembre ore 11 presso la Federazione della stampa Italiana (FNSI) – Corso Vittorio Emanuele II, n. 349 – Roma

A 16 mesi esatti dal primo pacchetto Bersani sulle liberalizzazioni (decreto n.223 del 4 luglio 2006) che all’art.10 recitava testualmente: ”5. Le variazioni dipendenti da modifiche del tasso di riferimento devono operare, contestualmente e in pari misura, sia sui tassi debitori sia su quelli creditori.», la casta degli intoccabili banchieri, che vessa con quotidiani abusi, usi ed ordinari soprusi consumatori e risparmiatori, non ha applicato la legge, lucrando 5,9 miliardi di euro ingiustamente “scippati” ai correntisti. Un comportamento che è diventato una vera e propria emergenza democratica – affermano ADOC, ADUSBEF, CODACONS e FEDERCONSUMATORI – e contro il quale gli utenti non possono più abbassare la testa.

Casa – Consulta ANCI chiede al Governo 1,5 miliardi di euro

 Prevedere nella prossima Finanziaria un miliardo e mezzo di euro per l’emergenza casa.

Questa la richiesta avanzata dalla Consulta Casa ANCI nel corso del seminario che si è svolto il 12 e 13 novembre a Torino dal titolo “Le città metropolitane verso l’abitare sociale”. Un evento che ha visto la partecipazione degli assessori alle politiche per la casa delle Città Metropolitane, Roma, Firenze, Torino, Milano, Napoli e Venezia.

Bene il Senato sugli emendamenti proposti da Adiconsum per il passaggio alla TV digitale

 Adiconsum esprime apprezzamento verso il Senato che ha approvato gli articoli per agevolare il passaggio alla tv digitale proposti dal ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.

Gli emendamenti approvati determinano con chiarezza la destinazione dei nuovi fondi, per consentire, così come richiesto da Adiconsum, l’acquisto agevolato di decoder digitali terrestri, satellitari o via cavo alle fasce deboli della popolazione e l’avvio di efficaci campagne informative, che si auspica vengano affidate alle associazioni consumatori, forti delle competenze specifiche sul digitale.

Mutui: Approvata una procedura semplificata per la portabilità

 Dopo le trattative di ieri con i consumatori sulla portabilità dei mutui, l’Abi ha proseguito la propria giornata con un incontro con il Consiglio Nazionale del Notariato che ha portato all’approvazione di una procedura semplificata. Il sistema prevede la comprensione in un “atto unico” del contratto di mutuo tra la nuova banca e il cliente; della quietanza di pagamento rilasciata dalla banca originaria; del consenso alla surroga e l’annotazione della surroga stessa a margine dell’ipoteca originariamente iscritta.

19 comuni del Lazio abbattono le barriere architettoniche

 La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici e Casa Bruno Astorre, di concerto con l’assessore al Bilancio Luigi Nieri, ha approvato una delibera con la quale mette a disposizione 2 milioni e 353 mila euro destinati ad interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche e per l’accessibilità degli edifici nei comuni del Lazio.

A beneficiare della delibera saranno 19 diversi comuni della Regione: 12 sono quelli di piccole dimensioni e cioè con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, mentre altri 7 sono stati scelti tra quelli con un numero di abitanti superiore. Il finanziamento massimo per ciascun ente è di 200.000 euro. Ai piccoli comuni andrà il 63.50% della somma complessivamente stanziata.

Acquisto collettivo di gasolio per riscaldamento. Aggregarsi con i vicini di casa per risparmiare sui costi di fornitura

 L’inverno bussa ormai alle porte ed è quindi tempo di riempire la cisterna del gasolio per riscaldamento. Christine Romen, consulente al risparmio energetico del CTCU, spiega come e quanto si possono ridurre i costi di fornitura di questo combustibile.

L’abitudine di pensare sempre e solo a noi stessi può rivelarsi controproducente, specie quando arriva il momento di acquistare il gasolio da riscaldamento. Poiché anche i vicini di casa devono rifornirsi di combustibile, riunendoci con loro possiamo effettuare un acquisto collettivo che permetterà a tutti di risparmiare qualche cosa.

Portabilità mutui: Confconsumatori chiede circolare interpretativa

 In seguito al fallimento delle trattative tra ABI, Notai e Associazioni dei consumatori, e in vista dell’incontro convocato dal Ministro Bersani con il Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU), ABI e Consiglio Nazionale del Notariato, che si tiene oggi al Ministero dello Sviluppo economico, Confconsumatori chiede al Ministro l’emanazione di una circolare ministeriale interpretativa della norma.