Altroconsumo: “Sul trasferimento mutui, la normativa non viene rispettata”

 Nonostante la legge parli chiaro, è praticamente impossibile trasferire un finanziamento senza pagare le spese notarili relative all’ipoteca sulla casa. Lo dimostra la nostra inchiesta, compiuta in quaranta banche tra Roma e Milano.

Nelle due settimane comprese tra il 12 ed il 23 novembre 2007 abbiamo realizzato un test pratico per verificare quanto costa trasferire il mutuo. Abbiamo visitato 20 agenzie di altrettante banche a Roma e 20 a Milano. In ognuna abbiamo sottoposto il nostro caso e chiesto la surrogazione perché la nostra banca non aveva voluto rinegoziare le condizioni.

Adusbef e Federconsumatori: “Bisogna congelare le rate dei mutui”

 Adusbef e Federconsumatori hanno avanzato ieri la richiesta al Governo di approvare un provvedimento urgente per congelare le rate dei mutui. Le famiglie indebitate a tasso variabile si ritrovano in serie difficoltà ad onorare le rate rincarate del 50-60%. Questo trend di crescita costante ed invariato – l’euribor è schizzato fino a 0,68 euro in più in pochi giorni, il che porta i tassi mensili al 6,5%, un vero record da 7 anni – potrà solo peggiorare nel 2008 e si aggiunge, allertano le associazioni, alla sofferenza per le famiglie italiane della perdita del potere di acquisto per cui presto “saranno impossibilitate a pagare rate più pesanti, con un salasso che può anche superare 1.000 euro l’anno, ossia nel peggiore dei casi anche 28.000 euro in più per chi ha sottoscritto un mutuo trentennale di 200.000 euro nel novembre 2005 e deve pagare ancora 28 annualità”.

Mutui: Dramma per i consumatori

 L’aumento dei tassi passivi, ormai ininterrotto dal 2003 ad oggi, sta portando sul lastrico molte famiglie. Per questo il Codacons chiede provvedimenti urgenti al Governo, misure da inserire nella Finanziaria in corso di approvazione. Le misure di liberalizzazione introdotte da Bersani, infatti, non sono sufficienti per affrontare un fenomeno di così vasta portata e che si sta rivelando drammatico per molti italiani. Per questo occorre introdurre anche misure di carattere fiscale. Il Codacons propone che in Finanziaria sia inserita la possibilità di detrarre dall’imponibile della denuncia dei redditi l’80% di tutti gli interessi su mutui e crediti al consumo.

E’ allarme inflazione: per la famiglia è già sopra il 3,5%

 Paolo Landi, Adiconsum: «Anche con i dati Istat, l’inflazione per la famiglia è già sopra il 3,5%. Ampliare a tutti i settori il piano antispeculazione varato dal ministro De Castro».

Gli aspetti speculativi sul caro petrolio e caro denaro riaccendono l’inflazione. Un rischio che Adiconsum aveva già denunciato all’indomani del periodo feriale. L’aumento dell’inflazione registrato dall’Istat non ci coglie di sorpresa, ma nei confronti della famiglia il dato è ben più elevato: siamo ad oltre il 3,5%. Infatti i capitoli che pesano in modo rilevante sul bilancio della famiglia sono i prodotti alimentari (+ 3,7%), i trasporti (+3,8%), la casa (+ 3,00%), i mutui (+ 20-30%).

Piemonte. 5 milioni di euro per interventi a sostegno della domiciliarità degli anziani

 Regione Piemonte. Stanziati dall’assessorato al Welfare

L’assessorato regionale al Welfare ha stanziato ulteriori 5 milioni di euro per interventi a sostegno della domiciliarità degli anziani non autosufficienti. I finanziamenti, destinati ai soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali, sono finalizzati all’erogazione di servizi per favorire il mantenimento a domicilio degli anziani non autosufficienti, sostenendo anche i familiari nella loro prestazione di cura ed assistenza. In particolare le misure riguarderanno:
– Interventi economici a sostegno della domiciliarità, quali ad esempio assegni di cura, buoni servizio, affidamenti diurni, contributi alternativi al ricovero;
– Assistenza a domicilio da parte di operatori socio-sanitari;
– Ricoveri di sollievo, attraverso i quali è possibile inserire per un periodo definito un anziano non autosufficiente in una struttura residenziale, consentendo così uno spazio di “sollievo” a coloro che svolgono continuativamente funzione di cura;
– Semiresidenzialità: centri per l’accoglienza diurna.

Accordo tra Cittadinanzattiva e Schindler per l’adeguamento dei contratti di manutenzione ascensori

 Accordo tra Cittadinanzattiva e Schindler per l’adeguamento dei contratti di manutenzione ascensori: sale la tutela del condominio consumatore, scendono le spese. A beneficiarne oltre 20.000 condomìni e un milione di cittadini

Sottoscritto da Cittadinanzattiva e Schindler spa un accordo per la revisione completa dei contratti di manutenzione ascensori, che a partire da dicembre 2007 prevedranno penali più basse in caso di recesso, obbligo del preventivo scritto prima di effettuare riparazioni di importo superiore a 500 €, riduzione dei tempi per comunicare la disdetta e di durata del tacito rinnovo. Non solo, quindi, maggiori tutele per il condominio-consumatore, ma anche elementi di sistema per rendere più dinamico il mercato. A beneficiarne saranno oltre 20.000 condomìni e un milione di cittadini.

Finanziaria – Energie rinnovabili: ANCI propone emendamento per favorire l’eolico

 L’ANCI, facendo propria la richiesta di molti Comuni, ha proposto un emendamento alla legge Finanziaria per facilitare la diffusione di fonti energetiche rinnovabili. In assenza di norme quadro in materia di misure compensative per le comunità locali su impianti di rilevanza nazionale che incidono su un territorio locale si ritiene di estrema importanza mantenere la previsione introdotta dal comma 6 dell’art.12 del Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 per ciò che riguarda gli impianti da energie rinnovabili di rilevanza nazionale.

La Newsletter dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe

L’Osservatorio Prezzi e Tariffe istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico ha attivato la propria Newsletter on line con cadenza mensile. La Newsletter, come del resto il sito dell’Osservatorio, è realizzata con lo scopo di fornire una corretta informazione ai consumatori e agli operatori per accrescere il grado di concorrenza dei mercati e impedire dinamiche ingiustificate dei prezzi.

VIII Congresso Nazionale di Legambiente: 10 giorni di incontri e dibattiti

 29 novembre – 9 dicembre

Dieci giorni per discutere di mutamenti climatici, valorizzare e mettere in rete le buone pratiche territoriali, raccontare la nostra idea di economia e sviluppo e la necessità di socializzare la conoscenza. Così Legambiente celebra il suo VIII Congresso Nazionale e sceglie di farlo alla fine di un fitto calendario di convegni, mostre e spettacoli con uno stesso filo conduttore: un ambientalismo moderno e vincente che sa essere bussola per trovare la via di un futuro migliore e desiderabile, che sa coniugare produzione e sviluppo, innovazione e qualità; un nuovo ambientalismo capace di suscitare nuove passioni di impegno sociale e civile.

Napoli. Difensore Civico: “Ici ridotta a divorziati e separati”

Ici ridotta a divorziati e separati. E’ la proposta emersa nell’incontro organizzato dalla decima Municipalità – Bagnoli e Fuorigrotta (Napoli) – nell’incontro con il Difensore civico Giuseppe Pedersoli, che ha così continuato la serie di incontri per chiarire il ruolo ed i compiti di una figura ancora poco conosciuta dai cittadini. Giuseppe Pedersoli ha spiegato al Presidente Giuseppe Balsamo ed ai consiglieri come da una stretta collaborazione possano nascere anche proposte interessanti.