Assicurazione.it per la tutela legale nella polizza

 Pochi sanno che includere la tutela legale nella polizza costa meno di una caramella al giorno. Rc: solo 8 italiani su 100 si assicurano… un avvocato

Sono pochissimi gli automobilisti italiani che scelgono una copertura assicurativa che comprenda anche la tutela legale: secondo i dati resi noti da Assicurazione.it, comparatore leader nel mercato Rc auto e moto, a sottoscrivere questa garanzia aggiuntiva è appena l’8% degli automobilisti italiani. Assicurazione.it: i picchi di richieste nel Sud Italia (Puglia, Sicilia e Campania) e dalle categorie ”deboli”, primi i pensionati

Patrimoniale, tassa gerosolimitana del 1100 (ma, allora, “per una volta sola”)

 Patrimoniale, tassa gerosolimitana del 1100 (ma, allora, “per una volta sola”)

Il debito pubblico italiano veleggia verso i 2000 miliardi di euro. In questa situazione, c’è una gran voglia di patrimoniale

Scalfari (la Repubblica 28.11.’10) ha invocato “una riforma fiscale che tassi il patrimonio”. Poi sono venuti Amato, Capaldo ed altri, con le note proposte. La ricetta, cioè, è quella di tornare al 1183, alla tassa gerosolimitana istituita (e comunque “per una volta sola”) per difendersi dal feroce Saladino.

Mercato immobiliare, previsioni finanziarie 2011

 Mercato immobiliare, previsioni finanziarie 2011

Lo sviluppo dell’economia globale continuerà a ritmi moderati nel 2011, trainata sopratutto dai Paesi in via di sviluppo ed emergenti (Brasile, Cina, India)

Si stima per l’Italia una crescita, inferiore però alla media europea. Una particolare attenzione dovrà essere riposta a quei Paesi dell’area Euro che hanno evidenziato una maggiore difficoltà a causa dell’eccessivo indebitamento delle famiglie ed al problema occupazionale.

Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

 Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489.

Redazione bilancio condominiale
Un amministratore chiede quale differenza ci sia nel redigere il rendiconto condominiale secondo il principio di ”cassa” oppure secondo il principio di ”competenza”.

News, risparmio energetico, standby e lucine accese: il consumo corre sul filo

 News, risparmio energetico, standby e lucine accese: il consumo corre sul filo

Un terzo degli apparecchi elettronici oggi in vendita non rispettano le norme europee sugli standby. Playstation 3 e X-box tra gli apparecchi più energivori

Legambiente: ”Attenzione agli acquisti scontati e occhio all’etichetta energetica”. Pochi sanno che dal gennaio del 2010 i nuovi elettrodomestici immessi sul mercato avrebbero dovuto rispettare la nuova direttiva europea che ne riduce i consumi sotto a 1 watt quando sono in standby, cioè spenti ma pronti all’uso.

Mediazione creditizia: Fiaip, ”il provvedimento non stravolge l’attività degli agenti immobiliari e dei mediatori creditizi’

 Mediazione creditizia: Fiaip, ”il provvedimento non stravolge l’attività degli agenti immobiliari e dei mediatori creditizi”

In Gazzetta Ufficiale le modifiche al dlgs 141/2010 su credito al consumo

Dal 18 Dicembre 2010 è entrato in vigore il provvedimento (decreto legislativo 14 dicembre 2010 n°218) che modifica il decreto legislativo 141/2010 e riforma la professione del mediatore creditizio. Sono state infatti pubblicate sabato scorso in Gazzetta Ufficiale le modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché le modifiche del titolo IV del testo unico bancario (decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385) in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. (GU n. 295 del 18-12-2010 ).

Confedilizia: il Governo faccia chiarezza a proposito della tassazione sulla proprietà

 Confedilizia: il Governo faccia chiarezza a proposito della tassazione sulla proprietà

”Occorre che il Governo chiarisca con precisione che cosa significhi perseguire, per la riforma fiscale, l’obiettivo della ”tassazione sulla proprietà”. Se si pensa ad una patrimoniale, lo si dica”.

Lo ha affermato il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, parlando stamane ai quadri dirigenti dell’Organizzazione della proprietà immobiliare riuniti a Roma per la decima Conferenza organizzativa nazionale.

L’amministratore fugge con la cassa, piena. Ma di quanto? Tanto

 L’amministratore fugge con la cassa, piena. Ma di quanto? Tanto

Prime sommarie stime sulla dimensione effettiva del danno subito dalle famiglie milanesi coinvolte dall’amministratore in fuga

Dalle prime informali assemblee di alcuni degli stabili coinvolti comincia a delinearsi il quadro reale dei danni subiti. Un primo esempio è il condominio di via Varese 4 a Milano. Gli ammanchi riguardano tutte le voci di spesa ordinaria. Quindi la gestione quotidiana ed essenziale per la vita del condominio: acqua e riscaldamento.

Immobiliare.it e la Polizia Postale e delle Comunicazioni lanciano la campagna ViadellaSicurezza.it

 Immobiliare.it e la Polizia Postale e delle Comunicazioni lanciano la campagna ViadellaSicurezza.it

Per trovare casa online in modo sicuro 5 semplici regole per non incorrere in truffe e raggiri

Sono quasi quattro milioni gli italiani che cercano casa online (+ 46% in soli quattro anni). Per proteggerli da eventuali rischi e insegnare loro come muoversi sul web per trovare l’offerta più sicura, Immobiliare.it, sito leader del settore, e la Polizia Postale e delle Comunicazioni, sempre all’avanguardia nella lotta e nella prevenzione al crimine informatico, hanno annunciato oggi il varo della campagna ViadellaSicurezza.it

Confedilizia: per le opere di bonifica il federalismo demaniale è una presa in giro?

 Confedilizia: per le opere di bonifica il federalismo demaniale è una presa in giro?

La Confedilizia denuncia che l’Agenzia del Demanio – come la stessa ha reso noto, su preciso interpello dell’organizzazione della proprietà edilizia – non si occupa dell’istruttoria relativa alla cessione alle Autonomie locali delle opere demaniali di bonifica (cessione invece prevista dal D.lvo 28.5.2010, n. 85), ma solo delle istruttorie relative alle cessioni degli immobili appartenenti al patrimonio disponibile dello Stato.

Mediazione Creditizia: Fiaip ha partecipato a Roma al Convegno Abi ”Credito al Credito”

 Mediazione Creditizia: Fiaip ha partecipato a Roma al Convegno Abi ”Credito al Credito”

Quali sono le propettive del credito immobiliare e quale è l’impatto delle nuove regole sugli agenti immobiliari e i mediatori creditizi?

Se ne è parlato di recente a Roma presso la sede dell’Abi a Palazzo Altieri all’interno della prima Convention sul credito alle persone e sul credito alle imprese organizzato dell’Associazione Bancaria Italiana a cui erano presenti Paolo Righi, Presidente Nazionale Fiaip e Samuele Lupidii, Vice Presidente Nazionale Fiaip alla Mediazione Creditizia.