Confedilizia, in audizione in Senato sulla riforma fiscale: il prelievo fiscale ha il suo limite nella capacità di reddito del patrimonio
Nell’ordinamento italiano dovrebbe essere introdotto il principio stabilito dalla Corte costituzionale federale tedesca: ‘Il prelievo fiscale trova il proprio limite costituzionale nella capacità di reddito del patrimonio’. Questa una delle posizioni espresse dalla Confedilizia in sede di audizione presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla riforma fiscale.
Difesa del consumatore
Fiaip apre alle società di mediazione creditizia
Righi: “Necessario mantenere la segnalazione strumentale dei mutui per gli agenti immobiliari”
Fiaip apre alle società di mediazione creditizia. È quanto è stato deliberato nel corso Consiglio Nazionale svoltosi di recente a Roma da cui è emersa una Federazione ancora più forte e coesa, che ha avanzato nuove proposte politico-sindacali al passo con i cambiamenti legislativi in corso nel Paese.
“Rendite catastali” in aumento, una bella batosta per i proprietari di prime case
Il partito della patrimoniale (per molti, solo un cartello anti Berlusconi) pare essersi rassegnato. Ma non del tutto.
Dagli ambienti confindustriali si suggerisce ora un ripiegamento strategico: facciamo una patrimoniale surrettizia, aumentiamo le “rendite” catastali e il gioco è fatto. I patrimonialisti, nel propalare questa idea, fanno leva su un’opinione che i giornali (anche giornali pretesemente tecnici) sono riusciti a creare: è l’opinione che i valori di mercato siano notevolmente superiori a quelli catastali.
Fiaip contro l’aggravio fiscale sulla casa
No secco della Fiaip al partito della patrimoniale.“Con una patrimoniale e nuove tasse sulla casa non si rilancia la crescita economica. Più dell’80% per cento degli italiani sarebbe penalizzato dalla nuova tassa”
Si ritorna a parlare in questi giorni sulla stampa di patrimoniale, e la Fiaip ancora una volta ribadisce la propria contrarietà ad una misura depressiva, che sarebbe oltremodo punitiva per tutti i cittadini italiani che hanno fatto del risparmio e dell’investimento in immobili un motivo di tranquillità per le loro famiglie.
Mediaconsum, a difesa del consumatore per la trasparenza del settore in merito alla mediazione immobiliare e creditizia
“MEDIACONSUM” è il primo Ente bilaterale in Italia nato dalla volontà di unirsi di due Associazioni di Categoria per offrire un servizio congiunto ai propri associati.
Costituito da Fiaip ed Adiconsum è nato con lo scopo di offrire un servizio e garantire una assistenza continua ai consumatori, nonché offrire loro, che sono i fruitori dei servizi offerti dalle imprese e dai professionisti aderenti alla Fiaip, la trasparenza del settore in merito alla mediazione immobiliare e creditizia.
Fiaip ed Adiconsum: “Con Mediaconsum rilanciamo la trasparenza nel mercato immobiliare e creditizio”
Più tutele e garanzie per i consumatori, gli agenti immobiliari e i mediatori creditizi.
Per la prima volta in Italia si dà vita ad un nuovo modello di concertazione nel comparto immobiliare e creditizio attraverso la creazione di MediaConsum, il primo ente bilaterale italiano nato dalla volontà di Fiaip e Adiconsum per garantire un’assistenza continua ai consumatori e fornire maggiore trasparenza nel settore della mediazione immobiliare e creditizia.
La Confedilizia sulla manovra, prima e dopo il vertice
Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:
“Con patrimoniale conseguenze anche per le prime case. Chi allegramente pensa ad imporre una patrimoniale sugli immobili dovrebbe riflettere seriamente sugli effetti depressivi che questa patrimoniale, anche se si limitasse ai grossi patrimoni, avrebbe comunque sul valore anche delle prime case e quindi per coloro che hanno un mutuo da pagare concesso in relazione ad una determinata stima della loro proprietà. Tutto questo, anche senza ipotizzare come conseguenza della patrimoniale lo scoppio di una bolla immobiliare, come pure qualcuno ipotizza e come già avvenuto altrove a seguito di provvedimenti fiscali non sufficientemente pensati”.
Fiaip: nuove sanzioni penali per gli abusivi con l’emendamento Cardiello
È stato presentato lo scorso 26 luglio al Senato della Repubblica in Commissione Giustizia l’emendamento al disegno di legge n°2420 del Senatore Franco Cardiello.
L’emendamento al disegno di legge n°2420 prevede una modifica dell’articolo del codice penale, in materia di inasprimento della pena per l’abusivo esercizio della professione, ed accoglie in pieno le istanze presentate dalla Federazione.
L’importanza del vetro basso emissivo per il risparmio energetico
E non solo. Il vetro basso emissivo è la soluzione ottimale per un buon isolamento termico: e questo e ancor più importante.
Infatti il vetro basso emissivo è tra i materiali edilizi ideati proprio per ottenere elevate prestazioni di isolamento energetico. Questa particolare tipologia di vetro è caratterizzata da una pellicola di ossidi di metalli, che sono in grado di migliorare notevolmente l’isolamento termico, senza cambiare la caratteristica di trasmissione della luce e di conseguenza di avere maggior risparmio energetico e economico sulla bolletta.
Fiaip ritiene poco attendibile la recente inchiesta di Altroconsumo
Fiaip: ”L’inchiesta di Altroconsumo non rappresenta la realtà delle agenzie immobiliari italiane”
La ricerca effettuata su un campione di 7 città e appena 170 agenzie, rilasciata nel mese di luglio, è poco rappresentativa dello spaccato rappresentato dal complesso delle agenzie immobiliari in Italia, e non tiene conto della concorrenza che sussiste nel mercato del real estate.
Accordo Fiaip-Confindustria, sinergie comuni e cooperazione rafforzata
Siglato a Riccione l’accordo Fiaip-Confindustria per rafforzare il ruolo del settore immobiliare a livello nazionale
L’accordo promosso da Fiaip e Confindustria – sottolinea il presidente di Fiaip, Paolo Righi – ha lo scopo di sviluppare una maggiore cooperazione tra le due organizzazioni e calare sul territorio attività comuni alle due strutture, assicurando la massima rappresentatività di Fiaip nelle Camere di Commercio e sviluppando sinergie comuni a favore del settore immobiliare.
In vigore il Codice del Turismo: nuove norme sull’attività turistica, in particolare su multiproprietà e locazioni turistiche
L’obiettivo del Codice è quello di disciplinare, con 69 articoli, tutti gli aspetti connessi all’attività turistica per fornire un quadro normativo adeguato non solo all’evoluzione del settore ma anche alla normativa comunitaria.
Nuove regole anche sulla multiproprietà: l’articolo 2 del D. Lgs. n. 79/2011 riscrive il Titolo IV del D. Lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo) sulla multiproprietà, per adeguarne la disciplina alla Direttiva 2008/122/CE che non contempla solo il contratto di multiproprietà ma anche altre tipologie contrattuali strettamente connesse. In sintesi: