In cerca di Alice, Abitare il Tempo

 Verona, 20/24 settembre – Foscarini è presente con i modelli Twiggy e Allegro Assai alla mostra ‘In cerca di Alice’ curata da Vittorio Locatelli e Carlo Ninchi, che si terrà in occasione della fiera Abitare il Tempo. Come in un percorso onirico, una moderna Alice si muove in uno spazio buio, guidata da una luce intermittente che la accompagna in un viaggio immaginario tra arredi e opere d’arte.

ATTRAVERSAMENTI : festival diffuso della Grafica 13-16 settembre


Trevi – Narni – Città di Castello – Foligno – Montefalco – Spoleto

ATTRAVERSAMENTI il festival della grafica è una grande occasione di incontro della comunità grafica italiana che si può trovare in luoghi belli e al centro geografico del paese: l’Umbria.

La struttura è quella di un insieme di mostre diffuse sul territorio tra alcuni dei comuni più belli d’Italia accompagnate da incontri e attività a più voci in diversi luoghi tra il 13 e il 16 settembre.
Per questa prima edizione abbiamo voluto aprirci ai contributi più disparati dando una nuova occasione di visibilità ad importanti mostre che erano state viste da poche centinaia di persone e realizzate dall’ AIAP, dall’ADI, dall’ADCI e da gruppi spontanei più o meno organizzati.

I vasi Unlimited edition di Pieke Bergmans


Simili, ma diversi. Quel tanto che basta a rendere ogni singolo vaso un unicum di cui godere. Sono i vasi progettati dai designers olandesi Pieke Bergmans and Madieke Fleuren, che partendo da una matrice identica costituita da tubi di creta li hanno fatti modellare liberamente da una macchina in grado di distorcerne la forma. L’idea è originale e la linea rigorosamente Unlimited.

New Moves al London Design Festival dal 20 settembre al 3 novembre

 Londra – Dal 20 Settembre al 3 Novembre 2007

“New Moves” è una mostra che si svolgerà a Londra, presso “The Aram Gallery” dal 20 Settembre al 3 Novembre 2007, in contemporanea con il London Design Festival. La mostra vedrà l’esposizione di 70 progetti di lampade da tavolo, disegnate dagli studenti del famoso dipartimento di product design del Royal College of Art. I progetti che verranno presentati sono il frutto della collaborazione tra Artemide, attraverso il coinvolgimento diretto del presidente Ernesto Gismondi, ed il Royal College of Art; collaborazione che è iniziata nell’autunno 2006 e che ha visto i giovani del dipartimento di product design, diretto da Ron Arad, impegnati nel re-inventare una task light prendendo spunto dalla famosissima Anglepoise lamp, vera icona del design degli anni 30.

Una cucina avveniristica, tecnologica e firmata


Veramente innovativa nel design, la cucina “Flux” di Scavolini firmata Giugiaro Design abbina linee rette e curve per uno stile spiccatamente futurubile. Tecnologica, ergonomica e flessibile, viene proposta in due soluzioni principali che, oltre al differente impatto estetico, offrono un diverso utilizzo del caratteristico elemento centrale: isola attrezzata o tavolo avveniristico, a seconda della composizione scelta.

Giornata di studi sul design a Ravello

 Si svolge il 7 settembre (domani) presso la Chiesa dell’Annunziata a Ravello la terza edizione degli Incontri internazionali di design, dedicata alla ricerca SDI | Sistema Design Italia.

La ricerca è stata condotta in collaborazione da numerosi atenei italiani, tra cui la Seconda Università di Napoli, e premiata nel 2001 con il Compasso d’Oro ADI.

Intervengono, insieme con i referenti di vari atenei Italiani che hanno partecipato alla ricerca

> Carlo Forcolini, presidente nazionale ADI
> Claudio Gambardella, presidente ADI Campania
> Giuseppe Zampino, direttore della Soprintendenza per i beni architettonici, per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico delle provincie di Salerno e Avellino
> Domenico De Masi, presidente della Fondazione Ravello
> Benedetto Gravagnuolo, presidente della Fondazione Annali
> Concetta Lenza, preside della Facoltà di Architettura, Seconda Università di Napoli
> Alberto Seassaro, preside della Facoltà del Design, Politecnico di Milano
> Patrizia Ranzo, direttore del Corso di laurea in Disegno industriale, Seconda Università di Napoli
> Ermanno Guida, professore di Disegno industriale, Università di Napoli “Federico II”.

Venerdi’ 7 settembre si riunisce la giuria del premio Top Ten – 19ma edizione

 Dettagli tecnologici e design, robustezza e comfort, capacità di incontrare i gusti del mercato, abbinamento sapiente di materiali e colori, funzionalità…

Sono questi gli elementi che la giuria del Top Ten è chiamata a valutare nel selezionare i dieci modelli AL TOP del Promosedia2007 – Salone Internazionale della Sedia. La riunione è fissata per venerdì 7 settembre, giorno che precede l’apertura della manifestazione.

Skygarden di Marcel Wanders per Flos

 Perchè non regalarsi un pezzetto di soffitto stuccato, laddove manchi, appendendo un lampadario tutto da guardare col naso all’insù?

Marcel Wanders ha trasformato la parte interna di una lampada a sospensione in qualcosa di cui finalmente godere, decorandola con stucchi di gesso e decorazioni in rilievo tipiche delle antiche case borghesi, perfetta per dare un tocco di charm e di originalità. Skygarden, questo il suo nome, è stata protagonista tra le novità 2007 presentate ad Euroluce ed è prodotta da Flos.

Pentola “Pasta Pot”: un concetto di cottura che ruota attorno alla pasta

 Design Patrick Jouin per Alain Ducasse, 2007. Dall’antico tegame di terracotta al modernissimo “Pasta Pot”, la pentola è da sempre un prezioso elemento partecipe nelle culture di tutti i popoli.
“Se la pentola è stata fatta da un bravo vasaio, è liscia, rotonda e ben cotta, come lo sono alcune belle pentole a due anse…, bellissime, (pànkalai, tutte belle) bisogna ammettere che è bella. Infatti, come potremmo dire che ciò che è bello non è bello?” così sulla pentola leggiamo in un Dialogo di Socrate.

Presotto Industrie Mobili presenta Armadio Dama con TV

 Nasce nell’immediato dopoguerra a Brugnera, in provincia di Pordenone, nel cuore dell’attuale Distretto del Mobile del Livenza. Dal 1948, anno della sua fondazione, inizia un percorso di crescita costante che l’ha portata a diventare uno dei più importanti gruppi industriali del mercato dell’arredamento. Esperienza e una solida preparazione consentono al Cavalier Luciano Biscontin di costituire un concreto punto di riferimento. Un imprenditore attento, dinamico, propositivo, con obiettivi chiari, che hanno portato alla consapevolezza della necessità di continui investimenti in tecnologie sempre più all’avanguardia. Questi, hanno progressivamente trasformato la Presotto Industrie Mobili da realtà artigianale in un’ impresa affermata a livello internazionale.

Salone Mondiale degli Argenti

 Fiera Milano dal 7 al 10 settembre 2007. Lavorazioni pregiate, gusti e tradizioni dei prodotti fatti a mano, rifiniture artigianali, attenzione alle nuove frontiere del gusto.

Queste le caratteristiche dei prodotti esposti al Salone Mondiale degli Argenti, due interi padiglioni di Macef dedicati agli operatori del settore. Nel nuovo quartiere Fiera Milano dal 7 al 10 settembre 2007. L’antica sapienza dei maestri argentieri si fonde con la ricerca stilistica e il design, garantendo un risultato unico e di qualità. Una storia di passione per l’argento, uno sguardo rivolto al futuro senza tralasciare le antiche tradizioni dell’argenteria italiana. Accanto a forme classiche e pregiate si possono ammirare oggetti in argento dalle linee moderne, capaci di soddisfare tutte le esigenze dei visitatori.