CASAMBIENTE 2008: le novità dagli espositori


7-8-9 e 14-15-16 marzo 2008 – Villa Castelbarco Albani, Vaprio d’Adda (MI)

Ergonomia, design, comfort, innovazione e attenzione all’uomo e all’ambiente: tutti i possibili concetti di casa alla mostra dell’arredamento di Villa Castelbarco Albani.

Si avvicina l’inizio della tredicesima edizione di CASAMBIENTE 2008 Mostra dell’Arredamento che si svolgerà dal 7 al 16 marzo 2008. Oltre settanta espositori, rappresentativi dei marchi più importanti del settore, allestiranno nelle sale della Villa le loro interpretazioni del concetto di casa. Casambiente si occuperà anche di risparmio energetico applicato alla casa con la sezione Efficienza Energetica -L’Abitare Intelligente, (realizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura) in cui aziende del settore della bioedilizia proporranno tecnologie e soluzioni per aumentare l’efficienza energetica delle abitazioni. Ecco una panoramica di prodotti e servizi presentati a Casambiente dalle aziende espositrici.

Architettura tra le nuvole: “Milano la città che sale”

 All’Urban Center sono esposti i modelli dei grattacieli che cambieranno il volto del territorio urbano

La città alza il suo profilo. Milano ha già due esempi emblematici di grattacieli degli anni Cinquanta e Sessanta, la Torre Velasca e il Pirellone. Il paesaggio milanese sta cambiando ancora.

All’Urban Center sono esposti i modelli delle nuove costruzioni che cambieranno il territorio urbano. “Milano la Città che sale” è il titolo dell’esposizione dei nuovi edifici in altezza, curata dall’architetto Anna Giorgi. L’iniziativa sarà un’occasione di riflessione e confronto sulle opportunità e sui caratteri di queste costruzioni e su uno skyline in continua crescita.

I Saloni 2008: l’eccellenza in primo piano

 In dirittura d’arrivo, i Saloni sbarcheranno puntuali nel mese di aprile – dal 16 al 21 queste le date – nel quartiere espositivo Fiera Milano a Rho con le loro proposte di qualità e l’ampia offerta merceologica. Cinque in tutto le manifestazioni degli anni pari, oltre a due eventi straordinari in città.

È veramente unico al mondo quello che da anni, tutti i mesi di aprile, si svolge nell’ambito del settore arredo-casa/contract. Questa unicità sono i Saloni che oltre a essere la manifestazione merceologica principale del settore a livello internazionale, è un’occasione di incontro globale – di affari, di immagine e di comunicazione – senza paragoni. Quest’anno questo kolossal va in onda dal 16 al 21 aprile sempre presso Fiera Milano a Rho.

SpazioCasa 2008: Mostra del mobile, arredamento ed accessori per la casa

 SpazioCasa 2008 si propone con tante interessanti iniziative che coinvolgeranno i visitatori presentando le ultime novità del settore, in un percorso agevole attraverso padiglioni monotematici dedicati a stili e tendenze che caratterizzano oggi il mondo dell’arredamento.

Al centro dell’attenzione sarà quindi il visitatore, che si troverà immerso in un’atmosfera coinvolgente dove tutti i gusti (dal classico al contemporaneo, dall’etnico al fusion) sono mixati in percorsi di proposte variegate, accattivanti e di alta qualità.

CASAIDEA: 34ma mostra dell’abitare


Casaidea, giunta quest’anno alla 34^ edizione, è la più importante rassegna italiana sull’habitat tra quelle destinate all’utenza finale. Vetrina delle novità, indicatore delle tendenze di mercato e momento d’incontro tra domanda ed offerta, la Manifestazione registra ogni anno oltre 100.000 visitatori tra i quali numerosi professionisti del settore, in particolare architetti e arredatori.

Made Expo 2008. “Milano protagonista in Europa nel design, nell’architettura e nell’edilizia”

 “Con Made Expo, Milano diventa il polo fieristico più importante del continente europeo”. Lo ha affermato l’assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano Carlo Masseroli all’inaugurazione del principale appuntamento espositivo internazionale dedicato al design, all’architettura e all’edilizia in corso alla Fiera di Rho-Pero.

“Stiamo riscrivendo le regole urbanistiche per la Milano del futuro – ha spiegato l’assessore Masseroli –, che serviranno a far crescere una città più bella, più vivibile e a misura d’uomo. Una città che è il motore trainante dell’economia nazionale, ma anche fonte di nuove idee in tutti gli ambiti, dalla cultura all’innovazione, dal commercio all’artigianato, all’industria”.

Anche MOBILI e LUCI a MADE EXPO, alla mostra SKIN


Al pad. 11, una selezione di prodotti di arredo e apparecchi di illuminazione, operata dai curatori della mostra SKIN, lo studio Original Designers 6R5 NETWORK, farà da qualificato completamento dell’installazione dedicata ai materiale e alle soluzione tecnologiche per le superfici in architettura.

Una mostra di dichiarato respiro internazionale, visto che si è ispirata, nella sua concezione e realizzazione, alle diverse culture del mondo. Proprio quel mondo che in riconoscimenti e numeri ha sempre dimostrato grande apprezzamento per l’arredo ‘Italian style’.

Il Ministro Di Pietro e il Presidente della Regione Lombardia Formigoni all’inaugurazione di Made Expo

 Saranno l’onorevole Antonio di Pietro, Ministro delle Infrastrutture, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni ed Ezio Casati, Assessore alle Attività Economiche della Provincia di Milano, ad inaugurare martedì 5 febbraio MADE expo, il nuovo, principale appuntamento espositivo italiano e internazionale dedicato all’edilizia e all’architettura.

La cerimonia di apertura avrà inizio alle 10.15 presso l’Auditorium del Centro Servizi Fiera. Dopo il saluto di Luigi Roth, presidente della Fondazione Fiera Milano, e l’introduzione di Roberto Snaidero, presidente di Federlegno-Arredo, il ministro Di Pietro e il presidente Formigoni interverranno sul tema delle nuove strategie politiche ed istituzionali nella gestione dei progetti di sviluppo, soprattutto in riferimento all’edilizia sostenibile e all’innovazione nel campo dell’architettura.

I convegni di Made Expo 2008

 Numerose iniziative culturali sono in programma all’interno di MADE expo, in Fiera Milano dal 5 al 9 febbraio 2008.

Sono infatti circa 100 gli incontri organizzati per tutta la durata della manifestazione dalle associazioni e dalle organizzazioni di categoria, oltre che da centri di ricerca e università che indagano gli argomenti più vari sul tema del progetto dell’architettura e dell’edilizia.

Al Macef Primavera più di 85.000 visitatori. Crescono le presenze estere

 L’84° Macef, Salone Internazionale della Casa, si è chiuso il 21 gennaio con oltre 85 mila visitatori, di cui 11.513 esteri (+ 5,8%, rispetto all’edizione di gennaio 2007 ) e con il raddoppio dei top buyer provenienti da tutto il mondo.

“Abbiamo scommesso sulla qualità e abbiamo vinto – commenta Sandro Bicocchi, amministratore delegato di Fiera Milano International, che organizza la manifestazione -; il nuovo piano triennale di sviluppo della mostra, basato su un forte comarketing con gli espositori, presenta buone prospettive. La formula vincente di questo Macef è dimostrata dal fatto che, in alcuni padiglioni, si è registrata la lista di attesa. L’obiettivo, condiviso da Fiera Milano, è quello di investire guardando prima di tutto alla qualità del progetto espositivo”.

Imprese lombarde del design e arredo in mostra a Istanbul

 Da oggi 30 gennaio fino al 3 febbraio. La Lombardia esporta in Turchia per 1,6 miliardi di euro, importa per 860 milioni Export lombardo in crescita nell’arredo: +87% settore legno, +11,4% mobili e altri manufatti

Lombardia e Turchia: crescono i rapporti commerciali, +7% in un anno. Le esportazioni lombarde superano infatti il miliardo e 600 milioni di euro nei primi nove mesi del 2007 e valgono quasi un terzo del totale italiano mentre le importazioni sono di oltre 860 milioni di euro, 21,8% nazionale. E ben il 36,4% dell’export lombardo verso il Mediterraneo parte per la Turchia. Forte aumento degli scambi anche nell’arredo: in un anno crescono le esportazioni di prodotti lombardi nel settore legno e prodotti in legno (+86,8%) e in quello del mobile e manufatti vari (+15,6%). È quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat nei primi nove mesi del 2007 e in confronto allo stesso periodo del 2006.

Optik: Visioni di luce firmate I Tre

 Design Massimiliano Artuso

Effetto ottico per la lampada disegnata da Massimiliano Artuso per I Tre. Realizzata in vetro a specchio con una montatura in metallo cromato, Optik è una lampada da parete dal design futurista adatta ad arredare spazi contemporanei. Disponibile in due formati Optik ha un’anima ambivalente: la superficie a specchio la rende un elemento decorativo, quando è spenta, e una lampada dal carattere deciso grazie all’effetto ottico creato dal neon, quando è illuminata.