Successo senza precedenti e grande soddisfazione per i Saloni 2008 che si sono conclusi registrando un’affluenza di visitatori senza pari. Le stime di chiusura parlano infatti di 348.000 visitatori: il 29% in più rispetto all’edizione precedente, di cui 210.000 stranieri. Le principali provenienze si sono registrate da Spagna, Russia, Francia, Germania e dai Paesi del Sud-Est Asiatico. Si segnala come particolarmente interessante l’incremento della presenza di visitatori dal Sud America che sono indice di una sempre maggiore apertura del mercato.“Questi dati sono per noi fonte di grande soddisfazione – commenta Rosario Messina, presidente del Salone del Mobile – da condividere con le aziende espositrici che senza dubbio, con i loro investimenti in design, innovazione e comunicazione, sono parte integrante del successo dei Saloni. L’Italia – continua Rosario Messina – può contare sulle migliori aziende del settore, i cui prodotti sono riconosciuti, in tutto il mondo, per la qualità delle materie prime impiegate, le rifiniture di pregio e il grande contenuto di design. Un primato questo riconosciuto anche dai numerosi visitatori stranieri che apprezzano una manifestazione dove possono ammirare il meglio del made in Italy”. A fronte di questi numeri così importanti, vanno registrati innegabilmente ancora alcune criticità nella logistica e nei trasporti. “Vogliamo per questo sottolineare – afferma Manlio Armellini, amministratore delegato di Cosmit – la collaborazione dell’apparato organizzativo e dirigenziale di Fiera Milano che con noi si è impegnato per rispondere alle esigenze dell’eccezionale flusso di visitatori giunto in fiera nei sei giorni della manifestazione”.
Design
L’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento presenta la Triennale internazionale del Legno
Per presentare la Triennale Internazionale del Legno, che si terrà a Trento, dal 24 aprile al 25 maggio, l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, ha scelto la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Milano. 17 aprile, nel pieno delle giornate del Salone Internazionale del Mobile, è stata presentata in anteprima la mostra, che verrà allestita al Castello del Buonconsiglio, “Otto designer sfidano il legno”, ed è stato illustrato il programma dettagliato e definitivo della Triennale. La scatola della sposa del XXI° secolo. È questa la sfida che hanno dovuto affrontare Andrea e Nicoletta Branzi, Martino Gamper, Alessandro Guerriero, Dante Donegani e Giovanni Lauda, Alfredo Häberli, Giulio Iachetti, Id-Lab, Pascal Tarabay. Gli otto designer di fama internazionale si sono misurati con l’interpretazione moderna di un oggetto della tradizione trentina rigorosamente in legno.
Expositiva fiera campionaria centro Marche, dal 25 al 27 Aprile 2008
Expositiva è la fiera campionaria del centro Marche che anno dopo anno è riuscita ad imporsi all’attenzione di un pubblico sempre più numeroso. La fiera, come ormai tradizione dedicata a
Concorso di design Nespresso Coffeluxury, annunciati i vincitori della seconda edizione del Nespresso design contest
Questa settimana, gli appassionati di tutto il mondo si sono dati appuntamento al Salone del Mobile di Milano per scoprire le ultime tendenze in fatto di design contemporaneo. In questa cornice, il Press&Meeting Point presso il T35 di Via Tortona è diventato luogo di incontro, confronto ed esperienza dei nuovi codici e interpretazioni del lusso e dei suoi piaceri. Sono stati infatti proclamati, in occasione della conferenza stampa di giovedì 17 aprile, i vincitori di COFFEELUXURY, edizione 2008 del Nespresso Design Contest, che hanno ricevuto un premio in denaro per un totale di €26.000. Dopo il successo della prima edizione del Nespresso Design Contest, COFFEELUXURY ha invitato giovani studenti di design di tutto il mondo ad esplorare il lusso come stato mentale, come modo di pensare, come costante ricerca di un’eccellente qualità e di perfezione e raffinatezza anche nella semplicità. Nespresso ha incoraggiato i partecipanti a svincolarsi dai canoni della tecnica e dell’industria, modificando, rivoluzionando o esaltando i tradizionali codici del lusso, fino a creare nuovi e sorprendenti progetti. Una giuria composta da famosi designer internazionali ha selezionato i tre vincitori su un totale di 334 lavori presentati: Il primo premio è stato conferito a Hanika Perez e Brice Genre della Université Toulouse Le Mirail (Francia), per il progetto Untitled. Un’originale macchina da caffè termosensibile, che cambia aspetto grazie all’aumento progressivo della temperatura dell’acqua. Il designer Giulio Cappellini ha consegnato ai due studenti il premio in denaro di € 12.000. Al secondo posto Andreas Diefenbach della Staatliche Akademie der bildenden Kunste Stuttgart (Germania) per il progetto Pearl, una macchina da caffè a forma di perla in ceramica e metallo ricoperto di oro rosso. Il Presidente della Giuria Alfredo Häberli ha consegnato il premio di € 7.000. Telekes Tamás e Millete Balazs della Moholy-Nagy University of Art and Design di Budapest (Ungheria) si è aggiudicato il terzo premio per Enjoy it while flying, una macchina da caffè concepita per i viaggi in aereo, che permette ai passeggeri di degustare il proprio Grand Cru preferito durante il volo. Ha consegnato il premio di € 4.000 il membro della giuria Patrick Norguet.
A Milano le icone del design italiano
Milano. Sono in mostra alcune creazioni simbolo. Un omaggio al Made in Italy conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Design italiano in mostra a Palazzo Reale attraverso 99 piccoli grandi capolavori. L’esposizione dal titolo “99” icone. Da segno a sogno” è una finestra sulla produzione contemporanea, attraverso quelle creazioni rappresentative di uno stile che ha reso celebre e inconfondibile, in tutto il mondo, il design italiano. Sono alcuni degli oggetti cult del Made in Italy, testimoni d’eccezione della creatività, della ricerca e dell’innovazione del genio italico applicato, soprattutto, alla moda e al design. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, da ADI Lombardia (Associazione Disegno Industriale), è inoltre curata da Enrico Baleri e Luigi Baroli, in collaborazione con Cesvi Fondazione Onlus. L’esposizione, aperta al pubblico fino all’11 maggio con ingresso gratuito, riunisce molti oggetti simbolo che, come icone, sono state donate a Cesvi dalle imprese produttrici, con l’obiettivo di educare e sensibilizzare il pubblico rispetto al “valore culturale aggiunto” del design italiano che così diventa “valore sociale aggiunto “ per il vero target, l’umanità intera. L’esposizione, infatti, è dedicata ad un progetto di recupero sociale per i bambini di Rio de Janeiro, realizzato anche attraverso le arti plastiche e figurative.
Il lusso accessibile, Toscana design competition
Il Consorzio P.M.I scarl, Agenzia Di Promozione del Mobile Imbottito bandisce un concorso per giovani progettisti under 40. (bando elaborato secondo le norme internazionali concordate con ICOGRADA, ICSID, IFI; con il patrocinio ADI, Associazione italiana per il Disegno Industriale – Delegazione Toscana). Da qualche anno si assiste al fenomeno definito lusso accessibile, ovvero del ritorno ad investire su beni tangibili e tradizionali tra i quali l’arredamento e la casa in modo particolare. Sulla scia di questa tendenza gli organizzatori invitano designers e architetti under 40 a partecipare ad un concorso di idee che si misuri con questa interessante realtà culturale e di mercato. Art.1 Obiettivo del concorso. Il Consorzio PMI bandisce un concorso per la progettazione di Prodotti destinati alla zona giorno. Ad essa fanno capo numerosi prodotti d’arredo tra i quali il divano sarà il referente principale, ma anche una serie di complementi che vanno dal tappeto al mobile al tavolo alla cornice alla lampada ecc.
Progetto Casa: Habitando nel contemporaneo
Il prossimo appuntamento fiera è dal 25/04 al 27/04/08 a Firenze con Progetto Casa, l’appuntamento della Fiera di Firenze pensato per unire in un unico spazio i diversi professionisti con
Eventi Fuori Salone a Milano: Samsung presenta “Salus per Aquam”
Dal 16 al 21 aprile Milano sarà la capitale del Design, e tra gli eventi fuori salone in zona tortona, presso il Salus per Aquam, mostra espositiva del design e dei materiali del benessere, che si svolgerà all’interno dell’evento Fuorisalone del Mobile di Milano Design 2008 e che è sponsorizzata da Samsung Italia. I nuovi climatizzatori Samsung sono tra i protagonisti di un’esperienza multisensoriale realizzato da Studio Asia dell’architetto Carla Baratelli nelle Ex Cucine Magna Pars. Nel percorso verranno presentati i nuovi trend dell’architettura e del design legati al concetto di “Salus per Aquam”. L’esposizione si sviluppa attraverso 13 differenti concept di luoghi benessere: Spa Acqua, Spa Luce, Spa Verde, Spa Terra, Spa Ghiaccio, Spa Vento, Spa Gioiello, Spa Fuoco, Spa Cristallo, Spa Silenzio, Spa Arte, Spa Infinito e Spa Riposo.
Cresce l’export di mobili lombardi in brasile: +6% in un anno
Al salone del mobile un migliaio di architetti e designers brasiliani fino al 17 aprile a Milano accolti dalla Camera di Commercio. Milano, 15 aprile 2008. Cresce l’interesse del mercato
Milano capitale mondiale del design
Saloni 2008 e FuoriSalone trasformeranno la vie della città portando il meglio della creatività italiana e internazionale tra la gente. Design e fantasia, creatività e industria, funzionalità e cultura si fondono insieme per dare vita a mobili e complementi d’arredo. Oggetti che trovano la loro naturale vetrina internazionale a Milano, durante i Saloni 2008, “multi-manifestazione” che raccoglie il Salone Internazionale del Mobile e le seguenti fiere specialistiche: le biennali Eurocucina e nuovo SaloneUfficio/Biennale Internazionale dell’Ambiente del Lavoro (ex Eimu), il Salone Internazionale del Bagno, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite, e negli appuntamenti che compongono il FuoriSalone. Per sette giorni, dal 15 al 21 aprile, la città cambierà volto e diventerà uno spazio aperto dove i designer potranno collocare le loro creazioni, creando così un “cordone ombelicale” di eventi, incontri e manifestazioni che la collegherà la Fiera di Rho. Milano si trasforma così in capitale mondiale e “festa metropolitana” del design e della creatività. La rivista Abitare, in collaborazione con Urban Center, propone “A Talks” per il proprio Fuori Salone. Un evento che dal 16 al 19 aprile trasformerà Galleria Vittorio Emanuele in un teatro di conversazione con la città, animata da dialoghi, interviste, presentazioni e video proiezioni. Cuore dell’iniziativa il “Ring Dome Pavilion”, disegnato dell’architetto coreano Minsuk Cho e presentato per la prima volta a New York dallo spazio no profit Storefront for Art and Architecture. Il padiglione costruito attraverso l’assemblaggio di più di mille hula hoop luminosi, sarà circondato da monitor che proietteranno anche all’esterno le attività. L’Assessorato alla Cultura, invece, ha patrocinato la manifestazione “Green Energy Design”, il FuoriSalone della rivista Interni che si svolgerà dal 15 al 1 maggio nei cortili dell’Università degli Studi di Milano, ex Ospedale Maggiore, in via Festa del Perdono. Si tratta di una mostra dedicata all’ambiente e all’estetica ecosostenibile. Sarà presentato il processo creativo di designer e architetti italiani e internazionali, chiamati a confrontarsi sul tema dell’ambiente, con particolare
Nastro Azzurro premia la creatività al salone del mobile 2008
La Nastro Azzurro la birra italiana più bevuta all’estero, punto di riferimento per quanto riguarda la qualità delle birre italiane e ambasciatrice dello stile italiano nel mondo, anche quest’anno in occassione del salone del mobile ha aperto un concorso NASTRO AZZURRO E L’UNEXPECTED DESIGN:C’È PIÙ GUSTO A REINVENTARE GLI OGGETTI rivolto a professionisti e studenti delle più importanti Università e Scuole di Design in Italia, per rinnovare l’identità degli oggetti dando vita a creazioni ironiche, inaspettate, fuori dagli schemi. Nastro Azzurro fa emergere l’attitudine italiana alla creatività ideare oggetti improbabili ma possibili a partire dall’utilizzo di una bottiglia di Nastro Azzurro, nel segno della creatività italiana più vivace e inusuale, diventa il tema del concorso di Design Nastro Azzurro Design Award un oggetto dal Design riconoscibile e consolidato, un po di creatività italiana e una bottiglia-icona. Innovazione, creatività e un nuovo modo di vedere la realtà sono gli obiettivi del concorso che mira a reinventare l’identità dell’oggetto e a modificarne la funzionalità d’uso. Attraverso una nuova interpretazione della realtà, gli oggetti saranno destrutturati a partire dalla bottiglia di Nastro Azzurro, e ricomposti in una nuova concezione che li ricollocherà in un nuovo, inusuale contesto. Filo conduttore del concorso, la contaminazione che celebra l’idea creativa e trasforma la bottiglia-icona da 33 cl di Nastro Azzurro elemento stimolante del processo artistico, regalando nuova vita agli oggetti originari.
Un gioiello di sedia: Relax Chair
In occasione del Salone del Mobile (Milano, 16-21 aprile 2008) la boutique Rosato di Via Montenapoleone ospita un’opera del designer Fabio Rotella, Relax Chair . Quest’opera è parte integrante di