Publiredazionale. “mimo” di Laufen Bathrooms. Un bagno piccolo dal cuore grande: mimo porta una sferzata di colore e una dose di spensieratezza

 “mimo by Laufen” è un bagno pensato per le persone che vivono in modo consapevole ed attento, ma non vogliono essere limitate dalle convenzioni sociali. mimo fa mostra di carattere, personalità e senso di responsabilità. E convince grazie alla sorprendente compattezza. Per questo ora è stato anche premiato con il red dot award 2009.

Laufen, azienda svizzera specialista del bagno, presenta un ambiente bagno fresco, giovane e non convenzionale. mimo associa forme arrotondate e superfici lucide nelle tonalità rosa, bianco e nero. Inoltre mimo è una soluzione ideale per ogni pianta, poiché la sporgenza ridotta di lavabi, WC e bidet, nonché la vasca compatta, permettono di installare questa serie anche in un bagno di dimensioni minime.

Nei progetti di design di elevato livello tecnico, Laufen coniuga per la prima volta le competenze maturate nel settore del bagno e della ceramica con una propria linea di rubinetteria. SimilorGroup, ditta specializzata in rubinetti entrata a far parte del Gruppo Roca, ha sviluppato la rubinetteria per questo bagno particolare.

L’ attenzione è il punto focale – e viene rivolta sia all’ esterno che all’ interno: per mimo Laufen ha scelto materiali ecologici ed anatomici, poiché potersi godere intensamente ogni sguardo nel bagno a cuor leggero e con la coscienza tranquilla è indubbiamente sinonimo di qualità della vita. Per i mobili il produttore svizzero ha optato per una superficie extra lucida, innovativa, facile da pulire e molto resistente in materiali riciclati.

Publiredazionale. Plana al G8 de L’ Aquila. Il design minimalista di Plana accompagnerà le riunioni degli 8 Grandi

 Il G8, che dall’ 8 al 10 luglio vede riuniti a L’ Aquila i Capi di Stato e di Governo dei principali paesi industrializzati, si svolgerà interamente all’ interno della Scuola Ispettori della Guardia di Finanza di Coppito. Tutti i leader mondiali alloggeranno e lavoreranno all’ interno della caserma che, per l’ occasione, è stata oggetto di interventi di ripristino con l’ obiettivo di offrire agli Otto Grandi un’ ospitalità decorosa, ma certamente non lussuosa, in linea con la decisione di realizzare un Vertice il più possibile essenziale, sobrio, e vicino al disagio degli abruzzesi.

Le strutture della caserma sono state riadattate da un punto di vista funzionale, intervenendo soprattutto sugli alloggi destinati ad ospitare i Capi di Stato e di Governo – con l’ adeguamento degli impianti idraulici ed elettrici – e sulle aree di lavoro destinate ad ospitare le riunioni e gli incontri.

La sede del G8 dell’ Aquila sarà tutta Made in Italy, dagli arredi, alle vetture elettriche con le quali si muoveranno i Capi di Stato, finanche al catering.

E come rappresentate del Made in Italy non poteva mancare Plana, qui scelta nella candida versione Reflex Neve.

News. Cersaie 2009 inaugura l’ Agorà della Stampa

 In occasione della 27.a edizione di Cersaie nasce un nuovo spazio dedicato alle case editrici che partecipano al Salone Internazionale della Ceramica per l’ Architettura e dell’ Arredobagno: l’ “Agorà della Stampa”. Questo nuovo spazio, dedicato agli stand delle riviste specializzate in architettura, interior design ed ai media professionali, è localizzato in una posizione assolutamente centrale allo spazio espositivo: il piano terra del Centro Servizi, cuore pulsante del Quartiere Fieristico bolognese.

Questo luogo, per tradizione deputato ad accogliere gli eventi dal taglio prettamente culturale e di immagine realizzati durante le varie edizioni del Salone, accoglierà all’interno dei suoi 1.000 metri quadri di spazio espositivo complessivo circa 50 stand, dove sarà presenti una qualificata ed ampia rassegna di case editrici italiane ed estere attente al mondo delle piastrelle di ceramica, dell’ arredobagno, dei materiali per la posa e dei servizi connessi, dell’ architettura e del design.

Uno spazio funzionale che si affianca all’ Ufficio Stampa, la cui localizzazione rimane al primo piano del Blocco B del Centro Servizi, e che funge da punto di incontro per i giornalisti di tutto il mondo, oltre che per luogo di distribuzione del Cersaie 2009 Press Kit e delle pubblicazioni.

È la prima volta che le Case Editrici presenti a Cersaie in qualità di espositori sono presenti nella piazza del Centro Servizi, in un’ area strategica adiacente all’ ingresso principale della Fiera in Piazza Costituzione, vicino a tutti i principali servizi fieristici; una posizione che testimonia una sempre crescente attenzione che Cersaie presta a questi protagonisti del mondo delle costruzioni, dell’ estetica e dell’ interior design.

Publiredazionale. La New Pop Art nel mondo di Glass Idromassaggio

 Glass Idromassaggio, azienda sempre attenta ai fenomeni contemporanei, da tempo rivolge attenzione agli artisti emergenti legati alla corrente New Pop & Street Art con l’ originale progetto Water Art Collections. Una raccolta di modelli e stili, di espressione artistica e di design, che in sé racchiude le molteplici sfaccettature della parola ispirazione.

È stata così messa all’ opera una rosa di artisti per dare un’ interpretazione originale e fantasiosa dell’ acqua, simbolo di vita e di incessante trasformazione. Alla nuova rivoluzionaria immagine Glass hanno contribuito anche Susanna Campana, Camilla Falsini e Giovanna Pistone, anime del collettivo romano SerpeinSeno. Le giovani artiste hanno creato per l’ Azienda una collezione di immagini quasi metafisiche, allegre e un po’ dispettose, interpretando con personalità alcune delle collezioni prodotto di Glass ed il mondo del wellness.

SerpeinSeno ha creato coloratissime figure mitologiche, come sirene e tritoni, divertenti figure stereotipate: “Un nuotatore, una donna che si fa il bagno, un pirata, un pescatore, un bagnino, un palombaro, un bambino che gioca…”, per passare poi al mondo animale e a quello vegetale, legati all’ acqua.

È possibile ammirare queste originali immagini, utilizzate anche per il nuovo catalogo Glass, sul sito www.glassidromassaggio.com.

Corso Design: primo in Italia. L’ Accademia delle Belle Arti e Design Center Bologna danno il via al Corso di diploma di II livello in Design Management

 Il corso biennale di Diploma di II livello in Design Management è la novità dell’ offerta formativa proposta da Accademia di Belle Arti e Design Center Bologna, a partire dall’ Anno Accademico 2009 / 10. Un corso unico in Italia (e quanto mai raro anche a livello internazionale).

Ed infatti, già un primo pool di aziende di chiara fama (Barilla, BolognaFiere e Mortara Rangoni) ha siglato un accordo per essere partner attivi del progetto, attraverso l’ attivazione di workshop, l’ offerta di stage formativi e l’ erogazione di interventi in aula. E mentre ulteriori aziende sono in procinto di sottoscrivere lo stesso accordo, Unindustria Giovani Imprenditori mette a disposizione una serie di borse di studio per l’ iscrizione al corso.

Sono infine già annunciati, in un ciclo di workshop, gli interventi di una serie di operatori di caratura internazionale, come Michael Thomson (Design Connect, past president Beda); Toby Scott (Pentacle, ex direttore Design Innovation Ireland), Jorge Frascara (professore emerito della University of Alberta, Canada, ed ex presidente Icograda), Roberto Giolito (direttore Centro Stile Fiat).

Il corso biennale di Diploma di II livello in Design Management a partire dall’ Anno Accademico 2009 / 10 è aperto a tutti gli studenti in possesso di Diploma di Laurea di I livello delle Università e delle Accademie di Belle Arti italiane ed europee.

L’ Accademia delle Belle Arti di Bologna e Design Center Bologna hanno dato vita al Corso, primo in Italia, con l’ obiettivo di generare una figura innovativa, tanto sostanziale quanto carente, per il mercato del design italiano.

Il design manager è infatti colui che si occupa di inserire e ottimizzare il ruolo del design all’ interno dei processi produttivi, intendendo per design non solo la carrozzeria dei prodotti, ma soprattutto un metodo per analizzare e risolvere problemi, che possono andare dalla strategia (design strategico) alla innovazione (concept design) al trasferimento dalla ricerca alla produzione (advanced design).

Publiredazionale. Olimpia Splendid presenta “ISSIMO”: il portatile piccolo con prestazioni da gigante

 Olimpia Splendid, azienda specializzata nella climatizzazione, presenta ISSIMO, una gamma completa di condizionatori portatili dalle dimensioni ridotte, il design accattivante ed il massimo delle prestazioni.

Da sempre orientata alla soddisfazione delle esigenze del consumatore, Olimpia Splendid ha creato ISSIMO, il portatile veramente portatile: grazie al baricentro basso, alla comoda maniglia posteriore ed al pratico nastro estraibile, il suo spostamento di stanza in stanza o di casa in casa risulta facile come trascinare un trolley di medie dimensioni.

Quando non utilizzato, grazie alle sue dimensioni ridotte, può essere riposto senza problemi dove risulta più comodo. Compatti e discreti, i monoblocchi della gamma ISSIMO garantiscono il clima perfetto in pochi minuti mantenendo tutta l’ efficienza della classe A, che assicura consumi energetici minimi.

5° Rapporto Ecodistretti 2009. Il distretto ceramico di Sassuolo si conferma ai vertici degli eco – distretti italiani

 Il Distretto ceramico di Sassuolo si colloca al secondo posto tra i distretti italiani con le migliori prestazioni in termini di sostenibilità ambientale. È quanto emerge dal 5° Rapporto Ecodistretti 2009 – realizzato dalla Rete Cartesio con il coordinamento scientifico di Ambiente Italia – presentato durante il workshop del 16 giugno scorso presso la sede della Regione Lazio, nel quale si è parlato del rilancio delle imprese e dei territori attraverso la competitività ambientale.

La Rete Cartesio nasce su iniziativa delle Regioni Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana e Sardegna che, attraverso il Protocollo d’Intesa sottoscritto nel novembre 2007, hanno inteso promuovere un approccio territoriale nell’ applicazione di politiche innovative per l’ ambiente e la sostenibilità.

La nuova edizione del Rapporto ha analizzato 54 distretti e sistemi produttivi locali italiani, rappresentativi di 14 regioni e 18 comparti industriali, stilando una classifica sulla base delle prestazioni ambientali e di politiche di cluster che mettono in comune, in una area geografica ben definita, servizi, risorse, fornitori e competenze.

Cersaie 2009: esaurito il 98% della superficie espositiva

 Cersaie, la più importante vetrina internazionale del settore ceramico e arredobagno, apre i battenti dal 29 settembre al 3 ottobre 2009 presso il Quartiere Fieristico di Bologna per accogliere i professionisti della distribuzione, gli architetti ed interior designer, i progettisti, le imprese di posa e le grandi società di costruzione provenienti dai cinque continenti. Un’ eccellenza che trova conferma in un ulteriore dato: il 98% dell’ intera superficie espositiva utile è già stato acquistato dagli espositori.

L’ assoluto prestigio dell’ evento dal respiro internazionale, giunto alla sua ventisettesima edizione, viene confermato dai numeri: secondo i dati aggiornati al 15 maggio 2009, espongono sui 176 mila metri quadrati di superficie del polo fieristico bolognese 909 imprese provenienti da 30 Paesi, in rappresentanza di 5 settori espositivi. Le aziende di piastrelle di ceramica sono 451, di cui 293 italiane e 158 estere. Numeri da primato anche per il comparto dell’ arredobagno: presenti 364 espositori, di cui 344 italiani e 20 esteri.

Significativa come sempre la presenza al Salone delle aziende italiane, che ad oggi hanno confermato la loro partecipazione già in 707: imprese che metteranno in mostra le novità più significative ed esteticamente rilevanti, a conferma del primato assoluto che l’ Italia detiene a livello mondiale. Secondo Paese maggiormente rappresentato in fiera è la Spagna, principale produttore e consumatore europeo di ceramiche e prodotti sanitari assieme all’ Italia: la delegazione spagnola comprende 107 aziende presenti.

Bioarchitettura. Stufe e camini per un riscaldamento biocompatibile: curati nel design si inseriscono armoniosamente in qualsiasi ambiente e stile

 Anche se le fredde giornate invernali sono lontane, è questo il momento di considerare i possibili sistemi di riscaldamento domestico. È necessario pensare per tempo alla sostituzione di quello esistente se obsoleto, antieconomico o inquinante oppure progettarne uno che si adatti alla nuova casa. Tra i possibili sistemi di riscaldamento, i camini e le stufe sono i più antichi, tornati oggi di moda sia per motivi estetici sia per una scelta consapevole, nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute.

I modelli di nuova generazione, infatti, mantengono in molti casi le caratteristiche esterne di quelli di una volta, ma offrono rese più alte e consumi più bassi, costituendo una valida alternativa alle caldaie a gasolio e a gas, e permettono di riscaldare anche più locali o addirittura l’intera abitazione: un vero impianto di riscaldamento intelligente e biocompatibile.

Senza dimenticare, poi, l’ atmosfera suggestiva che solo il fuoco di un camino o di una stufa sa creare nell’ ambiente domestico. Perché rinunciare dunque alla calda ed accogliente atmosfera creata dal fuoco, che si sposa con i tipici arredi di montagna, ma è capace di creare effetti suggestivi anche nelle più avanguardistiche dimore urbane?

Camini e stufe sono dotati oggi di soluzioni tecnologiche innovative che assicurano il modo naturale e sano di riscaldarsi. Curati nel design e nei minimi dettagli, si inseriscono armoniosamente in qualsiasi ambiente e stile, dal classico al moderno al rustico, e diventano il punto focale della casa, dove benessere, comfort e ospitalità si manifestano nel modo più autentico.

Diversi sono i motivi per cui un numero sempre maggiore di persone oggi sceglie per la propria casa fonti di riscaldamento ecologiche. Caminetti e stufe costituiscono oggetti d’ arredo dalle valide qualità estetiche e dall’alto rendimento, tanto da poter essere sfruttati come fonte di riscaldamento principale. La scelta di tali impianti comporta un notevole risparmio, dato che la legna è il combustibile più economico presente sul mercato.

Sostituendo o alternando il riscaldamento autonomo con quello a legna, è possibile ammortizzare la spesa d’ acquisto già nell’ arco della prima stagione di utilizzo. Riscaldarsi a legna è però anche una scelta di vita: il desiderio di un ambiente salubre, favorito dal crescente affermarsi della bioarchitettura, trova una risposta nelle fonti di riscaldamento alternative, che sostengono l’ equilibrio ambientale ed evitano il ricorso a combustibili inquinanti. La resa termica è ottimale e limita i consumi.

Publiredazionale. Olimpia Splendid presenta “Più” il primo condizionatore portatile della linea comfort line

 Olimpia Splendid è azienda leader nel settore della climatizzazione. L’ obiettivo posto in fase di sviluppo su questo nuovo prodotto è stato creare un portatile con un concetto innovativo di comfort, dato da: perfetta distribuzione dell’aria nell’ambiente, massima silenziosità ed eccellente efficienza e compattezza.

Più è dotato di un’ innovativa tecnologia che permette un’ erogazione dell’aria più confortevole e uniforme con un’ emissione diversa rispetto ai tradizionali condizionatori portatili. In questo modo l’ aria fredda non investe direttamente chi occupa la stanza, ma il getto alto e profondo crea un avvolgente benessere in tutto l’ ambiente.

Più si contraddistingue anche per la straordinaria silenziosità ottenuta grazie ad un innovativo ventilatore tangenziale e inoltre è dotato di tutte le funzioni desiderabili da un climatizzatore portatile: ventilazione (per usare il monoblocco come un semplice ventilatore), deumidificazione, raffreddamento, Auto (che modula il funzionamento a seconda dell’ ambiente) e Timer (con accensione e spegnimento automatico).

Facile da utilizzare, Più è dotato di telecomando e comandi LCD a bordo macchina. Il designer Dario Tanfoglio ha pensato un’ estetica elegante, pulita, compatta che permette a Più di adattarsi perfettamente all’ arredamento di qualsiasi casa.

Il nuovo condizionatore portatile di Olimpia Splendid si presenta al mercato confermando la propensione aziendale all’ eleganza e al design, così come all’ estrema efficienza energetica. Più è in classe A e rispetta l’ ambiente utilizzando gas ecologico R410A.

E dopo Più…Aura
il piacere dell’ aria pura

Aura di Olimpia Splendid purifica l’ aria e la rende pulita, fresca, deodorata e filtrata di tutte le particelle che influiscono negativamente sulla respirazione e sulla qualità dell’ ambiente domestico. Perché l’ aria pura non è soltanto un piacere, è spesso una necessità.