Casa e design. Il bagno: “arredarlo” con gusto, ma anche con un occhio al benessere

 Una volta il bagno era un piccolo locale che veniva chiamato servizio. Ora si parla di sala da bagno, la superficie media è aumentata di parecchi metri quadri ed i contenuti sono ora molto qualificati. Oggi prevalgono la tecnologia e il design. Oggi è possibile “arredare” la sala da bagno con gusto, ma anche con un occhio al benessere: vasche idromassaggio e cabine doccia multifunzione garantiscono oggi estetica e benessere fisico.

Kalì Metal Collection, la proposta raffinata e innovativa dai rivestimenti stupefacenti, è la nuova linea di vasche che riprende e continua lo stile di Kalì – Kolor.

BLU BLEU
Oro, bronzo, rame e corten sono i rivestimenti materici e luminosi che rendono queste vasche uniche e scintillanti. Le resine metalliche creano un gioco di contrasti tra la forza e la robustezza del metallo e la limpida leggerezza dell’ acqua: è così che due elementi contrapposti, la materia e il fluido, si ricongiungono in un intenso e misterioso abbraccio primordiale.

Le cinque finiture disponibili – corten nero, bronzo antico, rame, similoro light e similoro smooth – creano di fatto colpi di luce pieni di energia, che illuminano come diamanti l’ ambiente bagno in una cascata di faville. La vasca Kalì Metal di BLU BLEU è disponibile in quattro versioni: isola, penisola, angolo e nicchia. La pannellatura e i due poggiatesta sono rivestiti da una resina, materiale facile da lavare e resistente all’ acqua e all’ usura, contenente polvere di metallo; una lavorazione che consente di ottenere uno strato omogeneo che appare e si percepisce come metallo massiccio.

Per garantire il massimo del benessere sono disponibili il sistema Blu Air con 22 Air Jets e il Cromo Relax, l’ apposito e sicuro sistema d’ illuminazione interna che prevede la programmazione di quattro cicli cromatici diversi per sequenze di tinte e gradazione delle intensità.

Publiredazionale. “Barbicù” – AdiAlessi by Fochista, design Piero Lissoni, 2009

 A partire dalla fine degli anni ’90, Alessi ha avviato l’ importante attività di collaborazione con industrie operanti in ambiti produttivi lontani e diversi da quelli tipici dell’ industria di Crusinallo. Mettendo a disposizione di queste realtà le competenze di design management e di marketing della creatività, sono nati progetti innovativi, pensati per il pubblico evoluto del XXI secolo e caratterizzati da quel mix di eccentricità e stile, ludicità e cultura, ironia e eleganza che è il segno tipico degli oggetti Alessi.

Il barbecue
In questo ambito, il 2009 si apre con un nuovo progetto di licensing che si rivolge agli appassionati di cucina e di vita all’ aria aperta: il barbecue. Un tema come questo, già proposto sul mercato da molte aziende in svariate soluzioni, non poteva che essere sviluppato da Alessi in modo rivoluzionario.

Barbicù
Non è un semplice barbecue, ma un sistema barbecue, che fa della modularità la vera innovazione del settore. Barbicù è contemporaneamente portatile e da giardino. Può avere bracieri a gas o a carbonella. Può essere ingrandito a proprio piacimento e dotato di supporti, piani di lavoro e carrelli di servizio. Dotato di molti accessori in acciaio, legno e tessile, è venduto premontato e pronto all’ uso.

Il braciere nella versione portatile è dotato di propri piedini di appoggio. Si smontano in modo facile e veloce e il braciere è pronto per essere inserito all’interno del carrello di supporto. Si crea così uno spazio di lavoro molto funzionale per una cucina all’aperto di prima qualità, che accoglie numerosi accessori.

Publiredazionale. Confindustria Bergamo premia il progetto dell’ Itis Righi di Treviglio “Il tucano ti dà una mano”

 Il robot, progettato da studenti di una scuola superiore con Autodesk Inventor, è in grado di effettuare la raccolta differenziata e di compattare rifiuti solidi urbani, come lattine e bottiglie di plastica

Autodesk, azienda leader nei software di progettazione 2D e 3D, annuncia che il robot Tucano, elaborato dagli studenti dell’ Itis di Treviglio con il proprio software Inventor, è stato premiato da Confindustria Bergamo.

La macchina replica le forme di un tucano che accoglie con il becco i rifiuti solidi (lattine, bottiglie di plastica, carta e materiale non differenziabile): gli oggetti vengono riconosciuti tramite sensori che rilevano la trasparenza, la proprietà metallica e la presenza del materiale inserito.

Effettuato il riconoscimento, i rifiuti vengono alimentati in camere diverse: l’ alluminio e la plastica vengono avviati alla compattazione separata, mentre l’ indifferenziato viene scaricato nel sacco nero oppure nel contenitore della carta. Il vantaggio immediato che si ricaverà dalla raccolta differenziata è il recupero e riciclo di materiale pregiato (alluminio) comprimendolo in piccoli volumi. L’ aspetto estremamente innovativo del progetto risiede nel produrre macchine ad emissioni zero alimentate sia ad energia solare che tramite forza muscolare.

Anche i vip hanno la loro casa dei sogni. Indagine di idealista.it alla scoperta delle case che fanno trendy

 A Milano un superattico da 40 milioni di euro in pieno centro, ma fanno tendenza le ville sui laghi lombardi. A Roma in grande ascesa il quartiere Trieste, mentre l’ attico in centro è prerogativa di pochissimi.

L’ attico di ampia metratura, meglio se con terrazzi ed affacci mozzafiato sulle più belle piazze del mondo, è l’ habitat ideale di vip e magnati dell’ imprenditoria. Non hanno dubbi le agenzie immobiliari romane e meneghine interpellate da idealista.it per questa prima inchiesta basata sulle case di lusso: è questo l’ identikit della casa dei sogni possibili dei loro clienti

Quanto alle zone più ambite, dall’ inchiesta emerge che sono proprio loro, i vip, a dettare le tendenze abitative del momento, orientando la propria scelta su determinati quartieri o strade delle città. A parità di metratura – le più gettonate sono quelle da 300 mq in su – la differenza di prezzo la fa proprio la zona.

Non solo attici comunque. Coloro che possono optano anche per case indipendenti già arredate dal design innovativo o loft tutti da personalizzare. In Lombardia fanno tendenza le ville di charme in posizioni dominanti della Brianza, e sulle sponde dei laghi.

Quale di queste soluzioni farà al caso del neo arrivato in maglia nerazzurra, Samuel Eto’ o? A Milano, i calciatori di Inter e Milan preferiscono in genere la zona San Siro, vicino allo Stadio Meazza. In zona abitano i neroazzurri Materazzi, Toldo Stankovic, Julio Cesar e Maicon, nonché i milanisti Pirlo, Dida, Pato, Abbiati e Leonardo

Corso in design management. Accademia delle Belle Arti e Design Center Bologna danno il via al primo corso di diploma di II livello

 Esami di ammissione
18 settembre ore 9.30
Accademia di Belle Arti di Bologna
Via Belle Arti, 54
Bologna

Il corso biennale di Diploma di II livello in Design Management, che parte dall’ Anno Accademico 2009 / 10, è la novità dell’ offerta formativa proposta da Accademia di Belle Arti e Design Center Bologna. Un primo pool di aziende di chiara fama (Barilla, BolognaFiere, Les Copains e Mortara Rangoni) ha siglato un accordo per essere partner del progetto attraverso l’ attivazione di workshop, l’ offerta di stage formativi e l’ erogazione di interventi in aula.

Sono già annunciati, inoltre, in un ciclo di workshop, gli interventi di una serie di operatori di caratura internazionale. Tra questi, Michael Thomson (Design Connect, past president Beda); Toby Scott (Pentacle, ex direttore Design Innovation Ireland), Jorge Frascara (professore emerito della University of Alberta, Canada, ed ex presidente Icograda), Roberto Giolito (direttore Centro Stile Fiat), Pier Massa (M2 Business Framework Ltd).

Unindustria Giovani Imprenditori, al fine di favorire la crescita di nuove figure professionali che mettano il design al servizio dell’ impresa, ha stanziato 3.000 Euro in favore del corso. La cifra sarà erogata sottoforma di due borse di studio, ognuna delle quali, del valore di 1.500 Euro, prevede l’ esonero dalle tasse d’ iscrizione, pari a 1130 Euro e un fee per l’ acquisto di materiali, libri o altri strumenti didattici.

Il Design Center Bologna, inoltre, mette a disposizione degli studenti altre due borse di studio a copertura totale delle tasse di iscrizione.

Publiredazionale. Vimar: quattro modi di essere per la stanza da bagno

 Vimar offre un’ ampia gamma di prodotti e soluzioni per la stanza da bagno. Prodotti sicuri e in grado di arredare, soluzioni innovative e flessibili per fare di questo ambiente della casa l’ essenza stesse del benessere. Sobrio e minimale oppure eccentrico e super accessoriato, luogo seminascosto o al contrario da esibire, il bagno si presta a sperimentare gli stimoli sempre nuovi provenienti dalla tecnologia, dal mutare del gusto estetico e dalle abitudini di vita quotidiana.

Un bagno sicuro
Le prese di corrente interbloccate Vimar trasmettono tensione elettrica solo a spina inserita e sono predisposte in modo da interrompere immediatamente l’ alimentazione se qualcuno, ad esempio un bambino, tenta di aggrapparsi al cavo di un apparecchio o se si verificano guasti e sovraccarichi.

I rivelatori di allarmi tecnici, invece, avvertono di eventuali perdite d’ acqua o fughe di gas; in questo modo è possibile intervenire prontamente grazie alle segnalazioni ottiche ed acustiche, mentre i dispositivi si attivano automaticamente per bloccare il malfunzionamento e mettere in sicurezza l’ edificio.

Un bagno su misura
I cronotermostati elettrici controllano la temperatura e permettono di avere un clima personalizzato. Comandano localmente riscaldamento e condizionamento e, se dotati di combinatore telefonico, possono essere attivati e disattivati da cellulare tramite un semplice sms.

Tutto ciò, unito alla possibilità di programmazione giornaliera o settimanale della temperatura ambiente (mantenuta anche in caso di blackout), consente di ottimizzare le risorse impiegate e, conseguentemente, garantisce un sensibile risparmio energetico.

Evento. Olimpia Splendid partecipa al concorso “Pulchra” con il climatizzatore portatile Issimo 11

 Al via il 31 luglio 2009 la nuova edizione del concorso online di Pulchra (www.pulchra.org) al quale Olimpia Splendid parteciperà con il climatizzatore portatile Issimo 11. Pulchra è un “concorso di bellezza” riservato esclusivamente agli oggetti di design. Un gioco dedicato alle cose belle, a chi le ama e, soprattutto, a chi vorrebbe renderle eterne perché, con Pulchra, resteranno intatte e viaggeranno nel futuro. Ogni anno, per dieci anni, verranno presentati al pubblico i cento oggetti più belli selezionati da una commissione di esperti.

Olimpia Splendid, azienda leader specializzata nella climatizzazione e nel trattamento dell’ aria, parteciperà all’ edizione di quest’ anno con il climatizzatore portatile Issimo 11 scelto per il design e per i materiali con cui è costruito all’ interno di una lista di oltre mille oggetti.

Il concorso, che è aperto a tutti e si svolge online (www.pulchra.org), vedrà la sua partenza il 31 luglio 2009 e chi parteciperà dovrà solo indicare i dieci oggetti che gli piacciono di più all’ interno di una rosa di 100.

Seminari di Architettura. Cersaie 2009 Salone Internazionale della Ceramica per l’ Architettura e dell’ Arredobagno

 Prima conferenza di Architettura
martedì 29 settembre – ore 14.00
Galleria dell’ Architettura
Centro Servizi. Blocco D
Bologna

Costruire, Abitare, Pensare. Tendenze, Riqualificazione, Habitat e Prospettive sono i temi delle conferenze dalla Galleria dell’ Architettura di Cersaie 2009.

Costruire, Abitare, Pensare. Il più grande programma di architettura mai realizzato in occasione di Cersaie, il Salone Internazionale che si tiene a Bologna dal 29 settembre al 3 ottobre prossimi. Accanto alla Lectio Magistralis di Renzo Piano (1° ottobre, Palazzo dei Congressi), il programma prevede un calendario ricco di appuntamenti, ospitati all’ interno della Galleria dell’ Architettura (Centro Servizi. Blocco D), a cui prendono parte oltre 50 relatori.

Un ciclo di eventi di altissimo profilo testimoniato anche dagli stessi relatori: Alfonso Acocella, Giacomo Bizzarri, Stefano Boeri, Veronica dal Buono, Ian Davis, Giuliano Gresleri, Stefan Hitthaler, Michael P. Johnson, Fulvio Irace, Franco La Cecla, Orazio Lo Presti, Alessandro Marata, Carlo Massarini, Marco Mulazzani, Paolo Rava, Aldo Schiavone, Luigi Zoja tra gli altri.

Ceramica, protagonista dell’ habitat
(martedì 29 settembre – ore 14.00)

Nuovi trend nella progettazione è la prima conferenza di architettura che mira a fare il punto sull’ uso della piastrella di ceramica italiana nei moderni stili di progettazione.

Publiredazionale. Colore in cucina, ovvero quando il dettaglio fa la differenza. “3D fridge” di Haier, design d’ eccezione

 Il colore si è riappropriato dell’ ambiente cucina coinvolgendo finalmente anche gli elettrodomestici, uno su tutti il frigorifero. Ed ecco 3D fridge di Haier, il primo frigorifero con il sistema a cassettoni, ora anche in 3 nuovi colori

I trend parlano chiaro: linee pulite e regolari e nuove dimensioni da protagonista per il re degli elettrodomestici, che vive una nuova dimensione: non più incassato o seminascosto negli angoli della cucina, il frigorifero fa finalmente bella mostra di sé.

E ne ha tutti i diritti, grazie a un’ estetica accattivante che coniuga design e tecnologia. L’ ultima novità in fatto di frigoriferi è il sistema freezer a cassettoni; pratico ed ergonomico, si ispira alla modularità che è un must in cucina.

Haier, secondo produttore al mondo di elettrodomestici per la casa, è stato il primo a proporre un frigorifero con il sistema freezer a cassettoni, vincendo anche il prestigioso Red Dot Design Awards. Ed è oggi il primo a proporre il 3D fridge in 3 colori di grande effetto.

Publiredazionale. Hansgrohe guida la classifica del design nel settore bagno

 Il prestigioso iF – International Forum Design (iF), nato a lato della Fiera di Hannover nel 1953 in occasione della Speciale esposizione dei “Well – designed Industrial Products”, ha dato vita nel 2009 alla prima graduatoria delle aziende che hanno conquistato il maggior numero di riconoscimenti internazionali nell’ ambito del design.

In lista circa 1.500 aziende di ogni settore fra cui spicca Hansgrohe alla 17^ posizione assoluta, prima fra tutte le aziende del settore sanitari e arredo bagno. Il punteggio totalizzato da Hansgrohe supera addirittura marchi storici e significativi come Adidas, Nokia e Audi e surclassa quello di aziende competitor come Grohe che con 220 punti è alla 53 posizione.

“La lusinghiera posizione in classifica ci ha sorpreso positivamente e ci ha confortato in scelte che non sempre sono state semplici” spiega Richard Grohe, Vice Presidente Hansgrohe AG “Quando nel 1994 abbiamo creato un marchio dedicato al design dando vita alla prima collezione AXOR firmata da Philippe Starck, abbiamo agito da visionari… rivoluzionando un settore in cui il design non aveva fatto che timide apparizioni… L’ ultima collezione firmata da Patricia Urquiola è stata presentata nello scorso Aprile 2009 in piena crisi economica come ulteriore scommessa sulla qualità non solo tecnologica dei nostri prodotti. Vedere premiato questo costante impegno dai principali premi internazionali di design è per noi motivo di grande soddisfazione”.

Publiredazionale. Think: la nuova famiglia di lastre in Gres Porcellanato Mirage

 Think è un prodotto in grado di essere una valida alternativa al gres porcellanato in spessore tradizionale per quegli impieghi dove il minor spessore e la leggerezza rappresentano un fattore preferibile. In soli 4,8 mm di spessore, rispetta le normative EN ISO 14411- G in materia di prestazioni tecniche.

for wall (indicato per il rivestimento)
Think è un prodotto idoneo al rivestimento di pareti interne ed esterne tramite incollaggio e in situazioni che necessitino di un minor aggravio di peso sulle superfici da rivestire.

for renovation (la soluzione ideale per ristrutturare)
Think è consigliato per la ristrutturazione di pavimenti e rivestimenti esistenti: con Think è possibile effettuare la posa su vecchi pavimenti o rivestimenti in marmo, pietra naturale, ceramica, senza la necessità di demolire ed evitando gli inconvenienti ed i costi tipici della tradizionale ristrutturazione.

for reliability (100% qualità Mirage)
Think è gres porcellanato Made in Italy, progettato e prodotto nei nostri stabilimenti, con il know – how, la qualità ed il servizio che hanno reso da sempre Mirage azienda leader nel contesto ceramico internazionale.