News. La nuova sfida per il Gruppo Redilco. Inaugurato lo showroom RedilcoMat

 Redilco entra nel mercato della fornitura di prodotti per l’ edilizia e ha inaugurato lo showroom di Siziano (PV) in Via del Benessere, 5. Il primo showroom di RedilcoMat, uno spazio di oltre 500 mq2 interamente dedicato alla fornitura di servizi e prodotti per l’ edilizia di alta qualità (pavimenti e rivestimenti in ceramica, marmi, graniti, pietre, parquet, mosaici, materiali ricomposti, sanitari e accessori per ambienti bagno).

Attraverso questa nuova società, il Gruppo Redilco intende capitalizzare al meglio le competenze e le conoscenze di professionisti e produttori del settore con cui ha lavorato per anni in maniera diretta.

Particolare attenzione è prestata ai materiali e alle tecnologie necessarie per realizzare immobili ecosostenibili e conformi alle normative italiane ed europee secondo gli standard più elevati. Grazie alla collaborazione con professionisti del settore e alla presenza di una struttura di sostegno dedicata, RedilcoMat è in grado di offrire soluzioni di fornitura per l’ edilizia a 360 gradi: studi di progettazione, scelta dei materiali, realizzazione delle opere, advisory, concept, posa in opera dei materiali per le finiture.

RedilcoMat si pone come punto di riferimenti per il mercato Consumer e per tutti i professionisti: progettisti, impiantisti, architetti e imprese di costruzione che hanno necessità per le loro iniziative immobiliari (abitazioni, uffici, centri commerciali, terziario avanzato, alberghi, strutture ed infrastrutture pubbliche) di essere supportate da una struttura specializzata che basa sulla serietà e sulla qualità il proprio sistema di operare.

Publiredazionale. Olimpia Splendid presenta “Galatea, la termostufa in maiolica”

 Olimpia Splendid, azienda leader specializzata nella climatizzazione, nel riscaldamento e nel trattamento dell’ aria, presenta la termostufa Galatea. Un prodotto sviluppato da Olimpia Splendid per offrire ai propri clienti la possibilità di utilizzare una stufa a legna che contribuisca al riscaldamento della propria casa collegandola con il sistema idraulico della stessa.

Galatea rappresenta un’ ottima soluzione in quanto si può allacciare al sistema di tubature che alimentano termosifoni e sanitari. Il suo serbatoio interno da 35 lt permette di godere di una rilassante doccia calda a costi irrisori.

Offre una resa termica notevole che raggiunge il 71%, se utilizzate il legname consigliato; può riscaldare fino a 490m³ e consente inoltre un notevole risparmio energetico grazie al calore prodotto per irraggiamento.

Evento. Cersaie 2009: va in scena l’ eccellenza

 Salone Internazionale della Ceramica
per l’ Architettura e dell’ Arredobagno
29 settembre – 3 ottobre 2009
Ventisettesima edizione
Quartiere fieristico di Bologna

Un appuntamento da non perdere per un vasto pubblico di operatori: architetti e interior designer, progettisti, imprese di posa e società di costruzione, provenienti dai cinque continenti ed alla ricerca delle ultime tendenze in fatto di soluzioni abitative.

Lo spazio a disposizione è completamente esaurito, a conferma dell’ importanza internazionale dell’ evento; 1010 imprese, provenienti da 34 paesi, in rappresentanza di 5 settori espositivi. Le aziende di piastrelle di ceramica sono 494, di cui 321 italiane e 173 estere; 374 quelle del comparto arredobagno (348 italiani e 26 esteri), con il meglio della produzione mondiale. Un valore internazionali sottolineato anche dall’ autore del manifesto dell’ edizione 2009, l’ architetto ticinese Mario Botta, uno dei grandi maestri dell’ architettura contemporanea.

Ricco e di alto profilo il calendario degli eventi
Il primo, di carattere istituzionale, è in agenda per martedì 29 settembre 2009 presso la Sala Europa del Palazzo dei Congressi, dove alle ore 11.00 si tiene il convegno economico dal titolo Competitività e credito oltre la crisi promosso da Confindustria Ceramica e organizzato da Edi.Cer. Spa. Moderatore Maurizio Beretta, protagonisti del confronto sono il Vice Ministro per lo Sviluppo Economico Adolfo Urso, il Presidente della Regione Emilia – Romagna Vasco Errani, il Deputy Ceo di UniCredit Group Roberto Nicastro e il Presidente di Confindustria Ceramica Franco Manfredini.

Cersaie incontra gli operatori internazionali dell’ informazione durante la Conferenza Stampa Internazionale Ceramic Tiles of Italy, che si svolge mercoledì 30 settembre 2009 alle ore 18.30 all’ interno dell’ Arena del Sole, in via Indipendenza n. 44 a Bologna. A fare gli onori di casa il Direttore Generale di Confindustria Ceramica Armando Cafiero, affiancato al tavolo dei relatori dal Presidente dell’Associazione Franco Manfredini, il Presidente della Commissione Attività Promozionali di Confindustria Ceramica Vittorio Borelli e il Presidente di Mapei Giorgio Squinzi.

Publiredazionale. By – me di Vimar esce di casa! Nuovi posti esterni videocitofonici per abitazioni di alto profilo

 Con i nuovi posti esterni videocitofonici estetica e funzionalità viaggiano assieme. Il sistema domotico By – me di Vimar cresce ancora e, da oggi, esce di casa con i nuovi posti esterni videocitofonici pensati per abitazioni di alto profilo. Facili e versatili da installare le targhe Vimar sono anche belle da vedere: un design semplice e rigoroso si abbina a due diverse varianti di finitura per soddisfare ogni esigenza installativa.

La Centrale domotica By
– me dialoga con il posto esterno videocitofonico e presidia il videocontrollo domestico e l’intercomunicazione. Dalla Centrale è possibile gestire tutte le funzioni dell’impianto videocitofonico:

– comunicazione tra videocitofono e targa esterna;
– apertura serratura della porta o del cancello
– accensione luci scale o vialetto di accesso;
– autoaccensione delle telecamere e switch delle stesse;
– chiamata intercomunicante.

In un’ istallazione domotica la Centrale gestisce anche automazioni, antintrusione, clima, carichi elettrici e la comunicazione da remoto.

News. Moda e Design: Tecnologia e Sostenibilità Ambientale per lo sviluppo dei Mercati

 In un ambito di evoluzione del quadro sociale ed economico nasce un progetto nuovo basato su presupposti chiari che sono stati affrontati durante il dibattito dal titolo “Tecnologia e Sostenibilità Ambientale per lo Sviluppo dei Mercati”. L’ incontro, voluto dalla Fondazione Alberto e Sabrina Del Biondi, si è svolto ieri presso il Teatro del Design – Via Tortona 27 – Milano.

“La progettazione ha e avrà sempre una maggiore attenzione all’ ecosostenibiltà, poichè questa sarà la chiave di volta per la ripresa economica di tutti i settori di produzione. Tecnologia ed ecologia non sono due visioni opposte ma si possono declinare per creare oggetti accessibili, infatti insieme generano un nuovo modello di consumo”, dice Alberto Del Biondi.

Alberto del Biondi è il presidente della Fondazione Alberto e Sabrina Del Biondi che ambisce a riunire intorno a sé le nuove generazioni di critici, di artisti e di esperti nel settore del design e della moda, e che desidera dare vita ad un osservatorio sulla ricerca e la produzione sensibile a tematiche attuali tendenze come l’ ecologia.

Fondatore dell’ Alberto Del Biondi INDUSTRIA DEL DESIGN, realtà unica in Europa, polo di progettazione dove team creativi, industrial designer, analisti di mercato, tecnici, esperti di marketing, trend hunter, garantiscono a committenti molto diversi per tipologia e business una consulenza personalizzata nel rispetto dell’ identità di marca e dei valori del brand.

Publiredazionale. Casa, arredo e design. Lo spazio come lo sogna una bambina ma anche la mamma

 Un mondo fatto di sogni, di principesse, maghi, reginette di bellezza. Ora i designer hanno finalmente pensato al sogno delle nostre più piccole amiche. Oltre ai bisogni primari alle quali assolvono le “solite” camerette, queste vanno oltre.

Appagano bisogni fondamentali che condizionano la crescita di ogni individuo fin dalla giovanissima età e incidono profondamente sul carattere e sul comportamento che il medesimo assumerà nel corso della crescita. Il carattere si forma nei primi anni di età, e le esperienze che viviamo a quella età, contribuiscono ad arricchire la nostra personalità. E quale sogno è più bello di una cameretta così?

Cameretta Barbie
Essere una bambola: è il sogno che si avvera con la cameretta Barbie di Doimo Cityline. Solitamente si è portati a credere che il gioco sia solo un passatempo, un momento di svago adatto soprattutto alla fase della giovinezza. Diverse visioni pedagogiche, invece, valorizzano il gioco come luogo e momento privilegiato dell’ educazione.

Infatti, il gioco, in tutte le sue forme simboliche, drammatiche, individuali, costruttive, scientifiche, assume una valenza educativa fondamentale nel processo di crescita di ogni individuo dall’ infanzia all’ età adulta: è infatti attraverso di esso che il soggetto impara a conoscere il mondo, a sperimentare il valore delle regole, a stare con gli altri, a gestire le proprie emozioni, a scoprire nuovi percorsi di autonomia e a costruirsi per tentativi ed errori le convinzioni sulle cose e sugli altri.

Il gioco è più che un semplice divertimento: in realtà, esso è qualcosa di spontaneo e naturale e costituisce il mezzo attraverso il quale l’ ambiente viene sperimentato e conosciuto, la realtà manipolata e trasformata e con cui avviene la progressiva scoperta e la conoscenza di se stessi. Ciò che si vuole sottolineare è come solo attraverso il gioco sia possibile assicurare all’ infanzia piena soddisfazione dei bisogni fondamentali di un bambino.

Publiredazionale. Il rubinetto. Acqua, design e tecnologia

 Il rubinetto oggi non è solamente è un dispositivo di regolazione del flusso installato all’ estremità di una tubatura, come citato sui testi tecnici. Il design ha contaminato questo accessorio di uso quotidiano, forse quello che con maggiore frequenza è tra le nostre mani.

È particolarmente curiosa l’ etimologia del termine: deriva infatti da robinet, diminutivo di Robin che nel francese popolare designa il montone e l’ ariete, inteso come maschio della pecora. In Francia la chiavetta che regolava la cannella dell’ acqua era spesso ornata da una testa di animale (il montone era il più frequente come fregio) e cominciò a essere chiamata robinet, cioè piccolo montone.

Alla fine dell’ Ottocento il termine è italianizzato in robinetto e quindi rubinetto. Precedentemente i congegni erano denominati chiavette a sottolinearne la funzione. Non mancano definizioni regionali, riferite in particolar modo alle bocche da fontana, che in molti casi presentano dei veri rubinetti per impedire lo spreco di acqua potabile.

Con la rubinetteria oggi si resce a dare al bagno un tocco del tutto personale. Qui di seguito…

Le aziende e i prodotti

Evento Cersaie 2009. The Beautiful Minds, Estetica e Design

 Cersaie 2009
Conferenza “Beautiful Minds”
venerdì 2 ottobre 2009 – ore 11
Sala Italia
Palazzo dei Congressi
Bologna

Le nuove tendenze di architettura e design utilizzano le virtù e la forza espressiva delle piastrelle di ceramica Made in Italy per creare suggestivi elementi di arredo, soluzioni dal grande impatto visivo, ambientazioni caratterizzate da entusiasmanti giochi prospettici. In questo grande universo della ceramica, fatto di colori versatili, qualità e ricercatezza estetica, proprietà tecniche elevate, formati e schemi di posa unici ed originali, assolutamente centrale è il ruolo progettuale dell’architetto che si fa interprete autorevole dei più aggiornati trend dell’ abitare, che utilizza e selezione la piastrella come fosse un oggetto di alto design.

Uno degli eventi centrali del ricco programma culturale di Cersaie è la conferenza Beautiful Minds, ideata da Confindustria Ceramica e organizzata da Edi.Cer. Spa, in programma venerdì 2 ottobre 2009 alle ore 11 presso la Sala Italia del Palazzo dei Congressi.

Momento focale dell’ incontro è l’ intervento dell’ architetto Michele De Lucchi, uno dei maestri del design italiano, che interverrà sul tema Abitare la storia di fronte ad una platea gremita di progettisti, dopo i saluti di Vittorio Borelli, Presidente della Commissione Attività Promozionali di Confindustria Ceramica e di Aldo Colonetti e Dante Donegani.

Progettista di musei, spazi abitativi ed elementi di città caratterizzati da insediamenti di forte valenza simbolica, De Lucchi è da sempre attento a quegli aspetti del progetto riconducibili alla memoria, ma anche alla necessità di interpretare il presente all’ interno del tessuto urbano ereditato. Spesso questo maestro del design si è interrogato sulla necessità o meno di costruire ex novo, quando esiste, nel tessuto urbano, la possibilità di usare spazi preesistenti.

Casa e Design. Il Bagno: una scelta importante, che determinerà lo stile della stanza da bagno per gli anni a venire

 Sono tra gli elementi d’ arredo di tipo fisso che non possono essere cambiati una volta scelti come succede con altri mobili per la casa. Accompagnano l’ arredo per svariati anni, fino a quando il bagno viene ristrutturato per rinnovare impianti e tubazioni solitamente. I sanitari oggi si sono arricchiti di componenti tecnologiche e di design, per venire incontro alla crescente attenzione per la cura della persona.

Il design dei vari elementi può essere anche differente ma sempre coordinato. I sanitari a terra ed il lavabo, spesso coordinati e della stessa marca, devono poter essere abbinati a vasche o cabine doccia che possono essere di marche e quindi design diverso.

Le aziende e i prodotti

Roca
Una nuova architettura monolitica per l’ ambiente bagno. La nuova serie Tiber di Roca, design Carlo Urbinati, si compone di: vaso e bidet a terra, vaso e bidet sospeso, lavabo con colonna e lavabo consolle in due differenti misure. Con la nuova serie di porcellana sanitaria Tiber di Roca, il bagno si riappropria della sua autonomia dimensionale, scrollandosi di dosso quegli elementi che, in un modo o nell’altro, si affollano sulle pareti occupando angoli e superfici. La vista è libera così di spaziare e percepire in modo definito l’ insieme.

Dell’ oggetto si gode solo la forma, le linee esterne, mentre dell’ ambiente interno il volume, una sorta di positivo e negativo che non ha senso fondere insieme e, per questo, viene tenuto separato contribuendo ad esaltare sia il contenitore (l’ ambiente bagno) sia il contenuto (la ceramica sanitaria).

Arredareoggi. Design per Single: le aziende e i prodotti

 Il concept di Ozzio Design si racchiude in quella che è diventata la vera e propria filosofia dell’ azienda: “Move Your Space”, nuovi concetti di spazio in movimento, soluzioni moderne di alto profillo per chi deve fare i conti con gli spazi sempre più ridotti che caratterizzano il vivere contemporaneo. Per questo motivo Ozzio Design, sempre attenta alle nuove esigenze di mercato, ha pensato ai single che risultano essere 5 milioni in Italia e 300.000 solo a Milano.

Da questa concezione è nato il Design per Single: soluzioni ingegnose ed eleganti per tutti coloro che amano libertà ed indipendenza e che si trovano, per forza o per scelta, a vivere una vita da single. Quindi largo a mono e bilocali, e spazi sempre più ridotti che hanno bisogno di idee innovative per essere arredati in modo funzionale, ma anche con stile divisi fra una cronica mancanza di spazio e la necessità di godere di spazi comuni in cui intrattenere relazioni sociali.

Ozzio Design
Un’ azienda specializzata nella produzione di tavoli, sedie e complementi d’ avanguardia estesa a livello nazionale ed internazionale. Le nuove proposte si adattano perfettamente alle esigenze abitative del momento, unendo praticità e stile 100% italiano: grazie al concept Move your space si entra in una nuova dimensione dove si cambia la percezione dello spazio e degli oggetti! Un tavolo diventa consolle, una sedia si ripiega e sparisce, un tavolino basso diventa un tavolo di prestazioni, un porta tivù segue il tuo sguardo…
Letteralmente dal bisogno di riempire questi vuoti nasce la pratica consolle Minima: un tavolo che occupa uno spazio ridottissimo ma, all’ occorrenza, si trasforma in un piano di oltre 180 cm, perfetto per una serata fra amici.

Pedrali
Nata nel 1963, si propone ad un pubblico internazionale soddisfacendo le esigenze più eterogenee, attraverso prodotti concepiti sotto il segno della funzionalità e del design. La continua attenzione verso le tendenze del mercato hanno fatto registrare uno sviluppo costante ed equilibrato nel tempo determinando una posizione di primo piano sia per potenzialità produttiva che per aspetto commerciale, grazie ad una continua ricerca sia per quanto riguarda gli aspetti produttivi e tecnologici che dal punto di vista dell’estetica e della comunicazione del prodotto. La freschezza del disegno di sedie e tavoli Pedrali insieme al prezzo concorrenziale riescono a soddisfare diversi livelli di esigenze, inserendosi facilmente in più settori quali contract e domestico.

Publiredazionale. Casa e design. Oggi le nuove geometrie anche nei complementi di arredo di Porada, storica azienda di Cabiate

 La casa, i suoi mobili, i sentimenti, i ricordi e le promesse che racchiude. Per farla bella e accogliente, i designer si ispirano a nuove fonti: linee, cerchi, rettangoli. Il tutto alla ricerca di uno stile minimal ma anche informale nella sostanza. Capace di uscire dai canoni contemporanei senza lasciare del tutto il “solco”. La produzione Porada è la testimonianza tangibile dell’ impegno dell’ azienda di Cabiate nella realizzazione e divulgazione di proposte adeguate alle esigenze dei mercati più evoluti.

Porada è giunta alla realizzazione di mobili e complementi d’ arredo divenuti elementi rappresentativi di un design contemporaneo di seducente carica emotiva, espressione di un gusto elegante e, allo stesso tempo, essenziale. Una selezione completa di oggetti in cui l’ uso sofisticato di nuove tecnologie si concretizza attraverso linee essenziali che racchiudono materiali di pregio, dove il più piccolo dettaglio è rifinito con cura artigianale.

Porada, l’ Azienda
Storica azienda di Cabiate, realizza oggi mobili e complementi d’ arredo divenuti elementi rappresentativi di un design contemporaneo. Molti sono i pezzi storici legati all’ azienda, che da sempre lavora con i migliori designer.

Ogni piccolo dettaglio è rifinito con cura artigianale, nonostante l’ utilizzo delle ultime tecnologie per le lavorazioni. Questo è frutto della storia, della valorizzazione delle maestranze che dalla storia sono proiettate al futuro. Ogni singolo pezzo contribuisce alla percezione dell’ essenza di uno stile originale e accattivante in cui linee attuali e materiali tradizionali dialogano tra loro per dar vita ad una produzione tipicamente italiana, frutto di un design per nulla pretestuoso ma destinato a durare nel tempo.

Publiredazionale. Lorenz presenta in anteprima “75 – Love Design” all’ edizione 2009 del Fuori Salone 75

 In occasione della Mostra Mercato dedicata al design organizzata da AIRC e ADI, in programma al PAC Padiglione d’ Arte Contemporanea di Milano dal 23 al 25 ottobre, Lorenz ha realizzato l’ edizione limitata 75 – Love Design per celebrare il 75° anniversario del celebre marchio italiano. Crediamo opportuno informare che la Mostra Mercato è un momento di incontro diverso con la solidarietà, un aiuto concreto dei migliori marchi del design e dei visitatori per la raccolta di fondi a favore della ricerca oncologica italiana.

In 75 – Love Design il percorso storico di Lorenz si rispecchia perfettamente nei valori etici e di condivisione sociale di AIRC e in quelli di progettazione ed innovazione di ADI.

La cassa è protagonista assoluta di questo prodotto, occupa la maggior parte della superficie frontale e racchiude, in una finestra, la corona di regolazione dell’ ora: il risultato è un frontale essenziale, memorabile e facilmente riconoscibile. Come il frontale di un’ automobile riassume in sé tutti i valori, la storia e l’ identità della marca.

In 75 – Love Design, la cassa assume un’ importanza maggiore rispetto agli orologi tradizionali, dove la faccia dell’ orologio è principalmente definita dal vetro. L’ ampia superficie vetrata, leggermente bombata, insieme alla grafica fine del quadrante, riprende alcuni elementi stilistici degli anni ’30. La morbidezza della forma trova ispirazione in alcune radio, nei telefoni in bachelite e nel disegno degli stessi orologi del tempo. Lo sviluppo verticale si ispira invece ad una caratteristica di molti dettagli di prodotto, come le griglie dei radiatori delle automobili o dei treni.