Publiredazionale. L’ ingresso trionfale di Aida, la moderna stufa a pellet, ultima nata in casa Palazzetti

 È nata Aida. Tecnologicamente avanzata, confortevole e rispettosa dell’ ambiente. Aida ha in dotazione il meglio della tecnologia sviluppata nell’ ambito del progetto PPT. La sua unicità sta nella sua completa ermeticità rispetto all’ ambiente in cui è installata, che si traduce in notevoli vantaggi per l’ utente.

Aida ha la caratteristica di prelevare l’ aria necessaria alla combustione direttamente dall’ esterno, grazie ad una canalizzazione dedicata ed ermetica. Questo è un notevole vantaggio perché normalmente le stufe prendono l’ aria dalla stanza, che a sua volta dispone di una presa esterna: è chiaro che l’ ingresso di aria fredda in questo caso abbassa la temperatura con un conseguente spreco di energia.

Eventi. Alex Turco ArtDesigner, primo Flagship Store a Miami: ispirazione e design per arredare

 A Miami è nato il primo flagship store del brand, nella perla più splendente della Florida, la città più amata da Alex Turco che da sempre lo ha influenzato e ispirato a livello artistico, in quanto numerosi soggetti sono stati concepiti nella sua mente durante gli innumerevoli viaggi nella città di Miami.

Quello che sorgerà è un connubio perfetto fra due mondi affini, il trasporto del Made in Italy in un angolo d’ America fortemente influenzato dalla cultura del nostro Paese. L’ arte viaggerà da Milano, capitale mondiale del design e della moda che ospita la sede principale dell’ attività dell’ art designer, a Miami, realtà emergente negli stessi settori.

Flagship Store & Branch Office
Il sorgere dello store rappresenta una novità assoluta a livello mondiale, essendo la prima struttura di vendita diretta dell’ azienda, senza appoggio a dealers di settore. Lo troviamo inserito all’ interno del design district, una zona che è punto di riferimento per amanti dell’ arte e dell’ arredamento, ma che sta emergendo grazie all’ afflusso sempre maggiore di architetti e arredatori d’ interni.

News. Con “Pa.zol”, il nuovo radiatore d’ arredo presentato da Rondra, riscaldare è un gioco!

 Componibile, personalizzabile e colorato: Pa.zol è il nuovo radiatore d’ arredo a marchio Rondra, azienda veneta impegnata da oltre trent’ anni nella ricerca di soluzioni d’ avanguardia nel settore del riscaldamento.

Nato dalla fantasia della designer Luciana Di Virgilio, questo radiatore modulare gioca già dal nome con le tipiche forme della tessera di un puzzle, riprodotte su cover in alluminio – di misura 20X20 – staccabili e intercambiabili senza alcun intervento tecnico.

Una caratteristica che permette di ricombinare Pa.zol con grande facilità, disegnando sulla parete divertenti composizioni di forme e colori che possono essere scelti tra le centinaia di sfumature della gamma RAL.

Publiredazionale. È online il nuovo webspot di Snaidero rigorosamente 2.0!

 È finalmente online il nuovo webspot di Snaidero dedicato alla cucina Orange: dopo essersi aggiudicata il prestigioso premio Interactive Key Award per l’ originalità della campagna web, Snaidero chiude il cerchio e presenta il primo spot girato con un casting selezionato tra quanti hanno partecipato all’ iniziativa inviando un breve video con la propria storia ambientata in cucina

La campagna di comunicazione web della cucina Orange ha rappresentato per Snaidero la naturale evoluzione di una strategia di comunicazione che ha sempre posto al centro il proprio pubblico, questa volta facendolo addirittura diventare protagonista.

Lanciata attraverso il brillante volto di Zelig, Paolo Migone, l’ iniziativa ha esordito quest’ estate attraverso il web casting in cui Snaidero ha invitato gli appassionati del video e non, a inviare la propria storia girata in cucina: momenti di vita originali e in assoluta libertà; il modo orange di vivere lo spazio domestico, documentata con grande ironia.

Publiredazionale. Un complemento d’ arredo firmato Axor Urquiola: riscalda l’ ambiente creando nuovi spazi

 L’ idea multitasking di Patricia Urquiola per Axor riscalda, divide gli spazi, rispecchia, funge da appendiabiti. È un paravento, ma anche uno specchio basculante (perfetto per guardarsi prima di uscire di casa!), una parete con ganci da comporre a piacimento per appendere accappatoi, asciugamani, cappelli, ombrelli. E… un elemento riscaldante. Eccezionale!!!

Il modulo radiatore disegnato da Patricia Urquiola per AXOR – il marchio design dell’ azienda tedesca specializzata in rubinetteria e docce – è un vero complemento d’ arredo per chi voglia risolvere più funzioni insieme: in bagno, nell’ ingresso, in salotto, in camera da letto.

Publiredazionale. Eikon: il vero total white. Con Eikon il Natale si tinge di bianco

 E la casa diviene più luminosa, confortevole, accogliente. Le vetrine illuminate, la neve candida, l’ atmosfera gioiosa: il Natale si avvicina e mentre le città si addobbano a festa, Vimar ha pensato ad una nuova veste per l’ impianto elettrico, un’ abito raffinato ed essenziale che al design inconfondibile della serie Eikon abbina l’ indiscutibile fascino del bianco.
Semplicemente bianco, come le nuove tendenze del gusto e dello stile abitativo: per svelare l’ essenza della casa e consentire la massima libertà di espressione a chi la vive.

News. Autodesk lancia “Autodesk Assistance Program” per offrire un valido aiuto a designer, architetti e ingegneri disoccupati

 Software gratuiti, training, certificazioni e molte altre risorse per ampliare le proprie competenze e migliorare le proprie prospettive di impiego

In risposta all’ impatto dell’ attuale recessione economica e alle esigenze di designer, architetti e ingegneri disoccupati che ambiscono a mantenere e sviluppare le proprie competenze al fine di non perdere competitività sul mercato, Autodesk ha deciso di lanciare Autodesk Assistance Program.

Il programma consiste nel regalare una licenza Education per 13 mesi* e la possibilità di frequentare corsi di formazione anche online con certificazione finale, al fine di aiutare i professionisti ad ampliare e migliorare le proprie abilità nel campo delle tecnologie 3D.

“La crisi economica ha colpito quasi tutti e, in particolare, alcuni settori industriali”, afferma Emanuel Arnaboldi, Country Channel Sales Manager Autodesk Italia. Autodesk per tradizione si impegna a supportare i bisogni dei propri utenti e questo programma rappresenta un valido strumento per tenersi aggiornati sui nuovi sviluppi tecnologici e migliorare le proprie prospettive di re-impiego“.

Publiredazionale. Casaoggi. Una nuova generazione di architetti verso le nuove frontiere dell’ architettura

 Architettura e Tecnologia: un binomio vincente all’ origine della spinte innovative che si stanno manifestando nel settore, soprattutto dal punto di vista energetico, e mirate a semplificare la vita di chi poi ci abiterà, e addirittura creando case autosufficienti dal punto di vista energetico, con una estetica che rispetti nel contempo l’ ambiente nel quale si inserisce ed i gusti dell potenziale acquirente.

Il parco immobiliare attualmente è saturo di edifici invenduti o in fase di ultimazione realizzati con tecnologie tradizionali. Con l’ aumento del costo della vita, specialmente legato in questo caso alle fonti energetiche, i clienti dimostrano di essere sempre più consapevoli della necessità di abbattere i costi di gestione delle proprie case, ogni giorno più gravosi a causa del fisco e delle oscillazioni del costo delle energie. Pertanto il valore degli immobili sarà sempre più intimamente connesso con la loro qualità architettonica e tecnologica. Alcune tipologie di immobili firmati ARKÈ STUDIO, EUR – LEX, BPT.

Arké Studio

 Uno scorcio della villa e dettaglio dei serramenti motorizzati che creano riparo, una volta aperti, alle ampie vetrate, riparandole dal sole ma anche dalla pioggia.

Oltre a ricercare la soddisfazione estetica, l’ architettura contemporanea dovrà obbligatoriamente tener conto degli aspetti tecnologici e costruttivi e delle spinte innovative che si stanno manifestando nel settore. A causa di un crescente caro – vita e di sempre minori disponibilità di denaro, ci si sta abituando a pensare ai costi di manutenzione, non solo dal punto di vista edilizio, ma soprattutto dal punto di vista energetico. “Oggi, il cliente chiede in quale classe ricadrà l’ edificio, quali fonti energetiche possono essere sfruttate e il presumibile costo annuale per il dispendio energetico, conferma l’ architetto Paola Filippi, titolare dell’ Arkè Studio insieme a Piergiorgio Ditadi.
“Quando, poco meno di dieci anni fa, abbiamo iniziato a disegnare la nostra prima casa domotica, con riscaldamento / raffrescamento a pavimento con pompa geotermica a perforazioni verticali, acqua sanitaria a riscaldamento solare, impianto elettrico e di deumidificazione alimentato da celle fotovoltaiche, recupero delle acque meteoriche per le acque di scarico sanitarie e l’ irrigazione del giardino – raccontano gli architetti – sembrava parlassimo di un’ astronave”

News. Vimar e FAI – Fondo Ambiente Italiano. Insieme per la tutela del patrimonio artistico e architettonico italiano

 È stata siglata una collaborazione tra Vimar e FAI – Fondo Ambiente Italiano, che prevede la fornitura da parte dell’ azienda di Marostica del materiale elettrico e domotico necessario per la ristrutturazione di alcuni Beni storici appartenenti al FAI.

Viene così riconosciuto l’ impegno profuso da Vimar nella continua ricerca e sviluppo di innovative soluzioni impiantistiche in grado di tutelare il valore storico e architettonico degli edifici. Impegno che si riscontra nell’ elevata qualità dei prodotti, nell’ accurata scelta di materiali e colori, nella continua attenzione al design e allo stile.

La collaborazione con il FAI è iniziata con la fornitura di tutto il materiale elettrico necessario per la ristrutturazione della foresteria dell’ Abbazia di San Fruttuoso di Camogli.

Publiredazionale. Infinito: la pietra si mette in riga

 Infinito è tra le più innovative texture di Salvatori. Presenta una grande novità dal punto di vista tecnico: la sua particolare lavorazione sul bordo permette di accostare una lastra ad un’ altra senza che i giunti orizzontali siano visibili.

L’ effetto è un sistema di fughe infinite che percorrono il piano, generando inaspettati giochi di luce ed ombre. Un’ essenzialità di linee parallele che esaltano la matericità dei marmi e delle pietre, facendo emergere tutto il sapore della loro naturalezza.

Publiredazionale. Benessere in casa: creazioni per la salute e l’ armonia del corpo e della mente, prestigiosamente firmate Gessi, Zucchetti, Aqualife, Wellness Creation

 Recentemente il termine “Spa” si è diffuso per indicare le stazioni termali o in generale aziende che forniscono cure idroterapiche o in generale servizi di benessere e cura del corpo. Il termine deriva direttamente dalla cittadina belga Spa nota fin dall’ antichità per le sue acque minerali.

Spa cominciò a svilupparsi nel XVI secolo, quando la reputazione delle sue acque favorì il commercio nella città. Grazie all’ afflusso di turisti inglesi che frequentavano Spa sin da quel secolo, il nome della città è divenuto un termine generico per il termalismo, dapprima in inglese e poi anche in altre lingue. Tuttavia diverse fonti indicano una etimologia fantasiosa del termine, come ad esempio l’ acronimo salus per aquam, oppure la contrazione di espa.

È certamente da attribuire agli antichi romani la passione per le terme, usate da tutta la popolazione romana, come centro di riposo, socializzazione e benessere, ed esportate in tutte le zone da loro colonizzate.

Oggi le aziende Spa offrono non solo trattamenti termali, balneoterapici e idroterapici ma anche un grande spettro di servizi (ad esempio massaggi, sauna, bagni turchi eccetera) per la salute e all’ armonia del corpo e della mente. Ed ecco la leadership del settore, tre aziende che lsciano il segno: Gessi, Zucchetti, Aqualife, Wellness Creation.

Gessi, il designer dell’ acqua
 La silenziosa bellezza dell’ acqua lascia spazio al fascino di oggetti, come quelli Gessi, che sprigionano con gesti semplici la forza del suo scorrere senza tempo.

Gessi si inserisce nei progetti del benessere privato e pubblico, con il ruolo privilegiato di designer dell’ acqua, cioè attraverso prodotti che la erogano differentemente, la illuminano, la contengono, ne arredano l’ ambiente, facendo di questo prezioso elemento, l’ oggetto di un piacere privato, personalizzato e personalizzabile anche per la casa. Una rinfrescante cascata dalla parete o una pioggia delicata, un rinvigorente idromassaggio con getti laterali o inebrianti lame d’ acqua dal soffitto, una passeggiata in una nuvola avvolgente illuminata con colori emozionanti per momenti di piacevole esaltazione polisensoriale: le molteplici soluzioni che Gessi offre per il mondo del wellness privato e pubblico uniscono estetica, funzionalità e perfezione tecnica attraverso una tecnologia d’ eccellenza. Oggetti raffinati incastonati, come gioielli dall’ uso funzionale, negli ambienti dedicati al benessere donato dall’ acqua.