Confedilizia in un comunicato molto interessante per gli inquilini dei palazzi forniti di ascensore, spiega che esiste una tassa sullo strumento in questione e se fosse tenuta, così come sembra voglia fare il governo Renzi, si annullerebbero tutti gli sforzi fatti con l’abolizione della TASI.
Decreto legge
Manovra: Fiaip, sì alla finanziaria per il bene dell’Italia
“Le nuove misure introdotte oggi con il maxi-emendamento al Senato danno stabilità e credibilità alla manovra nel suo complesso”. A dichiararlo è il Presidente Nazionale di Fiaip, Paolo Righi che
Locazione ed eredità: eredi del conduttore, prelazione e coerede
“Gli eredi del conduttore, i quali, dopo la sua morte, continuino ad occupare, senza titolo, l’immobile locato al loro dante causa, nonostante l’intervenuta convalida della licenza per finita locazione a quest’ultimo intimata, sono tenuti al pagamento, dal momento di detto decesso, dell’indennità di occupazione ai sensi dell’art. 1591 cod. civ., e non già del canone secondo le scadenze pattuite, perché, cessato il rapporto di locazione, la protrazione della detenzione costituisce inadempimento dell’obbligo di restituzione della cosa locata anche quando è consentita dalla legge di sospensione degli sfratti, e la liquidazione del relativo danno, da riconoscersi fino all’effettivo rilascio dell’immobile, deve essere effettuata in base all’art. 1 bis del d.l. 31 dicembre 1988, n. 551 (convertito, con modificazioni, nella legge 21 febbraio 1989, n. 61), senza che possa avere alcuna rilevanza al riguardo la diversa misura inferiore stabilita nel contratto”.
È il principio che la Cassazione ha stabilito con la sentenza n. 11373/‘10, inedita.
La Confedilizia sulla manovra, prima e dopo il vertice
Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:
“Con patrimoniale conseguenze anche per le prime case. Chi allegramente pensa ad imporre una patrimoniale sugli immobili dovrebbe riflettere seriamente sugli effetti depressivi che questa patrimoniale, anche se si limitasse ai grossi patrimoni, avrebbe comunque sul valore anche delle prime case e quindi per coloro che hanno un mutuo da pagare concesso in relazione ad una determinata stima della loro proprietà. Tutto questo, anche senza ipotizzare come conseguenza della patrimoniale lo scoppio di una bolla immobiliare, come pure qualcuno ipotizza e come già avvenuto altrove a seguito di provvedimenti fiscali non sufficientemente pensati”.
Fiaip: nuove sanzioni penali per gli abusivi con l’emendamento Cardiello
È stato presentato lo scorso 26 luglio al Senato della Repubblica in Commissione Giustizia l’emendamento al disegno di legge n°2420 del Senatore Franco Cardiello.
L’emendamento al disegno di legge n°2420 prevede una modifica dell’articolo del codice penale, in materia di inasprimento della pena per l’abusivo esercizio della professione, ed accoglie in pieno le istanze presentate dalla Federazione.
Una nuova proposta di legge per la tutela delle vittime dei fallimenti immobiliari
Il 14 dicembre è stata presentata alla Camera dei deputati una proposta di legge recante modifiche al d.lgs. 122, con l’obiettivo di eliminare le forti criticità emerse in riferimento agli alti livelli di elusione.
In particolare si prende atto, in questa proposta, dell’inadeguatezza delle sanzioni previste dalla legge e della necessità di introdurre un nuovo sistema sanzionatorio.
In assenza della stipula della polizza fideiussoria o della postuma decennale, la normativa prevede la nullità del contratto. Ma è una nullità relativa, che può essere fatta valere unicamente dall’acquirente. È evidente, però, che nella maggior parte dei casi l’acquirente propenderà per comprare l’immobile che ha già iniziato a pagare, piuttosto che procurarsi una nullità del contratto con il rischio di non riavere le somme versate, se non attraverso un’azione giudiziaria magari lunga e costosa.
La crisi del mercato immobiliare e la tutela degli acquirenti
Nell’ultimo triennio il settore delle nuove costruzioni ha subito una brusca frenata, ma ha anche messo in campo strategie di uscita dalla crisi, come l’orientamento della produzione verso la qualità, il risparmio energetico, le caratteristiche avanzate, così da incontrare le esigenze della fascia medio- alta degli acquirenti, meno colpita dalla crisi.
La maggiore competitività sul mercato ha preservato l’attività delle realtà più grandi e più solide, orientate sulla qualità d’alta gamma. È invece andata peggio per le realtà produttive nella fascia più economica, che si sono scontrate da un lato con l’aumento dei costi di produzione e con la stretta creditizia, dall’altro con le difficoltà di accesso al mutuo incontrate dai potenziali acquirenti.
Emersione case fantasma, sanatoria catastale spontanea ancora in fieri
Sono risultati privi dei requisiti per l’accatastamento 572.503 immobili, Ancora da censire un milione di immobili, rendita in aumento di oltre 415 milioni.
Il processo per l’emersione degli immobili fantasma non è ancora giunto a conclusione. Si apprende dall’Agenzia del Territorio che al 30 aprile, termine ultimo per la sanatoria catastale ”spontanea”, sono state identificate 560.837 unità immobiliari, che hanno portato a un aumento della rendita catastale di 415 milioni e 500 mila euro.
Dl sviluppo, normativa detrazione 36% per ristrutturazione
Nuova procedura: non è più necessaria la comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate di Pescara, i dati catastali nella dichiarazione dei redditi Diventa così più semplice la procedura per richiedere la
La cedolare secca, quando e se conviene
Vari i fattori da valutare prima di optare per la cedolare secca, che non è solo un problema di aliquote.
Chi sceglie la cedolare deve sapere anzitutto che non potrà chiedere all’inquilino né adeguamenti Istat nè aumenti del canone: il divieto è assoluto, rischio sanzioni. Vietati accordi con l’inquilino.
Dl sviluppo, Legambiente: ”Un decreto Sottosviluppo
”Piano casa e privatizzazione spiagge: un regalo senza precedenti a mafiosi, abusivi e speculatori”.
”Mai avremmo potuto immaginare di raggiungere un punto così in basso. Il Belpaese smembrato e devastato dal cemento, in mano alla criminalità e agli speculatori con l’avallo del Governo”. Così Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente ha commentato il testo del Dl sviluppo cui oggi ha dato il via il Consiglio dei Ministri.
Locazione finanziaria di immobili: i codici per i ritardatari
Da utilizzare in caso di mancato pagamento dell’imposta sostitutiva nei regolari termini di scadenza, i codici per versare sanzioni e interessi
Il 31 marzo è scaduto, infatti, il termine per versare, on line, la ”sostitutiva” delle imposte ipotecaria e catastale sui contratti di leasing immobiliare in corso al 1° gennaio 2011. L’8930 identifica la sanzione amministrativa mentre il 1999 gli interessi da ravvedimento (risoluzione n.37/E del 31 marzo).