Publiredazionale. By – me di Vimar esce di casa! Nuovi posti esterni videocitofonici per abitazioni di alto profilo

 Con i nuovi posti esterni videocitofonici estetica e funzionalità viaggiano assieme. Il sistema domotico By – me di Vimar cresce ancora e, da oggi, esce di casa con i nuovi posti esterni videocitofonici pensati per abitazioni di alto profilo. Facili e versatili da installare le targhe Vimar sono anche belle da vedere: un design semplice e rigoroso si abbina a due diverse varianti di finitura per soddisfare ogni esigenza installativa.

La Centrale domotica By
– me dialoga con il posto esterno videocitofonico e presidia il videocontrollo domestico e l’intercomunicazione. Dalla Centrale è possibile gestire tutte le funzioni dell’impianto videocitofonico:

– comunicazione tra videocitofono e targa esterna;
– apertura serratura della porta o del cancello
– accensione luci scale o vialetto di accesso;
– autoaccensione delle telecamere e switch delle stesse;
– chiamata intercomunicante.

In un’ istallazione domotica la Centrale gestisce anche automazioni, antintrusione, clima, carichi elettrici e la comunicazione da remoto.

Publiredazionale. Casa, arredo e design. Lo spazio come lo sogna una bambina ma anche la mamma

 Un mondo fatto di sogni, di principesse, maghi, reginette di bellezza. Ora i designer hanno finalmente pensato al sogno delle nostre più piccole amiche. Oltre ai bisogni primari alle quali assolvono le “solite” camerette, queste vanno oltre.

Appagano bisogni fondamentali che condizionano la crescita di ogni individuo fin dalla giovanissima età e incidono profondamente sul carattere e sul comportamento che il medesimo assumerà nel corso della crescita. Il carattere si forma nei primi anni di età, e le esperienze che viviamo a quella età, contribuiscono ad arricchire la nostra personalità. E quale sogno è più bello di una cameretta così?

Cameretta Barbie
Essere una bambola: è il sogno che si avvera con la cameretta Barbie di Doimo Cityline. Solitamente si è portati a credere che il gioco sia solo un passatempo, un momento di svago adatto soprattutto alla fase della giovinezza. Diverse visioni pedagogiche, invece, valorizzano il gioco come luogo e momento privilegiato dell’ educazione.

Infatti, il gioco, in tutte le sue forme simboliche, drammatiche, individuali, costruttive, scientifiche, assume una valenza educativa fondamentale nel processo di crescita di ogni individuo dall’ infanzia all’ età adulta: è infatti attraverso di esso che il soggetto impara a conoscere il mondo, a sperimentare il valore delle regole, a stare con gli altri, a gestire le proprie emozioni, a scoprire nuovi percorsi di autonomia e a costruirsi per tentativi ed errori le convinzioni sulle cose e sugli altri.

Il gioco è più che un semplice divertimento: in realtà, esso è qualcosa di spontaneo e naturale e costituisce il mezzo attraverso il quale l’ ambiente viene sperimentato e conosciuto, la realtà manipolata e trasformata e con cui avviene la progressiva scoperta e la conoscenza di se stessi. Ciò che si vuole sottolineare è come solo attraverso il gioco sia possibile assicurare all’ infanzia piena soddisfazione dei bisogni fondamentali di un bambino.

Publiredazionale. Il rubinetto. Acqua, design e tecnologia

 Il rubinetto oggi non è solamente è un dispositivo di regolazione del flusso installato all’ estremità di una tubatura, come citato sui testi tecnici. Il design ha contaminato questo accessorio di uso quotidiano, forse quello che con maggiore frequenza è tra le nostre mani.

È particolarmente curiosa l’ etimologia del termine: deriva infatti da robinet, diminutivo di Robin che nel francese popolare designa il montone e l’ ariete, inteso come maschio della pecora. In Francia la chiavetta che regolava la cannella dell’ acqua era spesso ornata da una testa di animale (il montone era il più frequente come fregio) e cominciò a essere chiamata robinet, cioè piccolo montone.

Alla fine dell’ Ottocento il termine è italianizzato in robinetto e quindi rubinetto. Precedentemente i congegni erano denominati chiavette a sottolinearne la funzione. Non mancano definizioni regionali, riferite in particolar modo alle bocche da fontana, che in molti casi presentano dei veri rubinetti per impedire lo spreco di acqua potabile.

Con la rubinetteria oggi si resce a dare al bagno un tocco del tutto personale. Qui di seguito…

Le aziende e i prodotti

Evento Cersaie 2009. The Beautiful Minds, Estetica e Design

 Cersaie 2009
Conferenza “Beautiful Minds”
venerdì 2 ottobre 2009 – ore 11
Sala Italia
Palazzo dei Congressi
Bologna

Le nuove tendenze di architettura e design utilizzano le virtù e la forza espressiva delle piastrelle di ceramica Made in Italy per creare suggestivi elementi di arredo, soluzioni dal grande impatto visivo, ambientazioni caratterizzate da entusiasmanti giochi prospettici. In questo grande universo della ceramica, fatto di colori versatili, qualità e ricercatezza estetica, proprietà tecniche elevate, formati e schemi di posa unici ed originali, assolutamente centrale è il ruolo progettuale dell’architetto che si fa interprete autorevole dei più aggiornati trend dell’ abitare, che utilizza e selezione la piastrella come fosse un oggetto di alto design.

Uno degli eventi centrali del ricco programma culturale di Cersaie è la conferenza Beautiful Minds, ideata da Confindustria Ceramica e organizzata da Edi.Cer. Spa, in programma venerdì 2 ottobre 2009 alle ore 11 presso la Sala Italia del Palazzo dei Congressi.

Momento focale dell’ incontro è l’ intervento dell’ architetto Michele De Lucchi, uno dei maestri del design italiano, che interverrà sul tema Abitare la storia di fronte ad una platea gremita di progettisti, dopo i saluti di Vittorio Borelli, Presidente della Commissione Attività Promozionali di Confindustria Ceramica e di Aldo Colonetti e Dante Donegani.

Progettista di musei, spazi abitativi ed elementi di città caratterizzati da insediamenti di forte valenza simbolica, De Lucchi è da sempre attento a quegli aspetti del progetto riconducibili alla memoria, ma anche alla necessità di interpretare il presente all’ interno del tessuto urbano ereditato. Spesso questo maestro del design si è interrogato sulla necessità o meno di costruire ex novo, quando esiste, nel tessuto urbano, la possibilità di usare spazi preesistenti.

Casa e Design. Il Bagno: una scelta importante, che determinerà lo stile della stanza da bagno per gli anni a venire

 Sono tra gli elementi d’ arredo di tipo fisso che non possono essere cambiati una volta scelti come succede con altri mobili per la casa. Accompagnano l’ arredo per svariati anni, fino a quando il bagno viene ristrutturato per rinnovare impianti e tubazioni solitamente. I sanitari oggi si sono arricchiti di componenti tecnologiche e di design, per venire incontro alla crescente attenzione per la cura della persona.

Il design dei vari elementi può essere anche differente ma sempre coordinato. I sanitari a terra ed il lavabo, spesso coordinati e della stessa marca, devono poter essere abbinati a vasche o cabine doccia che possono essere di marche e quindi design diverso.

Le aziende e i prodotti

Roca
Una nuova architettura monolitica per l’ ambiente bagno. La nuova serie Tiber di Roca, design Carlo Urbinati, si compone di: vaso e bidet a terra, vaso e bidet sospeso, lavabo con colonna e lavabo consolle in due differenti misure. Con la nuova serie di porcellana sanitaria Tiber di Roca, il bagno si riappropria della sua autonomia dimensionale, scrollandosi di dosso quegli elementi che, in un modo o nell’altro, si affollano sulle pareti occupando angoli e superfici. La vista è libera così di spaziare e percepire in modo definito l’ insieme.

Dell’ oggetto si gode solo la forma, le linee esterne, mentre dell’ ambiente interno il volume, una sorta di positivo e negativo che non ha senso fondere insieme e, per questo, viene tenuto separato contribuendo ad esaltare sia il contenitore (l’ ambiente bagno) sia il contenuto (la ceramica sanitaria).

Publiredazionale. Choro Sistema Calore by Palazzetti. Dall’ armonia della natura un nuovo modo per riscaldare la casa

 Con Palazzetti, protagonista del nuovo abitare ecosostenibile, il calore è cambiato. In meglio. Grazie alla sua ricerca all’ avanguardia in tema di utilizzo della biomassa legnosa come alternativa reale ai combustibili fossili, per contrastare l’ aumentato fabbisogno energetico per il riscaldamento domestico.

Con Choro, l’ esclusivo sistema integrato di riscaldamento sviluppato da Palazzetti, si è fatto un ulteriore passo in avanti. Choro fonda sulla diversificazione delle fonti energetiche e, nello specifico, sull’ integrazione delle risorse tradizionali (gasolio, metano, gpl, elettricità) con risorse alternative e rinnovabili (ad esempio biomassa legnosa ed energia solare), attraverso il collegamento dei diversi generatori di calore ad una cella termica (o accumulo) comune.

Il concetto alla base del sistema è duplice
Choro è realizzato per gestire ed armonizzare più generatori di calore, privilegiando lo sfruttamento delle fonti rinnovabili e riducendo sensibilmente il consumo dei combustibili tradizionali, al fine di garantire il massimo vantaggio in termini di rendimento energetico, risparmio economico e comfort. È una bella giornata soleggiata? Choro automaticamente sfrutterà al massimo l’ energia del sole, fornita dai collettori solari. È in funzione il caminetto con le sue fiamme scoppiettanti? Choro ne sfrutterà tutta la potenza, tenendo in stand by gli altri generatori, fino a quando il fuoco non si affievolirà.

Choro sa che la gestione del riscaldamento è personale e risulta influenzata da diversi fattori convergenti quali, ad esempio, le dimensioni dell’ abitazione, l’ ubicazione geografica della stessa, lo stile di vita familiare e, non ultimo, le esigenze individuali in termini di clima domestico. La tecnologia di Choro consente di monitorare costantemente, tramite sonda, la temperatura esterna, modulando il flusso di calore erogato attraverso l’ impianto di distribuzione in base alla differenza tra questa e la temperatura interna desiderata dall’ utente. Così facendo, Choro garantisce una distribuzione del calore omogenea e il raggiungimento di temperature costanti e uniformi in tutti gli spazi abitativi.

Arredareoggi. Design per Single: le aziende e i prodotti

 Il concept di Ozzio Design si racchiude in quella che è diventata la vera e propria filosofia dell’ azienda: “Move Your Space”, nuovi concetti di spazio in movimento, soluzioni moderne di alto profillo per chi deve fare i conti con gli spazi sempre più ridotti che caratterizzano il vivere contemporaneo. Per questo motivo Ozzio Design, sempre attenta alle nuove esigenze di mercato, ha pensato ai single che risultano essere 5 milioni in Italia e 300.000 solo a Milano.

Da questa concezione è nato il Design per Single: soluzioni ingegnose ed eleganti per tutti coloro che amano libertà ed indipendenza e che si trovano, per forza o per scelta, a vivere una vita da single. Quindi largo a mono e bilocali, e spazi sempre più ridotti che hanno bisogno di idee innovative per essere arredati in modo funzionale, ma anche con stile divisi fra una cronica mancanza di spazio e la necessità di godere di spazi comuni in cui intrattenere relazioni sociali.

Ozzio Design
Un’ azienda specializzata nella produzione di tavoli, sedie e complementi d’ avanguardia estesa a livello nazionale ed internazionale. Le nuove proposte si adattano perfettamente alle esigenze abitative del momento, unendo praticità e stile 100% italiano: grazie al concept Move your space si entra in una nuova dimensione dove si cambia la percezione dello spazio e degli oggetti! Un tavolo diventa consolle, una sedia si ripiega e sparisce, un tavolino basso diventa un tavolo di prestazioni, un porta tivù segue il tuo sguardo…
Letteralmente dal bisogno di riempire questi vuoti nasce la pratica consolle Minima: un tavolo che occupa uno spazio ridottissimo ma, all’ occorrenza, si trasforma in un piano di oltre 180 cm, perfetto per una serata fra amici.

Pedrali
Nata nel 1963, si propone ad un pubblico internazionale soddisfacendo le esigenze più eterogenee, attraverso prodotti concepiti sotto il segno della funzionalità e del design. La continua attenzione verso le tendenze del mercato hanno fatto registrare uno sviluppo costante ed equilibrato nel tempo determinando una posizione di primo piano sia per potenzialità produttiva che per aspetto commerciale, grazie ad una continua ricerca sia per quanto riguarda gli aspetti produttivi e tecnologici che dal punto di vista dell’estetica e della comunicazione del prodotto. La freschezza del disegno di sedie e tavoli Pedrali insieme al prezzo concorrenziale riescono a soddisfare diversi livelli di esigenze, inserendosi facilmente in più settori quali contract e domestico.

Publiredazionale. Casa e design. Oggi le nuove geometrie anche nei complementi di arredo di Porada, storica azienda di Cabiate

 La casa, i suoi mobili, i sentimenti, i ricordi e le promesse che racchiude. Per farla bella e accogliente, i designer si ispirano a nuove fonti: linee, cerchi, rettangoli. Il tutto alla ricerca di uno stile minimal ma anche informale nella sostanza. Capace di uscire dai canoni contemporanei senza lasciare del tutto il “solco”. La produzione Porada è la testimonianza tangibile dell’ impegno dell’ azienda di Cabiate nella realizzazione e divulgazione di proposte adeguate alle esigenze dei mercati più evoluti.

Porada è giunta alla realizzazione di mobili e complementi d’ arredo divenuti elementi rappresentativi di un design contemporaneo di seducente carica emotiva, espressione di un gusto elegante e, allo stesso tempo, essenziale. Una selezione completa di oggetti in cui l’ uso sofisticato di nuove tecnologie si concretizza attraverso linee essenziali che racchiudono materiali di pregio, dove il più piccolo dettaglio è rifinito con cura artigianale.

Porada, l’ Azienda
Storica azienda di Cabiate, realizza oggi mobili e complementi d’ arredo divenuti elementi rappresentativi di un design contemporaneo. Molti sono i pezzi storici legati all’ azienda, che da sempre lavora con i migliori designer.

Ogni piccolo dettaglio è rifinito con cura artigianale, nonostante l’ utilizzo delle ultime tecnologie per le lavorazioni. Questo è frutto della storia, della valorizzazione delle maestranze che dalla storia sono proiettate al futuro. Ogni singolo pezzo contribuisce alla percezione dell’ essenza di uno stile originale e accattivante in cui linee attuali e materiali tradizionali dialogano tra loro per dar vita ad una produzione tipicamente italiana, frutto di un design per nulla pretestuoso ma destinato a durare nel tempo.

Casa e design. Il bagno: “arredarlo” con gusto, ma anche con un occhio al benessere

 Una volta il bagno era un piccolo locale che veniva chiamato servizio. Ora si parla di sala da bagno, la superficie media è aumentata di parecchi metri quadri ed i contenuti sono ora molto qualificati. Oggi prevalgono la tecnologia e il design. Oggi è possibile “arredare” la sala da bagno con gusto, ma anche con un occhio al benessere: vasche idromassaggio e cabine doccia multifunzione garantiscono oggi estetica e benessere fisico.

Kalì Metal Collection, la proposta raffinata e innovativa dai rivestimenti stupefacenti, è la nuova linea di vasche che riprende e continua lo stile di Kalì – Kolor.

BLU BLEU
Oro, bronzo, rame e corten sono i rivestimenti materici e luminosi che rendono queste vasche uniche e scintillanti. Le resine metalliche creano un gioco di contrasti tra la forza e la robustezza del metallo e la limpida leggerezza dell’ acqua: è così che due elementi contrapposti, la materia e il fluido, si ricongiungono in un intenso e misterioso abbraccio primordiale.

Le cinque finiture disponibili – corten nero, bronzo antico, rame, similoro light e similoro smooth – creano di fatto colpi di luce pieni di energia, che illuminano come diamanti l’ ambiente bagno in una cascata di faville. La vasca Kalì Metal di BLU BLEU è disponibile in quattro versioni: isola, penisola, angolo e nicchia. La pannellatura e i due poggiatesta sono rivestiti da una resina, materiale facile da lavare e resistente all’ acqua e all’ usura, contenente polvere di metallo; una lavorazione che consente di ottenere uno strato omogeneo che appare e si percepisce come metallo massiccio.

Per garantire il massimo del benessere sono disponibili il sistema Blu Air con 22 Air Jets e il Cromo Relax, l’ apposito e sicuro sistema d’ illuminazione interna che prevede la programmazione di quattro cicli cromatici diversi per sequenze di tinte e gradazione delle intensità.

Publiredazionale. Confindustria Bergamo premia il progetto dell’ Itis Righi di Treviglio “Il tucano ti dà una mano”

 Il robot, progettato da studenti di una scuola superiore con Autodesk Inventor, è in grado di effettuare la raccolta differenziata e di compattare rifiuti solidi urbani, come lattine e bottiglie di plastica

Autodesk, azienda leader nei software di progettazione 2D e 3D, annuncia che il robot Tucano, elaborato dagli studenti dell’ Itis di Treviglio con il proprio software Inventor, è stato premiato da Confindustria Bergamo.

La macchina replica le forme di un tucano che accoglie con il becco i rifiuti solidi (lattine, bottiglie di plastica, carta e materiale non differenziabile): gli oggetti vengono riconosciuti tramite sensori che rilevano la trasparenza, la proprietà metallica e la presenza del materiale inserito.

Effettuato il riconoscimento, i rifiuti vengono alimentati in camere diverse: l’ alluminio e la plastica vengono avviati alla compattazione separata, mentre l’ indifferenziato viene scaricato nel sacco nero oppure nel contenitore della carta. Il vantaggio immediato che si ricaverà dalla raccolta differenziata è il recupero e riciclo di materiale pregiato (alluminio) comprimendolo in piccoli volumi. L’ aspetto estremamente innovativo del progetto risiede nel produrre macchine ad emissioni zero alimentate sia ad energia solare che tramite forza muscolare.

Seminari di Architettura. Cersaie 2009 Salone Internazionale della Ceramica per l’ Architettura e dell’ Arredobagno

 Prima conferenza di Architettura
martedì 29 settembre – ore 14.00
Galleria dell’ Architettura
Centro Servizi. Blocco D
Bologna

Costruire, Abitare, Pensare. Tendenze, Riqualificazione, Habitat e Prospettive sono i temi delle conferenze dalla Galleria dell’ Architettura di Cersaie 2009.

Costruire, Abitare, Pensare. Il più grande programma di architettura mai realizzato in occasione di Cersaie, il Salone Internazionale che si tiene a Bologna dal 29 settembre al 3 ottobre prossimi. Accanto alla Lectio Magistralis di Renzo Piano (1° ottobre, Palazzo dei Congressi), il programma prevede un calendario ricco di appuntamenti, ospitati all’ interno della Galleria dell’ Architettura (Centro Servizi. Blocco D), a cui prendono parte oltre 50 relatori.

Un ciclo di eventi di altissimo profilo testimoniato anche dagli stessi relatori: Alfonso Acocella, Giacomo Bizzarri, Stefano Boeri, Veronica dal Buono, Ian Davis, Giuliano Gresleri, Stefan Hitthaler, Michael P. Johnson, Fulvio Irace, Franco La Cecla, Orazio Lo Presti, Alessandro Marata, Carlo Massarini, Marco Mulazzani, Paolo Rava, Aldo Schiavone, Luigi Zoja tra gli altri.

Ceramica, protagonista dell’ habitat
(martedì 29 settembre – ore 14.00)

Nuovi trend nella progettazione è la prima conferenza di architettura che mira a fare il punto sull’ uso della piastrella di ceramica italiana nei moderni stili di progettazione.

Publiredazionale. Colore in cucina, ovvero quando il dettaglio fa la differenza. “3D fridge” di Haier, design d’ eccezione

 Il colore si è riappropriato dell’ ambiente cucina coinvolgendo finalmente anche gli elettrodomestici, uno su tutti il frigorifero. Ed ecco 3D fridge di Haier, il primo frigorifero con il sistema a cassettoni, ora anche in 3 nuovi colori

I trend parlano chiaro: linee pulite e regolari e nuove dimensioni da protagonista per il re degli elettrodomestici, che vive una nuova dimensione: non più incassato o seminascosto negli angoli della cucina, il frigorifero fa finalmente bella mostra di sé.

E ne ha tutti i diritti, grazie a un’ estetica accattivante che coniuga design e tecnologia. L’ ultima novità in fatto di frigoriferi è il sistema freezer a cassettoni; pratico ed ergonomico, si ispira alla modularità che è un must in cucina.

Haier, secondo produttore al mondo di elettrodomestici per la casa, è stato il primo a proporre un frigorifero con il sistema freezer a cassettoni, vincendo anche il prestigioso Red Dot Design Awards. Ed è oggi il primo a proporre il 3D fridge in 3 colori di grande effetto.