Concorso Design Plus, Salone ISH a Francoforte. Roca riceve il premio ISH 09 Design Plus per il suo design innovativo ed ecosostenibile

 Il premio Design Plus viene assegnato ai design più innovativi che sono allo stesso tempo ecocompatibili. Roca, leader mondiale nel design di soluzioni per arredo bagno, ha ricevuto il premio internazionale Design Plus, assegnato alla società durante il salone ISH a Francoforte.

Il concorso Design Plus si tiene ogni due anni e fa parte del salone internazionale ISH, sotto l’egida del Consiglio del Design e dell’Associazione della Camera di Commercio Tedesca. Una giuria internazionale composta da figure chiave del mondo del design ha il compito di assegnare i premi ai prodotti presentati dagli espositori, che si distaccano dagli altri in termini di innovazione e sostenibilità e che forniscono soluzioni in grado di soddisfare le necessità del consumatore. Quest’ anno il vincitore del premio è il W+W di Roca (Water+Lavabo).

W+W non è solo design e innovazione, ma anche un modo per risparmiare acqua e proteggere l’ ambiente. L’ unione di lavabo e water in un singolo elemento permette l’ utilizzo della tecnologia di Roca Riutilizzo dell’ acqua. Grazie a questo sistema, il consumo di acqua può essere ridotto del 25%. La nuova tecnologia proposta da Roca riutilizza l’ acqua del lavabo per riempire la cisterna del water. Un sistema di pulizia automatico permette di prevenire la formazione di batteri nell’ acqua e i cattivi odori.

Grazie al grande impegno nel design, nella ricerca, nell’ ambiente, Roca ha creato un prodotto unico che combina la funzionalità con il risparmio di acqua, e consolida la leadership mondiale del marchio nelle soluzioni per arredo bagno. Il risultato è W+W.

Mostra – mercato del giardinaggio di qualità a Modena

 Modena Gardens
01 / 05 – 10 / 05 / 2009
Fiera Modena

La mostra – mercato del giardinaggio di qualità e la mostra di giardini progettati verranno inaugurate l’ 1 di maggio a Modena e per 10 giorni – fino al 10 maggio – gli oltre 40.000 mq del Parco Ferrari si trasformeranno in un’ esplosione di fiori e colori.

Organizzata dalla società modenese Verde Italia e patrocinata dal Comune di Modena, oltre che dall’ Aiapp, Modena Gardens trasformerà il Parco Ferrari in un’ occasione straordinaria per vedere, conoscere ed acquistare tutti i prodotti per giardinaggio: le più recenti varietà di piante, le sementi, i bulbi, i prodotti ortofrutticoli, i prodotti per la floricultura biologica, gli attrezzi, gli arredi da esterno, l’ illuminazione e le piscine, i vasi, le fioriere e le terrecotte oltre ai mangimi e accessori per animali domestici.

La mostra si snoderà ad anello attorno al suo cuore verde: il Premio Leonardo, nel quale architetti, agronomi e paesaggisti realizzeranno progetti di giardini e aree verdi a ispirazione libera.

Eventi. Alu a Design Week Milano

 ALU a Design Week Milano
22 – 27 aprile 2009
Triennale – Via Alemagna
Triennale – Bovisa
Mondadori Store – Piazza Duomo
Mondadori Store – Via Marghera

ALU ancora una volta protagonista degli allestimenti e partner della rivista INTERNI. Dal retail agli allestimenti flessibili, nel concept e nella realizzazione. Grazie al suo approccio innovativo e aperto alle contaminazioni dei settori, anche quest’ anno ALU è stata scelta come partner dalla rivista Interni, per la realizzazione dei suoi infopoint e vetrine più in vista.

Eventi. Convegno Design “Designing Designers 2009”

 Designing Designers 2009
Sabato 25 aprile 2009
ore 10,00 – 18,00
Centro Congressi
Sala Sagittarius
Fiera Milano Rho
Nel corso di Euroluce 2009 si terrà la decima edizione di Designing Designers, il Convegno Internazionale tra le Scuole Universitarie di Design. Filo conduttore il tema “Dove va la luce?”. Le prime quattro edizioni di Designing Designers, 2000 – 2003, sono state “a porte chiuse” e dedicate all’ approfondimento e al confronto tra metodi didattici e temi emergenti dell’ insegnamento universitario.

Evento. “Euroluce 2009”, il Salone Internazionale dell’ Illuminazione

 Euroluce 2009
22 – 27 aprile
Rho (MI)

Appuntamento da non mancare, quello dei Saloni 2009. Sugli oltre 220.000 mq espositivi del quartiere fieristico di Rho la grande macchina dei Saloni affina gli ultimi preparativi del principale evento internazionale del settore arredo – casa. Accanto al Salone Internazionale del Mobile, alla sua 48ª edizione, e al Salone Internazionale del Complemento d’ Arredo, quest’ anno ritorna la sempre attesa Euroluce, il Salone Internazionale dell’ Illuminazione punto di riferimento del settore per la sua offerta ad ampio raggio che rappresenta uno scenario unico del sistema luce.

Eventi. “Fiesta Mobile” in concomitanza con il Salone del Mobile

 Fiesta Mobile
22 – 23 aprile 2009
Via Montebello, 14
Milano

Il primo “Fiesta Mobile” sarà dedicato all’ abitare coniugato al senso di piacere e di felicità. Un evento in cui la parola “mobile” sta ad indicare un momento gioioso, la “fiesta” appunto, prendendo spunto dal titolo del romanzo di Ernest Hemingway. Ecco perché l’ evento è anche un omaggio alla figura di papà Hemingway. La “Fiesta Mobile” si svolgerà in un ambiente elegante e raffinato, “rita favetti studio“, a Milano: cinque luminosi locali belle epoque, dall’ atmosfera delicata e ispirata a colori romantici in un elegante palazzo di Via Montebello, 14.

Evento: Salone Euroluce 22 – 27 aprile 2009

 Fiera Rho Pero – pad 22/E30
Il sole in una piastrella, l’ oro e i led, il design e la ceramica

Il brand italiano Pulsar accende una nuova luce sul futuro dell’ illuminazione. In assoluta controtendenza rispetto a quanto accade nel mercato mondiale, il brand italiano Pulsar sfida il quotidiano e, grazie all’ apporto del design e delle nuove tecnologie, presenta in anteprima assoluta – a Euroluce 2009 – Solar Module, Mood e Mad, le sue nuove collezioni di lampade in ceramica con fonte di luce a led.

Case di bambù per un’edilizia sostenibile nei paesi tropicali

 Case costruite con il bambù Guadua per ridurre il consumo di energia, di acqua e di materiali come legno, mattoni e metallo. È l’idea che ha portato alla vittoria il ricercatore spagnolo Francisco Gallo Mejia, vincitore del Bando 2008 della Fondazione Altran per l’Innovazione. “Composti a base di bambù per abitazioni sostenibili” è il titolo del progetto con cui ha risposto alla sfida “Ridurre il tasso di CO2 nell’atmosfera – la sfida tecnologica”.Il vincitore si aggiudica un anno di accompagnamento tecnologico da parte degli esperti di Altran per realizzare il suo progetto. Si tratta di un premio unico e originale che vale 1 milione di euro, a cui si aggiunge un finanziamento di 16mila euro. La particolarità del bio-composto progettato da Gallo Mejia è che immagazzina il carbonio assorbito dal bambù. Si tratta di una tecnologia innovativa che combina lo sviluppo sociale ed economico dei paesi tropicali, basati su piccole reti di aziende. Il tutto nel rispetto per l’ambiente, poiché questa tecnologia contribuisce alla riduzione dell’anidride carbonica nell’atmosfera. Gennaro De Michele, responsabile Politiche di Ricerca e Sviluppo di Enel, è stato il rappresentante italiano della giuria internazionale della Fondazione Altran. La giuria, guidata da Leopold Demiddeleer (Direttore New Business di SOLVAY), è composta da esperti scelti per il loro prestigio e le loro competenze. Oltre ad Enel, nel 2008 sono stati partner della Fondazione Altran l’ENI e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Milano: in mostra le nuove architetture della città

 Esposti fino al 13 febbraio i plastici del nuovo Milano Convention Center e del nuovo centro direzionale di Fiera Milano a Rho Pero. L’assessore Masseroli: “Sono le piccole grandi trasformazioni promosse dal nuovo Piano di Governo del Territorio” .
I plastici del nuovo Milano Convention Center e del nuovo centro direzionale di Fiera Milano a Rho saranno esposti da martedì 13 gennaio, sino al 13 febbraio, all’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele. La mostra si intitola ‘La cultura dello scambio ispira l’architettura’.
“Questa esposizione – ha osservato l’assessore allo Sviluppo del Territorio Carlo Masseroli – presenta due tra le più significative nuove architetture che costelleranno la città. Un’ulteriore occasione per esplorare e capire la qualità urbana della nuova Milano. Sono le piccole grandi trasformazioni – aggiunge l’assessore – che divengono i tasselli per l’attuazione della nuova Città Pubblica promossa dal nuovo Piano di Governo del Territorio. Oggi parlare di Milano e della grande area urbana significa spiegare un territorio che cambia giorno dopo giorno – conclude Masseroli – sotto la spinta di una ‘rinascita’ urbanistica che razionalizza e ridà funzione a spazi di vita e di lavoro, creando nuova bellezza”.