Milano. Scuole trasformate in residenze

 La Giunta approva un protocollo d’intesa per convertire immobili ora abbandonati. Sarà creata anche una Agenzia per l’accoglienza in collaborazione con le università

Lo scorso venerdì la Giunta ha approvato un protocollo d’intesa per la concessione in uso al Politecnico e all’Università di Milano – Bicocca di alcuni complessi scolastici oggi inutilizzati che andranno a incrementare l’offerta di alloggi per gli studenti universitari fuori sede.

Questo provvedimento, inoltre, permetterà alle due università di partecipare al bando del Ministero dell’Università e della Ricerca per ottenere finanziamenti da destinare all’attuazione di interventi di edilizia residenziale universitaria.

Comune di Milano: Più soldi per casa e politiche sociali

 Il vice Sindaco, in Commissione Bilancio, Privatizzazioni e Aziende a partecipazione comunale ha illustrato la delibera di assestamento per l’esercizio 2007

Dodici milioni di euro in più. A tanto ammonta la delibera di assestamento del Bilancio per l’esercizio 2007 che il vice Sindaco Riccardo De Corato ha illustrato intervenendo alla riunione della Commissione Bilancio, Privatizzazioni e Aziende a partecipazione comunale. L’integrazione sarà destinata in particolar modo a Casa e Politiche sociali.

Comune di Milano: Oneri di urbanizzazione. Giunta approva nuove tabelle

 La Giunta comunale, su proposta dell’assessore allo Sviluppo del Territorio Carlo Masseroli, ha approvato la delibera relativa ai nuovi oneri di urbanizzazione e gli incentivi per l’accesso alla casa e al risparmio energetico. La delibera sarà portata in tempi brevi all’approvazione definitiva del Consiglio comunale.

“Uno sviluppo edilizio di qualità per Busto Arsizio”

 In occasione dell’apertura dell’agenzia Elle&Ci, il sindaco Farioli fa il punto del mercato immobiliare
«Più attenzione all’aspetto qualitativo rispetto a quello volumetrico». È questa la linea guida della politica urbanistica del sindaco di Busto Arsizio, Gigi Farioli. L’inaugurazione dell’agenzia immobiliare Elle&Ci, che si è svolta sabato nella sede di via San Michele, è stata l’occasione per fare il punto dell’andamento del mercato del mattone in città, in un periodo tutt’altro che roseo per il settore, dovuto ad aumento dei mutui e conseguenti prezzi alle stelle.

FIABA 2007, un premio ai Comuni per abbattimento barriere architettoniche

 E’ giunto alla terza edizione il Concorso Premio Fiaba 2007 per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il premio sarà conferito ai primi dieci che si saranno distinti sul territorio nazionale per la costruzione del “nuovo” senza barriere, fisiche e culturali, e che si saranno impegnati nell’eliminazione delle barriere esistenti.

Comune di Milano: “Sabato cantieri di edilizia pubblica aperti ai cittadini”

 “Il Comune è la più grande impresa di costruzioni, con più di duecento opere pubbliche in corso sparse per tutta la città. Sabato vogliamo dare l’opportunità ai cittadini milanesi di visitare quattro grandi cantieri di Edilizia Residenziale Pubblica e di conoscere da vicino tutte le misure per la sicurezza adottate dall’Amministrazione comunale.”

Così l’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Bruno Simini e l’assessore alla Casa e al Demanio Gianni Verga annunciano l’iniziativa “Cantieri aperti”, in programma sabato 10 novembre a Milano.

Emilia Romagna. Pronto il “pacchetto casa”

 Sono oltre 2700 gli alloggi in tutta l’Emilia-Romagna, per cui è stata presentata domanda di realizzazione da parte dei Comuni e delle imprese costruttrici in risposta al primo bando della Regione per l’attuazione del “Programma tre mila case in affitto” chiuso lo scorso ottobre. Per contrastare il disagio abitativo la Regione ha promosso anche il programma “Nessun alloggio pubblico sfitto” che prevede il recupero di 1309 alloggi attualmente vuoti e di proprietà pubblica utilizzando le risorse del cosiddetto “tesoretto” che lo Stato ha destinato all’emergenza casa. Per il recupero degli alloggi pubblici vuoti all’Emilia-Romagna andranno risorse per 32 milioni di euro.

ASPPI: “Identità e ruolo, per una svolta innovativa nelle politiche immobiliari”


Si svolgerà a Fermo il 16/17/18 novembre p.v. ore 16.00 presso la Sala del Centro Congressi San Martino Via G. Leopardi 4 – l’Assemblea Nazionale ASPPI ‘Identità e ruolo: per una svolta innovativa nelle politiche immobiliari’.

WWF: “Quanto vale l’efficienza energetica negli edifici”

 Dall’esperienza dei primi 53 condomini targati GenerAzione clima, presentata in un dossier del WWF, l’efficienza energetica si svela concreta, possibile e benefica.

Aiutare il clima è possibile e fa risparmiare, accade già oggi.
Non lascia dubbi il dossier “Quanto vale l’efficienza” realizzato dal WWF Italia per la Campagna GenerAzione Clima 2007. Il dossier descrive con schede analitiche tutti gli interventi effettuati, il tempo necessario per metterli in pratica, i costi ed il tempo di ammortamento e ovviamente il risparmio effettivo sui consumi.

La tecnologia esiste, i cittadini sono ben disposti, l’investimento garantisce un triplo risparmio, il mercato immobiliare dovrà fare i conti con l’attestato di efficienza energetica che diverrà obbligatorio anche per la compravendita dei singoli appartamenti a partire dal 1° luglio 2009.

Dieci milioni di euro per l’illuminazione delle periferie di Roma e per nuovi centri interculturali

 Si è tenuto presso la sede della Regione Lazio un incontro sul tema sicurezza a cui hanno partecipato il Presidente Piero Marrazzo, gli assessori al Bilancio Luigi Nieri, alla Sicurezza Daniele Fichera, ai Lavori Pubblici Bruno Astorre a ai Trasporti Franco Dalia. Dall’incontro è emersa la decisione di utilizzare uno stanziamento di 10 milioni di euro, previsti nei capitoli della Programmazione Economica e Finanziaria del Bilancio regionale, da destinare alla riqualificazione delle aree particolarmente disagiate della Capitale.

A Macef Gennaio 2008, “il mondo è di casa”


Macef Primavera 2008, Salone Internazionale della Casa, si svolgerà in fieramilano dal 18 al 21 gennaio, in concomitanza e in sinergia con Festivity, Salone degli addobbi natalizi, delle decorazioni per le feste, del gioco, del giocattolo e del carnevale (che però aprirà i battenti due giorni prima, il 16 gennaio, e chiuderà domenica 20). Un giorno di preapertura (giovedì 17) anche per l’area del Regalo, i cui espositori hanno richiesto, a motivo di un rilevante volume di affari e di contatti, la possibilità di poter operare su cinque giorni. Insieme, esporranno in fieramilano non meno di 2.800 aziende (di cui circa il 25% estere) su una superficie netta superiore ai 150mila metri quadrati.

Lazio. Oltre 15 milioni e mezzo di euro per migliorare le aree urbane di 22 comuni

 Oltre 15 milioni 600mila euro di cui più di 7 milioni e mezzo riservati esclusivamente a comuni con popolazione superiore a 30mila abitanti per progetti che puntano alla riqualificazione di aree urbane. Una misura che permetterà di riconsegnare a 22 Comuni della nostra regione e ai loro cittadini spazi di vivibilità determinanti per la comunità. E’ il contenuto di una delibera presentata dall’assessore Lavori Pubblici e Politica della Casa, Bruno Astorre da sottoporre al Ministero delle Infrastrutture e al Ministero dello Sviluppo Economico per l’inserimento nell’Accordo di Programma Quadro APQ9.