“Assicurare un flusso costante e garantito di risorse per almeno cinque anni per concorrere al finanziamento dei piani abitativi elaborati e cofinanziati dai Comuni e dalle Regioni’’. E’ quanto chiede Claudio Minelli, Responsabile per le politiche abitative dell’ANCI in un appello rivolto al Presidente del Consiglio Prodi e ai Ministri Di Pietro, Ferrero, Melandri, Bindi affinche’non si corra il rischio di perdere i 550 milioni di Euro per l’emergenza casa.
Costruzione e ristrutturazione
Censis: “Valorizzare il patrimonio immobiliare dello Stato”
Recupero e valorizzazione sono le nuove opportunita’ per rimettere in gioco il patrimonio pubblico. Questa l’indicazione che viene dal rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese redatto del Censis. ”La valorizzazione e non la dismissione del patrimonio – osserva il Censis – e’ in questa fase l’opzione di fondo che attende l’Agenzia del Demanio”.
Secondo il Censis, infatti, si aprono nuove opportunita’ nell’ambito di una tendenza, ”da tutti auspicata ma non sempre praticata” a dare risposta alle nuove domande di attrezzature e spazi urbani privilegiando la rifunzionalizzazione del patrimonio immobiliare esistente, in modo da contenere cosi’ il consumo di suolo.
Bonus fiscale per ristrutturazioni: verso lo storico traguardo delle 400mila richieste
Da gennaio a ottobre, sono state 336.388 le dichiarazioni di inizio lavori inviate al Centro operativo di Pescara dell’Agenzia delle Entrate da parte di contribuenti che hanno ristrutturato un immobile beneficiando della detrazione del 36 per cento.
Se il trend di questo fine d’anno rimane tale, il 2007 si prepara a battere il record registrato nel 2006 avendo ottime possibilita’ di superare quota 400mila richieste di agevolazioni fiscali. Ne da’ notizia l’edizione in rete di FiscoOggi.it che, nel consueto articolo di analisi dei dati mensili, approfondisce le diverse ripartizioni territoriali.
Sardegna. Edilizia abitativa, 148 milioni di euro per le fasce più deboli
Settantadue milioni di euro immediatamente spendibili da oltre 100 Comuni della Sardegna, per interventi di recupero ed eliminazione delle barriere architettoniche. Altri 75 milioni sono assegnati alla nuova programmazione regionale, che sarà definita attraverso la selezione delle proposte mediante bando pubblico.
La Giunta ha approvato un programma straordinario di edilizia abitativa, che prevede per l’anno 2007 lo stanziamento di 147,9 milioni di euro di risorse (121,9 milioni di provenienza regionale e 26 milioni statali) per la costruzione e il recupero di alloggi da attribuire prioritariamente in locazione alle fasce sociali più deboli. I soggetti realizzatori saranno i Comuni e l’Area (Azienda regionale dell’edilizia abitativa), che contribuiranno con ulteriori fondi propri.
Nuove case Ater a Civitavecchia: oltre 9 milioni dalla Regione Lazio
La giunta Regionale del Lazio ha approvato durante la seduta di ieri, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici e Politica della Casa Bruno Astorre, una delibera che autorizza, a favore dell’Ater di Civitavecchia, l’utilizzo di finanziamenti per la costruzione di nuovi alloggi per un importo complessivo 9.285.667,76 euro; la somma è frutto delle alienazioni degli alloggi Erp (Edilizia residenziale pubblica) ed è contabilizzata nella Gestione speciale.
Emilia Romagna: Sul bonus ristrutturazioni, un servizio per i cittadini
L’ufficio dell’Agenzia delle Entrate di Imola, al fine di migliorare l’attività di informazione al contribuente, ha istituito uno sportello dedicato alle agevolazioni fiscali previste per l’edilizia e per il risparmio energetico. In particolare, l’attività di studio e analisi si è concentrata sulle disposizioni introdotte dalla Finanziaria 2007, al fine di fornire un valido supporto.
Dissesto idrogeologico: ancora in ritardo nella prevenzione il 71% delle amministrazioni
Legambiente presenta Ecosistema Rischio 2007
Sempre alto il pericolo frane e alluvioni in Italia: troppo cemento lungo i corsi d’acqua e ancora ritardi nella prevenzione. L’80% dei mille comuni più esposti a rischio idrogeologico ha abitazioni minacciate da frane e alluvioni, uno su tre interi quartieri e oltre la metà vede addirittura sorgere in zone a rischio fabbricati industriali. A fronte di questo nel 39% dei comuni non viene ancora realizzata una manutenzione ordinaria delle sponde e le delocalizzazioni delle strutture presenti nelle aree più a rischio riguardano per le abitazioni appena l’11% dei comuni e per i fabbricati industriali solo il 6%. Nettamente migliore la situazione dell’organizzazione locale di protezione civile: quasi quattro amministrazioni comunali su cinque possiedono un piano d’emergenza da mettere in atto in caso di frana o alluvione, anche se oltre la metà non lo ha aggiornato negli ultimi anni, rendendolo così uno strumento meno efficace in situazioni di calamità.
ISAE: Lieve recupero ad ottobre della fiducia nel settore delle costruzioni
La fiducia delle imprese di costruzione migliora leggermente nel mese di ottobre; secondo l’inchiesta condotta dall’ISAE su un panel di circa 500 imprese, il clima di fiducia, considerato al netto dei fattori stagionali e calcolato in base 2000=100, sale passando da 88 a 88,5, rimanendo ancora tra i valori più bassi registrati nell’ultimo anno. Tra le variabili componenti l’indicatore, migliorano i giudizi sui piani di costruzione mentre si registra un lieve peggioramento delle prospettive sull’occupazione del settore.
Approvati 10 piani di zona e varianti urbanistiche del comune di Roma
Su proposta dell’assessore all’Urbanistica e Vicepresidente del comune di Roma Massimo Pompili la Giunta regionale ha approvato le varianti urbanistiche e i piani particolareggiati per 10 Piani di Zona per l’edilizia sovvenzionata ed agevolata proposti dal comune di Roma e localizzati in diversi quadranti della capitale (altri 12 erano stati approvati nella seduta di Giunta regionale della scorsa settimana). In particolare i Piani che hanno avuto il via libera regionale sono quelli di: Tragliatella 2, Tragliatella 3, Massimina Villa Paradiso II, Cerquette, Maglianella, Pian Saccoccia 2, Pian Saccoccia Sud, Casette Pater 4, Infernetto Nord, e Trigoria IV- Via Trandafilo. Gli interventi sono inclusi nel residuo di stanze/abitanti del Secondo Piano per l’Edilizia Economica e Popolare del comune di Roma e riguardano 45 Piani di Zona che saranno approvati dalla Giunta Regionale entro il prossimo 30 novembre.
ANCE: Rallenta l’edilizia sociale, solo 1.900 alloggi all’anno
Sempre meno abitazioni in affitto in Italia: dai 5 milioni del censimento 1991 ai 4,4 milioni stimati dall’Ance per il 2006. Sempre meno famiglie in affitto: il 35% del totale nel 1981, il 25,4% nel 1991, solo il 18,8% nel 2005 mentre in Germania questa quota è del 57,3%, in Francia del 40,7%, nel Regno Unito il 29,3%. Edilizia sociale in ribasso: solo il 4,5% contro il 34,6% dei Paesi Bassi, il 17,5% della Francia, il 6,5% della Germania.
Lazio. Giunta Marrazzo: 44 milioni di euro per interventi edilizia scolastica
La Giunta Regionale ha approvato oggi una delibera proposta dall’assessore ai Lavori Pubblici e Politica della Casa Bruno Astorre, che concede un finanziamento di € 43.808.474,13 per interventi di edilizia scolastica in 92 comuni della Regione.
Il provvedimento si inserisce nel quadro delle attività regionali di costruzione, acquisizione e manutenzione del patrimonio scolastico del Lazio e di promozione di interventi di messa in sicurezza, risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili.
Roma: 26.000 appartamenti entro il 2011. Firmato protocollo Comune-costruttori
26 mila nuovi alloggi entro il 2011, di cui 20 mila per l’emergenza abitativa e seimila per gli studenti. E’ il punto centrale del protocollo firmato in Campidoglio tra Comune e rappresentanze dei costruttori (Acer) e delle cooperative edilizie.
Dei ventimila appartamenti che il Comune realizzerà per rispondere all’emergenza casa, la metà sarà destinata ad affitti agevolati, l’altra metà ad edilizia convenzionata. I fondi per attuare il programma proverranno da diverse fonti di finanziamento: alienazione del patrimonio residenziale pubblico, fondi regionali (dal protocollo d’intesa sull’emergenza abitativa), stanziamenti governativi (tra quelli già disponibili e quelli che saranno decisi al tavolo nazionale sulla casa).