Incentivi per le ristrutturazioni edilizie e per gli interventi finalizzati al risparmio energetico

 Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008)

1.1 Aliquota Iva 10 per cento sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie

D. L’applicazione dell’aliquota ridotta è subordinata al fatto che il costo della manodopera sia esposto in fattura o tale requisito è da rispettare solo per il caso si intenda beneficiare della detrazione del 36% o del 55% ?

R. L’articolo 1, comma 18, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, ha prorogato, per le annualità 2008, 2009 e 2010, l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata del 10 per cento alle prestazioni di servizi aventi ad oggetto gli interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all’articolo 31, primo comma, lettere a), b), c) e d), della legge 5 agosto 1978, n. 457, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata.

Casa e pericolo amianto. Nove milioni per bonificare gli stabili comunali milanesi

 L’assessore del Comune di Milano Verga: “Questo dimostra la sensibilità dell’Amministrazione nei confronti del problema”. Gli uffici dell’Area Tecnica stanno predisponendo i progetti per avviare gli appalti

Nove milioni di euro nel biennio 2007-2008 sono stati stanziati per bonificare alcuni edifici di proprietà del Comune dove è stato impiegato l’amianto per la costruzione. Lo ha detto l’assessore alla Casa Gianni Verga.

“Nel Piano delle opere pubbliche 2007 – ha precisato l’assessore Verga – il Comune ha stanziato circa 2 milioni di euro per la manutenzione straordinaria e la bonifica dell’amianto. La stessa posizione è stata riproposta nel Piano triennale delle Opere pubbliche 2008, con uno stanziamento a bilancio di ulteriori 7 milioni di euro”.

Casa per tutti: Concorso internazionale per la progettazione di un modulo abitativo d’emergenza

 Nell’ambito della mostra Casa per tutti, una grande mostra sul tema dell’abitare che si svolgerà nel periodo di maggio-settembre 2008, la Triennale di Milano bandisce un concorso pubblico internazionale finalizzato alla selezione di una serie di progetti di moduli abitabili, capaci di offrire una soluzione possibile alle emergenze abitative delle aree metropolitane e delle aree colpite da calamità improvvise.

La partecipazione è aperta a tutti i giovani progettisti che alla data del 31 Gennaio 2008 non abbiano compiuto il quarantesimo anno di età e siano in possesso di una laurea specialistica o equivalente in Architettura, Design, Ingegneria.

Sasmil: una fiera del tutto rinnovata per parlare al mondo del progetto

 Concluso il 21° salone dei componenti e dei semilavorati per l’industria del mobile

La novità, nel mondo dei componenti e dei semilavorati per l’industria del mobile, c’è stata ed è stata rilevante. Per cinque giorni, dal 5 al 9 febbraio in fieramilano, una ottantina di aziende – prevalentemente ma non esclusivamente italiane – hanno presentato al mondo degli utilizzatori professionali e alla community del progetto le nuove soluzioni tecniche per ideare e per costruire i mobili di domani.

Architettura tra le nuvole: “Milano la città che sale”

 All’Urban Center sono esposti i modelli dei grattacieli che cambieranno il volto del territorio urbano

La città alza il suo profilo. Milano ha già due esempi emblematici di grattacieli degli anni Cinquanta e Sessanta, la Torre Velasca e il Pirellone. Il paesaggio milanese sta cambiando ancora.

All’Urban Center sono esposti i modelli delle nuove costruzioni che cambieranno il territorio urbano. “Milano la Città che sale” è il titolo dell’esposizione dei nuovi edifici in altezza, curata dall’architetto Anna Giorgi. L’iniziativa sarà un’occasione di riflessione e confronto sulle opportunità e sui caratteri di queste costruzioni e su uno skyline in continua crescita.

Bioedilizia: la casa del futuro sempre più verde

 I cambiamenti climatici stanno preoccupando scienziati ed esperti in tutto il mondo. Al Gore, autore di un documentario sul riscaldamento globale, vince il premio Nobel per la Pace. I combustibili fossili, oltre ad aumentare l’inquinamento, cominciano a diminuire in quantità ed a costare sempre di più. Come invertire questa tendenza?

Una delle possibili risposte a questi problemi la fornisce la bioedilizia. Si tratta di un’insieme di tecniche per costruire edifici a basso (o nullo) impatto ambientale. Ovviamente non si tratta della capanna sull’albero, ma di una vera e propria abitazione, dotata di tutti i comfort per chi la abita.

Assessore alla Casa del Comune di Milano: “Milano partecipa a bando PCdM per nuovi alloggi da affittare ai giovani a costi contenuti”

 “Il Comune di Milano ha già predisposto una proposta per partecipare al bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri che finanzia progetti mirati all’incremento dell’offerta di alloggi in affitto a costi contenuti, rivolti soprattutto ai giovani”.

Lo ha annunciato l’assessore alla Casa Gianni Verga intervenuto oggi a Roma, in rappresentanza del Comune di Milano, alla conferenza organizzata dai sindaci delle città metropolitane.

“Il Comune di Milano – ha proseguito Verga -, dopo l’approvazione del Piano per la Casa, sta conducendo un lavoro approfondito sui quartieri cittadini di edilizia sociale, al fine di incrementare e articolare l’offerta di alloggi in locazione a canone calmierato oltre a promuovere azioni di rivitalizzazione dei contesti oggetto di intervento”.

Made Expo: Un successo davvero speciale

 Raggiunte e superate le aspettative per il debutto della manifestazione

170.779, di cui 154.754 italiani e 16.025 stranieri, il numero delle presenze nelle cinque giornate della prima edizione di MADE expo, l’innovativo appuntamento espositivo internazionale dedicato all’edilizia e all’architettura che si è chiuso sabato 9 febbraio a Milano.

Il meglio della filiera edile si è presentata a MADE expo e ha proposto un’offerta globale del settore, dal progetto alla costruzione, dai servizi alle soluzioni tecnologiche passando per i materiali e le finiture, pur mantenendo le specificità dei singoli comparti, e subito ha incontrato il favore del mercato composto da progettisti e operatori specializzati.

Ristrutturazioni edilizie: Il 36% compie 10 anni. Sulla torta di compleanno il nuovo record 2007

 La Finanziaria 2008 conferma l’agevolazione fiscale per altri tre anni

Sono 3.226.307 i contribuenti che in dieci anni hanno usufruito della agevolazione fiscale per ristrutturare un immobile. Questo è l’ottimo risultato della norma in favore del recupero del patrimonio edilizio in vigore dal 1998. Il 2007 ha chiuso con il record del decennio ovvero con 402.811 comunicazioni di inizio lavori inviate al Centro operativo di Pescara. La legge finanziaria per il 2008 conferma la detrazione del 36% fino a tutto il 2010, una proroga di tre anni, quindi, anziché quella consueta, annuale, delle precedenti manovre.

Un nuovo Piano regolatore per Roma

 (regioni.it) Il 6 febbraio la Regione Lazio ha approvato il il nuovo piano regolatore di Roma che si appresta ad approdare in consiglio comunale per il si’ definitivo, con numeri e progetti, disegnando la citta’ che verra’.
CITTA’ STORICA: L’ambito sottoposto a tutela si e’ ampliato da 1000 a 7000 ettari circa. Nella nuova citta’ storica si riconosce il valore di oltre 25.000 punti di interesse ambientale e archeologico censiti dalla Carta della Qualita’.
AMBIENTE: Sono 87.700 gli ettari inedificabili. Il verde pubblico passera’ dagli attuali 3.700 ettari a quasi 7.900. Ogni cittadino romano avra’ a disposizione, in media, 23 metriquadri di parco o giardino. Previsti anche 2.000 ettari di verde privato in piu’.
MOBILITA’: L’obiettivo della ‘cura del ferro’ e’ potenziare l’accessibilita’ interna ed esterna alla citta’, mettere in rete i quartieri e i nuovi centri urbani, sviluppare i nodi scambio e creare una valida alternativa al trasporto privato. Il Piano prevede, a regime, 14 nuovi corridoi di trasporto pubblico, per un totale di 200 chilometri su cui si muoveranno metropolitane leggere, tram, filobus, bus ecologici. Previsto lo sviluppo dell’attuale rete metro-ferroviaria. Negli scorsi anni la metro A e’ gia’ stata raddoppiata; la tratta B1 (Bologna-Conca d’Oro) e’ prossima all’apertura dei cantieri; la C vede gia’ cantieri aperti (nella tratta Pantano-Torrenova; la D (Bufalotta-Eur) e’ in fase di progettazione. A questo riguardo, la rete metro-ferroviaria prodotta dal nuovo Piano sviluppera’ 598 km di binari e sara’ servita da 298 stazioni.

EdilShow 2008: Il punto d’incontro per il settore edile

 EdilShow è una fiera dedicata al mondo dell’edilizia e delle costruzioni organizzata da PiacenzaExpo.

Obiettivo di EdilShow è quello di dare visibilità ad uno dei comparti più importanti della nostra economia e candidarsi quale principale riferimento nel territorio per il settore edile in considerazione della grande polverizzazione del mercato delle costruzioni che vede presenti nella provincia di Piacenza oltre 4.500 aziende

EdilShow potrà usufruire complessivamente di uno spazio di oltre 23mila metri quadri, di cui 13 mila coperti dove potranno essere presentate tutte le tipologie di automezzi, escavatori, serbatoi e attrezzature per l’edilizia, e 10mila all’aperto, asfaltati, dove potranno essere esposti macchinari ingombranti e sovradimensionati quali gru, ruspe e mezzi pesanti.

Posa in opera dei pavimenti di legno: nuova norma UNI

 Secondo il dizionario della lingua italiana: “la parte solida del fusto dei rami e delle radici degli alberi e degli arbusti…” … il legno è questo ma anche molto di più! Materiale “vivo” e caldo, il legno è la materia prima naturale per eccellenza in grado di donare alla nostra casa un’atmosfera confortevole, accogliente ed elegante!

Usato sin dai tempi più antichi, è diventato oggi un materiale di tendenza che viene sempre più spesso utilizzato per ogni ambiente della casa. Il mercato offre ormai una vastissima varietà di prodotti: dai parquet tradizionali a quelli prefiniti, dalle listarelle ai listoni per interni e per esterni.
Ma oltre a scegliere prodotti di qualità, si deve prestare particolare attenzione a una fase estremamente importante della realizzazione di un pavimento in legno: la posa in opera.