L’Assessorato degli Enti locali, finanze ed urbanistica ha pubblicato il bando “Biddas”, rivolto ai Comuni per la presentazione di proposte di valorizzazione dell’edificato storico della Sardegna. “Biddas”, per il quale sono stati stanziati 25milioni di euro, prevede l’erogazione di contributi per la realizzazione di interventi che siano in grado di incidere, sulla valorizzazione del patrimonio edilizio dell’edificato storico al fine di:
– adottare un sistema di incentivi per l’utilizzo del patrimonio storico in forme compatibili con il turismo sostenibile e diversificato (comprensive anche di attività terziarie di appoggio al turismo) operando mediante il sostegno a interventi di recupero connotati da alta qualità urbana e finalizzati al riutilizzo di abitazioni vuote;
– operare la riqualificazione ed il recupero del tessuto insediativo dei centri urbani, con particolare riferimento agli insediamenti storici, anche come occasione di sperimentazione di modelli di ricomposizione spaziale e figurativa dell’assetto urbanistico, per una corretta definizione paesaggistico – ambientale dell’insieme;
– limitare le attività edilizie e lo spreco del territorio a favore del recupero del patrimonio edilizio esistente;
– contrastare il fenomeno di abbandono dei centri storici e dei borghi rurali;
– favorire la consapevolezza delle popolazioni in tema di identità locale e di paesaggio sardo.
Costruzione e ristrutturazione
Architetti e ingegneri chiedono al Governo di abbassare i prezzi di progettazione
L’Oice, l’Associazione confindustriale che raggruppa le società di ingegneria e architettura italiane, è stata ascoltata dalla Commissione lavori pubblici del Senato e dalla Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera, per mettere a punto i pareri che il Parlamento dovrà esprimere sullo schema di terzo decreto correttivo del Codice sui contratti pubblici approvato dal Governo. Il presidente Oice Braccio Oddi Baglioni (nella foto), ha presentato le proposte della categoria, concordate con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e degli Architetti. In primo luogo ha sottolineato l’estrema sofferenza del settore della progettazione per i forti ribassi che si registrano nelle gare di progettazione (in media intorno al 40% con punte fino al 70%) e ha quindi chiesto al Parlamento di sottolineare l’esigenza di limitare il ricorso al prezzo più basso. Ha poi affrontato il tema dell’appalto integrato, ponendo in luce l’esigenza di tutelare il principio della centralità della progettazione attraverso il ricorso all’appalto integrato sul progetto preliminare soltanto sopra i 5 milioni e per opere complesse.
Ristrutturazioni: bonus del 36% anche se a dare il “via” è il rappresentante giudiziale
Ristrutturazioni agevolate anche quando lo “start” è dato dall’amministratore giudiziale. In sostanza, è tutto in regola per la detrazione del 36%, se l’incaricato del tribunale della gestione di parti comuni di un immobile, nel comunicare l’inizio dei lavori di manutenzione, barra, nell’apposito modulo, la casella predisposta per l’amministratore di condominio e indica il codice fiscale dell’amministrazione giudiziale. Questo perché dalla ragione della sua nomina deriva la sua totale assimilazione all’amministratore del condominio. Quando non esiste possibilità di accordo fra condomini sulla gestione e amministrazione delle parti comuni di un edificio, a risolvere il dilemma può intervenire, su richiesta di uno o più interessati, l’autorità giudiziaria che incarica un rappresentante giudiziale con mansioni equivalenti a quelle dell’amministratore di condominio. In questo caso, nell’ipotesi di realizzazione di interventi di manutenzione su tali proprietà indivise, per usufruire della detrazione del 36% dall’Irpef delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione edilizia, il compito di adempiere a tutte le formalità richieste dalla norma è affidato a quest’ultimo.
Ristrutturare un immobile in disuso, i consigli dell’esperto
Individuare un immobile in disuso ma dall’alto valore storico, immaginarlo nella sua ristrutturazione totale, coniugare il bello di un tempo alle esigenze abitative di oggi. Libero Bozzano, presidente di Rel Invest, spiega come si fa a Prendicasa.it incontra il dottor Libero Bozzano, presidente Prendicasa.it incontra il dottor Libero Bozzano, presidente della Rel Invest, una società che in pochi anni ha fatto della riconversione immobiliare la propria mission aziendale. Con una filosofia e una strategia d’azione, che riesce a incastonare autentici gioielli in quartieri evoluti nel tempo e a restituire al contesto cittadino soluzioni abitative davvero uniche al prezzo del condominio.
Reggio Emilia: Progetto Ecoabita
Ecoabita è un progetto di certificazione energetica degli edifici, nato nel 2005 da un protocollo di intesa fra Regione Emilia Romagna, Comune e Provincia di Reggio, Comune di Bagnolo in Piano ed Acer Reggio Emilia. In questi anni hanno partecipato e contribuito al progetto il ministero dello Sviluppo economico; le Università di Modena, Reggio Emilia, Torino e Ferrara; le associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali e gli ordini professionali di Reggio. Attualmente aderiscono a Ecoabita 45 Comuni della Provincia di Reggio e della Regione Emilia Romagna e il Comune di Cremona. Ecoabita promuove un mercato edilizio ad alta efficienza energetica, fatto di edifici che consumano il 60 per cento in meno di energia e producono il 46 per cento in meno di emissioni di Co2, rispetto a un’edilizia tradizionale. Il certificato Ecoabita è stato riconosciuto dal Ministero come sostituivo dell’attestato di qualificazione energetica ai fini della compravendita degli immobili e per l’ottenimento dei contributi previsti dalla legge Finanziaria sulla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, con notevoli sgravi economici e burocratici per i cittadini e i professionisti. Sino ad oggi sono 280 (180 nel Comune di Reggio e 100 nel resto della provincia) le unità immobiliari per le quali è stata richiesta la certificazione Ecoabita. Oltre 300 professionisti hanno partecipato a corsi di formazione e perfezionamento sul tema. Nel 2008, Comune e Provincia di Reggio hanno stanziato 260.000 euro di contributi in conto capitale per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente (il 15% del costo complessivo degli interventi promossi). Nel solo Comune di Reggio, sono così stati finanziati oltre 40 interventi promossi da privati.
Piacenza prende il sole e lo trasforma in energia
Progetto per la promozione dell’energia solare nella nostra città: contributi per l’acquisto di impianti e gruppi d’acquisto. Al via le iniziative del Comune di Piacenza per sostenere i privati cittadini che intendono produrre e utilizzare l’energia solare. Da un lato un programma di erogazione di contributi per gli impianti solari, dall’altro l’istituzione di un “gruppo di acquisto comunale” per impianti solari termici e impianti fotovoltaici (i dettagli sono disponibili nella scheda dedicata). Entrambe le iniziative, rivolte ai cittadini di Piacenza, saono pensate per favorire l’acquisto degli impianti solari a prezzi agevolati. Il contributo viene concesso esclusivamente per gli impianti solari termici realizzati dopo il 1° gennaio 2008 a servizio di:
– unita’ immobiliari ad uso abitativo; condomini con destinazione d’uso residenziale prevalente (superiore a 500/1000) e con distribuzione centralizzata ACS e/o riscaldamento; ubicati nel Comune di Piacenza al 31 dicembre 2007.
Appalti: Crollo del mercato a giugno. Ancora positivi i dati del semestre
Il primo semestre dell’osservatorio Oice/Informatel sugli appalti pubblici di ingegneria, architettura e consulenza tecnico economica si chiude con i dati di giugno che interrompono, con un vero e proprio crollo, la tendenza di moderata crescita del valore posto a base di gara nei primi cinque mesi dell’anno. Nonostante ciò rimane ancora positivo il confronto con il primo semestre 2007. Infatti, le gare indette nel mese sono state 344 (di cui 27 sopra soglia) per un importo complessivo di 32,9 milioni di euro (18,5 milioni di euro sopra soglia). Il confronto con giugno 2007 vede diminuire il numero delle gare del 34,7% (-52,6% sopra soglia e -32,6% sotto soglia) e ancor più drasticamente ridursi il loro valore con una flessione del 70,9% (-80,2% sopra soglia e -28,2% sotto soglia). L’importo medio unitario dei bandi è stato di 94.940 euro (-55,5%). Nel primo semestre risultano pubblicate 2.328 gare, per un valore di 380,7 milioni di euro. Il confronto con lo stesso periodo del 2007 mostra una flessione del 21,0% in numero (+22,4% sopra soglia e -24,4% sotto soglia) e una crescita del 13,3% in valore (+29,0% bandi sopra soglia e -15,3% sotto soglia).
Milano: ostello tecnologico ad impatto zero
Partiranno il prossimo dicembre i lavori di riqualificazione del “Piero Rotta”, previsti pannelli fotovoltaici, Wi-Fi e bagni in tutte le camere. Stanziati dal Comune 450mila euro. L’Ostello della Gioventù “Piero Rotta” di Milano si rimette a nuovo in occasione dell’Expo. Il prossimo dicembre partiranno i lavori di riqualificazione per la più importante struttura lombarda per il turismo giovanile. Si tratta di una serie di interventi pensati per migliorare l’ospitalità e far diventare l’Ostello, gestito dall’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù (Aig), una struttura a impatto zero, seguendo criteri di bioediliza ed ecosostenibilità. L’intervento costerà complessivamente 3 milioni di euro e sarà diviso in due fasi. Il Comune ha stanziato 450mila euro a sostegno della prima fase. Un secondo contributo sarà versato nel 2009. Tutti i lavori saranno eseguiti tra dicembre 2008 e aprile 2009 in modo da non sospendere le attività ricettive. Alla presentazione del progetto il Sindaco Moratti e l’assessore Orsatti che ne hanno sottolineato l’importanza anche in previsione dell’Expo del 2015.
Milano: Piazza Bottini si prepara all’Expo
Partiti i lavori di riqualificazione che termineranno nel 2009. Previsto un nuovo sottopasso per collegare la stazione ferroviaria di Lambrate con la metropolitana M2 Piazza Bottini cambia faccia per diventare più bella e funzionale. I lavori di riqualificazione hanno preso il via nei giorni scorsi e si concluderanno alla fine del 2009. Grazie a un investimento di sette milioni di euro sarà realizzato un sottopasso pedonale per collegare la stazione ferroviaria di Lambrate con quella della metropolitana M2, verrà ristrutturata la superficie della piazza e l’area d’interscambio del trasporto pubblico. Le fasi più critiche del cantiere, con l’occupazione della piazza e lo spostamento delle fermate dei mezzi pubblici, avverranno però, solo a partire dal mese di agosto. “La città si fa bella in vista dell’Expo 2015 e questo è uno degli interventi a cui teniamo molto: un passaggio coperto che facilita gli spostamenti pedonali e una piazza più verde e meno trafficata”, spiega l’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Bruno Simini. “Per rendere più agevole la convivenza con i cantieri – prosegue l’assessore Simini – l’Amministrazione comunale utilizzerà, a partire da quest’opera pubblica, in collaborazione con Metropolitana Milanese, un nuovo strumento di comunicazione, utilizzando la tecnologia Bluetooth. Il nostro obiettivo – conclude Simini – è quello di condividere il più possibile con i cittadini i progetti di grande utilità per la città, tenendoli costantemente informati sull’andamento e sui tempi dei lavori”.
Fiera campionaria multisettoriale di Pordenone
Torna l’attesissimo appuntamento con Multifiera, la Fiera Campionaria Multisettoriale di Pordenone. Il Salone è uno dei massimi eventi organizzati nei padiglioni della Fiera di Pordenone, capace di radunare ogni anno una foltissima folla di visitatori e curiosi. Nei giorni dedicati a Multifiera, il complesso espositivo della Fiera di Pordenone diventa un grande mercato ricco di tantissimi generi diversi di prodotti, con padiglioni tematici che facilitano l’orientamento del pubblico fra prodotti per la casa, lo shopping, la tavola, i viaggi e l’hobbistica, la creatività e l’inventiva. La provincia di Pordenone, classificatasi in ottima posizione in termini di produttività fra le province italiane, coglie l’occasione offerta da Multifiera per mettere in mostra il suo attivismo produttivo che spazia in tutti i settori presentati. Spazio alle produzioni artigianali locali con premi, incontri e momenti costruiti su misura per valorizzare le lavorazioni tradizionali in cui Pordenone raggiunge l’eccellenza, dalla produzione di mobili, alla ceramica e l’oreficeria, dalla sartoria all’oggettistica realizzata in vetro. Le scorse edizioni di Multifiera hanno registrato la presenza di oltre 400 espositori che hanno scenograficamente trasformato gli spazi interni ed esterni della Fiera di Pordenone, in un clima di grande fervore che ha soddisfatto e coinvolto quasi 60.000 visitatori. Il programma di Multifiera prevede anche in questa edizione un ricchissimo calendario di eventi, mostre, concerti, sfilate, degustazioni e spettacoli diurni e serali, che nelle passate stagioni hanno regalato momenti di grande divertimento e adesione ai tanti visitatori intervenuti.
Tess la cucina innovativa
Una cucina al passo con i tempi, con soluzioni d’attualità che si addicono a un moderno stile di vita. Dove materiali di prim’ordine, elettrodomestici dell’ultima generazione e organizzazione perfetta lasciano
Calabria: boom ristrutturazioni edilizie nel 2008
La Calabria continua a registrare nei primi mesi del 2008 una crescita mensile del grado di apprezzamento delle famiglie per il bonus ristrutturazioni. Nel primo quadrimestre dell’anno, infatti, arrivano a