Così FILCA Cooperative ha voluto titolare un convegno sull’attuazione della legge tenutosi nell’ambito EIRE Expo Italia Real Estate in corso dal 7 al 9 giugno alla Fiera di Milano.
Nell’occasione FILCA ha presentato i risultati del ”Secondo Rapporto sullo stato di attuazione della legge 210/2004 a tutela degli acquirenti degli immobili da costruire” a cura di Scenari Immobiliari.
Costruzione e ristrutturazione
News agevolazione 36% per ristrutturazione, chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Se due coniugi, comproprietari della casa da ristrutturare, sostengono entrambi spese per i lavori, nel caso in cui fattura e bonifico di pagamento siano intestati ad un solo di essi, la detrazione IRPEF del 36% spetta anche al soggetto che non è indicato nei predetti documenti, però nella fattura va annotata la percentuale di spesa da lui sostenuta.
Detrazioni 36%, la nuova procedura dal Dl sviluppo
Richiedere il bonus del 36% sugli interventi di ristrutturazione oggi è più facile.
Il decreto sviluppo introduce una procedura più snella, un nuovo iter, che dovrà essere completato da un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, modificando il DM 41/1998 sulle detrazioni per gli interventi di riqualificazione edilizia.
Un incontro sulla necessità di lavorare per la ripresa dell’edilizia nazionale
Un convegno dedicato al Piano Casa ed alla riqualificazione delle città per riflettere su come riattivare il mercato italiano delle costruzioni, che assorbe il 30% delle vendite dell’industria italiana della piastrella di ceramica italiana. Una misura che è stata ripresa nel Decreto Sviluppo proposto dal Governo con l’obiettivo di diffonderne l’applicazione.
”Il Piano Casa – ha commentato il Presidente di Confindustria Ceramica Franco Manfredini in apertura dei lavori – è un provvedimento che non costa niente allo Stato e che è necessario venga applicato con la massima concretezza possibile per dare fiato a tutti quei settori che, come la ceramica, risentano fortemente della stagnazione dell’edilizia nazionale. Non possiamo più permetterci il lusso di dividerci in sterili polemiche politiche su interventi come questi, così importanti ed urgenti per l’interesse collettivo”.
Decreto sviluppo: le norme per il settore delle costruzioni
Silenzio assenso per il permesso di costruire, riapertura dei termini per i Piani casa regionali, ampliamenti anche per non residenziale, semplificazioni negli appalti
Semplificazioni in materia di Piano Casa e appalti, silenzio-assenso per il permesso di costruire, rinegoziazione dei mutui sono alcune delle novità contenute nel provvedimento.
Italia Nostra, coste svendute e incentivi alla cementificazione: un falso sviluppo ai danni dei beni comuni degli italiani
Italia Nostra Onlus esprime la propria dura critica al Decreto Legge sullo Sviluppo appena approvato dal Governo e alla ulteriore ed insensata cementificazione delle nostre città e delle nostre coste al di fuori di regole, criteri di pianificazione e in assoluto spregio del bene comune.
In particolare, Italia Nostra manifesta profonda preoccupazione per la totale deregolamentazione in materia edilizia, attuata introducendo lo strumento del silenzio assenso per ogni ipotesi di nuova costruzione e di edificazione già sottoposta al regime del permesso di costruire, sostituendo alla DIA la SCIA, tipizzando lo schema contrattuale della ”cessione di cubatura” e prevedendo misure di premialità volumetrica del 20% e del 10% in caso di interventi di ricostruzione anche con modifiche di sagoma, modificazioni di destinazioni d’uso, delocalizzazione delle volumetrie in aree differenti.
AdermaLocatelli Group e Pellizzari Marmi e Graniti a Greenbuilding Expo con ”INNOVA”
La prima facciata ventilata a impatto zero con pannelli fotovoltaici integrati
Presso lo stand (E2.4 – Pad.6), sarà presentata in anteprima ”INNOVA”, la prima facciata ventilata in pietra naturale a impatto zero, nata dalla sinergia tra le due aziende, che grazie all’integrazione di pannelli fotovoltaici garantisce performance energetiche in linea con gli standard più elevati, lasciando la più ampia libertà progettuale e creativa ad architetti e progettisti.
AdermaLocatelli Group – gruppo che opera nel campo dell’edilizia e in particolare nei settori dei sistemi di ancoraggio, delle facciate ventilate, della diagnostica edilizia e dei sistemi di accesso – parteciperà Greenbuilding Expo 2011, la Mostra e Convegno Internazionale su Efficienza Energetica e Architettura Sostenibile organizzata nell’ambito del Solar Expo, che si svolgerà dal 4 al 6 maggio 2011 presso Verona Fiere.
Ristrutturazioni, si procede con la Scia
Applicazione della Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) anche all’edilizia al posto dell’attuale permesso di costruire
In base al decreto legge sviluppo che il governo presenterà il 6 maggio prossimo, per quanto riguarda l’edilizia il primo intervento riguarderà l’ambito di applicazione della Scia, e cioè della segnalazione certificata di inizio attività, che sostituisce i titoli autorizzativi e consente di iniziare un’attività da subito, senza dovere aspettare la licenza dell’amministrazione e senza dover aspettare a lungo i controlli dell’ente pubblico (come invece previsto per la Dia, denuncia di inizio attività).
Piano Casa, in arrivo il ”decreto semplificazioni”
Previste misure per appalti più veloci e procedure semplificate per il permesso di costruire e le sostituzioni edilizie
Semplificare le procedure per rilanciare il Piano Casa 2 e accelerare e ridurre i costi delle opere pubbliche.
Sono questi alcuni degli obiettivi previsti nel Piano Nazionale di Riforme (PNR), la road map degli interventi ipotizzati per favorire la crescita dell’economia italiana nei prossimi tre anni. Il PNR, approvato il 13 aprile scorso dal Consiglio dei Ministri insieme al Documento di economia e finanza 2011 (DEF), contiene undici linee d’azione, alcune delle quali saranno attuate da un ”decreto semplificazioni” che sarà varato a maggio.
EdiliziaNews, il vetro di sicurezza stratificato con interstrato DuPont™ SentryGlas® contribuisce a ridurre i costi di ristrutturazione
Fraunhofer Gesellschaft ha recentemente scelto di utilizzare il vetro di sicurezza stratificato SIGAPLUS® della ditta FLACHGLAS Wernberg per la ristrutturazione della facciata della sede principale di Monaco (Germania).
Il vetro di sicurezza stratificato SIGAPLUS® è prodotto con l’interstrato ad elevata resistenza ed elevata rigidità DuPont™ SentryGlas®, che offre le prestazioni conformi ai requisiti di sicurezza, con un peso particolarmente basso. Di conseguenza, è stato possibile utilizzare la struttura di supporto esistente, progettata in origine per l’utilizzo con vetro di sicurezza temperato. Pertanto il completamento dell’intero progetto di ristrutturazione dell’ampia facciata è stato particolarmente vantaggioso in termini di costi.
Convegno “Housing sociale: La nuova frontiera dell’abitare?”
Sviluppare l’housing sociale pensando non a una sovrapposizione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica, ma coniugando alloggi a canone accessibile e servizi alla persona, costruendo cioè una rete di servizi e di inclusione sociale per evitare la creazione di ghetti.
È questo il progetto presentato dall’assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti nel suo intervento al convegno “Housing sociale: La nuova frontiera dell’abitare?”, che si è tenuto di recente a Palazzo Pirelli a Milano.