Approda in commissione Finanze a Montecitorio, in sede referente, il testo della proposta di legge dell’ Onorevole Cosimo Ventucci (Pdl), Vicepresidente della VI Commissione alla Camera dei Deputati, sulle modifiche da apportare alla legge 108/1996 sull’ accesso e le modalità di esercizio della professione di mediatore creditizio. Dopo un lungo ed articolato confronto con molti membri parlamentari ed associazioni di categoria, e grazie all’ azione dei dirigenti Fiaip capitanati da Paolo Righi, Vicepresidente vicario Fiaip, si è giunti alla prima definizione di un testo di legge che accoglie le politiche federali in materia di mediazione creditizia.
Corsi e Concorsi
Agenti di affari in mediazione: a Firenze parte il primo corso di Fiaip, Provincia e Confindustria
Parte a Firenze il primo corso Fiaip in Italia di agenti di affari in mediazione che coinvolge direttamente anche un ente territoriale. La Provincia di Firenze (con l’ atto dirigenziale n. 97 / 09 del 15 gennaio scorso) ha infatti approvato la richiesta presentata da Fiaip Firenze, assieme a Confindustria, per organizzare il primo corso abilitante per partecipare all’ esame per l’ iscrizione al ruolo camerale. Le lezioni dovrebbero cominciare a marzo. Questa iniziativa assume un significato assai importante all’ interno della Federazione perché il collegio di Firenze è il primo ad aver raggiunto questo obbiettivo a livello nazionale.
“La Federazione – ha spiegato il delegato alla Cultura e alla Formazione, Luigi Carotenuto, ideatore e responsabile del progetto – aggiunge un altro servizio ai molti che già offre agli associati, ribadendo il ruolo di leader nel panorama sindacale della categoria, per numero di iscritti e per i servizi e le opportunità che offre agli associati”.
Il Collegio di Firenze conta oltre 250 colleghi, che in gran parte hanno una loro autonoma agenzia. Con il nuovo corso Fiaip si potranno dunque soddisfare le richieste di quanti vorranno avviare alla professione collaboratori e familiari. Inoltre, il corso abiliterà a sostenere l’ esame in tutte le Camere di Commercio della Toscana, per cui anche dai collegi vicini, come Prato e Pistoia, vi si potrà partecipare agevolmente.
Ediltirreno Expo: un corso di aggiornamento professionale
“Progettare la sicurezza nella coperture” dal 3 al 5 aprile nel complesso fieristico di Carrara Fiere (Ms) Organizzato dal Centro Servizi per l’ Artigianato di Massa Carrara in collaborazione con
EFFICIENZA ENERGETICA: 200 milioni di incentivi
I progetti ammessi dalla selezione del bando “Industria 2015” riguardano soprattutto innovazioni nell’ eolico, nel fotovoltaico, nell’ energia da biomasse e da rifiuti. Ma non solo. Anche elettrodomestici ad alta
EVENTI: bando Industria 20015
Sono 30 i progetti di ricerca e innovazione per l’ efficienza energetica che potranno accedere all’ incentivo di 200 milioni di euro. L’ iniziativa, messa a punto dal Ministero dello
Urbania Festival in Salaborsa parte a Bologna
Da giovedì 29 a sabato 31 gennaio presso Salaborsa (Piazza Nettuno 3) si svolge “Urbania”, il quarto festival internazionale di urbanistica organizzato da Urban Center Bologna e promosso dalla Provincia, con il patrocinio, tra gli altri, del Comune. Tre giorni di incontri e dibattiti per esplorare lo scenario metropolitano contemporaneo. Dall’emergenza abitativa al consumo di suolo, dalle politiche di risparmio energetico a quelle per la tutela del paesaggio, le idee e le esperienze di urbanisti, architetti, scrittori, artisti, amministratori pubblici, italiani e internazionali. Mercoledì 28 gennaio dalle 10 alle 13 l’Auditorium Enzo Biagi, presso Salaborsa, ospita “Anteprima Urbania: Bologna, nodo europeo della mobilità un bilancio delle nuove opere e le prospettive future”. Il tema del Festival è “l’inferno e il paradiso” della vita nelle città. Tre giorni di lezioni, dialoghi e incontri con urbanisti, architetti, artisti, politici e scrittori, italiani e internazionali: per parlare di economia delle città, di vita nelle città, di scrittura sulle città.
LIGURIA RISPARMIO ENERGETICO: nuove norme per la certificazione
Le nuove modifiche riguardano anche le modalità di iscrizione all’ elenco regionale dei professionisti abilitati al rilascio. La Delibera n. 1601 del 2 dicembre 2008 sostituisce le delibere n. 954 del 3 agosto 2007, n. 181 del 26 febbraio 2008 e n. 624 del 6 giugno 2008. Gli atti e le attività svolte in base alle delibere sostituite restano valide.
In base alle nuove norme l’ iscrizione all’ elenco regionale può essere effettuata a prescindere dalla frequenza e dal superamento del corso di formazione, fino alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale del primo decreto del Dirigente regionale, con cui si autorizzano i corsi di formazione idonei all’ iscrizione a tale elenco. Possono essere iscritti all’ elenco i soggetti la cui domanda è pervenuta alla Regione prima della data di pubblicazione del suddetto decreto sul Bollettino Ufficiale.
Ancona: settimana Europea per la riduzione dei rifiuti
Il Comune di Ancona aderisce con il concorso fotografico “Io mi rifiuto!” Il Comune di Ancona in collaborazione con Anconambiente ha aderito alla Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti che ha avuto il patrocinio del Coordinamento Agende 21 locali italiane. “Meno 100 kg di rifiuti all’anno per abitante” è l’obiettivo che la campagna si propone e propone ad amministrazioni, cittadini e consumatori. Un obiettivo raggiungibile attraverso l’acquisizione di nuove abitudini e comportamenti a scuola, nella vita domestica, sul lavoro. Ridurre i rifiuti si può anche nella vita di tutti i giorni: per questo nella sezione allegati è possibile scaricare un depliant che contiene semplici decaloghi con azioni realizzabili tutti i giorni a casa e in ufficio. Per aderire alla campagna di Riduzione dei rifiuti coinvolgendo il più possibile i cittadini, specie le nuove generazioni, tra l’altro nel momento particolare in cui è partita la nuova raccolta differenziata “Porta a porta” – il Comune di Ancona in collaborazione con Anconambiente ha indetto Io mi rifiuto!, il Concorso fotografico sulle buone e cattive abitudini riguardo rifiuti (vedi regolamento nella sezione ‘allegati’ ).
Klimaenergy fiera specializzata delle energie rinnovabili
La produzione di energia da fonti rinnovabili è il tema centrale attorno a cui ruota la Fiera Klimaenergy dal 08/10/2008 al 10/10/2008 a Bolzano. In particolare l’evento Klimaenergy si riferisce
Enea: a Roma “zero emission”
Giunto alla sua quarta edizione, ZEROEMISSION ROME è l’evento di riferimento per tutte le aziende e gli operatori interessati allo sviluppo delle energie rinnovabili, all’emission trading e alla sostenibilità ambientale in Italia e nel grande e promettente mercato del bacino del Mediterraneo. ZEROEMISSION ROME si svolge a Roma, nel cuore del Mediterraneo, nel prestigioso e nuovissimo centro espositivo di Fiera di Roma, a pochi passi dall’aeroporto internazionale di Roma “Leonardo da Vinci”, ottimamente servito anche da ferrovia, mezzi pubblici e autostrade, e quindi in posizione strategica per tutti i visitatori italiani e internazionali. ZEROEMISSION ROME 2008 è l’insieme di nove eventi specializzati dedicati all’energia eolica, all’energia fotovoltaica, all’emission trading, al solare termodinamico, agroenergie, biocarburanti, cambiamenti climatici, al nuovo mercato dell’energia e alla chimica verde. Insieme occuperanno tre grandi padiglioni di Fiera di Roma – che abbiamo chiamato padiglioni Aria, Terra e Sole – su un’area di oltre 25.000 metri quadri.
Dove nasce il design: Viaggio nelle istituzioni formative milanesi
(Macef Magazine). Unanimamente riconosciuta come la capitale del design, della moda e della creatività italiana, Milano presenta un’offerta didattica completa e articolata, in grado di rispondere alle attese di migliaia di ragazzi, grazie ad alcune tra le realtà più affermate e note a livello internazionale, che intercettano una domanda in costante crescita proveniente da tutto il mondo: il Politecnico di Milano, Ied, Istituto Europeo di Design, Isad, Istituto Superiore di Architettura e Design e Naba, Nuova Accademia di Belle Arti.
Il Politecnico di Milano – formato da sette campus distribuiti a Milano (campus Leonardo e Bovisa), Como, Lecco, Cremona, Mantova e Piacenza – è tra le più importanti realtà universitarie del design oggi esistenti a livello internazionale. Dispone di un vero e proprio “Sistema Design”, composto dalla Facoltà del Design, Indaco (Dipartimento di Industrial Design, delle Arti, della Comunicazione e della Moda) e dal Consorzio Polidesign.
IED è un network internazionale in continua espansione, che organizza corsi triennali post-diploma, corsi di aggiornamento e formazione permanente, corsi di formazione avanzata e Master post-laurea.
ISAD si rivolge a chi intende specializzarsi nell’interior design offrendo corsi istituzionali che si completano con una serie di work-shop, mentre Naba punta a fornire una formazione generale alla cultura progettuale negli ambiti del design del prodotto, degli interni e degli allestimenti, dotando lo studente degli strumenti concettuali, metodologici e tecnici di volta in volta più appropriati.
Pavia: Urban Design festival
Concorso di ‘design collettivo’ per la comunicazione giovanile Pavia 2008. Urban Design Fest è un progetto che nasce dal desiderio di dare l’occasione ai giovani di essere protagonisti nella creazione di elementi di arredo che facilitino la condivisione e lo scambio delle informazioni contribuendo a creare, o meglio rinsaldare e ampliare, una “community” fertile e dinamica propria di una città universitaria aperta al mondo, con un centro urbano vitale e dalla forte identità locale. Proprio la dinamicità e la multiforme capacità di espressione delle comunità giovanili pavesi è stata elemento motivante alla scelta del “format” nuovo del design collettivo o partecipativo, oggetto di prime sperimentazioni soprattutto nel mondo internet. Ciò costituisce un approccio nuovo e originale ed intende promuovere la formazione di un laboratorio reale/virtuale per coinvolgere concretamente, nella fase generativa dell’idea dei nuovi elementi di arredo, gli stessi futuri utilizzatori.