Corso in Energy Management. Al via le iscrizioni per la seconda edizione

 Corso in Energy Management
29 giugno – 3 luglio Torino
14 – 18 settembre Padova

Quali sono i compiti e le funzioni dell’ esperto in gestione dell’ Energia? Quali sono le normative comunitarie e nazionali per l’ efficienza energetica? Quali sono gli interventi di razionalizzazione dei consumi energetici?

Sono questi alcuni degli interrogativi a cui risponderà il Corso in Energy Management organizzato da ISNOVA (Istituto per la Promozione dell’ Innovazione Tecnologica) in collaborazione con ENEA e FIRE (Federazione Italiana per l’ uso Razionale dell’ Energia).

La figura dell’ Energy Manager è nata negli USA all’ epoca della prima crisi energetica (metà degli anni ’70) con l’ incarico di gestire i costi energetici dell’ impresa. In Italia, questa figura è stata riconosciuta istituzionalmente per la prima volta dalla Legge n.308 del 1982. Nel 1991 viene emanata la Legge n.10 con la quale la figura dell’ EM viene definita come “Responsabile per la conservazione e l’ uso razionale dell’ energi” e l’ obbligo di nomina viene esteso a tutti gli Organismi pubblici e privati, compresa la P. A.

Concorso di design “Jump the Gap International”: Roca ha ricevuto 382 progetti da 54 paesi

 Grande partecipazione alla III edizione del concorso di design Roca “Jump the Gap International”: più di 2700 iscritti da 90 paesi hanno presentato fino ad oggi 382 progetti. Questo crescente successo annovera l’ iniziativa tra i più importanti concorsi internazionali di design.

La Giuria, costituita da figure di spicco nel campo dell’ architettura e del design (John Pawson, come Presidente, insieme a Héctor Serrano, Carlos Ferrater, Josep Congost, Alfredo Häberli, Carlos Lamela, Alberto Meda e Chantal Haimade), sta valutando i progetti e il vincitore del concorso verrà proclamato a giugno e sarà premiato, personalmente da John Pawson, il 24 settembre durante 100% Design London.

Il concorso internazionale di design Jump the Gap, ideato da Roca in cooperazione con BCD (Barcelona Design Centre), si rivolge a professionisti di architettura, design e studenti di età inferiore ai 35 anni di qualunque nazionalità. L’ evento è un’ importante piattaforma di lancio per giovani talenti a livello internazionale.

Con questa iniziativa, Roca, marchio leader mondiale nel settore bagno, cerca di trasmettere un messaggio fondamentale della propria filosofia: disegnare oggi i progetti del domani. L’ Azienda è sempre impegnata nello sviluppo di nuove idee, progetti ed iniziative legati al design, visto come parte integrante dello sviluppo di ambienti bagno completi ed innovativi.

“Corso in Energy Management”. Al via le iscrizioni per la seconda edizione

 Corso in Energy Management
29 giugno – 3 luglio
Torino

14 – 18 settembre
Padova

Quali sono i compiti e le funzioni dell’ esperto in gestione dell’ Energia? Quali sono le normative comunitarie e nazionali per l’ efficienza energetica? Quali sono gli interventi di razionalizzazione dei consumi energetici? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui risponderà il “Corso in Energy Management” organizzato da ISNOVA (Istituto per la Promozione dell’ Innovazione Tecnologica) in collaborazione con ENEA e FIRE (Federazione Italiana per l’ uso Razionale dell’ Energia).

La figura dell’ Energy Manager è nata negli USA all’ epoca della prima crisi energetica (metà degli anni ‘70) con l’ incarico di gestire i costi energetici dell’ impresa. In Italia, questa figura è stata riconosciuta istituzionalmente per la prima volta dalla Legge n.308 del 1982. Nel 1991 viene emanata la Legge n.10 con la quale la figura dell’ EM viene definita come Responsabile per la conservazione e l’ uso razionale dell’ energia e l’ obbligo di nomina viene esteso a tutti gli Organismi pubblici e privati, compresa la P. A.

Liguria ambiente. Un bando della Regione per il “Progetto Mare pulito”

 La Regione stanzia 200 mila euro da destinare agli enti locali che presentino, entro il 15 maggio 2009, progetti di disinquinamento delle acque e degli arenili dai rifiuti galleggianti. La Regione avvia un bando che mette in campo gli strumenti finanziari necessari a realizzare azioni di bonifica e protezione del litorale dai rifiuti galleggianti che raggiungono la costa ligure nel periodo di maggiore affluenza turistica.

Il problema dei rifiuti galleggianti presenti sugli arenili si percepisce maggiormente in estate ma tutto l’ anno gli scarichi delle fognature non sempre efficienti, fiumi e torrenti che trascinano rifiuti solidi a mare e materiali abbandonati da imbarcazioni da diporto e da pesca raggiungono la costa con effetti negativi sull’ ambiente e sull’ economia turistica regionale.

Risparmio energetico. Lombardia, stanziati fondi per impianti termici

 Stanziati i fondi per le micro, piccole e medie imprese lombarde per la realizzazione di impianti solari termici con producibilità pari o superiore a 10 mila kWh / anno e dotati di contatore di calore per la produzione di acqua e aria calda. Il bando è in attuazione dell’ Accordo di Programma tra Regione Lombardia e Sistema Camerale Lombardo al fine di sostenere le imprese lombarde – micro, piccole e medie – nei processi di innovazione per l’ efficienza energetica.

“Corsi Academy” lancia il primo corso on line riconosciuto in tutta Italia

 Un semplice computer, 100 ore di lezioni fatte al computer, con video, quiz e approfondimenti per diventare agente immobiliare. Sono molti i giovani diplomati italiani che intendono diventare agenti immobiliari. E per farlo devono frequentare per legge un corso di formazione che li abiliti a sostenere l’ esame presso la Camera di Commercio di residenza. Oggi non è più necessario sorbirsi serate in aula, stanchi dalla giornata lavorativa e magari lontani da casa, ma è sufficiente iscriversi al corso on line di Corsi Academy ideato da Paolo Bellini, presidente nazionale dell’ Anama e dai suoi collaboratori.

Regione Lombardia. Bando per la concessione di contributi

 Il bando è riservato a chi adegua gli impianti di riscaldamento centralizzati alla contabilizzazione del calore (regolazione della temperatura appartamento per appartamento e calcolo individuale dei consumi di combustibile). Il bando, che nell’ ultima versione rettificata e corretta è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 5 del 2 febbraio 2009 con decreto direttoriale 26 gennaio 2009 – n. 557, distingue due beneficiari possibili: da una parte gli Enti locali ed Aziende Lombarde per l’ Edilizia Residenziale (Aler) dall’ altra i condomini privati con più di 4 appartamenti. Per questi ultimi è concesso un contributo a fondo perduto fino al 30% della spesa ammissibile (50 euro al massimo per ogni calorifero o 250 euro in caso di impianto a distribuzione orizzontale che serve un singolo appartamento).

Convegno risparmio energetico: Energy Days 2009

 Materiali e produzione di energie rinnovabili
dal 19 al 22 marzo 2009
Palazzo del Turismo
Jesolo

La fonte principale dell’ inquinamento ambientale oggi è dovuto per lo più alla costruzione delle nostre case ed è per questo motivo che bisogna intervenire per applicare al più presto le regole della certificazione energetica agli edifici. Gli uffici tecnici comunali che prima guardavano solo la congruenza dei progetti con i piani regolatori si devono attivare urgentemente nelle analisi dei progetti da un punto di vista energetico in via preliminare.

Master Feng Shui

 Corso di formazione professionale
Roma 20 – 21 Marzo / 11 – 12 Aprile
Milano 18 – 19 Aprile
Riconoscimento della Chue Foundation

Roma
Modulo A di Marzo – venerdì 20 e sabato 21
Modulo A di Aprile – sabato 11 e domenica 12
Docente: Dott.ssa Laura Menoni

Il modulo A “Introduzione al Chue Style Feng Shui” fa parte di un percorso professionale: è il primo di 3 moduli ogni modulo consente di acquisire strumenti e conoscenze immediatamente utilizzabili lo studente è libero di frequentare uno o più moduli il tempo tra un modulo e quello successivo è scelto dallo studente tra le date a calendario