“Una scuola di logistica per il distretto della ceramica”. Convegno Confindustria Ceramica

 “Una scuola di logistica per il distretto della ceramica”
venerdì 27 novembre – ore 15.00
Sala Conferenze
Confindustria Ceramica

I temi della trasformazione dei distretti industriali, dei nuovi modelli della logistica evoluta, della formazione delle giovani generazioni, oltre che dei significativi recuperi di efficienza per l’ industria ceramica emiliana che movimenta oltre 30 milioni di tonnellate ogni anno sono gli argomenti del convegno.

Moderato dal Direttore Generale di Confindustria Ceramica Armando Cafiero ed aperto dal saluto di Luca Caselli, Sindaco di Sassuolo, il convegno vede come prima relazione quella del professor Franco Mosconi sul tema dei nuovi percorsi di sviluppo intrapresi dai distretti industriali italiani per affrontare la crisi internazionale.

Umbria. Un bando per la bioarchitettura sperimentale

 La Regione Umbria ha approvato un bando per l’ erogazione di contributi mirati alla realizzazione di edifici sperimentali di bioarchitettura. Il bando è rivolto a cooperative e imprese private, per appartamenti di nuova costruzione, destinati alla vendita. Ogni appartamento non potrà superare i 95 mq. di superficie.

Il bando è stato approvato nell’ ambito del programma operativo annuale 2008 e 2009 della legge 23 del 2003 e potrà contare su risorse totali pari a 3milioni e 840mila euro. I contributi avranno il tetto massimo di 35mila euro ad alloggio e saranno calcolati sulla base del reddito convenzionale dell’ acquirente finale dell’ alloggio stesso.

È previsto un contributo aggiuntivo, fino ad un massimo di 12mila euro, per le spese di monitoraggio dei lavori in corso d’ opera e per i maggiori costi delle soluzioni sperimentali previste. Questo contributo sarà commisurato al punteggio ottenuto dal progetto e indipendentemente dal reddito dell’ acquirente.

Master Professionale Feng Shui. Tema: “Qualità del vivere e dell’ abitare”

 Master Professionale Feng Shui

Introduzione al Chue Style – Modulo A
Qualità del vivere e dell’ abitare
sabato 7 e domenica 8 novembre 2009
Roma

16 ore di formazione in aula, per apprendere e fare esperienza sui principi cardine del Feng Shui. Una via per acquisire i primi strumenti di intervento e per iniziare un percorso di consapevolezza del mondo fuori … e dentro di noi.

Sin dal primo modulo lo studente si rende conto della profondità e dell’ autenticità di tutti i princìpi trattati, raggiungendo la motivazione originaria del fondamento insegnato, senza relegare al dogma le domande irrisolte. Il percorso formativo completo è un Master di 3 moduli autoconsistenti, per avvicinarsi gradualmente al Feng Shui e acquisire strumenti e principi immediatamente utilizzabili.

Opportunità di questa sessione: proseguire con il successivo Modulo B Fondamenti del Chue Style Feng Shui, che inizia il 21 e 22 novembre.

Valore del Modulo A
Il modulo A Introduzione al Chue Style Feng Shui fa parte del Master Professionale di Feng Shui riconosciuto a livello internazionale dalla Chue Foundation.

Questo primo corso consente di acquisire strumenti e conoscenze immediatamente utilizzabili, per interventi a casa propria e nella propria sede professionale. È il primo di 3 moduli: lo studente è libero di frequentare uno o più corsi ed il tempo tra un modulo e quello successivo è scelto dallo studente tra le date a calendario.

Il Sole al Mezzogiono. Seminario sul fotovoltaico di NE Nomisma Energia

 Corso di formazione su criteri di progettazione e redazione del business plan per gli impianti fotovoltaici: dallo sviluppo alla bancabilità dei progetti fotovoltaici di media e grande taglia.

ZEROEMISSION ROME 2009
venerdi 2 ottobre
ore 9:30
FIERA DI ROMA

Venerdi 2 ottobre in occasione di Zeromission 2009 presso la nuova Fiera di Roma si terrà l’ ultimo evento del ciclo di seminari itinerante di NE Nomisma Energia sul fotovoltaico che ha toccato nei primi 8 mesi del 2009 le principali città del Sud Italia coinvolgendo oltre 200 professionisti, manager e imprenditori del settore fotovoltaico italiano.

Il seminario intende fornire le competenze tecniche, normative ed economico – finanziarie necessarie per valutare la fattibilità di investire nella produzione di energia solare fotovoltaica. NE Nomisma Energia è advisor economico e di mercato scelto dai principali istituti di credito italiani per le due diligence tecniche sui progetti di investimento nel settore del fotovoltaico.

In uno scenario finanziario che impone una maggiore selettività nella valutazione degli investimenti negli impianti fotovoltaici, la qualità dei progetti, l’ economicità e l’ affidabilità delle forniture e dei partner industriali, la linearità e l’ efficacia dell’ iter autorizzativo, la capacità finanziaria e gestionale dello sponsor sono condizioni premianti per la bancabilità dei progetti fotovoltaici.

Le proposte dell’ Anammi per i futuri amministratori

 In tutta Italia riprendono i corsi dell’ ANAMMI per formare i nuovi iscritti, con alcune novità ideate per sostenere i neo – soci. Tra queste, tre opzioni per iscriversi ed una carta di credito “revolving” pensata allo scopo di rateizzare le spese associative.

Con la campagna di adesioni 2008 – 2009, ripartono in tutta Italia i corsi di formazione dell’ ANAMMI, l’ Associazione Nazional – europea degli AMMinistratori d’ Immobili. A differenza degli anni scorsi, però, l’ organizzazione, che riunisce 13mila aderenti, ha in serbo alcune importanti novità per chi si iscrive in questa sessione.

“Nell’ ottica di favorire chi entra oggi nel mondo della gestione condominiale – afferma Giuseppe Bica, presidente dell’ Associazione – abbiamo varato una serie di iniziative, che coinvolgono i futuri amministratori fin dall’ inizio dei corsi in aula”.

Pur mantenendo pressoché identiche le quote associative, d’ ora in poi l’ aspirante socio potrà aderire seguendo tre moduli (Classic, Premium, Gold), che gli consentono di avvalersi del corso di formazione oltre che della possibilità di attivare una polizza di responsabilità professionale civile, il cui massimale arriva fino ad un milione di euro a sinistro.

Inoltre, con l’ iscrizione di tipo Premium e Gold, l’ aspirante manager di condominio riceverà il software per la gestione condominiale, realizzato dalla Danea in collaborazione con l’ ANAMMI, ed il materiale didattico.

Corso per amministratore di condominio certificato e assicurato A.N.AMM.I.

 L’ A.N.AMM.I. Associazione Nazional – europea AMMinistratori d’ Immobili, la prima certificata con il sistema ISO EN 9001, dà la possibilità, a chiunque sia interessato, di diventare “amministratore di condominio certificato e assicurato A.N.AMM.I.” con diverse tipologie di corsi:

– il corso standard;
– il corso on – line;
– il corso full – immersion.

Il corso standard
Tipo di adesione Classic, Premium e Gold, frequentando corsi in aula nelle varie città d’ Italia, informazioni sul sito www.anammi.it.

Il corso on – line
Vedi www.anammi.it/online.htm, è indicato a tutti coloro i cui tempi non possono essere soggetti a precise scadenze; infatti, in qualsiasi orario, si possono inoltrare i vari steps, e secondo un meccanismo sorgente in A.N.AMM.I. si arriva al completamento del corso spendendo una cifra modestissima (150,00 euro). Anche il corso on – line prevede l’ adesione all’ A.N.AMM.I. allo stesso costo di chi frequenta il corso in aula, senza alcuna differenza di trattamento.

Corso in design management. Accademia delle Belle Arti e Design Center Bologna danno il via al primo corso di diploma di II livello

 Esami di ammissione
18 settembre ore 9.30
Accademia di Belle Arti di Bologna
Via Belle Arti, 54
Bologna

Il corso biennale di Diploma di II livello in Design Management, che parte dall’ Anno Accademico 2009 / 10, è la novità dell’ offerta formativa proposta da Accademia di Belle Arti e Design Center Bologna. Un primo pool di aziende di chiara fama (Barilla, BolognaFiere, Les Copains e Mortara Rangoni) ha siglato un accordo per essere partner del progetto attraverso l’ attivazione di workshop, l’ offerta di stage formativi e l’ erogazione di interventi in aula.

Sono già annunciati, inoltre, in un ciclo di workshop, gli interventi di una serie di operatori di caratura internazionale. Tra questi, Michael Thomson (Design Connect, past president Beda); Toby Scott (Pentacle, ex direttore Design Innovation Ireland), Jorge Frascara (professore emerito della University of Alberta, Canada, ed ex presidente Icograda), Roberto Giolito (direttore Centro Stile Fiat), Pier Massa (M2 Business Framework Ltd).

Unindustria Giovani Imprenditori, al fine di favorire la crescita di nuove figure professionali che mettano il design al servizio dell’ impresa, ha stanziato 3.000 Euro in favore del corso. La cifra sarà erogata sottoforma di due borse di studio, ognuna delle quali, del valore di 1.500 Euro, prevede l’ esonero dalle tasse d’ iscrizione, pari a 1130 Euro e un fee per l’ acquisto di materiali, libri o altri strumenti didattici.

Il Design Center Bologna, inoltre, mette a disposizione degli studenti altre due borse di studio a copertura totale delle tasse di iscrizione.

Evento. Olimpia Splendid partecipa al concorso “Pulchra” con il climatizzatore portatile Issimo 11

 Al via il 31 luglio 2009 la nuova edizione del concorso online di Pulchra (www.pulchra.org) al quale Olimpia Splendid parteciperà con il climatizzatore portatile Issimo 11. Pulchra è un “concorso di bellezza” riservato esclusivamente agli oggetti di design. Un gioco dedicato alle cose belle, a chi le ama e, soprattutto, a chi vorrebbe renderle eterne perché, con Pulchra, resteranno intatte e viaggeranno nel futuro. Ogni anno, per dieci anni, verranno presentati al pubblico i cento oggetti più belli selezionati da una commissione di esperti.

Olimpia Splendid, azienda leader specializzata nella climatizzazione e nel trattamento dell’ aria, parteciperà all’ edizione di quest’ anno con il climatizzatore portatile Issimo 11 scelto per il design e per i materiali con cui è costruito all’ interno di una lista di oltre mille oggetti.

Il concorso, che è aperto a tutti e si svolge online (www.pulchra.org), vedrà la sua partenza il 31 luglio 2009 e chi parteciperà dovrà solo indicare i dieci oggetti che gli piacciono di più all’ interno di una rosa di 100.

Seminari di Architettura. Cersaie 2009 Salone Internazionale della Ceramica per l’ Architettura e dell’ Arredobagno

 Prima conferenza di Architettura
martedì 29 settembre – ore 14.00
Galleria dell’ Architettura
Centro Servizi. Blocco D
Bologna

Costruire, Abitare, Pensare. Tendenze, Riqualificazione, Habitat e Prospettive sono i temi delle conferenze dalla Galleria dell’ Architettura di Cersaie 2009.

Costruire, Abitare, Pensare. Il più grande programma di architettura mai realizzato in occasione di Cersaie, il Salone Internazionale che si tiene a Bologna dal 29 settembre al 3 ottobre prossimi. Accanto alla Lectio Magistralis di Renzo Piano (1° ottobre, Palazzo dei Congressi), il programma prevede un calendario ricco di appuntamenti, ospitati all’ interno della Galleria dell’ Architettura (Centro Servizi. Blocco D), a cui prendono parte oltre 50 relatori.

Un ciclo di eventi di altissimo profilo testimoniato anche dagli stessi relatori: Alfonso Acocella, Giacomo Bizzarri, Stefano Boeri, Veronica dal Buono, Ian Davis, Giuliano Gresleri, Stefan Hitthaler, Michael P. Johnson, Fulvio Irace, Franco La Cecla, Orazio Lo Presti, Alessandro Marata, Carlo Massarini, Marco Mulazzani, Paolo Rava, Aldo Schiavone, Luigi Zoja tra gli altri.

Ceramica, protagonista dell’ habitat
(martedì 29 settembre – ore 14.00)

Nuovi trend nella progettazione è la prima conferenza di architettura che mira a fare il punto sull’ uso della piastrella di ceramica italiana nei moderni stili di progettazione.

Assoedilizia. Vacanze 2009: vademecum per la casa in sicurezza e per la protezione degli anziani soli

 Assoedilizia da anni ha istituito corsi di formazione dei custodi di palazzi; istruendo, ad oggi, circa 10 mila addetti. Assindatcolf, peraltro, che svolge presso Assoedilizia l’ attività complementare di assistenza ai datori di lavoro al personale domestico segue oltre 2500 associati.

Alla vigilia delle vacanze estive che lasciano milioni di case incustodite in città, Assoedilizia rinnova i propri suggerimenti per limitare al massimo possibili visite sgradite e sorprese al ritorno. E, con il pensiero rivolto agli anziani che le vacanze proprio non le fanno e che restano ancora più soli in condomini semideserti, indica alcuni elementari regole di comportamento prudente.

Se lo stabile è privo dell’ utile servizio di portineria, lasciare il proprio numero di telefono, e magari una copia delle chiavi di casa a persona di fiducia (il vicino che non fa le vacanze, ma anche il panettiere, il barista che rimangono in città). Utile pure un messaggio, sempre con il numero di telefonino, sulla propria segreteria telefonica. Mettere al sicuro oggetti di valore, riprodurre e conservare con sé documenti personali, delle automobili o motoveicoli e delle proprietà, nonché le polizze di assicurazioni.

Avvertenze generali
1 – Lasciare al custode (se la casa è munita di portineria) il numero di telefono dove si è reperibili in caso di emergenza.

2 – C’ è chi incolla un bigliettino sulla porta di casa per informare dove è reperibile, dimostrando senso civico, ma anche un po’ di leggerezza: è come dire che l’ appartamento è vuoto, i ladri si accomodino. Evitare che si accumuli posta nella cassetta delle lettere accordandosi con il postino affinché la trattenga o facendola ritirare da un parente od amico.

Corso Design: primo in Italia. L’ Accademia delle Belle Arti e Design Center Bologna danno il via al Corso di diploma di II livello in Design Management

 Il corso biennale di Diploma di II livello in Design Management è la novità dell’ offerta formativa proposta da Accademia di Belle Arti e Design Center Bologna, a partire dall’ Anno Accademico 2009 / 10. Un corso unico in Italia (e quanto mai raro anche a livello internazionale).

Ed infatti, già un primo pool di aziende di chiara fama (Barilla, BolognaFiere e Mortara Rangoni) ha siglato un accordo per essere partner attivi del progetto, attraverso l’ attivazione di workshop, l’ offerta di stage formativi e l’ erogazione di interventi in aula. E mentre ulteriori aziende sono in procinto di sottoscrivere lo stesso accordo, Unindustria Giovani Imprenditori mette a disposizione una serie di borse di studio per l’ iscrizione al corso.

Sono infine già annunciati, in un ciclo di workshop, gli interventi di una serie di operatori di caratura internazionale, come Michael Thomson (Design Connect, past president Beda); Toby Scott (Pentacle, ex direttore Design Innovation Ireland), Jorge Frascara (professore emerito della University of Alberta, Canada, ed ex presidente Icograda), Roberto Giolito (direttore Centro Stile Fiat).

Il corso biennale di Diploma di II livello in Design Management a partire dall’ Anno Accademico 2009 / 10 è aperto a tutti gli studenti in possesso di Diploma di Laurea di I livello delle Università e delle Accademie di Belle Arti italiane ed europee.

L’ Accademia delle Belle Arti di Bologna e Design Center Bologna hanno dato vita al Corso, primo in Italia, con l’ obiettivo di generare una figura innovativa, tanto sostanziale quanto carente, per il mercato del design italiano.

Il design manager è infatti colui che si occupa di inserire e ottimizzare il ruolo del design all’ interno dei processi produttivi, intendendo per design non solo la carrozzeria dei prodotti, ma soprattutto un metodo per analizzare e risolvere problemi, che possono andare dalla strategia (design strategico) alla innovazione (concept design) al trasferimento dalla ricerca alla produzione (advanced design).