Ebinprof: Borse di studio, entro il 20 aprile le domande

 Ebinprof: Borse di studio, entro il 20 aprile le domande

Fino a 4.000 euro a favore dei neolaureati

Ebinprof, Ente bilaterale costituito da Confedilizia e CGIL / CISL / UIL, segnala che entro il 20 aprile (il termine iniziale fissato al 31 marzo, è stato, infatti, prorogato) possono essere presentate dai figli – e da soggetti a questi assimilati – dei dipendenti da proprietari di fabbricati (quali per esempio, i portieri) le domande per le annuali borse di studio.

Stanziamento regionale di 3 milioni per giovani neo imprenditori

 Stanziamento regionale di 3 milioni per giovani neo imprenditori

Progetto Start: fondi anche per disoccupati che aprono azienda

Nuove opportunità per i giovani dai 18 ai 30 anni che decidono di avviare un’ impresa. Le offre Start, un progetto a più livelli, promosso da Regione Lombardia con il Sistema camerale lombardo e il Comune di Milano, per favorire la nascita di imprese create da giovani (3 milioni di stanziamento regionale) ma anche da disoccupati, inoccupati, cassaintegrati e lavoratori in mobilità. In totale a disposizione ci sono 5.554.000 euro.

“Abbiamo deciso di mettere a disposizione 3 milioni di euro per i giovani neo imprenditori – spiega il presidente Roberto Formigoni – consapevoli che la fase di start up (in genere i primi 24 mesi) soprattutto quando si è ancora alle prime armi, è spesso la più complicata”.

Bando per l’ efficienza energetica emanato dal Ministero dell’ Ambiente. Termine ultimo per le domande 21 marzo 2010

 Bando per l’ efficienza energetica emanato dal Ministero dell’ Ambiente. Il 21 marzo 2010 è il termine ultimo per la presentazione delle domande di sostegno della ricerca nel campo dell’ efficienza energetica e dell’ utilizzo delle fonti rinnovabili in aree urbane, così come prevede un bando del Ministero dell’ Ambiente pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 21 dicembre 2009.

Il bando finanzia la realizzazione di studi e progetti di ricerca finalizzati alla realizzazione di interventi nei seguenti settori :
a. incremento dell’ efficienza energetica negli usi finali, con particolare riguardo agli interventi mirati alla riduzione delle emissioni inquinanti in aree urbane;
b. produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.

Nota: gli studi e i progetti possono riguardare anche solo lo studio e lo sviluppo delle componenti degli impianti, purché tali componenti siano significative ai fini della caratterizzazione degli interventi di cui ai punti a) e b).

Corso a costo zero: con A.N.AMM.I. diventi amministratore di condominio

 Costruisci il tuo futuro diventando amministratore di condominiocertificato e garantito” A.N.AMM.I. L’ A.N.AMM.I. promuove il prossimo corso di formazione per amministratore di condominio nelle province di Avellino, L’ Aquila, Cosenza, Salerno, Siracusa e Taranto a COSTO ZERO!

A livello sperimentale per condizioni locali particolari (post – terremoto, elevato tasso di disoccupazione, ricorrenze di particolari eventi legati al territorio, disponibilità del Mandatario di zona) nelle realtà di cui sopra sarà possibile frequentare il corso in maniera completamente gratuita.

Il corso a costo zero, che presenta gli stessi contenuti e caratteristiche dei corsi precedentemente organizzati dall’ A.N.AMM.I. in tutta Italia, è a numero chiuso, e prevede l’ iscrizione all’ Associazione con frequenza settimanale (giorno e ora differente a seconda della zona ove si svolge). Il programma spazia, nell’ ambito delle tematiche condominiali, dalla normativa alla contabilità del condominio, dall’ impiantistica alla parte fiscale.

Formazione gratuita contro la disoccupazione

 L’ ANAMMI lancia corsi a costo zero in alcune province afflitte dalla crisi e dai postumi del terremoto. Per il presidente Bica “la lotta alla disoccupazione passa anche per le iniziative di associazioni come la nostra”. I territori coinvolti sono quelli di Avellino, L’ Aquila, Cosenza, Salerno, Siracusa e Taranto

Un’ idea forte, che possa creare nuovi spazi occupazionali. Per dare una scossa al mercato del lavoro l’ ANAMMI, l’ Associazione Nazional – europea degli AMMinistratori d’ Immobili, ha deciso di lanciare corsi a costo zero per gli aspiranti “manager del condominio”. Si tratta di un esperimento che, a partire da marzo, coinvolgerà alcune zone d’ Italia che vivono una difficile situazione economica e, nel caso della provincia de L’ Aquila, i postumi del terremoto.

“Per noi, è un progetto – pilota importante che, se darà buoni frutti, intendiamo esportare in tutto il territorio italiano – spiega il presidente Giuseppe Bica –. Riteniamo, infatti, che la lotta alla disoccupazione passi anche per le iniziative di associazioni come la nostra, che lavorano sul territorio e dialogano costantemente con il mondo delle professioni, messo a dura prova dalla crisi economica”.

Ha superato il milione di iscritti la Autodesk Education Community

 Autodesk continua il proprio impegno formativo offrendo gratuitamente a un numero sempre maggiore di studenti e docenti, software di progettazione leader di mercato e risorse didattiche d’ avanguardia

Autodesk Inc. (NASDAQ: ADSK), leader mondiale nei software di progettazione, ingegneria ed entertainment 2D e 3D, annuncia che la propria Education Community online (www.autodesk.com/edcomunity), nata nel 2006, ha superato 1 milione di studenti e docenti iscritti e provenienti da 28 mila scuole presenti in 147 paesi.

L’ Autodesk Education Community rappresenta l’ impegno tangibile e costante di Autodesk a supportare studenti e docenti offrendo loro le migliori tecnologie e risorse didattiche. Gli iscritti hanno, infatti, la possibilità di scaricare gratuitamente le versioni 2010 di oltre 25 software Autodesk (inclusi Autodesk 3ds Max, Autodesk 3ds Max Design e Autodesk Maya), accedere a risorse di formazione di alto livello (fra cui manuali di istruzione, workbook, data set e video), condividere i progetti con i propri colleghi su scala mondiale e visionare offerte di stage e lavoro in campo architettonico, ingegneristico e nelle arti digitali.

Lo Studio Legale Ennio Magrì & Associati partecipa al successo dell’ Altra Sede

 Dopo aver seguito passo per passo la realizzazione del progetto, lo Studio Legale Ennio Magrì & Associati può finalmente raccogliere i frutti nel vedere il risultato finale dell’ Altra Sede di Regione Lombardia e il successo che la sua prima apertura al pubblico, avvenuta sabato 23 Gennaio, ha riscontrato presso i cittadini milanesi, registrando oltre 13000 presenze solo nel primo weekend.

Lo Studio Legale Ennio Magrì & Associati ha infatti seguito questo progetto fin dal Concorso Internazionale di Progettazione, affiancando il Committente anche nella Gara Europea per l’ individuazione dell’ esecutore dei lavori, nella stipula del contratto ed in tutta l’ esecuzione dell’ Opera.

L’ Altra Sede di Regione Lombardia è un grande complesso urbanistico, con funzioni istituzionali e amministrative ma anche culturali e di svago, che sorge a Milano nell’ area compresa fra via Melchiorre Gioia, via Pola, via Restelli e via Paoli / Bellani.

Al via il “Piano Formativo per la Filiera dell’ Industria Ceramica”: oltre mezzo milione di euro per l’ educational di settore

 Un programma di formazione per l’ intera filiera ceramica straordinario per dimensioni finanziarie dell’ intervento, innovativo per le tematiche affrontate e gli ambiti di azione geografica, strategico per l’ impatto atteso sulle imprese. Una significativa iniziativa di formazione continua resa possibile dal lavoro congiunto di Confindustria Ceramica, l’ Associazione che riunisce le imprese industriali del settore ceramica, Fondimpresa, il più grande fondo interprofessionale italiano dedicato alla formazione continua, e Cerform, l’ ente di formazione con sede a Sassuolo dedicato al settore.

Pur partendo dal distretto ceramico di Sassuolo, nel quale è concentrata la maggior parte della produzione italiana di piastrelle e tecnologia ceramica, l’ attività formativa interesserà anche l’ area di Civita Castellana nel Lazio, Vietri sul Mare in Campania, la Liguria e Genova in particolare, Milano e le zone circostanti senza tralasciare Veneto e Friuli Venezia Giulia. Un vero programma nazionale, che grazie ad una dotazione superiore al mezzo milione di euro, è in grado di interagire con i dipendenti delle aziende industriali produttrici di piastrelle di ceramica, ceramica sanitaria, laterizi e macchine ed impianti per la produzione ceramica.

Barbiano di Belgiojoso. Lezione al Politecnico di Milano del grande esperto di progettazione architettonica urbana

 Barbiano di Belgiojoso, grande esperto di progettazione architettonica urbana: “Conservare il più possibile il volto delle città”. Concorda il Presidente di Assoedilizia e Vice Presidente di Confedilizia Achille Colombo Clerici per il quale i “luoghi” garantiscono l’ identità, le radici degli abitanti

Alberico Barbiano di Belgiojoso guarda con diffidenza i grandi progetti urbanistici che cambiano il volto di interi quartieri: meglio conservare il più possibile, riqualificando per le nuove esigenze e abbattendo solo dove è necessario, osserva nel corso della lezione aperta, seconda di un ciclo, che svolge al Politecnico di Milano e che ha come titolo Progetto Milano. Purtroppo spesso i grandi progetti vengono imposti alle pubbliche amministrazioni da operatori forti, troppo forti.

Le convinzioni di Belgiojoso poggiano su solide fondamenta: docenza di progettazione architettonica urbana, componente dello Studio BBPR noto in tutto il mondo, profondo umanista e, non ultima per importanza, l’ antica famiglia del patriziato lombardo che vuol dire secolare appartenenza al territorio. Il simbolo, a Milano, è la Torre Velasca, piuttosto lontana concettualmente dai grattacieli più o meno storti che taluni archistar stanno infliggendo alla metropoli.

Evento. Confindustria Ceramica: “Formazione continua, strumento di competitività”

 Formazione continua, strumento di competitività
Confindustria Ceramica
Sala Consiglio
Mercoledì 13 gennaio 2010 – ore 12,00
Sassuolo

Presso la sede di Sassuolo dell’ Associazione si svolgerà l’ incontro con la stampa relativo a:

La crisi finanziaria ed economica che attanaglia tutti i paesi del mondo, pur iniziando a far intravedere i primi segnali di lenta ripresa, ha prodotto pesanti effetti su imprese e consumatori, rendendo obsoleti molti degli approcci al mercato, delle strutture organizzative e delle reti relazionali fin qui utilizzate.

Corso professionale Feng Shui. Introduzione al Chue Style – Mod. A. Qualità del vivere e dell’ abitare

 Corso professionale Feng Shui
Introduzione al Chue Style – modulo A
Qualità del vivere e dell’ abitare
inizio 27 gennaio
Roma

15 ore di formazione in aula, per apprendere e fare esperienza sui principi cardine del Feng Shui. Una via per acquisire i primi strumenti di intervento e per iniziare un percorso di consapevolezza del mondo fuori … e dentro di noi.

Il modulo A è un corso intensivo di Feng Shui: fa parte del Corso Professionale in Chue Style Feng Shui. È il 1° di 3 moduli e gli argomenti sono strutturati per aprire la partecipazione a tutti.

Sin dal modulo A lo studente si rende conto della profondità e dell’ autenticità di tutti i princìpi trattati, frutto di una conoscenza millenaria, aggiornata ai nuovi contesti del 21° secolo grazie alla costante Ricerca dell’ Associazione internazionale

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
dott.ssa Laura Menoni
335 / 320330 340 / 1798980
info@imperialdragon.it
www.imperialdragon.it

Per maggiori informazioni visita il sito:
http://www.imperialdragon.it/formazione

Premio Innovazione amica dell’ ambiente per il Sud: prorogati i termini di scadenza per le candidature

 Legambiente e Confindustria insieme per lo sviluppo sostenibile: un patto che premia le migliori realtà delle regioni meridionali

“Ecoedilizia, tecnologie verdi, turismo: la sfida della Green Economy parte dal Mezzogiorno”

Innovare e fare impresa in modo responsabile e sostenibile, percepire l’ ambiente non come un limite ma come un valore e un’ opportunità di sviluppo sano ed equilibrato, nella prospettiva di un futuro migliore per il Sud d’ Italia: sono questi gli obiettivi del Premio Innovazione amica dell’ ambiente per il Sud Italia i cui termini di scadenza sono stati prorogati alle ore 12 del giorno 12 gennaio, in considerazione della richiesta di maggior tempo da parte di numerose aspiranti partecipanti.

Il Premio Innovazione amica dell’ Ambiente per il Sud, promosso da Legambiente, Comitato Mezzogiorno di Confindustria, Regione Puglia, Federparchi e Fondazione Symbola, è un riconoscimento annuale alle tecnologie, ai processi, ai prodotti, ai servizi e ai sistemi gestionali innovativi che producono significativi miglioramenti ambientali nel Sud Italia e consiste nel diritto all’ uso del logo del Premio per la durata di un anno.