Convegno nazionale case passive Rovigo

 5 e 6 ottobre 2007

Una casa passiva è definita dai parametri di comfort energetico: in breve chiede:
– l’indice energetico di riscaldamento < 15 kWh/m²a - l'indice energetico di raffrescamento < 15 kWh/m²a - l'indice energetico primario (perdite involucro, perdite impianti, acqua calda sanitaria, corrente) < 120 kWh/m²a Le case passive cosa sono? Maggior qualità di vita – minor consumi energetici una CP (Casa Passiva o Passive House) si distingue per altissimi livelli di qualità di vita, grazie ai suoi ridottissimi fabbisogni energetici. Questi livelli vengono raggiunti grazie soprattutto all’altissima qualità costruttiva dei componenti utilizzati, denominati appunto “componenti passivi” (per esempio finestre a taglio termico, materiali isolanti, impianti per il recupero del calore) . Ogni CP è un contributo attivo alla protezione dell’ambiente. L’ aspetto esteriore di una CP non deve per forza essere diverso da quello di una casa definita “tradizionale”. Quindi con le costruzioni passive, definiamo uno standard energetico senza limitazioni ai modi di progettare e costruire.

Comuni laziali: Al via formazione per tecnici comunali su energie rinnovabili

“È di fondamentale importanza che i Comuni del Lazio partecipino ai corsi dedicati alle rinnovabili e all’efficienze energetica per i tecnici comunali. Abbiamo voluto questa iniziativa per accrescere le competenze degli Enti Locali – sostiene – e sviluppare sinergie tra i diversi attori locali sul tema delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, creando una rete di esperti in queste materie affinché possano svolgere azioni di supporto verso i cittadini nell’accesso alle nuove fonti d’energia”. Così Filiberto Zaratti, Assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio, ribadisce il ruolo fondamentale dell’aggiornamento in materia di nuove energie.

Assemblea AIAP 2007: Grafica, confini, relazioni

 Aosta, 4-7 ottobre 2007

Incontri, laboratori, mostre che indagano come la grafica può costruire relazioni di qualità tra luoghi e abitanti, istituzioni e cittadini, prodotti e utenti. Ciò che verrà messo in risalto non sarà tanto l’artefatto grafico nella sua espressività ma come questo può creare e modificare relazioni tra individui, ambienti e prodotti. Designer come Mike Rawlinson, Michel De Boer, Malte Martin e Stefano Dal Tin racconteranno come hanno cambiato la percezione di una città, di un quartiere, di un’istituzione, di un prodotto.
Teorici e studiosi come Giovanni Anceschi, Sergio Polano e Nicolas Taffin racconteranno la specificità del linguaggio visivo come modalità relazionale, la nascita dell’immagine della città, gli aspetti filosofici della tipografia.

Ai blocchi di partenza la IX edizione di EPIC per i giochi senza frontiere del mercato immobiliare


EPIC 2007: JEUX SANS FRONTIERES

Stanno per accendersi i riflettori sulla nona edizione di EPIC, la Conferenza Italiana dedicata al settore immobiliare e alle sue relazioni con il sistema della finanza, che il 27 e 28 Settembre radunerà a Roma, presso il St Regis Grand, i massimi esponenti del real estate italiano ed internazionale.

Da Torino il Master universitario per giovani laureati

 Un Master universitario di 1° livello per gli agenti immobiliari e gli amministratori di condominio. E’ l’importante iniziativa messa a segno dall’Unioncamere Piemonte con la fattiva collaborazione delle associazioni di categoria (Anama, Fiaip e Fimaa) oltre all’Anaci e all’Uppi in rappresentanza degli amministratori di condominio e della proprietà e dell’Università di Torino, facoltà di Scienze politiche.

Risanamento energetico degli edifici: Nuova vita ai vecchi impianti

 Gratuiti, diretti, interattivi: così si presentano gli apprezzati incontri formativi organizzati dal CTCU, che dal 17 settembre riprendono con un nuovo orario, per venire meglio incontro alle esigenze espresse dai consumatori.

L’incontro del lunedì del 24 settembre

Il 2007 sarà davvero l’anno dell’efficienza energetica? Sicuramente il tema è in primo piano. Meglio informarsi prima di affrontare le spese di ristrutturazione di edifici vecchi. I nuovi provvedimenti sul risparmio energetico e le agevolazioni introdotte con la Finanziaria rendono gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici molto più appetibili anche per i committenti meno “ambientalmente consapevoli”. Senza contare che, utilizzando soluzioni semplici come la condensazione, gli accumuli, le pompe di calore e il solare termico, si possono ottenere risultati importanti nella riduzione delle emissioni climalteranti e degli inquinanti atmosferici locali.

Predisporre la domotica: Confronto tra impianto elettrico tradizionale e domotica

 Incontro tecnico, Milano 24 Settembre 2007
Ore 20.30, Sala Commercio c/o Sede Unione del Commercio di Milano – Corso Venezia 47/49

L’evoluzione tecnologica in atto coinvolge tutti i settori dell’edilizia ad uso residenziale e nel terziario con particolare riferimento agli impianti di comunicazione (telefono, citofono, TV, ecc.), elettrici, di climatizzazione, idrici e di gestione degli elettrodomestici.

La tecnologia digitale ha facilitato l’integrazione tra i vari sistemi, in particolare quelli di comunicazione, in precedenza rigorosamente indipendente e fisicamente separati.

Mostra di Architettura Rogelio Salmona: spazi aperti e spazi collettivi


Inaugurazione 26.09.2007 ore 18.00 | esposizione dal 27.09.2007 al 11.10.2007 | Casa dell’architettura piazza Manfredo Fanti 47 – Roma.

Formatosi all’Universidad Nacional di Bogotà e in Francia nello studio di Le Corbusier, Rogelio Salmona torna in Colombia alla fine degli anni ’50 e da allora realizza un’opera nella quale la costruzione dello spazio collettivo occupa il posto centrale.

Questa preoccupazione per creare spazi pubblici/democratici/ludici nei quali la gente possa incontrarsi, è presente sia nei suoi progetti urbanistici, nei quali questiona lo spazio residuale che risulta dalla disposizione dei volumi di architettura moderna insistendo in un modello di città aperta, sia nei suoi progetti istituzionali, dove sviluppa nuove manifestazioni dello spazio collettivo del quale la gente si possa appropriare.

Domotica: La casa intelligente in due seminari a Lucca

Cna Lucca in collaborazione con l’Istituto di Scienze e Tecnologie dell’Informazione – Cnr organizza, venerdì 21 settembre nell’ambito di “inFiera – Mostra del Settembre Lucchese” in Via delle Tagliate, a Lucca, due eventi dedicati alla domotica. La casa del futuro: tanti vantaggi per disabili e anziani. “Lucy”, il camper simbolo della domotica in esposizione venerdì 21 e sabato 22.

La casa del futuro? Intelligente e si gestirà con un palmare. Probabilmente tra pochi anni anche con un sms lanciato dal telefonino mentre torniamo a casa da lavoro. Basterà un comando vocale o un click su un touchscreen per gestire luci e tende, antifurto e aria condizionata, televisore, radio, lettore dvd, forno, persino l’irrigatore, e in linea generale ogni apparecchiatura presente in casa o fuori. Ci proteggerà da fughe di gas, incendi ed avarie varie dei nostri elettrodomestici mettendoci in allerta, e ci aiuterà a risparmiare energia spegnendo o abbassando i riscaldamenti o la luce in modo autonomo adeguando i consumi a seconda della presenza o meno di persone in casa. Molti saranno i vantaggi per disabili e portatori di handicap che potranno vivere la casa senza sforzi e barriere impartendo ordini e comandi da ogni punto dell’abitazione.

ATTRAVERSAMENTI : festival diffuso della Grafica 13-16 settembre


Trevi – Narni – Città di Castello – Foligno – Montefalco – Spoleto

ATTRAVERSAMENTI il festival della grafica è una grande occasione di incontro della comunità grafica italiana che si può trovare in luoghi belli e al centro geografico del paese: l’Umbria.

La struttura è quella di un insieme di mostre diffuse sul territorio tra alcuni dei comuni più belli d’Italia accompagnate da incontri e attività a più voci in diversi luoghi tra il 13 e il 16 settembre.
Per questa prima edizione abbiamo voluto aprirci ai contributi più disparati dando una nuova occasione di visibilità ad importanti mostre che erano state viste da poche centinaia di persone e realizzate dall’ AIAP, dall’ADI, dall’ADCI e da gruppi spontanei più o meno organizzati.