Il 22-23-24 Aprile si terrà a Napoli il corso di formazione sulla “Valutazione Immobiliare: criteri applicativi” risponde all’esigenza di un adeguamento delle metodologie valutative anche in considerazione delle recenti novità normative (D.L. 248/2005) degli IAS/IFRS e delle Basilea 2) che hanno inciso considerevolmente sulle modalità di valutazione dei beni immobiliari, soprattutto per quanto attiene gli operatori del settore, gli enti e gli investitori immobiliari. Quanto sopra è interconnesso con una serie di fenomeni, quali la trasformazione di grandi aree (STU, ecc.), la dismissione del patrimonio pubblico, la revisione degli estimi, la ripresa degli investimenti immobiliari e nel contempo del mercato dei mutui, si rende necessario ed urgente l’utilizzo di strumenti aggiornati ed innovativi, sia nel campo economico-estimativo che in quello urbanistico-territoriale. Il Corso si pone come obiettivo quello della illustrazione sintetica agli operatori specializzati delle tematiche economico-immobiliari (dal campo giuridico a quello tecnico-gestionale e commerciale) sviluppando l’innovativo percorso scientifico e metodologico richiamato nel Codice delle Valutazioni Immobiliari, al fine di consentirne innesto di nuove professionalità di natura estimativa e catastale sulle precedenti conoscenze e competenze tecniche.
Corsi e Concorsi
Una Full immersion per diventare Manager Immobiliari
L’ANAMMI, a partire da lunedì 31 marzo, dà il via ad un corso di alta formazione, pensato non soltanto per la gestione del condominio tradizionale, ma anche per l’amministrazione di edifici turistici, centri commerciali, patrimoni di banche, enti pubblici o supercondomini.
Prende avvio a Roma il corso “full-immersion” per amministratori di condominio. L’iniziativa è dell’ANAMMI, l’Associazione Nazional-europea degli AMMinistratori d’Immobili, che ha previsto questo modulo di alta formazione per un ristretto numero di aspiranti manager del condominio. I corsisti che partecipano a questo progetto, infatti, puntano a gestire non soltanto il condominio tradizionale, ma anche edifici turistici, complessi commerciali, patrimoni di banche, enti pubblici o supercondomini. E’ il corso prediletto anche da chi intende svolgere l’attività di amministratore giudiziario.
Energethica 2008: in primo piano il risparmio energetico in edilizia
All’inaugurazione della mostra, la premiazione dei due progetti vincitori: in primo piano il risparmio energetico in edilizia.
Sono due giovani architetti, Stefania Di Benedetto laureata nell’ateneo fiorentino, e Vittorino Belpoliti, laureato a Ferrara i due vincitori ex-aequo della terza edizione del Premio Energethica. La premiazione è avvenuta stamattina nell’ambito della cerimonia di apertura di Energethica 2008, il terzo salone nazionale dell’energia rinnovabile e sostenibile in svolgimento alla Fiera di Genova fino a sabato 8 marzo.
A premiare i giovani progettisti il Presidente del comitato di valutazione Luca Marigo, manager area energie rinnovabile del DIMSET dell’Università di Genova, l’organizzatore della manifestazione Edgar Mäder, l’assessore all’ambiente della Provincia di Genova Sebastiano Sciortino e Mauro Azzi, responsabile mercato imprese area Liguria di Intesa San Paolo, sponsor del premio.
Formazione: Studia in rete l’amministratore immobiliare del futuro
Nel 2007, il 25% dei corsi dell’ANAMMI si e’ svolto on-line. A scegliere Internet sono soprattutto liberi professionisti che vogliono specializzarsi nell’amministrazione immobiliare. Questa particolare modalita’ formativa piace soprattutto nel Lazio, in Lombardia, Veneto, Campania, Emilia Romagna, Toscana e Puglia.
Sempre piu’ spesso l’amministratore immobiliare si forma sul web. Lo dicono i dati dell’ANAMMI, Associazione Nazional-europea degli Amministratori d’Immobili, che indica nei corsi on-line il filone piu’ interessante per chi vuole entrare nel settore. Nel 2007, dei 1200 corsisti che si sono rivolti all’associazione il 25% ha scelto la formazione via Internet per prepararsi alla gestione del condominio. E, stando ai primi mesi del 2008, la tendenza e’ destinata a crescere.
L’agente immobiliare: la formazione come plus strategico
Collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”- Facoltà di Economia – e il Gruppo Toscano Spa
In base ai dati elaborati dal Centro Studi Toscano, divisione specializzata in analisi ed indagini di mercato, il profilo medio dell’agente immobiliare si è evoluto: si riscontra maggiore qualificazione e professionalità. La tesi nasce dall’analisi di 500 curricula per la candidatura ad agente immobiliare, e dagli esiti un sondaggio sul Corporate Blog aziendale, dedicato ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro.
Progetto P.G.U: Un distintivo di qualità per gli amministratori condominiali
E’ partito, patrocinato dall’A.L.A.C. (Associazione Liberi Amministratori Condominiali) tra le maggiori rappresentative a livello nazionale, il progetto P.G.U. (Protocollo di Gestione Uniforme), diretto a garantire migliori prestazioni, da parte degli amministratori di condominio, nonché maggiore trasparenza a favore degli amministrati.
Il progetto, che è stato varato, in via sperimentale, presso la sede nazionale di Genova ha, quale primo protagonista, un piccolo gruppo formato da una decina di studi di amministratori volontari che hanno deciso, con particolare entusiasmo, di sottoporsi ad un impegnativo lavoro di specializzazione e adeguamento delle proprie strutture.
L’Università la Sapienza di Roma, in collaborazione con Tecnoborsa, ha istituito il Master di 1° Livello “Tecniche di Valutazione Immobiliare”
Nello scenario attuale la tecnica finanziaria della cartolarizzazione e l’attività di dismissione del patrimonio da parte di diversi Enti pubblici, rendono necessarie competenze specifiche in tale settore e la necessità di formare figure professionali ad hoc, in grado di saper gestire la complessità legata alle valutazioni degli immobili.
Agenti Immobiliari: dal blog al bAI Italy Tour 2008
Oggi l’aspetto più interessante per il mondo dell’impresa sta nelle grandi potenzialità degli strumenti che il Web 2.0 mette a disposizione della condivisione e della conoscenza.
Mai come adesso le attività imprenditoriali di qualunque genere devono trasformarsi in “learning organization”, cioè in organizzazioni che imparano ad apprendere, nelle quali l’utilizzo dell’informazione diventa il fattore determinante per il loro successo.
I blog si stanno dimostrando strumenti particolarmente adatti a questi bisogni, spazi condivisi per la comunicazione-collaborazione-cooperazione dei professionisti di qualunque settore nei quali le discussioni e i flussi di informazione favoriscono il confronto e quindi la produttività: ogni professione dovrebbe avere un blog di riferimento.
Master in Economia e Gestione Immobiliare:sono aperte le iscrizioni
Da qualche giorno sono attive le iscrizioni per la nuova edizione del MEGIM, il master in Economia e Gestione Immobiliare dell’Università di Roma Tor Vergata, del quale il Gruppo Toscano è main sponsor.
Il Master è finalizzato a formare figure professionali in grado di organizzare e gestire patrimoni immobiliari, sia pubblici sia privati, nonché di operare nella intermediazione immobiliare anche connessa ai mercati finanziari. In particolare, tali figure sono idonee ad assumere compiti operativi e direzionali nelle istituzioni, nelle imprese di costruzione e di intermediazione immobiliare, nelle banche, nelle imprese assicuratrici e nelle libere professioni. Il Master ha durata annuale. L’inizio delle lezioni è previsto nel marzo 2008. Il MEGIM si rivolge a laureati e diplomati universitari. Agli iscritti che abbiano seguito regolarmente e positivamente l’attività prevista dal programma viene rilasciato il titolo di Master di primo livello in “Economia e Gestione Immobiliare”. La realizzazione di un project work oppure lo svolgimento di uno stage sono parti integranti e conclusive del Master.
Regione Marche: Sette manuali on line per imparare a risparmiare energia e soldi
Come aumentare l’isolamento degli edifici e consumare meno riscaldamento, produrre elettricita` e calore da soli o realizzare mini e micro centrali idroelettriche ed eoliche. Sono solo alcune delle indicazioni pratiche contenute nei nuovi manuali realizzati dalla Regione Marche che insegnano a risparmiare energia e a sfruttare le fonti rinnovabili.
Continua con queste nuove pubblicazioni la campagna di comunicazione del PEAR ‘Energicamente’ realizzata dall’Assessorato all’Ambiente per promuovere e raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas imputati dei cambiamenti climatici.
E’ praticamente una piccola enciclopedia, anche multimediale, del risparmio energetico, scaricabile dal sito www.ambiente.marche.it : tre manuali sono dedicati al tema del risparmio energetico nell’edilizia, nel turismo e negli altri settori produttivi; altri tre affrontano il tema dello sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili: solare, biomasse, eolico e idroelettrico. Infine il settimo manuale e` dedicato al tema della produzione distribuita di energia con particolare riferimento alla cogenerazione (produzione contemporanea di elettricita` e calore), alla trigenerazione (produzione di elettricita`, caldo e freddo) e al teleriscaldamento, cioe` al trasporto di acqua calda a lunga distanza.
ANAMA. Pavia: convegno partecipato ed interessante per la categoria
E’ stato un convegno molto partecipato ed utile, quello organizzato da Anama Confesercenti a Pavia dal titolo “Il mercato della casa oggi” . Gli 80 partecipanti, tra operatori di settore e professionisti nei servizi del credito, hanno avuto modo di ascoltare le interessanti relazioni degli esperti e dei politici presenti tra i quali: l’Assessore alle attività produttive della Città di Pavia, Luciano Rossella che ha portato il saluto della città ringraziando l’Anama per la valida iniziativa; Paolo Bellini presidente nazionale dell’Anama che si è soffermato sugli aspetti della professione e sulle aspettative nei confronti del Governo per una regolamentazione vera ed efficace della categoria; Dario Lovato con un ampia esposizione sul mercato, i dati dell’ultimo semestre e le prospettive del Mercato della casa nei prossimi mesi.
Liguria. Locazioni: i vantaggi della registrazione on line
Una serie di appuntamenti dedicati alla registrazione telematica dei contratti di locazione: è questa l’iniziativa della direzione regionale Entrate della Liguria che vedrà la partecipazione di associazioni di proprietari e di inquilini, di professionisti tributari e di intermediari immobiliari.
Nel primo incontro, che si è tenuto lo scorso 21 novembre presso la sede regionale dell’Agenzia a Genova, alcuni esperti di servizi telematici hanno illustrato le caratteristiche tecniche e i principali vantaggi della registrazione on line dei contratti di locazione ed è stata distribuita la guida alla registrazione dei contratti di locazione.