Programma Casa della Giunta Regionale del Piemonte: Raddoppiano i contributi per il bando giovani

 Raddoppio delle disponibilità previste per il bando giovani, aumento delle risorse per il sostegno alle Agenzie sociali per la Locazione e maggiori risorse per soddisfare le richiese presentate per l’edilizia agevolata sperimentale e gli interventi correlati per l’edilizia agevolata: sono queste le maggiori novità contenute nella delibera approvata ieri dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Edilizia Sergio Conti. “Con questo provvedimento – spiega l’assessore – vogliamo dare ulteriori risposte ai cittadini che hanno massicciamente partecipato ai bandi che si sono chiusi il 28 maggio scorso. Da una prima ricognizione degli esiti delle domande risulta che per alcune misure e alcuni ambiti territoriali, le domande presentate non utilizzano per intero le risorse disponibili: ciò ha reso possibile spostare dei finanziamenti su quelle misure in cui invece le domande erano di gran lunga superiori alle risorse”.
“Il caso più significativo di diverso utilizzo delle economie – prosegue Conti – è quello del bando giovani: a fronte di 3.859 domande ritenute ammissibili se ne sarebbero potute finanziare 700. Con questo provvedimento si passa a 1400 domande che potranno essere soddisfatte, vale a dire oltre il 36%. In pratica si passa dai precedenti 8 milioni e 750 mila euro, che erano stati stanziati per il prossimo biennio, a 17 milioni e 500 mila euro”.

Regione Calabria. L’assessore Incarnato replica all’articolo pubblicato su “la Provincia” relativo ai contributi per l’acquisto e il recupero del buono casa

 Ho avuto molte perplessità prima di decidere se rispondere all’articolo pubblicato sul Vostro giornale il 6 settembre 2007. La perplessità principale risiede nel fatto che la presa di posizione del giornale mi è sembrata ricolma di inesattezze grandi e piccole, ancorché propensa ad una critica tanto gratuita quanto malevola sull’operato del Dipartimento dei LLPP e, segnatamente, del settore dei buoni casa. Cio’ nonostante, e se pur con una certa sofferenza, ho ritenuto di superare l’iniziale indugio, privilegiando l’esigenza di trasparenza che contraddistingue la gestione dei lavori pubblici in Calabria e, dunque, il rispetto che si deve ai cittadini.

Paolo Landi, Adiconsum: “Rinnovare nella Finanziaria 2008 lo sconto del 55% per il risparmio di energia”

 Le proposte di Adiconsum al Governo: integrare e semplificare la normativa.
Un appello alle famiglie: cogliere l’occasione dello sconto. Un investimento che consente di abbattere la bolletta energetica del 30%!

La bolletta per l’energia rappresenta la spesa più rilevante per la famiglia: tra elettricità, riscaldamento e condizionamento mediamente essa si aggira intorno ai 1.500- 2.000 euro l’anno.
Evidente, quindi, il forte interesse delle famiglie e delle imprese al provvedimento Bersani che prevede uno sconto del 55% sugli interventi per migliorare l’efficienza energetica degli immobili e del 20% per l’acquisto di frigoriferi ad alta efficienza.
Fra gli interventi di maggior interesse: la sostituzione della caldaia, il pannello solare per l’acqua calda, i doppi vetri, la coibentazione, ecc..

Mutui a tasso variabile: Adusbef e Federconsumatori chiedono interventi a favore delle famiglie. Governo e Bankitalia si attivino affinchè anche le banche facciano la loro parte

 Dal 2003 gli analisti finanziari paventavano la crescita dei tassi di mercato. Nonostante ciò, i consigli (o i mancati avvertimenti) delle banche hanno indotto chi intendeva accendere un mutuo per l’acquisto della casa a farlo al tasso (civetta) più basso, guarda caso, quello variabile. In questo settore l’Italia vanta una serie di primati: oltre i maggiori tassi medi rispetto al resto d’Europa, anche il fatto che il 75 per cento dei mutui in essere è a tasso variabile. In Francia e in Germania il dato è esattamente invertito: il 75 per cento dei mutui è a tasso fisso.

Ristrutturazioni agevolate: nel 2007 forse oltre la soglia delle 400.000 comunicazioni

 Non si ferma la corsa alle ristrutturazioni agevolate con il bonus fiscale. A luglio, le comunicazioni d’inizio lavori al Centro operativo di Pescara hanno raggiunto quota 250.000, superando la soglia dei tre milioni. A fine 2007, le comunicazioni saranno, per la prima volta, più di 400.000 in dodici mesi. Senza contare la buona performance delle nuove detrazioni (il 55%) sugli interventi per il risparmio energetico varate con la Finanziaria 2007. In totale, poi, i risparmi conseguiti in questi anni dai contribuenti in termini di minori imposte pagate potrebbero superare i 12 mld di euro.

Regione Lazio: “Da settembre incentivi per il solare termico”

 “La regione Lazio ha stanziato 1.645.000 euro per gli incentivi alla realizzazione di impianti solari per uso termico. Ancora un concreto grande passo avanti verso la sostenibilità energetica regionale. Con questa iniziativa desideriamo promuovere e far crescere l’utilizzo delle fonti rinnovabili nella nostra regione per fare del Lazio la regione italiana leader per l’utilizzo delle fonti rinnovabili. L’iniziativa, prevista dall’art. 36 della Legge regionale n. 4/06 è finalizzata a promuovere l’efficienza e il risparmio energetico e rientra negli obiettivi della campagna dell’assessorato all’ambiente ‘Lazio rinnovabile'”. Lo ha annunciato Filiberto Zaratti, assessore all’Ambiente e alla Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio.

CASA. Lombardia, in arrivo 40 mln di euro a giovani coppie

 Un aiuto per l’acquisto della prima casa. La Giunta regionale lombarda ha deciso di destinare 40 milioni di euro a 8mila giovani coppie in procinto di comperare la prima abitazione. Della somma stanziata, circa la metà andrà a finanziare la settima edizione del bando e l’altra metà coprirà quello precedente, in modo da ammettere al finanziamento anche le domande risultate idonee, ma ancora non sovvenzionate per l’esaurimento delle risorse originariamente stanziate.