Politiche abitative, il messaggio di Prodi

 Il Presidente del Consiglio, Romano Prodi, ha inviato ieri un messaggio di saluto alla Conferenza nazionale sulle Politiche Abitative che si è tenuta presso l’universita’ Luiss di Roma.

Saluto del Presidente del Consiglio, On Romano Prodi alla Conferenza nazionale sulle Politiche Abitative

“Disporre di un alloggio adeguato rientra tra le condizioni fondamentali necessarie per poter costruire una vita dignitosa, assieme al diritto alla salute e all’istruzione e al lavoro. Malgrado ciò, ci troviamo in Italia ad affrontare un progressivo riacutizzarsi di situazioni di crisi abitativa vera e propria per alcuni e di crescente disagio per molti altri…”

Efficienza energetica: Al via la campagna di informazione MSE-ENEA sui media

 Su prossima dichiarazione redditi ecco come detrarre spese 2007 “Vuoi una casa o un’azienda che sprechino meno energia, ma ti pesano le spese? Scaricale”.

Con questo slogan al via campagna informativa Ministero dello Sviluppo Economico-ENEA su sgravi fiscali previsti dalla Finanziaria 2007 per interventi di riqualificazione energetica Parte in questi giorni la campagna informativa promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall’ENEA sulle possibilità per tutti i cittadini di risparmiare energia e denaro con le detrazioni fiscali contenute nella finanziaria 2007.

SUNIA, SICET, UNIAT, UIL: “Il Governo dica chiaramente quali risorse intende mettere a disposizione per il piano casa”

I Segretari Generali di SUNIA, SICET ed UNIAT UIL, Luigi Pallotta, Guido Piran e Roberto Scorpioni, hanno lanciato, nel corso della Conferenza Stampa tenutasi ieri mattina, un “appello per il finanziamento del protocollo d’intesa sulle politiche abitative” siglato tra Governo e Parti Sociali al tavolo di concertazione conclusosi a Maggio di quest’anno.
I dati illustrati nel corso della conferenza stampa sull’andamento impazzito del mercato, la debolezza reddituale delle famiglie in affitto, l’inadeguatezza ormai cronica dell’offerta di alloggi popolari e delle risorse del fondo sociale per il sostegno all’affitto, impongono di avviare una vera politica abitativa adeguatamente finanziata.

Astorre: “On-line il modello per regolarizzare le posizioni negli alloggi di Edilizia residenziale pubblica”

 Da oggi, 20 settembre 2007, sul BUR della Regione Lazio, è pubblicata la delibera che approva il modello di sanatoria della posizione di chi ha occupato irregolarmente l’alloggio di Edilizia residenziale pubblica destinato all’assistenza abitativa.

Per chi, secondo la legge, potrà usufruirne, ricordo alcuni dati essenziali. La compilazione del modulo di domanda è disponibile solo on-line, sul portale www.regione.lazio.it.

Audizione ANCI in Commissione Ambiente della Camera sulle politiche abitative

 “Il nostro obiettivo fondamentale è che ci siano risorse finanziarie e attenzione da parte del Parlamento affinchè si avvii una fase nuova per le politiche abitative. L’audizione di oggi (ieri ndr) ha affrontato in modo approfondito le problematiche sulla casa e mi sembra che sia emerso, da parte della Commissione, un interesse anche per quanto riguarda le problematiche emergenziali”.
Dopo il malcontento dei giorni scorsi, esprime soddisfazione l’assessore alle politiche abitative del comune di Roma, Claudio Minelli, responsabile della Consulta Casa dell’Anci, che oggi pomeriggio ha partecipato con una delegazione dell’associazione ad una audizione informale svoltasi presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati sull’emergenza casa.

Regione Lombardia: Contratti di Quartiere, via al secondo programma

 L’iniziativa presentata a Comuni e Aler dagli assessori Scotti, Abelli e Zambetti

Innovativo nel metodo e ambizioso nell’obiettivo. Sono queste le principali caratteristiche del secondo Programma regionale per i Contratti di Quartiere che gli assessori alla Casa e Opere Pubbliche, Mario Scotti (nella foto), alla Famiglia e Solidarietà Sociale, Gian Carlo Abelli, e all’Artigianato e Servizi, Domenico Zambetti, hanno presentato a Comuni, Aler e a tutti quei soggetti che dispongano di patrimonio immobiliare da destinare ad edilizia residenziale pubblica.

ANCI: “La casa è una priorita’, il Parlamento deve dare risposte”

 Oggi pomeriggio gli assessori alle politiche abitative dell’ANCI saranno ricevuti dalla Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati. La Commissione ha convenuto sulla necessita’ di svolgere un’audizione dei rappresentanti dell’ANCI sull’emergenza relativa alle politiche sulla casa. Nei mesi scorsi, infatti, il responsabile delle politiche abitative dell’ANCI Claudio Minelli aveva sollecitato i Presidenti della Camera e del Senato ad affrontare le problematiche abitative piu’ urgenti.

Edilizia pubblica in Liguria. Assessore Berruti: “Tre milioni e mezzo di euro dal Fir 2007 per interventi nei centri storici”

 Tre milioni e mezzo di euro a favore dell’edilizia pubblica e scolastica nei centri storici dell’entroterra ligure. Sono stati stanziati dal Fir, il fondo di investimenti regionale, per il 2007 su proposta dell’assessore all’Edilizia e alle Politiche abitative, Maria Bianca Berruti. In particolare sono stati finanziati 30 diversi interventi relativi sia alla riqualificazione dell’edilizia scolastica, sia all’adeguamento delle sedi comunali e di centri sociali polifunzionali per un intervento complessivo di 5,1 milioni di euro, di cui 3,5 regionali che rappresentano il 68,6% di cofinanziamento e i restanti stanziati dagli Enti locali.

Il presidente nazionale dell’ASPPI: “In finanziaria abolizione dell’ICI e cedolare secca”


Alla presenza del presidente della Commissione Politiche per la Casa della Regione Lazio in un incontro pubblico il Presidente nazionale dell’Asppi (Associazione Piccoli Proprietari Immobiliari) ha ribadito le priorità dell’Associazione.

In un incontro pubblico sul tema “La casa: un diritto, una necessità”, a cui è intervenuto anche Giovanni Carapella, Presidente della Commissione Lavori Pubblici e Politiche per la Casa della Regione Lazio, il Presidente nazionale dell’Asppi Luigi Ferdinando Giannini ha ribadito le priorità che l’Associazione Sindacale della Piccola Proprietà Immobiliare auspica di trovare nella prossima Finanziaria. «Da sempre – ha spiegato Giannini – l’Asppi è per un superamento dell’Ici, tributo profondamente iniquo: accogliamo con favore l’ipotesi di una abolizione di questa imposta almeno sulla prima casa. Inoltre riteniamo fondamentale l’introduzione della cosiddetta cedolare secca del 20% sui redditi da locazione, così da equipararli agli altri tipi di rendite finanziarie».

Finanziaria: Vertice Governo – ANCI. Domenici, un incontro positivo

 Avviare un lavoro tecnico per la definizione di un documento condiviso in vista della Finanziaria 2008. Questo il risultato dell’incontro che si è svolto ieri a Palazzo Chigi tra il Governo e l’ANCI alla presenza del Presidente del Consiglio Romano Prodi e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Enrico Letta, dei Ministri dell’Interno Giuliano Amato, dell’Economia e delle Finanze Tommaso Padoa Schioppa, degli Affari regionali e delle Autonomie locali Linda Lanzillotta. Erano presenti inoltre il Vice Ministro dell’Economia Vincenzo Visco e il Sottosegretario all’Economia Nicola Sartor.

La detrazione Irpef del 55 per cento solo per pannelli solari certificati

 L’Agenzia delle Entrate risponde ai quesiti dei contribuenti

La detrazione Irpef del 55 per cento prevista per l’installazione di pannelli solari spetta solo se vengono montati pannelli con certificazione Uni 12975 e garantiti per 5 anni, mentre in caso di autoproduzione dei pannelli serve una certificazione di qualità del vetro e la partecipazione a un corso di formazione del contribuente.
L’Agenzia delle Entrate torna sullo sconto fiscale per chi attua interventi per il risparmio energetico con una risoluzione in cui fornisce chiarimenti rispondendo ai quesiti presentati dai contribuenti. L’Agenzia, dunque, spiega che eventuali certificazioni di qualità diverse da Uni 12975 (per esempio EN 12976) anche se rilasciate da laboratori autorizzati da Paesi dell’Unione Europea e della Svizzera, non sono sufficienti. Per ottenere il beneficio fiscale occorre, come prevede il decreto ministeriale del 19 febbraio 2007, che la certificazione sia rilasciata da un laboratorio accreditato e che i pannelli siano garantiti per una durata di almeno cinque anni.

Dalla Regione Lazio incentivi per la sostituzione di elettrodomestici con nuovi prodotti ad alta efficienza energetica

 Sarà possibile beneficiare del contirbuto regionale a partire dal 14 settembre 2007. Per l’iniziativa, la Regione Lazio ha stanziato 940.000 euro.

Gli elettrodomestici ammessi a contributo sono: frigoriferi, congelatori, frigocongelatori, lavabiancheria (escluse le lavatrici con funzione di asciugatura) e lavastoviglie di ultima generazione a basso consumo energetico.

L’entità dei contributi è la seguente:

€ 150 per frigoriferi, congelatori e frigocongelatori a massima efficienza energetica, classe A++;
€ 100 per frigoriferi (volume lordo non superiore a 290 litri) e congelatori, classe energetica A+;
€ 150 per lavatrici con classe energetica A o A+, classe di efficacia di lavaggio non inferiore a B e classe di efficacia di centrifuga non inferiore a C;
€ 150 per lavastoviglie con classe energetica A, con classe di efficacia non inferiore a A per il lavaggio e classe asciugatura B.