Sfratti. Confedilizia: “Non c’è piu’ nessun blocco. Ringraziamento al Ministro Di Pietro”

 Il blocco sfratti è definitivamente scaduto il 15 ottobre. Lo fa presente la Confedilizia rilevando che il Consiglio dei Ministri ha semplicemente approvato un disegno di legge contenente una proroga che entrerà in vigore se ed in quanto venisse convertito in legge dal Parlamento a seguito dell’ordinario iter parlamentare.

Mutui: in Puglia sono aumentati nel primo semestre

 Nel primo semestre 2007 sono aumentate le erogazioni di mutui in Puglia (+0,30%). E’ quanto emerge dall'”Osservatorio mutui casa alle famiglie” di Unicredit Banca per la Casa, che ha elaborato i dati di Bankitalia. L’ammontare complessivo delle nuove erogazioni in Italia è sceso così a 30,55 mld, mentre è cresciuta la consistenza dei mutui in essere, salita dell’1,9% rispetto all’analogo dato precedente.

Case popolari, l’inquilino non paga l’Ici

 Risoluzione n. 5/Dpf del 18 ottobre 2007.

Stesso discorso per l’assegnatario, a seguito di separazione o divorzio, della casa coniugale.

Gli assegnatari di casa popolare o di immobile pervenuto nella disponibilità del contribuente per effetto di un provvedimento giudiziale di separazione o di divorzio sono esentati dal pagamento dell’Ici. Lo ha chiarito il dipartimento per le Politiche fiscali con la risoluzione n. 5/Dpf del 18 ottobre. L’ufficio Federalismo fiscale ha dissipato i dubbi sulla soggettività passiva ai fini del tributo comunale di coloro che risultano assegnatari di un immobile concesso in locazione con patto di futura vendita e riscatto ovvero assegnatari della casa coniugale a seguito di provvedimento giudiziale emanato nel corso di una causa di separazione o di divorzio.

Norme agevolative Ici difficili da arrestare

 Risoluzione n. 4/Dpf del 18 ottobre 2007

Residenza “obbligatoria” anche per i dipendenti della polizia di Stato.

Le agevolazioni Ici, sia in termini di applicazione dell’aliquota agevolata sia di detrazione per abitazione principale, possono essere riconosciute solo per quegli immobili ove gli interessati stabiliscano la residenza, presupposto al cui rispetto non fanno eccezione le forze di polizia. E’, in sintesi, quanto precisato dall’ufficio Federalismo fiscale del Dpf con la risoluzione n. 4/Dpf del 18 ottobre 2007.

Cessione immobili, niente Iva agevolata per chi viola le norme edilizie

 Sentenza n. 18876 del 7 settembre 2007

In vigenza della vecchia disciplina derogatoria era necessario produrre alla registrazione dell’atto copia della domanda di concessione o autorizzazione in sanatoria presentata al Comune.

Gli immobili per i quali sussistono violazioni edilizie non possono beneficiare dell’Iva agevolata al 4%, prevista per l’acquisto di abitazioni non di lusso cedute da imprese costruttrici a persone fisiche.

Comprar Casa senza rischi

 Sarà presentato l’avvio a Milano e in Lombardia di un articolato intervento pilota di informazione ai cittadini sull’acquisto della casa, la stipula di un mutuo ipotecario e tutti gli obblighi, atti e scadenze che accompagnano uno dei più importanti momenti della vita.

Una sorta quindi di “pronto soccorso” che offre gratuitamente appoggio e consulenza preventiva a chi si accinge a comprare una casa.

L’iniziativa, promossa dalle organizzazioni notarili regionali e nazionali, dal Comune di Milano e dalle Associazioni dei Consumatori prevede, oltre a circa 1300 appuntamenti presso gli studi notarili di Milano e della Lombardia, anche un incontro pubblico tra cittadini, notai e rappresentanti dei consumatori.

Intervento per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali

 SCHEMA DI DECRETO LEGGE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione ;
Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di contenere il disagio abitativo di particolari categorie di soggetti svantaggiati, soprattutto nelle aree di più alta densità abitativa, anche per la scadenza della precedente proroga, fissata al 15 ottobre 2007 , ai sensi della legge 8 febbraio 2007 n . 9 ;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del … ;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro della solidarietà sociale, di concerto con i Ministri delle infrastrutture, dell’economia e delle finanze e delle politiche per la famiglia ;

Emana il seguente decreto-legge :

ART. 1
1 . Al fine di contenere il disagio abitativo e di favorire il passaggio da casa a casa per le particolari categorie sociali individuate dalla legge 8 febbraio 2007, n . 9, in attesa della compiuta realizzazione dei programmi concordati all’esito della concertazione istituzionale per la programmazione in materia di edilizia residenziale pubblica prevista dall’art . 4 della legge n . 9 del 2007 citata, i termini di sospensione per l’esecuzione dei provvedimenti di rilascio per finita locazione degli immobili adibiti ad uso di abitazione, previsti dai commi 1 e 3 dell’art . 1 della stessa legge, sono prorogati di 8 mesi .

Lombardia: La Commissione Territorio approva la revisione dei canoni di affitto ERP

 La riforma riguarderà 170mila alloggi ERP presenti nella regione.

Approvate a maggioranza dalla Commissione Territorio del Consiglio Regionale della Lombardia, le norme sulla revisione dei canoni d’affitto dell’edilizia residenziale pubblica. Il progetto di legge prevede modifiche nel sistema di calcolo del canone oltre a norme sulla vendita del patrimonio di edilizia residenziale pubblica. Per circa 20mila famiglie il canone applicato sara’ quello minimo, ossia inferiore a 20 euro. In ogni caso il canone massimo sara’ di circa 450 euro.

Intesa Regione Lazio e sindacati per l’affitto di case a studenti

 L’Agenzia degli Affitti per gli studenti universitari, promossa dall’Assessorato Istruzione della Regione Lazio con la collaborazione del Comune di Roma ed il supporto di Laziodisu e del Consorzio Pegaso, può contare oggi sul coinvolgimento di tre ulteriori organizzazioni sindacali. Dopo Sicet (Sindacato inquilini casa e territorio), Sunia (Sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari), Uniat-Uil e Uppi (Unione piccoli proprietari immobiliari), hanno dato l’adesione anche Feder.Casa, Unione Inquilini e Asppi (Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari). E’ stato firmato, infatti, il protocollo d’intesa tra Regione Lazio, Comune di Roma e le tre associazioni sindacali, che provvederanno – nell’ambito dell’Agenzia degli Affitti – a fornire consulenza nella stipula dei contratti, ad assistere gli studenti nel reperimento degli alloggi messi a disposizione dai proprietari, a dare comunicazione dell’iniziativa ai propri associati, illustrando loro le agevolazioni fiscali previste dalla legge 431/98 per chi affitta agli studenti.

Il Notariato propone “l’autoriforma”:Proposta in 5 punti per ampliare l’offerta dei servizi notarili

 1) CONCORRENZA: INCREMENTO DEL NUMERO DEI NOTAI DI 1.000 UNITÀ (PIÙ 20%);
AMPLIAMENTO DEL NUMERO DEI NOTAI A CUI I CITTADINI POSSONO RIVOLGERSI ATTRAVERSO L’ACCORPAMENTO DEI DISTRETTI MINORI.
2) ADEGUAMENTO AUTOMATICO DEL NUMERO DEI NOTAI: INTRODUZIONE DI MECCANISMI DI AGGIORNAMENTO DEL NUMERO DEI NOTAI IN BASE ALLA CRESCITA ECONOMICA DEL TERRITORIO.
3) COSTI: INTRODUZIONE DI TARIFFE AGEVOLATE A FAVORE DEI GIOVANI PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA, IL MUTUO E L’AVVIO DI NUOVE IMPRESE.
4) ACCESSO ALLA PROFESSIONE: CONCORSI A CADENZA CERTA ANNUALE; AUMENTO DEL 50% (DA 200 A 300) DEI POSTI MESSI A CONCORSO.
5) SOSTEGNO AI GIOVANI: 100 BORSE DI STUDIO TRIENNALI PER I GIOVANI MENO ABBIENTI.

Confedilizia: “Occorre rilanciare gli affitti, contro il caro mutui”

 di Corrado Sforza Fogliani, presidente Confedilizia

Negli Stati Uniti, in 10 anni, almeno cinque milioni di famiglie che vivevano in affitto sono diventate proprietarie. Ma per molte, i mutui si sono rivelati insostenibili. Alcune, sono già tornate in affitto e la gran parte delle stesse corre il relativo rischio. Anche in Italia, la crisi mutui si risolve (e si previene) in un modo solo: rilanciando l’affitto. Sul problema casa, la priorità è questa, se si vuole affrontare la situazione tempestivamente, realisticamente, e al di fuori di ogni intento speculativo, evidente in chi lancia piani megalattici di costruzione di immobili di là da venire e accusa la proprietà diffusa di non pagare le tasse, come se invece le pagassero Siiq e Fondi immobiliari, e cioè soggetti del tutto corazzati nei confronti del Fisco perchè protetti da esenzioni fiscali a non finire.

Assoedilizia: “Inefficacia della Finanziaria 2008 nel contrastare l’evasione fiscale in materia di redditi locativi”


In relazione alle notizie di agenzia secondo le quali la GdF ha reso noto di aver scoperto, nella provincia di Como, redditi da locazione in nero per 3,5 Mln di euro: prevalentemente relativi a rapporti con extracomunitari irregolari. Commento del presidente di Assoedilizia e della Federazione Lombarda della Proprietà edilizia Achille Colombo Clerici: