Sfratti. “Una agonia senza fine. Scippati dalla Finanziaria altri 50 milioni di euro al Piano Straordinario Casa”

DICHIARAZIONE DI VINCENZO SIMONI SEGRETARIO NAZIONALE DELL’UNIONE INQUILINI

E’ con sgomento che abbiamo appreso che la legge finanziaria per il 2008, che sarà votata definitivamente dal Senato nei prossimi giorni ha letteralmente scippato 50 milioni di euro al piano straordinario di edilizia residenziale pubblica. In merito Vincenzo Simoni ha dichiarato: “ Il Ministro Di Pietro sta diventando il killer del piano straordinario prima con la pantomima sulla firma del decreto interministeriale, a tutto oggi non firmato comunque, poi con la finanziaria che scippa 50 milioni di euro al piano straordinario per destinarli ai terremotati…….del Molise ( ma guarda un po’) . Sembra di assistere ad un killeraggio sistematico del piano straordinario di edilizia pubblica. Sembra come se i poteri forti ed occulti si stiano accanendo contro l’unico piano di edilizia pubblica, interamente pubblica da venti anni a questa parte. Le cose non accadono a caso e non accadono per destino cinico e baro. In tutto questo c’è un responsabile diretto o indiretto è il Ministro delle infrastrutture. A questo punto è necessario che il Presidente del Consiglio dei Ministri Prodi dica la sua e decida…”

Confedilizia: Affitto, la via d’uscita

 La situazione dell’immobiliare, è quella che è: uccisa, in Italia, dalla fiscalità, e dalle ripercussioni (ampliate, esagerate a bell’apposta – anche – da chi intende indirizzare differentemente gli investimenti) della crisi americana. Dove, peraltro, i guai derivano da una finanziarizzazione del mercato immobiliare (i famosi subprime) che qua da noi non s’è avuta, salvo casi isolati di megabanche.
Volenti o nolenti (colpevoli o, più realisticamente, incolpevoli) gli operatori, il mercato immobiliare – comunque – non tira più come una volta: possiamo dire esaurito il ciclo, del resto crescente da 8-9 anni. Gli operatori avvertono che, per una ragione o per l’altra, l’attenzione si è spostata sull’affitto, tornato ad essere più conveniente anche in funzione dei nuovi tassi di interesse. Anche qua, non siamo davanti a una novità, tantomeno italiana: negli Stati Uniti, milioni e milioni di famiglie sono tornate all’affitto, dopo aver tentato la scalata alla proprietà.

Regione Lombardia: Intervista all’assessore alla casa e oo.pp. Mario Scotti

 Assessore Scotti perché una nuova legge sui canoni e le vendite nell’Edilizia Residenziale Pubblica?
Abbiamo varato una legge attesa da 24 anni, un provvedimento che mette fine a canoni iniqui e ingiusti che penalizzavano soprattutto le famiglie numerose, cioè quelle con figli e/o anziani a carico e che non teneva conto dell’ubicazione e dello stato di conservazione degli alloggi. Attualmente nelle case ALER il canone medio ora applicato è di 106 euro ed il 35% degli inquilini Aler (cioè 35.767 famiglie) paga meno di 50 euro al mese.

Inaugurati 16 nuovi appartamenti ALER di via Cellini a Fagnano Olona (VA)

 Aler e Comune consegnano le chiavi. Già si pensa al prossimo cantiere.
La Regione Lombardia con l’attuazione del Programma per l’Edilizia Residenziale Pubblica ha disposto il cofinanziamento, pari a Euro 1229.525,00, per la realizzazione di 16 alloggi nel Comune di Fagnano Olona.
Costo complessivo dell’intervento: Euro 1.850.000,00 di cui Euro 620.476,00 stanziate con fondi propri dell’ALER di Varese.

Un natale anticipato per 6 famiglie fagnanesi con difficoltà economiche e di altro tipo che hanno finalmente trovato una sistemazione abitativa adeguata alle proprie esigenze.

Recupero alloggi a Quarto Oggiaro. Simini: “Milano continua a investire sulla casa”

 Bruno Simini – Infrastrutture Lavori Pubblici Comune di Milano

È stato approvato dalla Giunta comunale il progetto definitivo per il recupero di alloggi a Quarto Oggiaro, in via Pascarella, via Lopez e piazza Capuana, per una spesa complessiva di 2.500.000 euro.

Nelle vie Pascarella, Lopez e Simoni esiste una forte concentrazione di alloggi che non rispettano gli standard minimi previsti dalla legge Regionale per l’assegnazione (28,8 mq). Grazie all’intervento del Comune, gli appartamenti verranno accorpati in modo da ricavarne bilocali da 36 metri quadrati circa ciascuno che potranno essere così assegnati ai nuovi inquilini. Gli alloggi residenziali che si otterranno con questa operazione sono 59. In piazza Capuana verranno invece ristrutturati quattro spazi commerciali, oggi in condizioni di degrado, che potranno essere adibiti a servizi.

Risparmio energetico. A ogni edificio il suo bonus

 Risoluzione n. 365/E del 12 dicembre 2007. E’ da intendersi riferito a ciascun fabbricato il tetto di 60mila euro alla detrazione anche se catastalmente le diverse palazzine appartengono alla stessa “particella”

Il limite massimo alla detrazione riconosciuta per gli interventi di riqualificazione energetica, introdotta dalla Finanziaria 2007, può essere autonomamente calcolato per ciascun fabbricato, anche se lo stesso non costituisce una autonoma entità catastale.
Lo ha chiarito l’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 365/E del 12 dicembre.

Politiche Abitative. ANCI:”Appello al Governo per non perdere i 550 mln per l’emergenza casa”

 “Assicurare un flusso costante e garantito di risorse per almeno cinque anni per concorrere al finanziamento dei piani abitativi elaborati e cofinanziati dai Comuni e dalle Regioni’’. E’ quanto chiede Claudio Minelli, Responsabile per le politiche abitative dell’ANCI in un appello rivolto al Presidente del Consiglio Prodi e ai Ministri Di Pietro, Ferrero, Melandri, Bindi affinche’non si corra il rischio di perdere i 550 milioni di Euro per l’emergenza casa.

Bonus fiscale per ristrutturazioni: verso lo storico traguardo delle 400mila richieste

 Da gennaio a ottobre, sono state 336.388 le dichiarazioni di inizio lavori inviate al Centro operativo di Pescara dell’Agenzia delle Entrate da parte di contribuenti che hanno ristrutturato un immobile beneficiando della detrazione del 36 per cento.
Se il trend di questo fine d’anno rimane tale, il 2007 si prepara a battere il record registrato nel 2006 avendo ottime possibilita’ di superare quota 400mila richieste di agevolazioni fiscali. Ne da’ notizia l’edizione in rete di FiscoOggi.it che, nel consueto articolo di analisi dei dati mensili, approfondisce le diverse ripartizioni territoriali.

Sardegna. Edilizia abitativa, 148 milioni di euro per le fasce più deboli

 Settantadue milioni di euro immediatamente spendibili da oltre 100 Comuni della Sardegna, per interventi di recupero ed eliminazione delle barriere architettoniche. Altri 75 milioni sono assegnati alla nuova programmazione regionale, che sarà definita attraverso la selezione delle proposte mediante bando pubblico.

La Giunta ha approvato un programma straordinario di edilizia abitativa, che prevede per l’anno 2007 lo stanziamento di 147,9 milioni di euro di risorse (121,9 milioni di provenienza regionale e 26 milioni statali) per la costruzione e il recupero di alloggi da attribuire prioritariamente in locazione alle fasce sociali più deboli. I soggetti realizzatori saranno i Comuni e l’Area (Azienda regionale dell’edilizia abitativa), che contribuiranno con ulteriori fondi propri.

Nuove case Ater a Civitavecchia: oltre 9 milioni dalla Regione Lazio

 La giunta Regionale del Lazio ha approvato durante la seduta di ieri, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici e Politica della Casa Bruno Astorre, una delibera che autorizza, a favore dell’Ater di Civitavecchia, l’utilizzo di finanziamenti per la costruzione di nuovi alloggi per un importo complessivo 9.285.667,76 euro; la somma è frutto delle alienazioni degli alloggi Erp (Edilizia residenziale pubblica) ed è contabilizzata nella Gestione speciale.

Letizia Moratti:”Tagli alle tasse e più servizi ai cittadini”

Il Sindaco Moratti: “Nel Bilancio 2008, 69 milioni di euro sono destinati ad abbassare la pressione fiscale e per investimenti in casa, famiglia, salute, ambiente e mobilità”.

“Sessantanove milioni di euro per investimenti sulla sicurezza, per ridurre l’Ici e destinare più risorse per la Casa e la Famiglia, per la Salute, l’Ambiente e la Mobilità. Il Comune di Milano prosegue sulla linea dell’anno scorso per abbassare le tasse e aumentare i servizi per i cittadini, con 94 milioni di euro in più investiti in questo senso tra il 2007 e il 2008”.

Casa – ANCI:”Su edilizia residenziale pubblica serve intervento strutturale”

 L’ANCI valuta positivamente le modifiche all’intesa sullo schema di decreto del Ministro delle Infrastrutture relativo al programma straordinario di edilizia residenziale pubblica, proposte oggi in Conferenza Unificata dallo stesso Ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro. ‘’Sono tutte proposte correttive che assicurano efficacia ed equita’ agli interventi’’, dice il Responsabile alle politiche abitative dell’Associazione, Claudio Minelli, a margine della seduta.