Mercato immobiliare turistico montagna, focus sulla Lombardia

 Mercato immobiliare turistico montagna, focus sulla Lombardia

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna sono rimaste stabili

Le località turistiche del Piemonte hanno messo a segno una contrazione delle quotazioni dello 0,8%. Stabili i prezzi delle località sciistiche della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna. Un leggero aumento ha interessato le località turistiche della Valle d’Aosta (+0,2%) e del Trentino Alto Adige (+0,8%).

Il mercato immobiliare toscano, speciale Grosseto

 Il mercato immobiliare toscano, speciale Grosseto

In aumento dello 0,5% le quotazioni degli immobili nei primi sei mesi del 2010

Sono stabili le quotazioni in zona Regioni ed in zona Tribunale, mentre lievi rialzi si registrano in zona Pace, dove primo  semestre del 2009 sono stati compravenduti immobili di maggiore qualità, in particolare al confine con Regioni dove c’è un’offerta immobiliare di livello superiore con piccoli contesti condominiali.

Acquisto di box pertinenziale e detrazione del 36%

 Acquisto di box pertinenziale e detrazione del 36%

La Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n.7/E del 13 gennaio 2011 ha così chiarito:

In caso di acquisto di box pertinenziale, la detrazione Irpef del 36% spetta anche nell’ipotesi in cui il pagamento, mediante bonifico, sia disposto nello stesso giorno della stipula del rogito, con qualche ora di anticipo rispetto alla conclusione dell’atto ed in mancanza di un preliminare registrato.

Mercato immobiliare Sardegna, speciale Iglesias

 Mercato immobiliare Sardegna, speciale Iglesias

Nel primo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Iglesias sono diminuite dello 0,9%

Si sono realizzate compravendite soprattutto nella zona del Centro storico dove hanno acquistato prevalentemente investitori come casa vacanza e come investimento. A cercare la casa vacanza sono state soprattutto persone provenienti dal Piemonte ma originarie del paese. Cercano tagli compresi tra 40-50 mq su cui investire cifre medie di 40-80 mila euro. Tra gli investitori anche chi acquista, ristruttura l’immobile e poi lo rivende.

Mercato immobiliare Napoli secondo Nomisma

 Mercato immobiliare Napoli secondo Nomisma

Nel corso dell’ultimo semestre, il mercato immobiliare partenopeo ha lasciato trasparire, a giudizio degli operatori, trend lievemente più improntati alla stazionarietà rispetto a quanto emerso ad inizio anno, dove il quadro tracciato presentava maggiori tinte di negatività

L’eccezione è rappresentata dal segmento degli uffici e da quello dei negozi, i quali sembrano essersi connotati per una flessione nelle quantità domandate e nel volume degli scambi in locazione.

Piano Casa, detrazioni del 55% e 36% per gli interventi di riqualificazione

 Piano Casa, detrazioni del 55% e 36% per gli interventi di riqualificazione

Beneficiano degli incentivi ampliamenti, demolizioni e ricostruzioni che rispettano le condizioni fissate per le ristrutturazioni

I lavori di ampliamento previsti dal Piano Casa possono usufruire delle detrazioni fiscali del 36% e del 55%. Così l’Agenzia delle Entrate, che con la Risoluzione 4/E del 4 gennaio ha affermato che le leggi regionali non possono derogare a prescrizioni fiscali di carattere nazionale. Il Fisco ha però precisato che devono essere rispettate le condizioni che regolano le ristrutturazioni.

Mercato immobiliare Emilia Romagna, speciale Rimini

 Mercato immobiliare Emilia Romagna, speciale Rimini

Nel primo semestre del 2010, a Rimini si registra un calo delle quotazioni immobiliari pari al 6,9%

In seguito allo spostamento del Tribunale in zona Lagomaggio, nel Centro storico si è verificato un surplus di offerta di uffici un tempo utilizzati da avvocati e professionisti; molti proprietari hanno quindi deciso di effettuare il cambio di destinazione d’uso per rispondere alla crescente domanda di immobili in locazione da parte di studenti universitari, conseguenza del decentramento di numerose facoltà dell’Università di Bologna. A Rimini infatti sono attualmente presenti molte facoltà come ad esempio Economia, Farmacia, Scienze della Formazione, Scienze Statistiche, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia. Il canone di locazione per una camera singola per studenti è compreso tra 250 e 300 euro al mese.

Regione Toscana, il presidente Enrico Rossi: ”Il 2011 sarà per noi l’anno dei giovani”

 Regione Toscana, il presidente Enrico Rossi: ”Il 2011 sarà per noi l’anno dei giovani”

Il Progetto Giovani illustrato dal presidente nel briefing di fine anno. Contributi per la casa, stage e tirocini, servizio civile e credito

”Il 2011 sarà per la Regione Toscana l’anno dei giovani”. Lo ha annunciato Rossi nel corso del briefing che conclude questa prima, intensa fase della nuova legislatura. Fase dedicata prevalentemente alla crisi, ai problemi del mondo del lavoro e dell’impresa, alla manovra finanziaria per far fronte ai pesanti tagli del governo, una manovra, ha detto Rossi, «di grandi riforme”.

Mercato Immobiliare Toscana, speciale Livorno

 Mercato immobiliare Toscana, speciale Livorno

In diminuzione dell’1,8% le quotazioni delle abitazioni a Livorno nei primi sei mesi del 2010

Nei quartieri di Antignano, Collinaia, Salviano, Coteto, Scopaia e Leccia è stato riscontrato un leggero calo dei prezzi in seguito alla diminuita capacità di spesa dei potenziali acquirenti. Sono comunque zone interessanti e la tipologia maggiormente richiesta è il trilocale dotato di spazi esterni quali giardino o terrazza. A seguire si apprezzano i cinque locali. Quest’area della città è apprezzata (Coteto, Scopaia, Ardenza, Antignano, Collinaia) per la qualità degli immobili e per la posizione, vicina alle colline ed al lungomare, agli svincoli autostradali e comunque, non troppo distante dalle zone centrali della città.

Speciale mercato immobiliare Piemonte primo semestre 2010, le quotazioni a Biella

 Speciale mercato immobiliare Piemonte primo semestre 2010, le quotazioni a Biella

Nel primo semestre del 2010 a Biella si registra un calo delle quotazioni immobiliari pari al 3,8%

Lieve ribasso dei prezzi nell’area Sud della città (-6,2%), dove si segnala un surplus di offerta di immobili in vendita che determina un maggior potere di contrattazione sul prezzo. Gli acquirenti sono sia investitori sia famiglie alla ricerca della casa principale. Chi acquista per mettere a reddito preferisce bilocali e trilocali economici da ristrutturare, con un prezzo compreso tra 30 e 35 mila euro. La richiesta di appartamenti in affitto proviene in genere da single, giovani coppie e famiglie. Attualmente il canone di bilocali e trilocali oscilla tra 250 e 300 euro al mese.

Mercato immobiliare primo semestre 2010, speciale Piemonte: compravendite a Torino

 Mercato immobiliare primo semestre 2010, speciale Piemonte: compravendite a Torino

Le zone centrali hanno messo a segno un incremento dello 0,5%

Nella zona che si sviluppa intorno a via Roma si è registrata una diminuzione dei prezzi sulle tipologie usate. Stabili le quotazioni delle soluzioni di nuova costruzione o ristrutturate. Infatti al momento esiste una buona domanda di soluzioni nuove da parte di chi cerca l’abitazione per uso personale che quella per uso investimento. In quest’ultima categoria rientrano persone che acquistano per mettere a reddito e genitori di studenti presso il Politecnico che insiste in zona.