News, risparmio energetico, standby e lucine accese: il consumo corre sul filo

 News, risparmio energetico, standby e lucine accese: il consumo corre sul filo

Un terzo degli apparecchi elettronici oggi in vendita non rispettano le norme europee sugli standby. Playstation 3 e X-box tra gli apparecchi più energivori

Legambiente: ”Attenzione agli acquisti scontati e occhio all’etichetta energetica”. Pochi sanno che dal gennaio del 2010 i nuovi elettrodomestici immessi sul mercato avrebbero dovuto rispettare la nuova direttiva europea che ne riduce i consumi sotto a 1 watt quando sono in standby, cioè spenti ma pronti all’uso.

Energia: Spagna esporta energia pulita in Francia

 Energia: Spagna esporta energia pulita in Francia

In 2010 produzione eolico +18,5%, idroelettrico+59% e solare +3%

La Spagna chiude il 2010 come leader del rinnovabile: per la prima volta esporta in Francia la propria ”energia pulita”. Il grande slancio dell’ ”elettricità verde”, che ha fatto soddisfare il 35% della domanda spagnola dal settore idroelettrico, eolico e solare, e’ riuscito anche a supplire ai deficit energetici del Paese confinante.

Agevolazioni per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile e il risparmio energetico nell’edilizia

 Agevolazioni per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile e il risparmio energetico nell’edilizia

Il Decreto del 06 agosto 2010 del Ministero dello Sviluppo Economico ha la finalità di: promuovere lo sviluppo delle imprese nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, con particolare attenzione alle filiere produttive; aumentare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e quella di energia consumata proveniente da fonti rinnovabili; implementare le azioni di efficientamento energetico.

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, Info-day in Calabria

 POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, Info-day in Calabria

Il Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 (POI Energia) è stato presentato di recente a Catanzaro, nel corso di un Info-day, registrando una interessata e folta partecipazione di pubblico

Luca Limongelli, Autorità di Gestione del POI Energia, si è soffermato sullo stato dell’arte del Programma, che vanta numerosi bandi attivati sia sul fronte dell’efficientamento, che su quello del risparmio energetico.

Regolamenti edilizi, innovazione energetica ed ambientale. Crescono i Comuni virtuosi

 Regolamenti edilizi, innovazione energetica ed ambientale. Crescono i Comuni virtuosi

Il punto di Legambiente e Cresme nel terzo Rapporto ONRE

Sono 705 i comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi per introdurre obiettivi di sostenibilità: risparmiare energia, diminuire le emissioni inquinanti, recuperare acqua piovana e riciclare materiali da costruzione. Il processo è in crescita, accomuna città grandi e piccole e coinvolge circa 19 milioni di abitanti. È questo il quadro che emerge dal terzo rapporto ON-RE (Osservatorio nazionale regolamenti edilizi per il risparmio energetico) di Legambiente e Cresme, presentato a Milano. Una ricerca volta a individuare, attraverso alcuni parametri, quanto si sta modificando nella filiera delle costruzioni allo scopo di limitare i consumi energetici e le conseguenti emissioni di CO2.

Energia solare, news per l’accesso ai contributi

 Energia solare, news per l’accesso ai contributi

Il solo utilizzo di procedure informatiche consente di ridurre sensibilmente il tempo necessario per l’ammissione al Conto Energia ed aumenta l’efficienza del servizio

Infatti, per semplificare l’accesso al Conto Energia fotovoltaico, dal 1° dicembre 2010 il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha avviato la nuova procedura telematica che permette a tutti i titolari di impianti fotovoltaici di richiedere gli incentivi in maniera più semplice, veloce ed economica

Energie rinnovabili Regione Puglia: approvate le Linee Guida

 Energie rinnovabili Regione Puglia: approvate le Linee Guida

Procedure più veloci e semplificate grazie ai sistemi informatici e grande attenzione al territorio

Sono queste le principali novità delle Linee Guida Regionali in materia di energie rinnovabili che entrano in vigore il 1° gennaio 2011. Il documento è stato adottato il 30 novembre scorso dalla Giunta regionale pugliese in prima lettura. E passa all’esame delle Commissioni regionali competenti per poi tornare in Giunta per la approvazione definitiva

Gifi/Anie risponde a Report, lettera a Milena Gabanelli per chiarimenti

 Gifi/Anie risponde a Report, lettera a Milena Gabanelli per chiarimenti

Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane parte di Confindustria ANIE invia una lettera alla Gabanelli per i necessari chiarimenti sui contenuti trasmessi durante la puntata del 28 novembre 2010

Nella puntata andata in onda su RAI3 domenica 28 novembre, Report ha dedicato un approfondimento sul tema delle rinnovabili descrivendo, in particolare, gli incentivi alle rinnovabili come un ”meccanismo perverso succhia soldi”.

Non si è fatta attendere la risposta del GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane) parte di Confindustria ANIE, che in una lettera indirizzata a Milena Gabanelli ha trasmesso alla redazione della testata alcune doverose precisazioni con l’auspicio che le stesse possano essere veicolate ai telespettatori.

Finanziaria: cancellato il 55% per il solare e l’efficienza energetica in edilizia

 Finanziaria: cancellato il 55% per il solare e l’efficienza energetica in edilizia

Legambiente: ”Sbagliato e dannoso. Il Governo faccia marcia indietro o si troverà di fronte una vasta mobilitazione di imprese, associazioni, lavoratori, cittadini. Com’è possibile cancellare un provvedimento virtuoso che ha creato lavoro, permesso di ridurre le bollette energetiche, riqualificato case e edifici? Le detrazioni del 55% per gli interventi di efficienza energetica in edilizia sono sicuramente il più lungimirante intervento di sviluppo sostenibile introdotto negli ultimi anni in Italia”.

Corsi per impianti fotovoltaici in sostituzione dell’amianto

 Corsi per impianti fotovoltaici in sostituzione dell’amianto

Lecce – Kyoto Club organizza il Corso per progettare e installare impianti FV integrati

Il 24, 25, 26 Novembre, presso il Comune di Minervino di Lecce (LE), si svolgerà il ciclo di lezioni ”Progettazione e installazione di impianti fotovoltaici in sostituzione di coperture in amianto”

Durata del corso: 24 ore in 3 giorni

24, 25 e 26 Novembre 2010

Sede: Comune di Minervino di Lecce

(Via Duca degli Abruzzi)

Impianti fotovoltaici, oltre 100.000 immobili in Italia ne hanno uno

 Impianti fotovoltaici, oltre 100.000 immobili in Italia ne hanno uno

Secondo i dati resi noti da Gruppo Immobiliare.it il costo di un impianto è di circa 20.000 euro e si ripaga in 10 anni. E il risparmio per ogni famiglia arriva a quasi 1.000 euro annui. In Lombardia il maggior numero di impianti installati. In Puglia la maggiore potenza erogata

 Alla fine di quest’anno entrerà in vigore il nuovo decreto interministeriale sugli incentivi per l’installazione degli impianti fotovoltaici, ma secondo un’analisi condotta da Gruppo Immobiliare.it, leader del settore immobiliare online, attraverso i dati raccolti dal proprio sito NuoveCostruzioni.it, sono già oltre 100.000 gli immobili italiani dotati di un impianto fotovoltaico, soprattutto case di nuova costruzione.

Casa e risparmio energetico: i consumi

 Casa e risparmio energetico: i consumi

Pochissimi sanno quanto consuma ogni anno l’edificio in cui abitano. Eppure il calcolo del consumo energetico è semplice

Basta sommare tutti i consumi e convertire le quantità in Kilowattora termici, tenendo conto che ogni litro di gasolio corrisponde a quasi 12 KW/h, mentre un metro cubo di metano vale 10 KW/ h. Calcolati i consumi totali, si divide il risultato per la superficie abita bile, ottenendo i dati di “consumo” effettivo al metro quadro per anno espresso in
KW/h (m2a).