Uno studio dell’Università di Padova ha appurato che produrre elettricità con i pannelli fotovoltaici sarà conveniente già nel 2014 nelle regioni meridionali, anche senza usufruire degli incentivi statali.
A seguire nel 2016 nelle regioni del Centro e nel 2017 nelle regioni del Nord. In pratica un kWh prodotto con i pannelli solari di un piccolo impianto residenziale da tre kW – i classici pannelli sul tetto – costerà come un kWh proveniente dalla rete elettrica tradizionale. Quindi sarà possibile utilizzare il fotovoltaico senza bisogno degli incentivi.
conto energia
Impianti solari fotovoltaici: i criteri d’incentivazione
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo recante i criteri d’incentivazione dell’energia elettrica prodotta dall’utilizzo di impianti fotovoltaici.
Il decreto disciplina l’incentivazione dell’energia prodotta da impianti solari fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 e fino al 31 dicembre 2016. Scopo del provvedimento è quello di raggiungere entro il 31 dicembre 2016 un obiettivo indicativo di potenza installata a livello nazionale pari a 23.000 MegaWatt (contro i 4.773 MW di aprile 2011). In particolare viene disposto al comma 3 dell’articolo 2 che, al raggiungimento di un costo cumulato annuo di 6 miliardi di euro, l’incentivazione si interromperà e potranno essere riviste ulteriori criteri agevolativi per la produzione di energia da fotovoltaico rivolti a favorire un ulteriore sviluppo del settore.
Convegno, ”Il fotovoltaico in Italia: quale futuro dopo il Quarto Conto Energia?”
A breve distanza dall’approvazione del Quarto Conto Energia il convegno – organizzato da MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT e Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano – offre l’opportunità per approfondire gli aspetti più innovativi della nuova normativa di incentivi con associazioni, istituzioni, enti e operatori del settore.
Dopo mesi di attesa è stato approvato il Quarto Conto Energia che determina una nuova disciplina delle modalità di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici con l’obiettivo di porre le basi per lo sviluppo di medio-lungo periodo del comparto nel nostro Paese. Quale sarà il futuro delle rinnovabili in Italia? Sono sufficienti gli incentivi? Gli operatori, i professionisti e le Associazioni hanno bisogno di chiarezza e di forti spinte per il futuro. La discussione è ancora accesa e coinvolge tutta la filiera delle energie rinnovabili.
Edilizia sostenibile, un meeting dedicato all’efficienza energetica
Expomeeting Emilia Romagna – Bologna 27 maggio 2011
Al via il prossimo 27 maggio presso il Savoia Hotel Regency di Bologna il meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia organizzato da EdicomEdizioni e patrocinato della Regione Emilia Romagna, dalla Provincia e dal Comune di Bologna.
Evento, European Solar Days: dal 1° al 15 maggio in tutta Italia
Campagna d’informazione europea sull’energia solare, rinnovabile e pulita coordinata da Ambiente Italia e Legambiente
Pulita, efficace, conveniente, rinnovabile, sicura. È l’energia solare, di cui gli European Solar Days vogliono ribadire l’importanza di fronte alla doppia sfida dei mutamenti climatici e dell’indipendenza energetica, attraverso una diffusa informazione ai cittadini.
Meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia
Quattordici convegni e seminari tecnici dedicati ai progettisti pugliesi
Prenderà il via il prossimo 17 maggio al Centro Congressi Hotel Majesty di Bari il meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia organizzato da EdicomEdizioni e patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Bari.
ANIE/GIFI, IV Conto Energia: è importante fare presto!
Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Confindustria ANIE esprime apprezzamento per il nuovo obiettivo di 23 GW al 2016 ma richiede alle istituzioni di risolvere urgentemente alcuni punti per garantire la piena competitività del sistemo economico-produttivo nazionale.
La proposta del IV Conto Energia esaminata alla Conferenza Stato- Regioni di mercoledì 20, stabilisce le regole per lo sviluppo del mercato fotovoltaico italiano fino al 2016. L’innalzamento della potenza incentivabile da 8.000 MW a 23.000 MW è sicuramente uno degli elementi più positivi della bozza di decreto, che però risulta essere contornato da alcune criticità che rischiano di inficiare gli sforzi finora fatti da tutte le parti coinvolte.
ANIE/GIFI: l’Assemblea approva la proposta per il 4° Conto Energia
Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Confindustria ANIE presenterà a breve al Ministro Romani la proposta dell’industria fotovoltaica italiana per il riordino degli incentivi
La proposta elaborata dal Consiglio Direttivo di ANIE/GIFI per il 4° Conto Energia ha ottenuto ampio consenso delle aziende associate riunitesi per partecipare all’assemblea straordinaria.
Sono estremamente soddisfatto del risultato raggiunto grazie soprattutto all’incessante lavoro fatto da tutti i miei colleghi del Consiglio Direttivo e della Segreteria – dichiara Valerio Natalizia Presidente di GIFI-ANIE. Con il consenso della maggioranza dei soci presenteremo nei prossimi giorni al Ministro Romani tutte le proposte e le richieste dell’industria fotovoltaica italiana. Il nostro obiettivo è quello di ultimare con il dicastero uno schema di decreto in tempi brevissimi.
Il fotovoltaico in Italia: quale futuro dopo il 2011? – Milano 18 maggio 2011
Il 2011 si è aperto con un vero e proprio shock per il fotovoltaico italiano
L’approvazione, nel Consiglio dei Ministri dello scorso 3 marzo, del decreto attuativo della Direttiva 2009/28/CE che fissa al 31 maggio il limite ultimo per la connessione alla rete degli impianti fotovoltaici che possono accedere agli incentivi previsti dal cosiddetto Terzo Conto Energia, approvato solo pochi mesi fa. Questo provvedimento ha avuto l’effetto di causare uno stallo immediato del mercato fotovoltaico italiano, lasciando in uno stato di grande incertezza gli operatori del settore.
Evento, Termoidraulica Clima Ecoenergie: un appuntamento interamente dedicato al mondo dell’impiantistica
Evento, Termoidraulica Clima Ecoenergie: un appuntamento interamente dedicato al mondo dell’impiantistica
Dal 30 marzo al 2 aprile 2011 l’appuntamento per gli operatori dell’impiantistica idrotermosanitaria è a Padova. Parole d’ordine: risparmio energetico e ottimizzazione delle risorse
Si prepara per la sua 17^ edizione Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011, la mostra dedicata al settore dell’impiantistica idrotermosanitaria e della climatizzazione organizzata da Senaf, che si terrà a PadovaFiere dal 30 marzo al 2 aprile 2011. Un appuntamento irrinunciabile per informarsi, conoscere, sviluppare nuovi business e sinergie produttive nell’ottica di promuovere le migliori soluzioni impiantistiche e imprimere un’accelerazione alla crescita del comparto.
POI ENERGIA, avviso pubblico per il finanziamento di progetti esemplari di produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici pubblici
POI ENERGIA, avviso pubblico per il finanziamento di progetti esemplari di produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici pubblici
Le domande potranno essere presentate dal 1° al 20 aprile 2011 e prevedono un contributo pari al 100% delle spese ammissibili
Avviso pubblico per la presentazione di progetti esemplari in relazione alla linea di attività 1.3 ”Interventi a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili nell’ambito dell’efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico” del Programma Operativo Interregionale (POI) ”Energie Rinnovabili e risparmio energetico” 2007- 2013.