Convegno: “Vivere l’evoluzione del mercato”

 Jacques Attali protagonista del convegno inaugurale di Cersaie.
Al suo fianco, in un incontro moderato dal direttore de Il Sole 24 Ore Roberto Napoletano, il presidente di Confindustria Ceramica, Franco Manfredini, la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia e il vicepresidente della Commissione Ue Antonio Tajani. È Jacques Attali, poliedrica figura di spicco dell’economia, della cultura e della finanza non solo francese, il protagonista del convegno di apertura del 29° Salone internazionale della ceramica per l’architettura e l’arredobagno.

Eliminata la tassazione sulla proprietà

 Le ripetute segnalazioni, e gli interventi reiterati, della Confedilizia hanno prodotto l’effetto voluto.
Nel testo del Programma nazionale di riforma (Pnr) presentato al Parlamento è stato eliminato il riferimento alla ”tassazione sulla proprietà” contenuto nella bozza approvata dal Consiglio dei ministri e trasmessa alla Commissione europea nel novembre dello scorso anno.

Un incontro sulla necessità di lavorare per la ripresa dell’edilizia nazionale

 Un convegno dedicato al Piano Casa ed alla riqualificazione delle città per riflettere su come riattivare il mercato italiano delle costruzioni, che assorbe il 30% delle vendite dell’industria italiana della piastrella di ceramica italiana. Una misura che è stata ripresa nel Decreto Sviluppo proposto dal Governo con l’obiettivo di diffonderne l’applicazione.

”Il Piano Casa – ha commentato il Presidente di Confindustria Ceramica Franco Manfredini in apertura dei lavori – è un provvedimento che non costa niente allo Stato e che è necessario venga applicato con la massima concretezza possibile per dare fiato a tutti quei settori che, come la ceramica, risentano fortemente della stagnazione dell’edilizia nazionale. Non possiamo più permetterci il lusso di dividerci in sterili polemiche politiche su interventi come questi, così importanti ed urgenti per l’interesse collettivo”.

Ceramics of Italy. Metamorfosi presente alla mostra in Triennale

 Il carattere eclettico della ceramica Made in Italy viaggia attraverso Paesi e culture differenti in occasione di Ceramics of Italy. Metamorfosi, l’innovativa mostra evento presentata con una press preview presso la sede della Triennale di Milano in occasione della settimana milanese del design.

L’esposizione, promossa da Confindustria Ceramica e organizzata da Edi.Cer, si è presentata per la prima volta come una mostra di sistema che in modo originale e suggestivo coinvolge tutti i comparti del settore, piastrelle, sanitari, stoviglie, adesivi. Ad evidenziare il carattere eclettico della ceramica italiana la creatività di nomi emergenti del design italiano in grado di dare forma e significato ad ambientazioni suggestive e inedite.

Cersaie conferma il suo ‘record’: a cinque mesi dall’evento tutto esaurito lo spazio espositivo

 Una costante nella storia di Cersaie che però continua, eccome, a fare notizia. A cinque mesi dall’apertura del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, in programma a Bologna dal 20 al 24 settembre prossimi, oltre il 97% della superficie espositiva del polo fieristico bolognese, pari a 176.000 metri quadrati, vede la presenza di 751 aziende in grado di rappresentare oltre 1.000 marchi provenienti da 29 Paesi dei cinque continenti. Uno straordinario risultato, merito tanto del qualificato lavoro della segreteria organizzativa di Cersaie quanto dello straordinario appeal della manifestazione internazionale.

Cersaie, la più grande fiera mondiale di ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno,con queste premesse sul versante degli espositori si conferma l’appuntamento di riferimento per conoscere le tendenze d’avanguardia, i prodotti più innovativi e le soluzioni tecnologiche di nuova generazione, giunto alla sua ventinovesima edizione punta ancora una volta a fare il tutto esaurito anche in termini di visitatori professionali italiani ed esteri.

Evento ”Ceramics of Italy: Metamorfosi”, ceramica e design in mostra alla Triennale di Milano in occasione del FUORI SALONE 2011

 Un viaggio attraverso Paesi e culture differenti per interpretare il carattere eclettico della ceramica.

In occasione della settimana milanese del design (12-17 aprile 2011), la ceramica diventa arte e porta il meglio del design italiano alla Triennale di Milano con la mostra ”Ceramics of Italy: Metamorfosi”.

Ceramics of Italy, il marchio che racchiude l’eccellenza della ceramica Made in Italy, propone per la prima volta una mostra di sistema che, in modo originale e suggestivo, coinvolge i tre comparti rappresentativi del settore: piastrelle di ceramica, ceramica sanitaria e stoviglierie.

”Ceramics of Italy: Metamorfosi”, ceramica e design in mostra alla Triennale di Milano in occasione del FUORI SALONE 2011

 Un viaggio attraverso Paesi e culture differenti per interpretare il carattere eclettico della ceramica.

In occasione della settimana milanese del design (12-17 aprile 2011), la ceramica diventa arte e porta il meglio del design italiano alla Triennale di Milano con la mostra ”Ceramics of Italy: Metamorfosi”.

Ceramics of Italy, il marchio che racchiude l’eccellenza della ceramica Made in Italy, propone per la prima volta una mostra di sistema che, in modo originale e suggestivo, coinvolge i tre comparti rappresentativi del settore: piastrelle di ceramica, ceramica sanitaria e stoviglierie.

Cedolare secca, Confedilizia: urgenti chiarimenti operativi

 In Gazzetta il provvedimento sul federalismo municipale che introduce il nuovo regime tributario

Occorrono al più presto i chiarimenti necessari per l’applicazione concreta della cedolare secca sugli affitti, altrimenti vi è il rischio di impedire il decollo della nuova misura e la realizzazione dell’obiettivo di rilancio della locazione che la stessa si prefigge. È quanto rileva la Confedilizia nel segnalare l’avvenuta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo in materia di federalismo fiscale municipale, all’interno del quale è appunto prevista l’introduzione della cedolare.

Fine della concertazione, vince il buonsenso e cadono le corporazioni

 Fine della concertazione, vince il buonsenso e cadono le corporazioni

Non ho mai capito perché la Confindustria (ma il discorso vale anche per i sindacati) pretendesse di dire la sua quando il Governo metteva mano, chessò?, alla riforma della scuola

Che c’entra (o, meglio, che c’entrava) un’organizzazione imprenditoriale con la scuola, se non quanto ogni singolo, attento cittadino (o quanto ogni altra organizzazione)? Ma quel che non ho mai capito, l’ho capito adesso, ragionando su un articolo di Antonio Martino pubblicato su Libero.

Gifi/Anie risponde a Report, lettera a Milena Gabanelli per chiarimenti

 Gifi/Anie risponde a Report, lettera a Milena Gabanelli per chiarimenti

Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane parte di Confindustria ANIE invia una lettera alla Gabanelli per i necessari chiarimenti sui contenuti trasmessi durante la puntata del 28 novembre 2010

Nella puntata andata in onda su RAI3 domenica 28 novembre, Report ha dedicato un approfondimento sul tema delle rinnovabili descrivendo, in particolare, gli incentivi alle rinnovabili come un ”meccanismo perverso succhia soldi”.

Non si è fatta attendere la risposta del GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane) parte di Confindustria ANIE, che in una lettera indirizzata a Milena Gabanelli ha trasmesso alla redazione della testata alcune doverose precisazioni con l’auspicio che le stesse possano essere veicolate ai telespettatori.

Franco Manfredini: ”L’Europa dei popoli vuole il ‘made in’ per il consumo consapevole e la tutela dell’occupazione locale”

 Franco Manfredini: ”L’Europa dei popoli vuole il ‘made in’ per il consumo consapevole e la tutela dell’occupazione locale”

”Esprimo grande soddisfazione, a nome dell’intera industria italiana della ceramica e dei laterizi, per la decisione assunta oggi dal Parlamento Europeo, espressione della volontà dei popoli del continente, a favore dell’introduzione del ‘made in’ obbligatorio sui prodotti importati.