Coram: entro lunedì prossimo il modello 770 del condominio

 Coram: entro lunedì prossimo il modello 770 del condominio

Da dichiarare tutte le somme corrisposte nel 2009 e soggette a ritenuta d’acconto

Entro lunedì prossimo, 2 agosto, il condominio – nella persona dell’amministratore o, altrimenti, di persona designata dall’assemblea condominiale – è tenuto a presentare, in qualità di sostituto di imposta, il modello 770 ”semplificato”.

Fisco e affitto di spazio per ripetitore di telefonia mobile

 Fisco e affitto di spazio per ripetitore di telefonia mobile

Nel caso – a dire il vero non raro – che sul lastrico solare (o altra parte comune) di un edificio condominiale venga consentita l’installazione di un ripetitore di telefonia mobile, come vanno tassate le somme percepite, a titolo di corrispettivo, dai condòmini?

La questione è stata trattata in un articolo del 28.8.’02, a firma di Gianfranco Antico, sulla rivista telematica dell’Agenzia delle entrate, Fisco Oggi (”Il trattamento fiscale degli affitti per l’occupazione degli spazi con ripetitori”).

Convegno Anapi: “Sicurezza e Privacy in Condominio” e “Nuova Riforma del Condominio”

 Convegno Anapi: “Sicurezza e Privacy in Condominio” e “Nuova Riforma del Condominio”

Il 26 giugno si è tenuto a Centobuchi, provincia di Ascoli Piceno presso la sede di “Grandi Aziende”, il convegno Nazionale Anapi, che ha visto la stessa Anapi, in collaborazione con i suoi partner, nell’ approfondimento delle tematiche relative alla “Sicurezza e Privacy in Condominio” e la tanto dibattuta “Nuova Riforma del Condominio”

La massiccia presenza di associati e non, ha reso gli interventi della Dott.ssa Monica Del Toro (responsabile Privacy e Sicurezza in Condominio), del Presidente Provinciale Regione Marche dell’ Anapi Dr. Marco Egidi e del Presidente Nazionale della stessa Anapi Vittorio Fusco, assolutamente interessanti.

Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

 Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

LOCAZIONE DI ALBERGO
Si domanda se la durata minima iniziale di un contratto di locazione di un immobile adibito ad attività alberghiera sia di sei anni.

Problemi di condominio. Il diritto al risarcimento del danno patrimoniale

Problemi di condominio. Il diritto al risarcimento del danno patrimoniale

 Il conduttore deve risarcire il locatore dei danni da lui arrecati all’ immobile anche se l’ immobile stesso viene venduto

“Il diritto al risarcimento del danno patrimoniale viene in essere al momento in cui il fatto illecito del terzo incide la sfera giuridica altrui provocando, per il soggetto leso, la diminuzione del suo patrimonio, che deve essere reintegrato in modo da ricostruirne la consistenza che avrebbe avuto se il fatto lesivo non si fosse verificato, eliminando le conseguenze pregiudizievoli che sono state cagionate da quel comportamento, nel senso – art. 1223 c.c. – sia di annullare la perdita subita (danno emergente), sia di fare entrare il mancato guadagno (lucro cessante). (Corte di Cassazione – Sez. III civ. – 17 maggio 2010 n. 11967).

Il problema della sicurezza. In guerra contro furti e graffiti

 Il problema della sicurezza. In guerra contro furti e graffiti

In un monitoraggio dell’ ANAMMI, il problema della sicurezza raccontato dagli amministratori

Maggiore attenzione e interventi mirati per difendere gli immobili da reati penali come furti e danneggiamenti. A chiederlo è l’ ANAMMI, l’ Associazione Nazional – europea degli AMMinistratori d’ Immobili che, sul tema, ha interrogato i suoi iscritti. Rilevando che la maggioranza dei soci (61%), ha sperimentato direttamente le conseguenze di episodi a sfondo penale, avvenuti nei condomini amministrati.

Nuova normativa nel settore immobiliare: la mediazione – conciliazione

 Nuova normativa nel settore immobiliare: la mediazione – conciliazione

Confedilizia: urgente l’ emanazione dei decreti attuativi per la conciliazione delle controversie civili

”I decreti attuativi degli organismi di mediazione è necessario siano emanati al più presto. Differentemente, cittadini e operatori non potranno contare su tali organismi in modo completo allorché, col 20 marzo 2011, diventerà obbligatorio l’ esperimento della mediazione per una serie di materie tra cui la locazione e il condominio”.

30 giugno, amministratori condominiali all’ appello

 30 giugno, amministratori condominiali all’ appello

Il 30 giugno è l’ ultimo giorno per la presentazione in forma cartacea – da parte degli amministratori di condominio in carica al 31.12.’09 – del Quadro AC, relativo alla comunicazione annuale all’ Anagrafe tributaria dell’ importo complessivo dei beni e dei servizi acquistati dal condominio nell’ anno 2010 nonché dei dati identificativi dei relativi fornitori

Le istruzioni dell’ Agenzia delle entrate precisano che tra i fornitori del condominio sono da ricomprendere anche gli altri condominii, supercondominii, consorzi o enti di pari natura, ai quali il condominio amministrato abbia corrisposto nell’ anno somme superiori a euro 258,23 annui a qualsiasi titolo.

Problemi di affitti e condominio? Confedilizia per voi

 Problemi di affitti e condominio? Confedilizia per voi

La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi aquestioni già pendenti innanzi all’ Autorità Giudiziaria

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

Nomina amministratore
Si domanda se sia obbligatorio nominare un amministratore allorché il numero complessivo dei condòmini sia pari a quattro.

No. Ai sensi dell’ art. 1129 c.c. tale obbligo sussiste solo quando i condòmini siano ”più di quattro”.

Capacità giuridica e locazione, problemi urgenti

 Capacità giuridica e locazione, problemi urgenti

Come Confedilizia richiamiamo da tempo l’ attenzione sulla necessità di attribuire al condominio la capacità giuridica

Una misura che consentirebbe al condominio di diventare un soggetto di diritto autonomo rispetto agli stessi condòmini e centro di imputazione di obblighi e diritti, così consentendo allo stesso di agire come soggetto autonomo e, quindi, di intrattenere come tale rapporti, soprattutto, con i terzi estranei.

Normative. I parcheggi pertinenziali

 Normative. I parcheggi pertinenziali

Possono essere realizzati non soltanto dai proprietari di immobili residenti ma anche da terzi

Infatti, nella parte in cui la norma prevede che detti parcheggi possono essere realizzati, ad uso esclusivo dei residenti, anche nel sottosuolo di aree pertinenziali esterne al fabbricato si intende che tale possibilità è attribuita anche a soggetti terzi.

Il mercato delle locazioni nelle grandi città: Roma

 Il mercato delle locazioni nelle grandi città: Roma

Nella capitale nella seconda parte del 2009 si registra un lieve aumento dei canoni dei bilocali ( +0,5%) ed una diminuzione per i canoni dei trilocali (-0,3%)

Tra i quartieri che hanno registrato un incremento delle locazioni c’ è l’ Eur, in particolare Eur Dalmata ed Eur – Pavese. Nel quartiere Dalmata si registra una maggior domanda determinata dalla realizzazione di una futura metropolitana leggera che collega la Laurentina a Trigoria, sede di un campus biomedico. Molti professionisti cercano ora anche in questa zona dove comunque la presenza di numerosi uffici ha sempre comportato una buona domanda di immobili in affitto.