Nuove regole in condominio, le novità della riforma appena approvata

 Nuove regole in condominio, le novità della riforma appena approvata

Sarà possibile procedere alla cessione e alla divisione delle parti comuni (con la formula giuridica della sostituzione), con il voto a maggioranza dei 2/3 dei millesimi e non più all’unanimità;

Le innovazioni per il miglior uso delle parti comuni verranno approvate con la maggioranza degli intervenuti all’assemblea e 501 millesimi;

Condominio, Coram: riforma approvata è insufficiente e porterà nuovi oneri per gli amministratori

Condominio, Coram: riforma approvata è insufficiente e porterà nuovi oneri per gli amministratori Il Coram-Coordinamento Registri amministratori considera insufficiente la riforma del condominio approvata oggi, in prima lettura, dal Senato

Confedilizia: il Senato approva una riforma del condominio di basso profilo

 Confedilizia: il Senato approva una riforma del condominio di basso profilo

La riforma del condominio approvata, in prima lettura, dal Senato è una riforma di basso profilo, per nulla ambiziosa, di fatto inutile, ma che – foriera di nuovo contenzioso e sovraccarica di adempimenti cartacei – provocherà maggiori costi per i condòmini senza alcun beneficio per gli stessi (la fideiussione che potrà essere richiesta agli amministratori non è una scoperta della riforma, che solo la ”burocratizza”, tant’è che già esiste in molti condominii).

Normative spese condominiali

 Normative spese condominiali

Stop al decreto ingiuntivo per il pagamento di oneri condominiali emesso nei confronti del marito se la casa è di proprietà della moglie

Corte di cassazione, Sez. II Civ. – Sentenza del 12 gennaio 2011 n. 574. Non serve a niente, infatti, che l’uomo si sia sempre comportato come proprietario e abbia partecipato a tutte le riunioni condominiali. In tema di condominio, non trova applicazione il principio dell’apparenza del diritto.

Bacheche condominiali e privacy

 Bacheche condominiali e privacy

Nel suo Provvedimento del 9.7.’10, il Garante ha riaffermato il principio in base al quale gli avvisi pubblicati nelle bacheche condominiali non devono contenere dati personali

Nella fattispecie concreta erano stati affissi nella bacheca, accessibile anche a terzi, una prima volta la convocazione di un’assemblea straordinaria (a seguito dell’impugnazione di una delibera condominiale proposta da una condomina) contenente dati personali a questa riferiti; successivamente, copia del ricorso di impugnazione dell’assemblea stessa presentato da una condomina; infine, un prospetto recante la ripartizione delle spese bimestrali per la gestione condominiale tra tutti i condòmini interessati (nominativamente identificati), con l’unica eccezione della condomina ricorrente (al Garante), individuata con le (sole) iniziali.

AnapiNews, pubblicato il nuovo calendario 2011 per i corsi professionali

 AnapiNews, pubblicato il nuovo calendario 2011 per i corsi professionali

L’ANAPI Lombardia riprende il suo percorso formativo con l’avvio dei prossimi corsi professionali per Amministratore di Condominio a Milano e Bergamo

L’esperienza dei Corsi di formazione per Amministratori Immobiliari organizzati dalla Sede di ANAPI Lombardia è più che matura. Dopo una già consistente esperienza nella organizzazione dei corsi professionali grazie sopratutto alla nostra sede Nazionale, i nostri Corsi di formazione non devono certo dimostrare né serietà, né validità.

Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

 Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489.

Redazione bilancio condominiale
Un amministratore chiede quale differenza ci sia nel redigere il rendiconto condominiale secondo il principio di ”cassa” oppure secondo il principio di ”competenza”.

Condominio: alcuni suggerimenti per un capodanno senza liti

 Condominio: alcuni suggerimenti per un capodanno senza liti

Il periodo delle festività natalizie può, in alcuni casi, riservare degli spiacevoli inconvenienti per coloro che abitano in condominio

Gli eccessi nei festeggiamenti, la presenza di numerosi amici e parenti, prolungata fino a tarda ora, e una sovrapproduzione di rifiuti, a seguito degli imballi dei regali natalizi, costituiscono alcune delle più frequenti cause che fanno innalzare la tensione nel condominio.

L’amministratore fugge con la cassa, piena. Ma di quanto? Tanto

 L’amministratore fugge con la cassa, piena. Ma di quanto? Tanto

Prime sommarie stime sulla dimensione effettiva del danno subito dalle famiglie milanesi coinvolte dall’amministratore in fuga

Dalle prime informali assemblee di alcuni degli stabili coinvolti comincia a delinearsi il quadro reale dei danni subiti. Un primo esempio è il condominio di via Varese 4 a Milano. Gli ammanchi riguardano tutte le voci di spesa ordinaria. Quindi la gestione quotidiana ed essenziale per la vita del condominio: acqua e riscaldamento.

Assocond Conafi informa: sgradito pacco natalizio a migliaia di famiglie milanesi

 Assocond Conafi informa: sgradito pacco natalizio a migliaia di famiglie milanesi

Amministratore di condomini milanese fugge con 7-8 milioni di euro in un paese dell’America del Sud. Sono i soldi per la gestione delle spese di un bel numero di condomini, si parla tra gli 80 e i 100 (più di 2000 le famiglie coinvolte), in ogni zona di Milano!!

Sembra impossibile ma è così. Da una settimana lui, Carlo Beretta, e la moglie, si erano resi irreperibili. Alla fine della scorsa settimana i dipendenti dello studio si sono visti recapitare la lettera di licenziamento. Sui conti correnti dei diversi condomini amministrati risultano poche migliaia di euro.

Obbligazioni condominiali superabile la parziarietà

 Obbligazioni condominiali superabile la parziarietà

Le Sezioni unite della Cassazione hanno stabilito (sent. n. 9148/’08) che le obbligazioni assunte nell’interesse del condominio fanno capo ai singoli condòmini, in proporzione alle quote millesimali dei singoli condòmini

Ma, a parte le critiche sollevate in dottrina, la sentenza è già stata formalmente contestata (per così dire) anche in sede giurisprudenziale. In particolare, la Corte d’appello di Roma (sent. n. 2729/’10, in corso di pubblicazione sull’Archivio delle locazioni e del condominio ha spiegato che la sentenza delle Sezioni unite si basa su un argomento (le obbligazioni sono solidali se presentano il requisito dell’indivisibilità della prestazione comune) che non si rinviene nell’ordinamento giuridico. E basta, al proposito, la semplice lettura degli artt. 1292 e 1294 del Codice civile.

News Condominio: i debiti condominiali, riaffermata la solidarietà

 News Condominio: i debiti condominiali, riaffermata la solidarietà

”La responsabilità dei condomini per le obbligazioni assunte dal condominio ha natura solidale per cui ogni condomino è tenuto verso i terzi all’adempimento per l’intero della prestazione dovuta, liberando con l’adempimento tutti gli altri condomini condebitori nei cui confronti ha diritto di regresso”

Così ha stabilito la Corte di Appello di Roma, nella sent. n. 2729/2010, ponendosi, così, in aperto contrasto con quanto affermato dalle Sezioni Unite della Cassazione nella nota pronuncia n. 9148 dell’8 aprile 2008, che – risolvendo un conflitto sorto in giurisprudenza rispetto alla responsabilità solidale o pro quota dei condomini per le obbligazioni contratte dall’amministratore nell’interesse del condominio – avevano ritenuto legittimo, facendo propria la tesi minoritaria, il principio della parziarietà, ossia della ripartizione tra i condomini delle obbligazioni assunte nell’interesse del condominio in proporzione alle rispettive quote.