Giurisprudenza, solidarietà tra acquirente e venditore: dal Tribunale di Bari l’ennesima conferma

 Il momento della cessione dell’unità immobiliare crea sempre incertezza nei rapporti tra le parti in causa anche per ciò che riguarda il condominio.

La norma di riferimento, soprattutto per quanto attiene i rapporti patrimoniali, è l’art. 63, secondo comma, disp. att. c.c. a mente della quale ”chi subentra nei diritti di un condominio è obbligato, solidalmente con questo, al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente”.

Condominio: Riforma – Cambio d’uso – Assemblea partecipazione dei conduttori – Criticità – Intervento di Colombo Clerici

 Che il condominio si avviasse ad essere antistorico dal punto di vista urbanistico e sociale lo si era intuito da un pezzo: ma con la riforma in corso di approvazione da parte del Parlamento si peggiora di molto la situazione.

Infatti, se c’è un soggetto nella vita della città, da un lato restio a qualsiasi rinnovamento edilizio e urbano, e dall’altro fonte inesauribile di contenzioso, questo è il condominio. Sotto il profilo del recupero edilizio, è il turn-over abitativo che dà luogo alle opere manutentive e di adeguamento tecnologico, nonché agli obblighi di certificazione: senza turn-over, non si ha (quasi mai) riqualificazione.

Norme di condominio, revisione delle tabelle millesimali

 Modifica delle tabelle millesimali e arricchimento senza causa (Corte di Cassazione sentenza n. 5690 del 10 marzo 2011).

La sentenza che modifica le tabelle millesimali continua ad avere effetto dal momento in cui passa in giudicato, ma chi se ne approfitta può essere comunque chiamato a pagare quanto invece avrebbe dovuto versare sulla base della nuova tabella. Lo ha stabilito la Cassazione (sent. n. 5690 del 10 marzo 2011) che ha ammesso la possibilità di esperire in questi casi l’azione di arricchimento senza causa (art.2041c.c.) nei confronti del condomino che, approfittando della permanenza della tabella millesimale errata, ha tratto vantaggio senza giustificazione in danno degli altri condomini.

Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

 La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria.

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

NIENTE DETRAZIONE PER I CONDÒMINI MOROSI
Il diritto alla detrazione del 36% per lavori condominiali spetta anche ai condòmini non in regola con i pagamenti?

Riforma del condominio, le novità in discussione in Parlamento

 La riforma del Condominio entra anche nella Camera dei deputati e lo fa con il disegno di legge n. 3682 presentato lo scorso 30 luglio a prima firma dell’onorevole Lino Duilio che apporta poche, ma sostanziali, modifiche innovative di quello già da tempo presentato e discusso in Commissione giustizia del Senato.

Innovativo, in primo luogo, perché senza mezzi termini attribuisce al condominio una diversa configurazione giuridica, facendolo uscire da quello pseudo e non chiaro limbo giuridico di mero ente di gestione e fornedolo di autonoma elasticità ed efficacia d’intervento verso l’esterno.

Contratto portieri, le molteplici figure professionali

 Per chi non conosce bene il Contratto collettivo nazionale per i dipendenti da proprietari di fabbricati firmato da Confedilizia e Cgil-Cisl-Uil, ecco una veloce carrellata di tutte le figure professionali che possono essere – di volta in volta – utilizzate dal condominio o dalla proprietà.

A fianco della tradizionale e storica figura del portiere (nelle sue diverse declinazioni: con alloggio e senza alloggio; con pulizie e senza pulizie), vi sono anche i portieri addetti alla pulizia e sorveglianza dei parcheggi (A5), quelli addetti alla vigilanza con mezzi telematici (A6 senza alloggio; A7 con alloggio) nonché i portieri assistenti operativi per il coordinamento di altri lavoratori del complesso immobiliare (A8 senza alloggio; A9 con alloggio).

Confedilizia: festa nazionale 17 marzo, vademecum per il condominio

 Come devono comportarsi i condominii – in qualità di datori di lavoro di portieri, addetti alle pulizie ecc. – in relazione alla giornata del 17 marzo prossimo, dichiarata Festa nazionale per la ricorrenza del 150° anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia?

Per rispondere a questo interrogativo, la Confedilizia ha illustrato in un breve vademecum le conseguenze che la Festa del 17 marzo comporta nell’applicazione del Contratto collettivo nazionale per i dipendenti da proprietari di fabbricati che la Confederazione sigla, per parte datoriale, con Cgil, Cisl e Uil.

L’anagrafe condominiale, uno degli aspetti più importanti della riforma

 La tenuta dell’anagrafe condominiale è necessaria soprattutto in relazione alle azioni giudiziarie per il recupero delle spese condominiali.

Va ricordato, infatti, che al condominio non è applicabile il così detto principio dell’apparenza. In tal senso è stato affermato che, ”nell’ipotesi in cui l’amministratore agisca per il recupero delle spese di competenza, l’osservanza del dovere di consultazione dei registri immobiliari presso la conservatoria assume rilievo ed è preminente (rispetto al contrapposto dovere di correttezza e informativa) per l’individuazione del vero condomino obbligato, non solo perché corrisponde a regola di normale prudenza accertare l’effettivo legittimato passivo quando s’intende dare inizio ad un’azione giudiziaria, ma anche perché appare conforme al sistema della tutela del credito” (Cass. SS.UU. n. 5035/03).

Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

 La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria.

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/wwwconfedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

APERTURA DI UNA FINESTRA SUL CORTILE COMUNE
Un condomino ha aperto una finestra sul cortile comune senza chiedere l’autorizzazione dell’assemblea. Si domanda un parere al riguardo.

Convegno Nazionale Anapi 4 Marzo sulla Riforma del condominio

 L’Anapi Associazione Nazionale di Amministratori di Condomini, tramite l’Anapi Communication Group, la Sezione Informativa e di Divulgazione dell’Anapi stessa, ORGANIZZA il Primo Convegno Nazionale sulla ”Riforma del Condominio” presso l’Aula ”Aldo Moro” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari.

Venerdì 4 marzo 2011
ore 16.00

Riforma del condominio approvata in Senato

 Il Senato ha approvato, in prima lettura, la riforma della disciplina del condominio

Il testo è disponibile, nella versione collazionata dall’Ufficio rapporti parlamentari della Confedilizia, sul sito Internet della proprietà immobiliare (www.confedilizia.it). Il testo non recepisce la proposta della Confedilizia circa l’attribuzione al condominio della capacità giuridica, finalizzata a valorizzare l’amministratore di condominio e a facilitare i rapporti in ambito condominiale e con i terzi.

Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

 Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria.

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

Contratto agevolato
Ho notato che il contratto di locazione della durata di tre anni più due anni previsto dalla legge n. 431/’98 viene definito nei modi più vari. Mi interesserebbe conoscere, quindi, quale sia la sua esatta definizione.

Contratto agevolato. È questa l’unica definizione a cui la legge n. 431/’98 e, in particolare, l’art. 4-bis ricorre per indicare questo tipo di contratto.