Chioschi dell’ Acqua, il modo ecosostenibile per dissetarsi in città

 Chioschi dell’ Acqua, il modo ecosostenibile per dissetarsi in città

Con l’ estate alle porte nasce un nuovo modo di bere responsabilmente la risorsa più preziosa del nostro Pianeta

Un numero sempre maggiore di comuni italiani sostiene il rispetto per l’ ambiente offrendo ai cittadini il servizio pubblico dei Chioschi dell’ Acqua.

I Chioschi dell’ Acqua sono un’ importante novità che sempre più comuni del Bel Paese decidono di fornire come servizio pubblico alla cittadinanza. Ad oggi, sono presenti oltre 200 esemplari dislocati in tutte le regioni d’ Italia e il numero è in continua ascesa.

News da Aspesi. Marco Tirelli coordina la Consulta dei Soci Aderenti

 News da Aspesi. Marco Tirelli coordina la Consulta dei Soci Aderenti

Aspesi, l’ Associazione Nazionale tra le Società di Sviluppo e Promozione Immobiliare, allarga il numero dei suoi organi istituendo, in ottemperanza all’ art. 13 del nuovo Statuto, una Consulta riservata ai Soci Aderenti, la cui prima riunione è avvenuta martedì 11 maggio.

”La finalità dell’ iniziativa – ha spiegato il Presidente di Aspesi – è quella di costituire un tavolo di discussione su problematiche attinenti esclusivamente alla categoria dei Soci Aderenti, professionisti che operano nel Real Estate”.

Progetto europeo ”JESSICA for Cities J4C”. Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo delle città

 Progetto europeo ”JESSICA for Cities J4C”. Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo delle città

A Villa Montalto il punto sul progetto e i nuovi sviluppi. Fondi a capitale pubblico – privato per rilanciare le aree urbane



Nuovi strumenti per far crescere le città. Questo il principale risultato del progetto europeo JESSICA for Cities J4C, di cui la Regione Toscana è capofila e che ha aperto la strada alla ricerca di possibili forme di applicazione dei nuovi strumenti di ingegneria finanziaria previsti dai Regolamenti sui fondi strutturali per il periodo 2007 – 2013, per sostenere gli investimenti che favoriscono interventi di recupero e rigenerazione urbana, sviluppo qualificato e nuova occupazione nelle città e nelle aree urbane.


News. In tutta Italia sono tornate di moda le fontanelle

 News. In tutta Italia sono tornate di moda le fontanelle

Cavalcando l’ onda del green thinking e della rivalutazione della centralità della tematica acqua, sempre più comuni anche in Italia hanno deciso e decidono di offrire come servizio pubblico, i Chioschi dell’ Acqua. Un sistema evoluto e regolamentato che riporta in auge le ”fontanelle di una volta” nei borghi e nelle città del nostro Paese.

La fontana pubblica nell’ ambiente urbano è da sempre simbolo di condivisione, design, cultura, storia e tecnologia di un Paese. In anni dove il rispetto per l’ ambiente è una tematica ricorrente e sempre più considerata, il Chiosco dell’ Acqua è diventato uno strumento per veicolare una nuova cultura dell’ acqua come risorsa da rispettare e salvaguardare; una risorsa pubblica di qualità al servizio della cittadinanza.

Federalismo demaniale: primo ok al passaggio dallo Stato agli Enti locali

 Federalismo demaniale: primo ok al passaggio dallo Stato agli Enti locali

Legambiente: ”Uno spezzatino, anticamera della svendita del Belpaese. Il demanio deve essere bene comune, incommerciabile e fruibile sempre da parte di tutti”

La bozza di federalismo fiscale discussa dalla commissione bicamerale ha avviato la possibilità di trasferire molti beni statali agli enti e alle autonomie locali, sebbene con procedure di alienabilità immutate, aprendo la strada alla possibilità per Comuni, Province e per lo Stato di fare cassa svendendo caserme e aeroporti ma anche miniere, terreni, laghi e fiumi, parti di paesaggio che costituiscono un patrimonio unico per il Belpaese.

Un messaggio WWF: ”L’ acqua non si vende. L’ acqua è vita”

 Un messaggio WWF: ”L’ acqua non si vende. L’ acqua è vita”

Parte sabato 24 in tutta Italia la raccolta firme per il referendum che vuole evitare la privatizzazione dei servizi idrici

Perché il WWF aderisce ai referendum contro la privatizzazione dei servizi idrici?

L’ acqua è vita e la vita non può essere oggetto di speculazione. L’ acqua dev’ essere considerata come un bene comune e dev’ essere sottratta dai processi speculativi. Le nuove norme che prevedono la gestione dei servizi pubblici, e tra questi la gestione dei servizi idrici, impongono di dismettere entro il 31 dicembre del 2011 ogni tipo di gestione pubblica.

Evento. Parte il Campionato del solare

 Evento. Parte il Campionato del solare

Le città italiane in gara per vincere la competizione delle rinnovabili

 Presentato ieri a Milano il ”Campionato Solare”, l’ iniziativa promossa da Legambiente in collaborazione con Klimaenergy per raccogliere e pubblicare tutti i dati relativi alla diffusione del solare termico e del fotovoltaico nelle città italiane per poter ricostruire e aggiornare sistematicamente la classifica sulle migliori performance urbane.

Obiettivo di questa originale classifica è quello di stimolare una sana competizione fra i centri urbani, perché nelle realtà più innovative, grazie al solare, l’ aria è più pulita e i cittadini risparmiano in bolletta, mentre la diffusione delle nuove tecnologie determina anche la creazione di nuovi posti di lavoro.

Edilizia: siglato da Ance e sindacati il rinnovo del ccnl

 Edilizia: siglato da Ance e sindacati il rinnovo del ccnl

È stato siglato da Ance e Sindacati nazionali edili il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’ edilizia, che riguarda circa 1.200.000 addetti

Relativamente alla parte economica nazionale l’ accordo ha fissato i nuovi minimi salariali, il cui incremento è, preso come parametro concordato il secondo livello (operaio qualificato), di euro 106,47, suddiviso in tre tranches, pari rispettivamente ad euro 35,10 dal 1° aprile 2010, euro 35,10 dal 1° gennaio 2011 ed euro 36,27 dal 1° gennaio 2012.
 
Svolta storica in materia di contrattazione di secondo livello. È stato introdotto un nuovo elemento variabile della retribuzione che terrà conto sia della produttività dell’ impresa che dell’ andamento della congiuntura territoriale. 
 

Immobiliare.it e Bakeca.it: una partnership per gli annunci immobiliari online all’ insegna della qualità

 Immobiliare.it e Bakeca.it: una partnership per gli annunci immobiliari online all’ insegna della qualità

Gli annunci di Immobiliare.it saranno pubblicati anche nella sezione ”Case” di Bakeca.it

Gruppo Immobiliare.it, leader in Italia negli annunci immobiliari (dati Audiweb by Nielsen Online, Gennaio 2010) e Bakeca.it, principale portale Italiano di annunci gratuiti online, hanno stretto un accordo importante in base al quale gran parte degli annunci pubblicati dalle agenzie immobiliari su Immobiliare.it saranno visibili anche sulle pagine di Bakeca.it, andando così a creare un nuovo enorme archivio di annunci immobiliari, pubblicati sia da privati che da agenzie.

Ebinprof: Borse di studio, entro il 20 aprile le domande

 Ebinprof: Borse di studio, entro il 20 aprile le domande

Fino a 4.000 euro a favore dei neolaureati

Ebinprof, Ente bilaterale costituito da Confedilizia e CGIL / CISL / UIL, segnala che entro il 20 aprile (il termine iniziale fissato al 31 marzo, è stato, infatti, prorogato) possono essere presentate dai figli – e da soggetti a questi assimilati – dei dipendenti da proprietari di fabbricati (quali per esempio, i portieri) le domande per le annuali borse di studio.