Progetto “CasAnziani”. Incontro fra le sedi territoriali di Spi – Cgil ed Asppi a Roma

 Dando seguito ai dettami del protocollo d’ intesa in merito al progetto “CasAnziani“, Spi – Cgil ed Asppi hanno organizzato a Roma un incontro fra i rappresentanti di alcune fra le rispettive sedi locali più rappresentative, per approfondire e valutare la proiezione sul territorio del prospetto riguardante la riqualificazione delle abitazioni di proprietà degli over 65.

Alla riunione, presieduta dal responsabile Politiche Abitative Spi – Cgil nazionale, Gaetano Lamanna, sono intervenuti rappresentanti del Sindacato dei pensionati e dell’ Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari provenienti da ogni parte d’ Italia, da Milano a Bologna fino a Benevento e Messina, oltre al segretario nazionale dello Spi Lucio Saltini ed al presidente nazionale dell’ Asppi Luigi Ferdinando Giannini.

“Il primo obiettivo del progetto CasAnziani – sottolinea il segretario dello Spi Saltini – è quello di migliorare il livello di sicurezza delle abitazioni di proprietà di persone con oltre 65 anni di età. In un terzo dei casi si tratta di gente che vive da sola e che per la maggior parte risiede in alloggi sovradimensionati. Pertanto l’ intento è quello di intervenire salvaguardando la proprietà dell’ abitazione, con la possibilità di locare gli spazi resi disponibili per concorrere alla copertura dei costi di una ristrutturazione in grado di migliorare la sicurezza e il comfort, prevenire gli incidenti domestici e ridurre i consumi energetici, specie in edifici fatiscenti con impianti inefficienti, grande dispersione termica e spreco idrico”.

Il progetto CasAnziani, sviluppato in collaborazione con l’ associazione Abitare & Anziani, vanta fra i benefici anche quello di valorizzare il recupero abitativo, permettendo nel contempo l’ aumento dell’ offerta di alloggi in locazione senza gravare il territorio di ulteriori urbanizzazioni.

Con la gente d’ Abruzzo, concretamente

 Anche oggi il governo e il premier hanno continuato a far sentire concretamente la loro vicinanza alla gente d’ Abruzzo. La nuova ordinanza della Protezione civile ha stanziato altri 70 milioni per la prima emergenza e previsto una serie di misure fiscali di buon senso e di sussidi economici per alleviare la condizione degli sfollati. Ne diamo conto in http://www.ilpopolodellaliberta.it

Evento. Primo impianto di cogenerazione per le terme nel Friuli Venezia Giulia

 giovedì 16 aprile ore 11.30
presso GIT Grado Impianti Turistici
viale Dante, 72
Grado (GO)
Inaugurazione del nuovo sistema integrato di riscaldamento e produzione di energia elettrica delle piscine termali negli impianti turistici di Grado: risparmio energetico ed economico a basso impatto ambientale.

Il nuovo sistema di cogenerazione integrato all’ attuale impianto di riscaldamento degli impianti termali, primo e unico nel suo genere in Regione Friuli Venezia Giulia, rappresenta una scelta ambientale e sociale di rilievo: le elevate prestazioni tecnologiche garantiranno un importante risparmio energetico ed economico.

Il nuovo impianto di autoproduzione combinata di calore ed energia elettrica, infatti, aumenterà in modo rilevante l’ efficienza energetica complessiva, riducendo le emissioni inquinanti da fonti primarie e offrirà alla società la possibilità di accrescere il proprio margine operativo lordo. I risparmi così generati potranno essere reinvestiti in servizi e sviluppo del complesso termale.

Saranno presenti all’ inaugurazione:
Mauro Bigot, Presidente GIT Grado spa
Giorgio Bergamini, Direttore Generale di ASTRIM spa

A s s o e d i l i z i a informa. Oltre 1000 immobili soggetti ad esproprio

 La Federazione Lombarda della Proprietà Edilizia presieduta dall’ avv. Achille Colombo Clerici e l’ Assoedilizia, per la provincia di Milano, nell’ ambito del dibattito apertosi in vista di Expo 2015, rendono noto che, in relazione alla realizzazione delle nuove infrastrutture lombarde, in fase di approntamento, nel cronogramma predisposto da CAL (Concessione Autostrade Lombarde) sono ormai in dirittura d’ arrivo la Bre.Be.Mi. e la T.E.M. (Tangenziale Est esterna di Milano).

Politiche della casa. Regione Lazio: arriva la garanzia per i mutui

 Arriva un forte aiuto per chi ha sottoscritto un finanziamento fondiario. Un anno e mezzo senza pagare il mutuo. Garantisce la Regione. “È una boccata d’ ossigeno – ha detto l’ assessore alla Casa, Mario Di Carlo – che vale 18 mesi, per coloro che dal 2002 al 31 dicembre hanno contratto un mutuo per l’ acquisto della prima casa”. È questo il meccanismo di sostegno a favore di chi ha un basso reddito e la rata da pagare contenuto in una deliberazione di Giunta, che ha ricevuto il preventivo via libera a maggioranza dalla commissione Politiche della casa del Consiglio regionale del Lazio.

Federalismo fiscale: emendamento del governo con cedolare secca sugli affitti

 La proposta promossa da qualche anno dalla Fiaip e Confedilizia sembra possa passare grazie ad un provvedimento governativo. Presto potrebbe arrivare un provvedimento ad hoc che introduca un’ imposta ad aliquota fissa, una cedolare secca – così come proposta da qualche anno dalla stessa Fiaip – sui contratti di affitto delle abitazioni sostituendo l’ Irpef e le addizionali attualmente in vigore. Il governo ha presentato in aula alla Camera dei deputati un emendamento al disegno di legge sul federalismo fiscale in cui chiede l’ introduzione della cedolare secca sugli affitti, per “contrastare l’ evasione e l’ elusione fiscale” sui redditi derivanti dalla locazione.

Emergenza casa in Abruzzo. La denuncia dell’ Italia dei Diritti

 In realtà il problema case è uno dei tanti problemi dove l’ Abruzzo va a misurarsi. Ciò che dovrebbe essere modificato è il sistema politico in modo da ripristinare la fiducia delle persone nelle istituzioni: ci sono stati provvedimenti precedenti che ora con l’ insediamento della nuova Giunta rischiano di essere bloccati.

Edilizia news: affiancare al piano per la casa la cedolare secca sugli affitti

 La Confedilizia calcola che in Italia vi siano fra i 700 e gli 800 mila immobili inabitabili perché da ristrutturare o da rimettere in pristino, in gran parte situati nei centri storici. Le annunciate disposizioni del Governo in materia di edilizia, secondo l’ Organizzazione della proprietà immobiliare, renderebbero più facile l’ utilizzo di questi immobili per i casi in cui i proprietari siano intenzionati ad adibire gli stessi a loro abitazione.

Evento. “Euroluce 2009”, il Salone Internazionale dell’ Illuminazione

 Euroluce 2009
22 – 27 aprile
Rho (MI)

Appuntamento da non mancare, quello dei Saloni 2009. Sugli oltre 220.000 mq espositivi del quartiere fieristico di Rho la grande macchina dei Saloni affina gli ultimi preparativi del principale evento internazionale del settore arredo – casa. Accanto al Salone Internazionale del Mobile, alla sua 48ª edizione, e al Salone Internazionale del Complemento d’ Arredo, quest’ anno ritorna la sempre attesa Euroluce, il Salone Internazionale dell’ Illuminazione punto di riferimento del settore per la sua offerta ad ampio raggio che rappresenta uno scenario unico del sistema luce.