Energia: il Ministero dell’Ambiente risponde ad Enel: “Nessuna riduzione degli stoccaggi, ma garanzie per i cittadini”

 Semplicemente nessuna esenzione dalle procedure per autorizzazione di aumento della pressione di stoccaggio gas.

Le agenzie di stampa riportano il giudizio espresso dall’Amministratore delegato dell’Enel dottor Fulvio Conti relativamente ad una presunta ‘errata interpretazione’ da parte del Ministero dell’Ambiente che avrebbe portato ad una ‘riduzione degli stoccaggi di gas’ nel nostro paese con conseguente allarme freddo e buio per l’Italia.

Gas: Risparmi per 1,5 milioni di euro l’anno con una nuova assicurazione contro incidenti

 Dal 1° ottobre scatta la polizza per il prossimo triennio per risarcire i danni provocati da fughe di gas.

Entra in vigore dal 1° ottobre la nuova assicurazione contro gli incidenti provocati da fughe di gas. Il Comitato Italiano Gas (CIG) ha infatti aggiudicato il contratto per il prossimo triennio all’offerta che prevede un ribasso di circa il 25% rispetto al premio per utenza attualmente in vigore (si passa da 0,337 euro a 0,2553 euro per utenza) e di quasi il 30% rispetto alla base d’asta di 0,363 euro per utenza proposta nel bando di gara. Prendendo come riferimento le 18,8 milioni di utenze interessate, si ottiene quindi un risparmio di circa 1,5 milioni di euro all’anno, ai quali vanno aggiunti ulteriori 120 mila euro per il dilazionamento a fine febbraio del pagamento del premio alla compagnia di Assicurazione come previsto dalla nuova polizza.

Programma Casa della Giunta Regionale del Piemonte: Raddoppiano i contributi per il bando giovani

 Raddoppio delle disponibilità previste per il bando giovani, aumento delle risorse per il sostegno alle Agenzie sociali per la Locazione e maggiori risorse per soddisfare le richiese presentate per l’edilizia agevolata sperimentale e gli interventi correlati per l’edilizia agevolata: sono queste le maggiori novità contenute nella delibera approvata ieri dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Edilizia Sergio Conti. “Con questo provvedimento – spiega l’assessore – vogliamo dare ulteriori risposte ai cittadini che hanno massicciamente partecipato ai bandi che si sono chiusi il 28 maggio scorso. Da una prima ricognizione degli esiti delle domande risulta che per alcune misure e alcuni ambiti territoriali, le domande presentate non utilizzano per intero le risorse disponibili: ciò ha reso possibile spostare dei finanziamenti su quelle misure in cui invece le domande erano di gran lunga superiori alle risorse”.
“Il caso più significativo di diverso utilizzo delle economie – prosegue Conti – è quello del bando giovani: a fronte di 3.859 domande ritenute ammissibili se ne sarebbero potute finanziare 700. Con questo provvedimento si passa a 1400 domande che potranno essere soddisfatte, vale a dire oltre il 36%. In pratica si passa dai precedenti 8 milioni e 750 mila euro, che erano stati stanziati per il prossimo biennio, a 17 milioni e 500 mila euro”.

Regione Calabria. L’assessore Incarnato replica all’articolo pubblicato su “la Provincia” relativo ai contributi per l’acquisto e il recupero del buono casa

 Ho avuto molte perplessità prima di decidere se rispondere all’articolo pubblicato sul Vostro giornale il 6 settembre 2007. La perplessità principale risiede nel fatto che la presa di posizione del giornale mi è sembrata ricolma di inesattezze grandi e piccole, ancorché propensa ad una critica tanto gratuita quanto malevola sull’operato del Dipartimento dei LLPP e, segnatamente, del settore dei buoni casa. Cio’ nonostante, e se pur con una certa sofferenza, ho ritenuto di superare l’iniziale indugio, privilegiando l’esigenza di trasparenza che contraddistingue la gestione dei lavori pubblici in Calabria e, dunque, il rispetto che si deve ai cittadini.

Pirelli RE, utile netto di 80,1 mln di euro

 Il cda di Pirelli RE ha approvato i risultati di gestione del Gruppo del primo semestre 2007. I ricavi ammontano a 811,9 milioni di euro, in crescita del 21% rispetto al primo semestre dello scorso anno. L’utile netto è in crescita del 14% e ammonta a 80,1 milioni di euro, rispetto a 70 milioni di euro del primo semestre 2006. Il patrimonio netto di competenza ammonta a 694,9 milioni di euro, rispetto ai 700,3 di fine 2006. Sulla base dei risultati raggiunti la società di Carlo Puri Negri conferma per l’intero esercizio la previsione di una crescita del risultato operativo comprensivo dei proventi da partecipazioni superiore agli obiettivi del piano triennale 2006-2008.

UE ed energie rinnovabili: la posizione italiana

 Il Comitato Interministeriale Affari Comunitari Europei (CIACE) ha approvato venerdì 7 settembre a Palazzo Chigi il documento di posizione del Governo sulla ripartizione dell’obiettivo europeo del 20% di energie rinnovabili.

Il documento è stato predisposto dalla Segreteria tecnica del CIACE del ministro per le Politiche Europee, Emma Bonino, con l’apporto di tutte le amministrazioni interessate ed in particolare con il contributo del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dello Sviluppo Economico.

Alerion: sottoscritti contratti definitivi per l’acquisizione di tre progetti fotovoltaici (1 MW)

 Alerion Industries S.p.A., attraverso la sua controllata Alerion Energie Rinnovabili S.r.l., ha sottoscritto i contratti definitivi per l’acquisizione di tre progetti per impianti fotovoltaici in Puglia (provincia di Brindisi e Lecce), per i quali sono state ottenute tutte le autorizzazioni per la realizzazione e gestione, già oggetto di precedente comunicazione al mercato lo scorso 25 luglio 2007. La potenza complessiva installabile è pari a circa 1,1 MW con una produzione annua a regime stimata pari a circa 2.100 MWh.

10.000 milanesi lavorano all’estero e affittano la loro casa

 Si stima siano circa 10.000 i milanesi che lavorando all’estero diano in affitto la propria casa. Incidono per il 9,5% sul giro d’affari degli affitti milanesi, in particolar modo nel Centro storico, (Augusto, Brera, Cairoli – Cordusio, Diaz – Duomo – Scala, Missori – S.Sofia, Nirone – S.Ambrogio, Spiga – Montenapoleone, Vetra – S.Vito, Vittorio Emanuele – S.Babila), Bastioni nord (Repubblica – Porta Nuova, Solferino – Corso Garibaldi), Bastioni Ovest (Leopardi-Boccaccio-Pagano, Parco Castello, S. Vittore) e Circonvallazione Est (Abruzzi – Romagna, Libia – Cirene, Piceno – Indipendenza).

Condizionatori: vendite boom in primavera sulla scia del gran caldo

 Finita la stagione, GfK Marketing Services Italia fa un bilancio delle vendite.

Aria condizionata: una stagione, quella appena conclusa, che, secondo le rilevazioni condotte da GfK MS Italia sul canale Eldom , si è rivelata positiva soprattutto per i condizionatori fissi, che hanno registrato una crescita del +16% rispetto al 2006 per un totale di quasi 64 milioni di euro . Anche le vendite dei condizionatori portatili hanno subito un incremento, seppure più contenuto (+7% rispetto al 2006), per un totale di 36 milioni di euro.

100 alloggi di edilizia pubblica da realizzare a Bolzano entro il 2010

 Il sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli, con gli assessori comunali Bassetti, Pasquali e Ladinser, ha incontrato ieri pomeriggio in municipio l’assessore provinciale Luigi Cigolla accompagnato dai funzionari Bacchin e Spitaler. Oggetto dell’incontro la questione relativa ai 100 alloggi di edilizia pubblica (Ipes) da realizzare a Bolzano entro il 2010 (termine non tassativo).

Destinati 258 beni confiscati alla criminalità organizzata: firmato a Palermo il protocollo d’intesa

 Si è svolta mercoledì 5 settembre, presso la sala Alberto Dalla Chiesa della Prefettura di Palermo, Villa Whitaker, la cerimonia per la firma del Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Prefettura di Palermo, il Comune di Palermo e l’Agenzia del Demanio per la destinazione al Comune di 258 beni confiscati alla criminalità organizzata.

L’On. Vincenzo Visco, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Prefetto di Palermo Giosue’ Marino, il Sindaco di Palermo Diego Cammarata e il Direttore dell’Agenzia del Demanio Elisabetta Spitz, hanno sottoscritto un accordo che vede ritornare alla collettività un numero cospicuo di beni.

A luglio torna a migliorare la fiducia delle imprese di costruzione


• Secondo l’inchiesta condotta dall’ISAE su un panel di circa 500 imprese, a luglio il clima di fiducia, considerato al netto dei fattori stagionali e calcolato in base 2000=100, sale da 88,1 a 91,8, continuando così ad oscillare intorno ai valori medi dell’ultimo anno. Tra le variabili componenti l’indicatore, migliorano marcatamente i giudizi sui piani di costruzione mentre le prospettive sull’occupazione rimangono sostanzialmente stabili;
• Gli imprenditori intervistati sono ottimisti sia per quanto riguarda i giudizi sull’attività di costruzione (il saldo aumenta tornando ad essere positivo dopo due mesi di segno negativo) sia per quanto riguarda le prospettive sui piani di costruzione. Diminuisce il numero degli interpellati che prevede un aumento dei prezzi praticati nel settore: il relativo saldo rimane positivo collocandosi sui livelli medi degli ultimi cinque mesi;
• Rimane stabile il numero di imprenditori che non trova ostacoli limitanti l’attività di costruzione e, tra coloro che dichiarano di averne trovati, prevale l’insufficienza domanda quale ostacolo principale allo svolgimento dell’attività;
• Il recupero dell’indice generale della fiducia è la sintesi, a livello settoriale, di segnali omogenei: si evidenzia un deciso miglioramento della fiducia sia nel settore delle opere non edificatorie (ingegneria civile) sia in quello dell’edilizia.